che tutti i mali d'italia vennero dal pontefice. carducci, iii-n-188: il
.]: monumento, luogo intitolato dal nome di tale o tale persona o fatto
della poesia inglese accolto con iscorta mistura dal nostro. b. croce, i-2-279:
intitola un libro; titolo. fr. andreini, 59: bella intitolazione,
condottiero'non si sarebbe mai lasciato uscire dal labbro l'intitolazione di 4 sir knight
intus (aw.); cfr. fr. ant. enz (avv.)
(v.); cfr. fr. intouchable, ingl. untouchable.
in una parte della sicilia ancora intoccata dal tempo in cui enea doppiava quel capo
, 129: il carmagnola... dal suo intollerabile irascibile era disposto di valersi
essere oramai venuto il tempo di levarsi dal collo la superiorità francese stata sempre intollerabile
dotta, lat. intolerabìlis, comp. dal pref. incori valore negativo e da
tollerare, sopportare '); cfr. fr. intolérable (sec. xiii).
intolerabilltas -àtis (glosse); cfr. fr. intolérabilitò. voce registr. dal
fr. intolérabilitò. voce registr. dal tommaseo.
dotta, lat. intolerandus, comp. dal pref. incori valore negativo e tolerandus
la politica intollerante viene delusa o dal fanatismo di chi ha una religione o dalla
, lat. intolèrans -antis, comp. dal pref. in-con valore negativo e da
'tollerare, sopportare '; cfr. fr. intolérant (nel 1612).
da tolerantia 'tolleranza '; cfr. fr. intolé rance (nel
bocchelli, i-18: il sole, dal fondo della caverna oscura nella quale s'
fa intomito. = deriv. dal lat. intumescère * gonfiarsi '(cfr
e altro. -sostant. fr. martini, 1-8: la calce di
essa massimamente il più intimo girellino. fr. serafini, 317: quella parete d'
intonacare di crema bianca le labbra screpolate dal vento. palazzeschi, 3-104: bisognava
: quei grifi, di pallore intonacati / dal digiuno non son, che dal loro
/ dal digiuno non son, che dal loro dente / fin gli alimenti altrui
per uno. = deriv. dal lat. * intunicàre (denom. da
terre ramazzate da ventosità purificatrici, intonacate dal surìa, sole, f) aio <
francescani intonacati! viani, 13-367: dal portone del palazzo enigmatico transitavano signorine con
cui angolo sorge la casa ora si intitola dal muratori; e nel rifacimento fu serbata
deriv. da intonacare. voce registr. dal dizionario militare italiano (1817).
; l'intonaco rustico, costituito soltanto dal primo strato o rinzaffo o sottofondo in
= deriv. da intonare; cfr. fr. entonnement (sec. xvi).
intonano col bianco delle coste ionie calcinate dal tempo. gadda conti, 1-330: sai
, dicesi proverbialmente, con metafora presa dal canto, quando alcuno si mette in
lat. mediev. intonare, comp. dal pref. in-con valore illativo e da
da tónus * tono '; cfr. fr. entonner (sec. xiii)
l'aria intuona / quando è talor dal fulmine percossa. g. gozzi, i-18-27
invar. strumento musicale inventato nel 1913 dal pittore futurista luigi russoio, che sfrutta
aretino, 19-9: voce composta dal puro e dal semplice del concento de
, 19-9: voce composta dal puro e dal semplice del concento de la divinità propria
del concento de la divinità propria e intonata dal grave d'un suono in parte
d'un suono in parte compreso dal soave de gli accenti de gli angeli
de gli accenti de gli angeli e dal giocondo de la musica de le stelle.
... che la poesia acquisti dal tempo la patina, per apparire bene
, così lontane dall'alta intonatura e dal fare sostenuto di lui. intonazióne
cui risiedono i suoni naturali, come dal corno, o da un cembalo bene accordato
a conservare la giusta tonalità. fr. colonna, 2-39: il musico,
ii-87: l'intonazione va sempre restringendosi dal capotasto verso il ponticello. tommaseo [
essi diventino tuoni, cioè che differiscano dal grave all'acuto. 4.