composti metallici naturali. trae il nome dal greco tcósrjg che significa violetto, perché quando
e 4 simile ', attraverso il fr. iode. iodirite, sf
comp. da iod \ io'\ e dal sufi, -ismo indicante alcune affezioni morbose
comp. da iod [io] e dal suff. chim. -ito, che
. da iod [i] o e dal gr. cpixca 'affinità '.
dotta, comp. da iodoformio] e dal sufi. chim. -ina, che
. da iod [i] o e dal sufi. chim. -olo che indica
. da iod [i] o e dal gr. { xéxpov * misura
. da iod \ i] o e dal suff. chim. -onio, caratteristico
comp. da iod [ió] e dal suff. chim. -oso che indica
] o, tir [oide] e dal sufi, chim. -ina indicante animine
deriv. da iodurare-, voce registr. dal tommaseo. ioduro, sm.
comp. da iod [io] e dal sufi. chim. -uro, tipico
sancr. yoga \ voce registr. dal panzini. iòghi (iògui,
[idé] (v.) e dal gr. yxcòooa 'lingua '.
su scala industriale). = dal turco yògurt. lòia1 (jòi
pocu valuri. = deriv. dal fr. ant. jote (dal lat
valuri. = deriv. dal fr. ant. jote (dal lat.
. dal fr. ant. jote (dal lat. gaudla, plur. di
scrigni far serrare. = deriv. dal fr. ant. joel (sec.
far serrare. = deriv. dal fr. ant. joel (sec. xii
. come y), attraverso il fr. hyoide. ioidèo, agg
= deriv. dal fr. yole (nel 1763),
= deriv. dal fr. yole (nel 1763), dal
fr. yole (nel 1763), dal basso ted. o danese jolle (
= voce dotta, comp. dal gr. tov 'viola '(per
plur. paleont. molluschi, diffusi dal cambrico al permiano, forniti di conchiglia
. = voce dotta, comp. dal gr. tov * viola '(per
l'altra di grana; e riscaldate o dal sole, o per essere stropicciate colle
, lat. ìon (plinio), dal gr. tov * viola '.
, 1-46: il parlare ionadattico è diverso dal furbesco, o sia gergo..
fuse sollecitano gli ioni positivi a muoversi dal suo maggiore potenziale alla sua minore potenzialità
coniato da faraday nel 1834), dal gr. tcóv, part. pres.
di lévai 'andare '; cfr. fr. ion (nel 1873).
latini e gl'italiani... deriva dal greco vao <; 'nave '
... non avevano visto, quanto dal mar nero, dal mediterraneo orientale,
visto, quanto dal mar nero, dal mediterraneo orientale, da creta, dalla
500 a. c., caratterizzato dal fiorire della cultura e della civiltà degli
più basse, cioè di septe teste. fr. martini, 1-224: avvegnaché le
per ogni grandezza del verso, e procede dal dimetro fino al tetrametro. a.
= voce dotta, lat. ionicus, dal gr. tcovixóg * che è proprio
proprio degli ioni '; cfr. fr. ionique e ted. ionisch.
, che dall'ampiezza dell'isola e dal golfo ionico, vien sostenuta nella parte del
ionico. = voce dotta, dal gr. icovixói xóyoi * componimenti ionici
= voce dotta, lat. ionìus, dal gr. 'lcóvtor 'ionio ';
o negli usi. = deriv. dal nome dell'ant. popolazione greca degliioni.
da un segnale di alta frequenza modulato dal segnale acustico. = voce
voce dotta, comp. da ione e dal gr. cpcovr) 'voce,
. da ione1 (v.) e dal gr. < póp7joi «;
«; * trasporto '(dal tema di cpépco * porto ').