Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma *

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

attività (v.); cfr. fr. hyperactivité. iperauxèsi (disus

. = voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

= * voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (8 risultati)

= voce dotta, lat. hyperbdton, dal gr. órrép3atov * inversione,

da òtrép * sopra, oltre 'e dal tema di 3£3 < * £

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép * oltre la norma *

= voce dotta, comp. dal gr. ùjrép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. òrrép * oltre la norma '

= voce dotta, lat. hyperbóle, dal gr. ù7tep3oxr), da ù7rep3àxxù

voce dotta, lat. tardo hyperbolaeus, dal gr. ùtcep3ó- xoctoc; [tóvo

1-233: tutta questa tempesta [descritta dal marino] è iperbolica, ditirambica e fanatica

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (13 risultati)

4-81: cavò d'esser piaciuto conseguenza / dal veder come statue di stucco / starsene

essendo proposto alcun dubbio e pienamente dilucidato dal cattechista per via di similitudini, venivano

, fuori di questa postulazione, esenti dal dubbio. muratori, 11-44: perché

dubbio iperbolico 'senza pruova alcuna proposto dal descartes? 8. locuz.

. un bue così smisurato che attinga dal taigeto col collo prosteso per bervi dentro

= voce dotta, lat. hyperbolicus, dal gr. ù7isp3oxixó <; *

dotta, comp. da iperbolico] e dal sufi, -forme (lat. -formis

forma * forma '); cfr. fr. hyperboliforme. iperbolismo, sm

parti 3 3 quindi nate, chiamasi dal newton 4 iperbolismo dell'iper- bola '

in questo iperbolizato, né d'essermi dal vero allontanato. 2. tr

voce dotta, comp. da iperbole e dal suff. -oide, dal gr.

iperbole e dal suff. -oide, dal gr. -osi8f) <; 4 simile

è un uccello tutto bianco, così chiamato dal suo canto...; nascono

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (19 risultati)

pio suolo / ei riede, a'lauri dal pigro gelo: / due cigni il

= voce dotta, lat. hyperboreus, dal gr. ù7rep3ópeo <; 'che

che abita l'estremo settentrione'; cfr. fr. hyperborée (nel 1372),

= voce dotta, comp. dal gr. ùrtép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ù7iép oltre la norma *

= » voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ù7tép 'oltre la norma '

adattamento italiano del termine hypercalypsis, coniato dal foscolo per la sua opera (il cui

) sul modello di apocalissi: comp. dal gr. ùrrép 'al di là

. = voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '

, lat. hypercatalecticus o hypercatalectus, dal gr. ù7repxat<4x7) xt0 <; *

lat. scient. hypercatharsis, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép * oltre la norma '

. = voce dotta, comp. dal gr. ùrrép * oltre la norma '

. = voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma '