Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (3 risultati)

. il regno di sicilia di qua dal faro, fu... conceduto in

anno 1661 in tempo del re filippo iv dal conte di pegneranda, allora viceré del

del regno, che ne ottenne consenso dal re il quale gliene spedì investiture.

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (8 risultati)

tutto il libero e le investiture fatte dal defunto, sono stati lasciati da lui alla

legati ai posteri, non acquistandosi poscia dal leggere che una perniciosa investitura di oscenità

'coprire, adornare'); cfr. fr. investiture (nel sec. xiv)

. in-con valore illativo; cfr. fr. invétérer (sec. xiv).

della quiete, inimico delle novità. fr. serafini, 508: scaccia..

serafini, 508: scaccia... dal cuor tuo cotesta inveterata disonestà, perché

: la mia superbia, m'impedisce dal fare quel che tu mi consigli, cioè

, 19-45: le parole erano frenate dal rispetto inveterato e dalla nuova venerazione timorosa.

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (3 risultati)

d'agente da invetriare. voce registr. dal dizionario delle professioni. invetriaménto

per lo invetriamento ch'essi ricevono dal freddo della neve. = deriv

la coscienza. = denom. dal lat. vitrèus 4 di vetro 'col

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (5 risultati)

volontier mi rade / le 'nvetriate lagrime dal volto, / sappie che, tosto che

cui parlo, più volentieri mi rada dal volto le lacrime invetriate, gelate a modo

frate alberigo... di radergli dal volto le lagrime invetriate. -coperto

. questa è fatta e cavata principalmente dal piombo strutto, conforme essi fanno, ridotta

sanminiatelli, n-n7: la terra è invetrita dal gelo. invettare, intr.

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (5 risultati)

in invettiva, quando ristette, provocata dal giudicio, ad osservar il peso di

invettive... furono alcune settimane fa dal pulpito fatte e contro la dottrina del

'trasportare dentro '; cfr. fr. ant. invective. invettivale

branca '. = deriv. dal lat. invitiàre, denom. da vitlum

-partenza. beni, 1-98: laonde dal principio che è l'elezzione di goffredo

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (8 risultati)

. porzio, 3-122: inviarono anche dal papa messer palmiero, per il medesimo impetrare

di cotal genere ufficiali... dal senato o dal princepe s'inviavano a governare

ufficiali... dal senato o dal princepe s'inviavano a governare pro- vincie

il terreno. chiabrera, 1-iii-209: dal chiuso albergo al fin le gregge invia

eh'a te ne 'nvia / spesso dal sonno lagrimando desta. tasso, 18-51

. incori valore illativo; cfr. fr. envoyer (sec. xii) e

. envoyer (sec. xii) e fr. ant. enveier (sec.

acquisto delle colline. redi, 16-vi-116: dal signor conte giovan teofilo plater, cavalier

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (3 risultati)

disse per compensarlo; e, spiccando dal festone una camelia bianca, la gittò all'

. livio volgar., ii-1-81: dal sangue de're di roma uscì esemplo di

occhi miei appariva un napoleone alquanto diverso dal vero: non soltanto un eroe,

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (3 risultati)

[s. v.]: roso dal tarlo dell'invidia. 10.

da invìdus 'invido'; cfr. fr. envie (sec. xii).

il piccolino che, non troppo premuto dal proprio prossimo, stava lì al fresco

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (3 risultati)

un tal poeta, che ci furono invidiati dal tempo, è ben da compiangersi la

. invidère 4 invidiare '; cfr. fr. envier (sec. xiii)

poeta, beato d'una patria benedetta dal sole [la grecia], invidiata dagli

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (4 risultati)

invidia 1 invidia '; cfr. fr. envieux (sec. xiii).

più giustamente nei secoli appresso rimase indivisibile dal nome di cecco d'ascoli il concetto

le abitatrici olimpie. poerio, viii-339: dal volgo invida sale / maraviglia al cantor

e 'l distin fiero / li fece dal leon già mover guerra / e seguitarlo

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (5 risultati)

: una tanta tranquillità non solo nacque dal volontario ossequio e obedienza delli popoli, ma

d'ogni altra cosa del mondo. fr. morelli, 263: veramente noi

oliva, i-2-21: troppo si allontanerebbe dal fine del ministerio pastorale chi..

/ d'invigilare ad ogni pecorella / che dal gregge si sbranca e si discosta.

lo scuro, / com'imposto mi fu dal mio bargello. f. f.