me amare. = deriv. dal provenz. tensar, ant. fr.
. dal provenz. tensar, ant. fr. tender (sec. xii)
, lottare, contrastare '; cfr. fr. tencer. intenzionale, agg.
facendo impeto con tutte le sue parti dal centro alla circonferenza con una spezie di moto
intenzionale ', quello che non appare dal significato letterale delle parole, ma che intravvedesi
tipo di dolo particolarmente intenso, caratterizzato dal fatto che la rappresentazione del risultato causato
soggetto a compiere tale azione, cioè dal fatto che il risultato dell'azione costituisce
= deriv. da intenzione-, cfr. fr. intentionnel (nel 1487).
sarebbe facile rammaricarmi oggi di aver cancellato dal secondo manoscritto... qualche pagina qui
e tale riferimento oggettivo è stato assunto dal filosofo tedesco e. husserl come la
deriv. da intenzione, sul modello del fr. intentionné. intenzióne (
in questa pietosa intenzione, recavano seco dal paese. manzoni, pr. sp.
: più leggermente si moverebbe il sole dal suo corso che fabrizio dalla sua intenzione
questo foglio t'invio la mia intenzione. fr. serafini, 506: 'desiderabis
1-145- 14: questa necessità non nasce dal difetto della podestà, ma della presunta
attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione
(ed è nozione originariamente adoperata dal neoplatonismo arabo e dalla scolastica medievale)
2-190: le seconde intenzioni tanto sono dal lor discorso lontane che non possono comprender
quando alcuno scientemente e con intenzione discorda dal bene di dio e del prossimo,
distinto per saggezza e prudenza. fr. corner, li-2-37: è di mature
essere intento, attenzione '; cfr. fr. intention (entencion, sec.
dall'ingl. intercessory; voce registr. dal d. e. i.
raro. reagire. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e agire
immagini). = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e allacciamento
tale disegno. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e allacciato
ha informato delle interrogazioni a lui rivolte dal comitato interalleato per gli affari d'italia
sui debiti interalleati. = comp. dal pref. inter-1 fra 'e alleato (
v.), sul modello del fr. interallié e dell'ingl. interallied (
chimico). = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e da
; interradio. = comp. dal pref. inter-'fra 'e ambulacro (
gl'interamini. = deriv. dal lat. * interamen -inis 'intestino,
. insalubre. = comp. dal pref. in-con valore negativo e terapeutico
(v.); voce registr. dal tommaseo. interare, tr. (
operazione). = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e arma1
. scient. interarticuldris; cfr. fr. inter articulair e e ingl.
gli arti anteriori, limitata in avanti dal petto. = comp. da inter-
atomico (v.); cfr. fr. inter atomique. interatriale
atto2 (v.); cfr. fr. entracte. interattrazióne, sf.
fra diversi individui. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e attrazione
(v.), sul modello del fr. interattraction (nel 1931).
due auricole del cuore. = dal lat. scient. inter auriculàris; cfr
. scient. inter auriculàris; cfr. fr. interauriculaire, ingl. interauricular;
ingl. interauricular; voce registr. dal d. e. i. interaziendale
john dewey). = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e azione
azione (v.); cfr. fr. interaction. interazionismo, sm
impulsi stessi. = comp. dal pref. inter-che indica reciprocità e da
avvenimento). = comp. dal pref. inter-'fra 'e bellico (
(v.); cfr. il fr. entre-vie. interblòcco, sm
scient. interbranchiùlis. voce registr. dal d. e. i.
alle altre. = deriv. dal fr. intercadent (nel sec. xvii