che meno si discosta dalla natura e dal vero, che meno esagera, più
tal segno che non sia più riconoscibile dal padrone di cui era giunto a giudizio
invenire 4 trovare '); cfr. fr. inventeur (sec. xiv)
ferro, veniva agevolmente mandata e rimandata dal campo nella città e dalla città nel
d'arme,... si dovrà dal ricettore immediatamente trasmettere la bolletta d'invenzione
1-i-584: con queste invenzioncelle si ritraggono dal fare una visita o dal riceverla. tommaseo
si ritraggono dal fare una visita o dal riceverla. tommaseo [s. v.
, scoprire '); cfr. fr. invention (nel 1521). per
visitare? ». = comp. dal pref. in-1 dentro 'e verberato,
inverberire ', risentirsi, adirarsi, dal raccogliersi che fa sopra di sé la persona
vostre pretensioni. = denom. dal lat. verber -tris 1 colpo, urto
. in-con valore illativo; cfr. fr. verdir (sec. xii).
mani addosso. landolfi, 16-40: risorge dal profondo / per avventura il sogno inverecondo
6-vii-225: dai tetti della consulta, dal piedistallo de'cavalli del fontanone e dal
dal piedistallo de'cavalli del fontanone e dal vicolo scanderbek si tira dentro perfino alle
. d'annunzio, la bimba sbucò dal folto dei lauri agilmente,...
quella luce tutte quelle faccie infantili invermigliate dal buon sangue plebeo sorridevano. lucini,
1-4-95: avendo fame venne loro la manna dal cielo, ed essendo posta la misura
notti invernali. monti, 3-294: alfin dal vasto petto emise / la sua gran
nello 'spicilegio'del toscano filippo venuti fino dal 1565, nel 'vocabolario volgare e
govoni, 707: fiorellino invernale che dal tufo / all'ultime farfalle infreddolite /
tempo invernale ', cfr. anche fr. hivernal (sec. xii).
hibernàre 'svernare '; cfr. fr. hiverner (sec. xii).
formaggio grana padano che si fabbrica dal 30 settembre al 23 aprile.
23 aprile. = deriv. dal lomb. invernéng, da inverno col suff
leonardo, 7-i-121: del verde fatto dal ramo, ancoraché tal colore sia messo
la primavera; nell'emisfero boreale dura dal solstizio d'inverno (21 dicembre)
di primavera (21 marzo; ma dal punto di vista metereologico si fa durare
punto di vista metereologico si fa durare dal i° dicembre all'ultimo giorno di febbraio
febbraio); nell'emisfero australe dura dal 21 giugno all'equinozio del 23 settembre
tolte / di fronde agli albuscelli / dal poco amico inverno e da'suo'nati.
che sopravanzava. = deriv. dal lat. hibernum [tempus] * stagione
essendo... venuta la domenica che dal carnevale è dominata, fu dal popolo
che dal carnevale è dominata, fu dal popolo in assedio in siena costretto,
altri alimenti. = deriv. dal fr. environner. inverosimigliante { inv
alimenti. = deriv. dal fr. environner. inverosimigliante { inv erisimi
erodoto non trova questa relazione punto lontana dal vero, e le ragioni con cui
moravia, xiv-70: sono stato colpito dal cattivo gusto, che era poi inverosimiglianza e
al suddetto che nasce dall'affetto e dal costume ben imitato, me ne rimetto
comp. da in-con valore negativo e dal lat. verisimilitùdo -inis 1 verosimilitudine ',
. foscolo, xv-160: or prescindendo dal soggetto io trovo eccellentemente scritto tutto quello
armata e serena come minerva che esce dal cervello di giove. 9. enigm
invertire * invertire '; cfr. fr. inversion (nel xvi sec.)
simil del serpente ch'è fregiato. fr. colonna, 2-17: de omni bene
lo spiccarsi in lagri- mose vene / dal concavo solar, [le acque] formano
; che procede o si considera procedere dal termine all'inizio (un ordine,
quella di due operazioni che, partendo dal risultato e da uno dei termini della
. riccati, 3-55: non viene descritta dal mobile la spirale logaritmica nell'unico caso
usuali, quello che consente di risalire dal valore osservato di un campione al rispettivo
* invertire '; cfr. fr. inverse (sec. xiii).