viii-9: una delle norme giustamente stabilite dal signor ridolfi per la interpretazione del libro
per produrre inconvenienti particolarmente ove venisse sconsigliato dal- l'aiutare gli olandesi. de luca
difetti. ferd. martini, 1-i-539: dal verme che fu uno dei negoziatori del
attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione
filosofica o filologica interpretazione del testo fatta dal marchetti e nelle nuove illustrazioni ch'ei
di interpretàri 'interpretare '; cfr. fr. interprétation (sec. xii)
omero) che fu rubato in candia dal tempio di giove. galileo, 3-2-7:
vesta riceverà 11 mio libro dello stile dal suo interprete latino, che non ha
interprete latino, che non ha ricevuta dal suo autore in questa novella publicazione.
mediatore, sensale ', comp. dal pref. inter-'fra 'e da un
deriv. di pretìum 'prezzo'; cfr. fr. inter prète (sec. xiv)
una specializzazione. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e
più province. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e provinciale
sociale. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e psicologia
(v.), sul modello del fr. interpsycitologie, coniato dal sociologo fr
modello del fr. interpsycitologie, coniato dal sociologo fr. gabriel tarde (1842-1904)
fr. interpsycitologie, coniato dal sociologo fr. gabriel tarde (1842-1904).
dotta, lat. interpungére, comp. dal pref. inter'fra 'e pungère
terrestre vastità. = comp. dal pref. inter-1 fra 'e puntato (
: questo mio pensiero ch'è diverso dal * nescius facundae artis ', è nel
= comp. da inter-'fra 'e dal lat. radìus * raggio '.
dell'acquedotto. = cfr. fr. enterrement (sec. xii).
sorgesse [il sepolcro] assai lontano dal cancello d'ingresso, e precisamente in
molto interrato, perché non si spiccava dal fondo. montale, 2-102: questa
. in-con valore illativo; cfr. fr. enterrer (sec. xii).
di razze differenti. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e razziale
e rex règis 're'; cfr. fr. interroi (sec. xiv).
regioni embrionali. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e reazione
dalla tecnocrazia. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e regionale
i loro successori, il periodo intercorrente dal momento di tale cessazione al momento dell'
stato romano durante tale intervallo, caratterizzato dal governo a rotazione, per cinque giorni
regnum 'regno, dominio'; cfr. fr. interrègne (sec. xiv).
, interdipendenza. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e relazione
riforma ecclesiastica. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e religione
povertà delle montate... nasceva dal recente interrimento de'vicini vallumi di marmorta
che a quello che egli è stato sin dal suo nascimento da natura destinato. milizia
baruffaldi, iii-120: il canale, dal giovar che faceva alla città, giovamento
. ed allontanarla quanto potevasi il più dal centro delle lagune notabilmente interrite dalla medesima
le cose che egli non aveva cavate dal mio libro, ma postevi come sue.
'chiedere, pregare '; cfr. fr. interroguer (nel 1389) e
, chiedere, domandare '; cfr. fr. interrogatif (nel 1507).
buona gente. viani, 13-268: interrogato dal mio padrone sul come ci si doveva
in tutto tacerà, talvolta si scuserà dal rispondere. tommaseo [s. v.
v.]: lo scolaro, interrogato dal maestro, domanda che voglia dire quella
dalla presenza d'un tale interrogatore, dal desiderio di farsi onore in un'occasione
nome d'agente da interrogare-, cfr. fr. interrogateur (nel 1530).
civile, consistente nelle domande rivolte dal giudice (o dalla polizia giudiziaria) all'
, nel processo civile, sia disposto dal giudice istruttore di sua iniziativa per essere