dire or cose / c'ho portate nel cor gran tempo ascose. boccaccio, dee
: mi basti / vivi portar nel cor que'ch'immatura / morte chiuse be'lumi
pseudoiacoponici, 104: chi voi lo cor securo porte la puritate. -avere in
intorno al collo d'oro / al cor penoso una catena fanno. lauro,
adoratori / empian la mente e il cor di seducenti / lusinghe e di chimerici
/ che 'n noi turbi del cor l'interna pace. pascoli, 1190:
/ la folta nebbia che 'l mio cor circonda / e giusta vita ch'è tra
sommo la vittoria / che sul gran cor parea ti sorridesse / come tua donna
. monte, 1-i-26: lo mio cor tempesta ongne stagione, / in sì
/ ne l'anima che sta nel cor dogliosa. m. frescobaldi, 1-79:
sciocco. poliziano, 1-596: rendimi il cor, ché tu non gli dài posa
sì bella cosa / che dentro dal mio cor dipinta l'hanno, / e se
poserai per sempre, / stanco mio cor. perì l'inganno estremo, / ch'
. graf, 5-230: tu d'un cor disamorato e sazio, /..
veder chiarore, / però lo mio cor non posa / di pianger lo nostro amore
/ che un non so che nel cor vi contradica / e pietà resti a forza
lasso? forse in quella parte / cor di tua lontananza si sospira; - /
! / lì se impingui el mio cor, ch'è mo'sì macro, /
, su via conosci / tutto quel cor di cui temer tu puoi. / ecco
t'avanza di core, / se 'l cor stesse però nelle calcagna, / perché
non creo che partire / potesse lo mio cor di sua possanza, / non fosse
tant'ira in disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai /.
tuoi plausi al mio verso, / ma cor che il fuggitivo ugo accompagni / ove
/ tant'è crudel chi è del mio cor donna. guiniforto, 48: virgilio
ebbe possanza / di vincer del mio cor l'alta costanza. muratori, iii-91
/ ché. ssì mi trovereste in cor siguro, / leal com'oro puro,
, i-9-223: orazio, che dal cor prende qualunque / pensier gli esce di
da poi che naturalemente sono / corpo, cor, vita in vostra possanza. ariosto
da ricovrare ambe le chiavi / del tuo cor, ch'ella possedeva in vita,
ha seco / che possa ralegrar un cor doglioso, / un cor che senza
possa ralegrar un cor doglioso, / un cor che senza te viver non crede,
/ questa fenice, che 'l mio cor possedè, / ove che gli occhi
diletto patroclo possedè / d'achille il cor; deh ch'io noi trovi almeno /
orror che mi possedè / tutto il cor, tutti i sensi? monti, 9-675
defigge / l'alma, che nel mio cor per voi posseggio. -possedere
me nel seno / oggi brilla il cor sereno, / perché questo è il dì
più saldi nodi, / e strinse 'l cor d'un laccio sì possente / che
laccio forte / onde amor spesso il cor m'arde ed annoda? caro,
arrestan gli occhi in fronte, i cor ne'petti. b. corsini, 14-40
possente orrore / m'in> mbra il cor. cesarotti, 1-xxxiii-88: deh, rasserena
età lontane / bacin segnata del tuo cor la stampa, / e ogni anima gentil
non rivegno / e possente dolore il cor mi scoppia. - travolgente, trascinante
vin possente / fa ritornar gli spirti al cor languente. vita di gio. gastone
uomo non trova pace / che del femineo cor nel caldo affetto. carducci, iii-4-131
perde ragione quel lume istesso / che al cor umano dal ciel si dà. manzoni
cavalleria. chiari, 11-68: col cor sulle labbra le scopersi il mio desiderio,
. iacopone, 78-16: descrezione al cor s'accosta / e fagli cordogliosa posta
, 1-168: tu hai vinto, cor mio, e questa posta, / questa
, e questa posta, / questa, cor mio, che tu tirata hai in