dotta, lat. tardo autochton -ònis, dal gr. aòxó- x&6>v -ovog, comp
aùxó? 'da sé 'e dal tema sisdcoxco 'insegno '. cfr.
175: « noi oggi abbiamo, copiandolo dal francese autodidatta, anche autodidatta (con
= comp. da auto- (dal gr. aùxó? 'da sé '
aùxó? 'da sé ') e dal part. pres. di distruggere
gameti, maschile e femminile, derivanti dal medesimo individuo; autofecondazione.
= voce dotta, comp. dal gr. a ùxóg 'da sé 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. aùxó <; 4 da sé
; 4 da sé 'e dal tema di ytyvo (j. ai 4
= voce dotta, comp. dal gr. aùxóq 4 da sé 'e
togoverno, che le fantasie anti-parlamentari favorite dal fascismo teorizzano nel modo più sconsolante
perfino il nome dell'autore fu omesso dal frontispizio, e aggiunto poi autografo via
voce dotta, lat. tardo autogràphus, dal gr. aùxó- ypacpos, comp.
aùxó <; 4 da sé 'e dal tema di ypà biol. impollinazione del pistillo operata direttamente dal polline del medesimo fiore. medie. intossicazione provocata da sostanze provenienti dal disfacimento dei tessuti dell'organismo. . = voce dotta, comp. dal gr. aùxóg 4 da sé 'e
dalla « deformazione » all'astrattismo, dal simbolismo cerebralistico all'automatismo dell'ipnosi.
istinti ». = voce dotta, fr. automatisme (sec. xviii) dal
fr. automatisme (sec. xviii) dal lat. tardo automatismos (gr.
voce dotta, lat. automedon -óntis (dal gr. aòto pwjscùv -ovtos
strada le ombre di quelli che sparavano dal prato, a due metri dagli automezzi.
salute lombarda si riversa in pacate osservazioni, dal viso uomo che si senta venir meno
= voce dotta, comp. dal gr. aùxó <; * da sé
sorgente di energia e nella direzione voluta dal guidatore (quindi senza rotaie)
. = voce dotta, comp. dal greco aùxó <; * da sé '
. = voce dotta, comp. dal gr. aùxó? 'da sé '
di governarsi da sé; potestà riconosciuta dal potere centrale a un ente locale di
senza scandali né violenze, l'uomo dal destino creatore arriverebbe a questo: l'
, né in base a norme imposte dal di fuori (sia da un essere superiore
aòxó? * da sé 'e dal tema di vèlico 'distribuisco ').
per il restauro lembi di tessuto forniti dal paziente stesso. =
= voce dotta, comp. dal gr. ocùxós 'da sé 'e dal
dal gr. ocùxós 'da sé 'e dal tema di tcxdaoco 'formo '
sf. autoveicolo munito di pompa azionata dal motore stesso della vettura
può bastare. = voce dotta, dal gr. aùro ^ la 4 visione con
i propri occhi '(comp. dal gr. aùtó? 4 da sé '
autore, nel linguaggio giuridico, colui dal quale deriva una condizione di fatto e di
, per dignità derivante dall'età o dal grado, per potenza, ricchezza,
il barone a ritrovare un valente padre, dal quale la donna era solita confessarsi;
l'autorità. banfi, 6-53: spirava dal contegno di lei, col linguaggio ritrovato
/ e per autorità che quinci [dal cielo] scende / cotale amor convien che
anch'essi la ragion dell'uomo libera dal giogo dell'autorità, e degli aristotelici
tasso, ii-152: l'autorità è tolta dal secondo del cielo, ed è questa
sui cosiddetti regimi autoritari. = fr. autoritaire, dal lat. auctorìtas *
autoritari. = fr. autoritaire, dal lat. auctorìtas * autorità '; voce
il principio d'autorità. = fr. autoritarisme (da autoritaire: cfr.