pubblicate in firenze nel 1720 in 4to dal sig. tommaso bonaventuri, accademico
volevamo, tentassimo di avere un'autorizzazione dal commissario. calvino, 1-484: i lavori
cui appartiene). = cfr. fr. autorisation (docum. nel 1419)
= voce dotta, comp. dal gr. aòxó? 4 da sé '
. aòxó? 4 da sé 'e dal tema di axoruéco 4 osservo '.
medie. sieroterapia praticata con siero estratto dal soggetto medesimo a cui viene inoculato.
usato nelle riprese cinematografiche di esterni lontani dal teatro di posa. =
b. croce, i-3-213: cominceremo dal fare appello all'au- tosservazione, affinché
autosuggestióne, sf. suggestione esercitata dal soggetto su se stesso, per effetto di
. disus. fotozincotipia. = fr. autotypie (dal gr. a 'xóxonoi
. = fr. autotypie (dal gr. a 'xóxonoi; 'che si
= voce dotta, comp. dal gr. ocùtói; 'da sé
ocùtói; 'da sé 'e dal tema del gr. xé [i
= voce dotta, comp. dal gr. aùxó? 'da sé '
vaccino preparato ogni volta con microbi prelevati dal malato stesso a cui il vaccino dovrà
= forma idiomatica per altro; cfr. fr. autre, spagn. otro (
e negli stati uniti). = dal nome della città francese autun. autunnale
inverno (21 dicembre); dal punto di vista meteorologico si fa
di vista meteorologico si fa durare dal i° settembre al 30 novembre.
umido soffiava attraverso le macchie arrossate dal gelo. civinini, 1-291:
: inclino adesso all'autunno / dal colore che inebria, / amo la stanca
, e tutto quello che pareva tócco dal male d'autunno, tutta l'ombra su
mostrarsi. comisso, 14-125: rinsecchita dal lavoro della terra, ma tormentata dal senso
dal lavoro della terra, ma tormentata dal senso dell'autunno della sua vita col
. = voce dotta, comp. dal tema del gr. aù ^ dtvw *
. = voce dotta, deriv. dal gr. aù ^ dcvco 'accresco '
. = voce dotta, comp. dal gr. oco ^ óvcù * cresco
voce dotta, comp. da auxo- (dal gr. ardevo) * ac
avacciare, lasciando ogni ragione e ogni giustizia dal- l'una delle parti, agl'inganni
. = deriv. da avale, dal lat. aequàlis * eguale '.
io colsi avale avale. = dal lat. aequàlis * eguale '.
della somma. = la voce fr. avai è docum. nel 1675:
una pila di ponte. = dal fr. avant-bec (sec. xix-xx)
pila di ponte. = dal fr. avant-bec (sec. xix-xx);
parte dell'arto superiore che va dal gomito al polso (posto, cioè,
proprio braccio e la mano): formato dal radio all'esterno, dal cubito
formato dal radio all'esterno, dal cubito o ulna all'interno (
sinistro sulla propria spalla. = dal fr. avant-bras (sec. xix-xx)
sulla propria spalla. = dal fr. avant-bras (sec. xix-xx);
pel bacino di carenaggio. = dal fr. avant-port (sec. xx)
bacino di carenaggio. = dal fr. avant-port (sec. xx);
. fogazzaro, 2-29: dentro dal viale una lista di aiuole fiorite,
e della crocerossa. = dal fr. avant-poste (sec. xix-xx)
e della crocerossa. = dal fr. avant-poste (sec. xix-xx),
del prefissoide avan-, deriv. appunto dal fr. avant, corrispondente all'ital
del prefissoide avan-, deriv. appunto dal fr. avant, corrispondente all'ital.
tamerici giganti e le palme. = dal fr. avant-corps (sec. xix-xx)
giganti e le palme. = dal fr. avant-corps (sec. xix-xx);
: roveri e cerri, appena inverditi dal maggio, occupano, dovunque gli vien fatto
in testa a tutti. = dal fr. avant-garde (cfr. avamposto)