Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (1 risultato)

. di intelligére 'comprendere'; cfr. fr. intelligent (nel 1488).

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (7 risultati)

espressa dal rapporto fra l'età mentale (calcolata

, giudicare; intelletto. pannuccio dal bagno, xxxv-1-311: s'avesse om fede

intelligenza o intelletto e che è distinta dal senso, cioè dalla sensibilità interna ed

intelligenze sono uguali nel poter discernere il vero dal falso, di maniera che l'errore

e cause interne o da moti rimasti dal giorno in esso spirito, o da dio

esperienza, pratica, perizia. fr. martini, i-505: questi tali s'

, le fece tutte ad un tratto dal detto signore duca d'urbino ribellare.

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (6 risultati)

ribelle al governo, riceve in dono dal sovrano dieci fucili, e prende intelligenze

'a segno 'dalla nave o dal semaforo a cui è diretto il segnale,

'intendere, comprendere'; cfr. fr. intelligence (sec. xii).

bruno, 3-988: è un color acceso dal sole intelligen ziale ne l'

italianizzata del russo intelligencija, deriv. dal lat. intelligentia * intelligenza '.

d'annunzio, iv-1-417: di là dal cerchio sempre più angusto in cui mi

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (4 risultati)

1 capire, comprendere '; cfr. fr. intelligible (sec. xiii).

= deriv. da intelligibile', cfr. fr. intelligibilité (sec. xvii).

fermo dire, mormorare con voce contenuta dal rispetto, e velata dalla collera,

la loro disobbedienza fatta agli ordini ricevuti dal principe. borsieri, 24: questa

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (2 risultati)

-antis * temperante '; cfr. fr. intempérant (sec. xvi).

di riprensione e di penitenza loro imposta dal confessore. fortis, xxiii-456: l'arrivo

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (5 risultati)

tante malattie, di tante follie originate dal bere ancor senza sete. a.

; che non è mitigato o contenuto dal senso della misura, deltopportunità, della

, la quale piglia forza e vigore dal mio giudicio. castiglione, 344: non

quadrato e fosco esternamente, roso tutto dal tempo e dalle intemperie. 2.

intemperie o naturale o morbosa. fr. andreini, 95: quelli che sono

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (7 risultati)

, e la tristezza è forse accresciuta dal ritorno intempestivo dell'inverno. moretti,

che di quando in quando venivano interrotti dal riso intempestivo dei giuochi. baretti,

, improvviso, inopinato'; cfr. fr. intempestif (nel 1496).

, di tempiare (v.), dal lat. templum 4 trave orizzontale del

'(celio aureliano); cfr. fr. intemporel. intemporalita, sf

9-128: il mio sogno non sorge mai dal grembo / delle stagioni, ma nell'

interi- dàcchio e intendicchio). intendere dal più al meno, comprendere approssimatamente.

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (1 risultato)

chiarite spere. = deriv. dal provenz. entendensa 'conoscenza, desi

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (11 risultati)

di una famiglia reale; funzionario preposto dal potere politico centrale all'esercizio di determinate

quattro scaglioni bassi del teatro erano occupati dal cancelliere, da gl'intendenti dell'en-

farsi pagare, e di uscir tosto dal castello. tommaseo [s. v.

a tutte queste funzioni senza essere supplito dal vice-intendente generale. nievo, 658:

vari stati italiani pre-unitari), era preposto dal potere centrale al governo delle varie circoscrizioni

e preposto a una divisione, risultante dal raggruppamento di più province, i cui

di finanza: alto funzionario, dipendente dal ministero delle finanze e preposto a ogni

dalla crusca. = deriv. dal fr. intendant (nel 1568).

crusca. = deriv. dal fr. intendant (nel 1568).

dalla ragione, ma di quella ch'è dal divino instinto, che supera ogni senso

c'ho veduto. = deriv. dal provenz. entendensa 1 conoscenza, amore,

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

degno del trono. = deriv. dal fr. intendance (nel 1537).

del trono. = deriv. dal fr. intendance (nel 1537).

che con dolcissima favella / giurarmi amor dal caro labbro intesi. alfieri, 9-62:

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (1 risultato)

e per sé stante, alcuno esser dal primo. storie pistoiesi, 1-374:

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

.. fingeva ora d'essersi straniato dal discorso quasi volesse intendere che alla fin

contrafatte a palamede, come se venissero dal re priamo, il tenor delle quali era