comp. da incori valore intensivo e dal lat. classico trudere 'respingere
medicine. = deriv. dal tose, introiare 'insudiciare ', denom
= deriv. da intruppare-, cfr. fr. attroupement. intruppare1, intr
indietro smisurato corse / ad intrupparsi. fr. morelli, 15: l'
sul soffitto. = deriv. dal roman. intruppare 'inciampare, urtare '
se ne vanno. = deriv. dal roman. intruppata-, cfr. intruppare2.
in-con valore illativo. voce registr. dal tommaseo. intruppellato (part.
= voce di area dialettale, dal lat. * intrusiculàre, da intrùsus
o inzeppamento d'atomi freddi, spirativi dal ghiaccio per le vie invisibili del cristallo
di tutti i conti, e lo scaccia dal seno della chiesa, rifiutandone le nomine
. -corpi intrusivi: i plutoni prodotti dal consolidamento di masse magmatiche penetrate
l'intruso, che vi piomba improvvisamente dal calore dell'intima discussione nel gelo delle
famigliuola a cui tocca. l'intruso dal primo momento di vita non fa che
, verso sera andava stancandosi e separandosi dal resto del viso, dove appariva intrusa.
d'agente da intubettare. voce registr. dal dizionario delle professioni. intuènte
,... levano la filosofia dal cielo per intuffarla nei fanghi della terra.
e reso il gran dramma della passione dal sentimento popolare italiano nei primi canti religiosi
imitato. bernari, 6-184: intuii dal suo sguardo che in fondo non desiderava
apodittiche, essendo di lor natura inseparabili dal concetto della cosa, si conoscono sempre
si rifrange il sentimento, è diverso dal reale. montale, i-158: non
e meticolose. 3. caratterizzato dal predominio dell'intuito sull'attitudine al ragionamento
]: la filosofia intuitiva, introdotta dal gerson in francia nel decimoquinto secolo,
intùito (v.); cfr. fr. intuitif (nel 1480).
e lo suo pensieri in dio. fr. colonna, 2-22: se potrebbe
non si parte mai dallo intuito e dal conspetto di queste tre virtù. leone
filos. atto conoscitivo che è caratterizzato dal rapporto diretto del soggetto conoscente con l'
, come l'intuizione è il processo dal concreto alla rivelazione, identifica l'essere
immediatezza, non ancora mediato e rischiarato dal concetto, si deve dire intuizione pura
. g. capponi, 1-i-330: dal che deriva poi che le donne,
'(ireneo); cfr. fr. intuition (sec. xiv).
fondamentali conosciute per intuizione e garantite dal senso comune; dottrina di h. bergson
-deriv. dal fr. intuitionnisme; cfr. ingl.
-deriv. dal fr. intuitionnisme; cfr. ingl. intuitionalism
parla lenin. = deriv. dal fr. intuitionniste (nel 1874).
lenin. = deriv. dal fr. intuitionniste (nel 1874).
, tumido. = deriv. dal lat. intumescens -entis, part. pres
intumescère 'rigonfiarsi '; cfr. fr. intumescent. intumescènza, sf
= deriv. da intumescente-, cfr. fr. intumescence (nel 1611).
sono le uova nella prossimità di uscire dal corpo delle anguille. monti, x-3-14
in-con valore illativo; voce registr. dal tommaseo. intumorito (part.
ad intorbolare. = denom. dal tose, turbolo * torbido 'col pref
in-con valore illativo. voce registr. dal d. e. i.
fiume della fede inturgidito dall'inchiostro e dal sangue martirizzato de'santi, mazzerate
= deriv. dall'ingl. intussusception, dal lat. intus * dentro '
da suscipère 'prendere'); cfr. fr. intussusception (nel 1705).
rota, 1-2-31: sapendo qual fè dal mar s'attende, / scioglier non volli
legno; / né men venir potea scorto dal piede, / fatto per gli anni
. d. bartoli, 2-1-101: dal primo sensibile inombrarsi la luna fino all'intutto
= denom. da uggia (dal lat. odlum) col pref. in-con