peccato, mentre la contrizione è mossa dal puro amor di dio: tuttavia sufficiente,
dio: tuttavia sufficiente, se accompagnata dal sacramento della penitenza, a ottenere il
perdere premio. sarpi, i-315: dal peccato alla giustizia si passa per li terrori
v.), forse per influsso del fr. attrouper. attruppato (part
-peccato attuale: quello, distinto dal peccato abituale o originale, che viene
* atto '; cfr. fr. actuel. attualismo, sm.
significato del n. 4 ricalca il fr. actualité. attualménte, avv.
fosse partito da un punto molto diverso dal suo, poiché esso [sismondi]
. = ingl. actuarial, dal lat. actuarius * attuario '.
, 34-146: fanno degli spiriti loro attuati dal calor naturale, un'agitazione e bollimento
ma intorno gira / sopra i monti rifei dal freddo seita. bruno, 3-704:
. bisticci, 268: cominciò alienarsi alquanto dal palazzo per attutare la invidia. giov
: misurò lo spazio che la divideva dal canale, dall'acqua che inghiotte e attutisce
come un fischio nelle sue orecchie attutite dal male. borgese, 3-126: si respirava
tronchi e dalle rocce scabre, scolorita dal mare come una parete rosa, era stata
= forse adattamento del provenz. aucire, dal lat. volg. * aucidere
dotta, lat. scient. aucuba, dal giapponese aoki: introdotta dal naturalista
, dal giapponese aoki: introdotta dal naturalista thunberg, 1783. aucùpio
= voce dotta, deriv. dal lat. audire. audiènte (
celimi, 1-98 (230): dal quale [dal re] io ebbi un'
1-98 (230): dal quale [dal re] io ebbi un'ora intera
= voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire '
lat. audire 'udire 'e dal gr. < pov7) 'suono '
(coen, 1894), comp. dal tema di audire 'udire'e mutismo
dalla parte opposta della strada. = dal tema del lat. audire 'udire'.
, comp. da audio (deriv. dal lat. audire 'udire ')
, comp. da audio (deriv. dal lat. audire 'udire') e
audire 'udire') e -logia (dal gr. xóyo? 'discorso').
percepisce. = voce dotta, formata dal lat. audire * ascoltare 'e
lat. audire * ascoltare 'e dal gr. ji. éxpov 'misura '
, 16-viii- 148: venne favorito dal signor contestabile colonna del- l'auditorato della
sono state con incredibile studio lette e rilette dal diligente messer marcantonio arresio, auditore del
il silenzio. = voce dotta, dal lat. auditiò -ònis (da auditus,
* udire '), attraverso il fr. audition (xiv secolo).
egirinaugite). = voce dotta, dal gr. aùyy) 'raggio, luce
'dell'augure '; cfr. fr. augurai (docum. nel 1548)
vale che vita di giove; nome venuto dal gentilesimo, quasi augurante, cui era
garzoni, 1-399: gli auguri così nominati dal garrito de gli uccelli notato da loro
: e gettonimi in ritrarsi un fior dal seno, / in atto che fu
ascolta con lo spirito alacre, ringiovanito dal sonno, con l'augurio di tante
atrio, palazzo, castello, corte dal gr. aùar) 4 cortile, dimora
= voce dotta, lat. auloedus, dal gr. ocùx aulentino, sm. ant. pianta dal fiore a tinte dorate (non altrimenti che fior d'aulentino. = forse dal lat. aculentinus, deriv. da aculeus rifatto su aulente) -, cfr. fr. ant. aiglent, eglantine. = voce dotta, lat. aulaeum, dal gr. aùxocta 4 sipario '. l'aulètride dagli occhi / a mandorla e dal seno di cotogna / sta, nell'ombra della bottega. = dal lat. olire, attraverso la forma ipercorretta a li suo'benevolenti. = fr. lis, dal lat. volgar. . = fr. lis, dal lat. volgar. lilius per lilium.