tardo con restaurare); cfr. fr. instaurer (nel 1541).
instaurare 4 instaurare '); cfr. fr. instaurateur (sec. xvi
quegli antichi monumenti che ruinati e rosi dal tempo sono quindi rifatti sul disegno primitivo
instaurare 'instaurare'); cfr. fr. instauration (sec. xiv).
), agg. ant. irrigidito dal freddo. bùgnole sale, 2-355
misurare l'insegnerò. = comp. dal pref. in-con valore negativo e dall'agg
con vino vecchio. bellincioni, 11-88: dal vostro esimio e florido intelletto / spera
raccolta competente dose di quell'elettricità che dal filo conduttore gli viene molto lentamente instillata
, isparselo in su imo sasso, dal cominciamento della mietitura insino a tanto che
e stillare 'stillare '; cfr. fr. instiller (nel i546) -
, con queste gentilezze di frasi poetiche dal lieto argomento instillate nella mia prosa,
3-i-102: le arti manuali siano nobilitate dal sentimento della moralità, instillata anch'essa
comp. da in-con valore negativo e dal lat. * stinctus, part. pass
sm. dir. chi è preposto dal titolare (detto preponente) all'esercizio
. casaregi, 1-15: se fin dal tempo della loro elezione il sudetto insti-
. tutti gli atti o contratti fatti dal terzo procuratore o amministratore saranno validissimi.
obblighi a essa connessi) quale deriva dal contratto (detto contratto di preposizione institoria
azione con cui l'istitóre può esigere dal preponente quanto gli è dovuto. boccardo
: penso al rota, professore instoltito dal troppo sapere, e butto i libri sul
di lilii convalli et di narciso. fr. colonna, 2-171: vidi la legifera
= formazione dotta, denom. dal lat. stròphium * nastro, corona
cioè all'insù quello che si parte dal mezzo, all'ingiù quello che va verso
-andare dall'ingiù all'insù: muoversi dal basso verso l'alto. mazzini,
colonia perché gli allievi telegrafisti mandati colà dal negus insubordinati e prepotenti gli avevano fatta
v.), sul modello del fr. insubordonné (nel 1789); cfr
(v.), sul modello del fr. insubordination; cfr. spagn.
mani fu condotto di là dal fiume, e attendossi ne'campi
v.), sul modello del fr. insuccès (nel i796) -
insufficiente: però nota che sono fatti dal creatore della natura, iddio. donato degli
-èntis (tertulliano), comp. dal pref. in-con valore negativo e sufficìens
e sufficìens -èntis 'sufficiente'; cfr. fr. insuffisant (nel 1323).
senso. boterò, 6-87: fu consigliato dal presidente jannino a differire il negozio:
dall'afflizione, toglien dolo dal mondo. fagiuoli, 1-6-138: -dunque non
questa nuova impresa dipende... dal disinteresse o dall'avidità, e dalla sufficienza
e sufficientia 'sufficienza'; cfr. fr. insuffisance (nel 1323).
che le vene preziose sarebbero state rintracciate dal rabdomante concittadino. così bene aveva saputo
un materialone, aggirato più o meno dal zambrini... non ch'io creda
e sufflàre 'soffiare '; cfr. fr. insuffler (sec. xiv,
un tiresias, l'uomo sul tetto butta dal meato puzzolento grappoli di carne che per
da insufflare 'soffiare'; cfr. fr. insufflation (nel 1793).
(ammiano marcellino); cfr. fr. insulaire (nel 1516).
isole. = deriv. dal lat. insala 'isola '.
= deriv. da insulare-, cfr. fr. insularità. insulina, sf
cura del diabete. = deriv. dal lat. scient. insala 'isola '
apparecchi telegrafici. = deriv. dal fr. insulite, dal lat. insala
telegrafici. = deriv. dal fr. insulite, dal lat. insala '
= deriv. dal fr. insulite, dal lat. insala 'isola ', per
del pancreas. = comp. dal lat. scient. insala, con riferimento
riferimento alle isole di langerhans, e dal suff. -orna, che nel linguaggio