e con dardo di foco il cor mi punse. m. rossetti, 20-54
m'hai tolto, / piagando il cor, la libertà primiera. marini, i-124
gloria mia primiera; / è questo cor divoto / il fasto mio maggior. cattaneo
un'incostante, / tu perdi un cor sincero: / non so di noi primiero
da bologna, i-40: quella che in cor l'amorosa radice / mi piantò nel
/ e mente a mente e core a cor si svela / e l'uom di
27-7): -per tue parole 'l me'cor non affizia; / come peggio dici
2-138: tu m'hai con disiderio il cor disposto / sì al venir con le
. 5, 12 e segg; i cor. ly 22; efes. 1,
principal patriarca, / ancor tu josue, cor di leone, / e tu,
babillonia una nuvella ria / e de grande cor- ruptu: / lu prencepu scapeliase cum
idee che turbano / del tuo bel cor la pace: / riprendi ornai la pristina
petrarca, 124-5: amor mi strugge 'l cor, fortuna il priva / d'ogni
67-7: amor, perché me desti nel cor tanta dolceza, / da puoi che
-intr. iacopone, 11-22: o cor, e co 'l pòi pensare de lassar
tu sei del cielo et io del cor privato, / sì che ambe doi abiam
i... i semina in quel cor puro odi e sospetti, / e
estrema / che di tal privazione 'l cor sentiva, / la memoria sen fugge
: paura avea, perch'era del cor privo / e perché amore mi stringea
/ se pur vita ha 'l mio cor, ch'è di te privo. s
che prò se mai non posa il cor giocondo? / quanti reman fra pompe
morte procaccia, / ferventemente il freddo cor disghiaccia. bibbiena, 2-104: questo
il freddo, e da li occhi il cor tristo / tra lor testimonianza si procaccia
, con la procace lingua e col cor indisposito ho imprecato a la mia signora
, 300: bella virtù rifulge / in cor di verginella, / ma pur d'
ma pur d'assai più bella / in cor di donna ell'è. / dille che
. doni, 6-55: avete un cor sincero, una lingua senza macchia e un
procede / che degno in tanto sia meo cor non crede. dante, vita nuova
d'orror pregni, / se truova el cor de chi l'ingiusti segni / seque
nel petto / non si rallegra il cor quando a tenzone / scendono i venti,
/ e quel saggio parlar, ch'ai cor le scende, / de'sensi in
27-40: grave procella / presentendo in suo cor brama quiete, / brama raccorsi in
procella, un negro abisso / fu il cor a'elora. carducci, il-io-n:
gran disegno, / l'ansia dmn cor che indocile / serve, pensando al
negre / inisfela e loclin nella battaglia / cor- ronsi ad incontrar. monti, x-4-386
divino. varano, 1-486: il cor dei prodi / sa ch'ogni augurio
la nave leggera: / il suo cor ferve innovato / nell'onda prodiera, /
all'altra i 'palpiti del mesto cor '. rebora, 3-i-63: tu sai
altrui mostrar l'invitto / del puro cor dove languisce il sesso. algarotti,
prodigo di se stesso e non ha cor che liberiate apprezze, / chiedendo i
chiaro, alto intelletto, / di cor virili munito e ben construtto, / or
m'aucidfe dammi malenanza / ed al cor meo produce pena dura. bandello,
la patria e la virtù, che in cor non frema, / punto da giusta
: -ma in che peccai? -chiedilo al cor profano. scalvini, 1-331: profani
lascivia, indegno affetto / di neghittoso cor, ma l'amor casto, /
/ che ti farà con doglia al cor pavento, / ché mai l'arco
. / però non sia profano / tuo cor gentile a seguitar la luce / che
veduta, / tanto che divisare / cor d'omo no 'l poma, / né