innocens -èntis 'innocente'); cfr. fr. innocence (nel 1120).
, sentendo un qualche bell'impossibile desiderato dal compagno, si desta in noi un
godeva di quella ineffabile tranquillità che nasce dal lavoro e dall'esercizio d'una vita
. -con valore recipr. fr. colonna, 2-16: le quale [
. legatura, intreccio. fr. colonna, 2-313: tutte queste figurazione
= voce dotta, lat. hymnodlcus, dal gr. ùfxvtpsixóg, 'concernente la
ì>8ó? 'cantore '; cfr. fr. hymnode. i
nuovo. = voce dotta, dal gr. ofxvo? 'canto di lode
ofxvo? 'canto di lode 'e dal tema di ypdtipco 'scrivo '
voi l'intercalare obbligato che venne imposto dal popolo all'innografo [gabriele rossetti]
? * canto di lode 'e dal tema di yp&pco * scrivo '.
cfr. lat. tardo inodiósus; fr. ant. enoios (sec. xii
innominato gentiluomo, a quel che pare dal vestito, del seicento, non ha
ah, sì, quel detestabile signore dal naso ricurvo: un iettatore certo, dacché
teatro. scrivo: « detestabile innominato dal naso ricurvo ». bocchelli, 2-306
, o innominati, detti anco cuneiformi dal faloppio, sono tre, de'quali quello
e il tien, com'è dover, dal freddo gallo, / che niun affetto
trattato... dell'innovamento portato dal cristianesimo negli strumenti nelle forme nelle idee
610: l'istesso cardinale fu mandato dal pontefice... come angiolo di pace
novus 'nuovo'); cfr. fr. innover (nel 1322).
agente da innovare 'rinnovare'; cfr. fr. innovateur (nel 1529).
o a'loro ambasciadori si danno a dirittura dal- l'imperadore, si trattano solo in
di dolori, di gioie). fr. colonna, 2-4: quel nemico desiderato
che le nuove cose... ricevano dal prudente giudizio degli uomini vocaboli nuovi espressivi
il problema di quale oggi sia, dal basso, il centro di irradiazione delle innovazioni
1 mutare, rinnovare '; cfr. fr. innovation (nel 1297).
'n tenebre tornato. = deriv. dal lat. innubilàtus, part. pass,
. da in-con valore negativo e dal tema di nubére 4 sposarsi '.
dotta, da in-con valore intensivo e dal lat. nugae 4 bazzecole, frottole '
tua grand'alma fuore, / qual dal tuo sangue innumerabil messe / raccorsi non
può calcolare '; cfr. fr. innombrable (nel 1341).
passioni li ritirano [i viventi] dal bene e li strascinano al male; l'
acciò... il meglio distinguessero dal peggio nella molti- plicità delle cose che
si muta, / poiché ciò che dal mare e dalle cose / terrestri esala,
un innumerevole respiro. = adattamento dal lat. innumeràbilis (v. innume
ma ina davvero '. = dal sufi, alterativo -ino proprio dei diminutivi e
uscirebbe con suoi parenti e domestici stranieri dal regno, terre e piazze dell'obbedienza
-èntis 'ubbidiente '; cfr. fr. inobéissant. inobbedienteménte
e oboedientìa 'ubbidienza '; cfr. fr. inobéissance. inobbedire
dotta, lat. scient. hynobiidae, dal nome del genere hynobius.
(v.); cfr. fr. inoubliable. inoblfato, agg
lat. scient. inocarpus, comp. dal gr. ive <; 'fibre
(v.); cfr. fr. inoccupé (nel 1717).
lat. scient. inocybe, comp. dal gr. ive? * fibre
= voce dotta, comp. dal gr. ive? 'fibre 'e
= voce dotta, comp. dal gr. le, evo? 'nervo
. inoculare 'innestare '; cfr. fr. ino culer. nel
inoculdtlò -ónis 'innesto '; cfr. fr. inoculaiion (nel 1723).
fanciulli morti, essendo di ciò inodiata dal marito, pregò santo pietro martire che