Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (9 risultati)

dotta, comp. da ionosfera] e dal gr. ypà{i \ ioc. *

. da ione1 (v.) e dal gr. pirpov * misura '

= voce dotta, comp. dal gr. lov * viola * e dal

dal gr. lov * viola * e dal sufi, chim. -one, che

radiazioni ultraviolette 0 di altre radiazioni provenienti dal sole). = comp.

v.) e da un deriv. dal gr. tpóteos * volgimento '.

= voce dotta, comp. dal gr. lcóv, part. pres.

, e cpóptjou; * trasporto '(dal tema di cpépco 'porto');

che ha la forma di u 'e dal lat. scient. plastron 'piastrone

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (20 risultati)

sm. ant. gelsomino. fr. colonna, 2-234: uno volubile iosamino

= voce dotta, comp. dal lat. scient. hyoschyamus * giusquiamo

scient. hyoschyamus * giusquiamo 'e dal sufi. chim. -ina, che indica

dotta, lat. scient. hyoschyamus, dal lat. tardo iusquiàmus [niger]

iusquiàmus [niger], a sua volta dal gr. \ ìóc„ genitivo di u?

[ide] (v.) e dal gr. otoxo? *

al fatto che tale lettera è contraddistinta dal segno più semplice dell'alfabeto greco, o

voce dotta, lat. tardo iotacismum, dal gr. icùtocxiaiiòq, deriv. da

da icòra * iota '; cfr. fr. iotacisme. iotacizzare, intr.

denom. da iotacismo; voce registr. dal tommaseo. iotiroidèo, agg.

colorazione. = deriv. dal nome di predio iozza, località siciliana

= voce dotta, comp. dal lat. scient. hypaphorus [sw-

una pianta della famiglia leguminose, e dal sufi. chim. -ina che indica animine

voce dotta, lat. hypallàge -es, dal gr. ònotxkrxyrì * sostituzione '

. ònotxkrxyrì * sostituzione ', dal tema di ùroxxxàoaco 'cambio, permuto

scient. hypanthes [. baltimorae], dal gr. ù7rocv97) pó <;

= voce dotta, comp. dal gr. ù7ró * sotto 'e antodio

ipantodio. = voce dotta, dal gr. ùttó 'sotto 'e &v$o

lat. hypàte -es (vitruvio), dal gr. ùtjdrr) [xopstj]

mercatanzia anco di genti, / tu dal marito dell'istrionessa / aver titolo d'ìpato

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (21 risultati)

per una questione paesana? = dal portogh. ipecacuanha, attraverso il fr.

= dal portogh. ipecacuanha, attraverso il fr. ipécacuana: voce di origine tupi

monoginia, famiglia delle papaveracee; caratterizzate dal calice di due sepali, da quattro petali

disuguali e quasi trilobi; così denominate dal rumore che, qualora venga agitato,

dotta, lat. scient. hypecóum, dal gr. ùjrfixoov * papavero '

) * senza germe ', dal gr. ùtctjvépuo? 'ventoso, pieno

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép * oltre la norma '

. = voce dotta, comp. dal gr. ù; rép 'oltre la

lat. scient. hyperacusis, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la

— voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùnép * oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrrép 'oltre la norma '

lat. scient. hyperaphia, comp. dal gr. ù7tép 'oltre la norma

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '

da albumina (v.) e dal sufi, medie, -osi che indica una

. = voce dotta, comp. dal gr. ùtrép 'oltre la norma '

= voce dotta, comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma *

= voce dotta, comp. dal gr. ùtcép * oltre la norma *

= voce dotta, comp. dal gr. ùtiép * oltre la norma '