Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (4 risultati)

2-217: su perno d'adamante infaticato / dal primo dì m'inlibro / che il

. da in-con valore intensivo e unito, dal lat. tardo linitus, part.

sarei migliore. = denom. dal lat. mansues -ètis (variante di mansuètus

= comp. da in-con valore rafforzativo e dal lat. minari 'minacciare '.

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (4 risultati)

garisendi, xxxviii-307: in verso il ciel dal vel fonte si move / quel vivo

il vino, vinto dall'ira e dal furore, lo prese e gitò in mare

ricorrere... a siero scolato dal latte, al latte spesso inacquatissimo.

viii-185: la fertilità delle terre dipende dal modo con cui l'agricoltore fa dirigere

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (7 risultati)

, perché sorpreso nell'atto d'innaffiare dal balcone i passanti. pea, 5-23

, 1-488: il che viene a dire dal bere contra voglia della natura; da

di brescia. = deriv. dal lat. * inafflàre 1 soffiare dentro '

campagna, innaffiata, non già bagnata dal fiume di manganares. a. verri,

trista lacuna. govoni, 214: spuntavano dal suolo / innaffiato dallo scolo / delle

risplendono, siccome fa la fiamma innaffiata dal vino. govoni, 7-115: s'

nutrito. salvini, 39-iv-83: non dal latte delle muse allevato solamente, omero

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (7 risultati)

al basso, e da dio e dal cielo il più che si sia possibile ci

strepitosi e spumeggianti ruscellacci, si precipitano dal dirupo delle stampe ripide, senza che

e le allevi con amico innaffio. fr. zappata, 92: la felicità

e scarno altro innaffio non avesse che dal soverchio rigore. = deverb. da

dalle radici degli alberi..., dal che, oltre gli altri mali,

loro parte in vapore, elevazione cagionata dal calor del sole, debbono da tutte

cussione dell'aere, fatta dal contrapeso nel canale dove egli l'avea

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (5 risultati)

bellori, i-160: il modo tenuto dal fontana si conforma con quello usato dagli

così umil, così secura / s'innalza dal mortifero letargo. peri, 19-15:

: ai miei piedi, incantate / dal grido d'un pavone / s'innalzan ville

e stracciate. gli occhi, inlanguiditi dal dolore e dalle lacrime, non ardivano

, un prego udite, / ch'io dal sacrario del mio petto innalzo. tommaseo

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (1 risultato)

bassezza in quella guisa / che solleva dal suolo umil vapore / provvido il sole

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (4 risultati)

più troni, se non quelli innalzati dal vostro, anzi dal nostro glorioso imperatore.

non quelli innalzati dal vostro, anzi dal nostro glorioso imperatore. innalzatóre,

fossono e gentili e di buone qualità e dal duca, della nobiltà e de'buoni

prima incominciò la danza. = dal provenz. enamoransa per incrocio con innamorare.

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (3 risultati)

amore; che viene dalla passione e dal sentimento d'amore. boccaccio, dee

/ alcun pietoso innamorato sguardo, / dal quale altro che morte io non attendo

fuggon d'ogni parte, / disperse dal bel viso inamorato, / per cui lagrime

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (3 risultati)

celimi, 1-51 (131): partitomi dal papa seguitava l'opera e i ferri

in-con valore illativo: voce registr. dal tommaseo. innamorucchiato (part.

rispetto a quello determinato dall'avverbio o dal sostantivo; da ora in poi, da

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (1 risultato)

dante, inf., 9-83: dal volto rimovea quell'aere grasso, /

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

rispetto a quello determinato dall'avverbio o dal sostantivo). faba, xxviii-15:

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

uomo, e essendo per natura tirati dal senso a quei piaceri sensuali che stan

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (3 risultati)

tratto, gransavio vien tenuto. = dal lat. in antèa (v. anzi

lat. tardo hymnarium (gennadio); fr. hymnaire e tose. ant.

innascibile in se medesimo, ha vita dal proprio essere, compagnia della sua natura

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (6 risultati)

, come si fa ponendo 10 filo dal gomito alla mano o innaspando con l'aspo

innaspatrice interi / vota talvolta i secoli dal fuso? = nome d'agente da

inna- tabili, da monti altissimi, dal mare ancora intentato. = comp.

negativo e dall'agg. verb. dal lat. notare 'nuotare '.

= deriv. da innato-, cfr. fr. innatisme. innatista, agg

possa trovarsi solo nel contingente come inoriginato dal nulla. galluppi, 1-ii-306: affinché il