altre paci infame, poiché ella fu dal re comperata, e in publico, traponendovi
grosse... due ne furono dal mare oceano per fortuna ingozzate. menzini,
quando tutte le vecchie serve saranno scomparse dal mondo, quando tutti gli ingranaggi dell'
ma con ciò non ci si fa esenti dal dovere di « dimostrare » che si
i suoi principi rimangono quelli. = fr. engrenage (nel 1709), passato
combinazione di elementi svariati: oltre che dal numero degli operai, dal tipo delle macchine
oltre che dal numero degli operai, dal tipo delle macchine e dall'ingranaménto tra
e dall'ingranaménto tra macchina e macchina, dal grado di divisione del lavoro, dal
dal grado di divisione del lavoro, dal rapporto tra diversi tipi di lavoratori (
fallamonica, 67: quando la spica dal suo grano emana / è certo che
. in-con valore illativo; cfr. fr. grener (sec. xii-xiii).
la più grande è incassata nella dal punto di contatto di due denti in presa
di movimento dell'argano. = fr. engrener (sec. xviii),
ingranchite. cagna, iii-177: ingranchito dal freddo, col vestito incollato sulle ossa dalla
bacchelli, 18-ii-180: sono ancora ingranchito dal sonno. pavese, i-114: strinse
, 2-2-3: quinci oltraggi e persecuzioni dal popolo, quindi onori e ingrandimento da'
senso concreto: l'immagine ingrandita fornita dal sistema ottico. -in partic. rapporto
luna e di tutti gli altri oggetti dal solo telescopio. idem, 8- vi-251
occhi... erano come arrossati dal piangere e dal vegliare, e un
.. erano come arrossati dal piangere e dal vegliare, e un cerchio orribilmente livido
, l'indurlo al bene, il distornarlo dal male, l'ingrandir le sue idee
de sanctis, iii-201: il più spesso dal ritratto si sviluppa la caricatura, un
. lentamente s'ingrandiva allo sguardo: dal modo sicuro e pieno con cui il
tutto il genere umano è travagliato / dal pensier d'ingrandirsi e far quattrini.
il giovare e 'l piacere? pagliari dal bosco, 293: alcuni...
ingrandissero come la nube di polvere sperperata dal vento. carducci, iii-16- 205:
calvino, 8-11: la luna, ingrandita dal telescopio, m'appariva in tutti i
a sopravalutare, a far apparire maggiore dal vero. -anche: che si abbandona
erbe e i camangiari], e perché dal primo umore, ingrassante in terra,
comp. dell'imp. di ingrassare e dal plur. di porco (v.)
nella marca; e perché non uscendo dal greco mi tornava cosa secca, l'ho
liquido). vallisneri, iii-179: dal modo, con che si fermano talvolta
scarmigliavano a un anno di distanza dal matrimonio. -figur. cavalca
, vii-442: molti hanno l'origine dal putridume, indi s'ingrassan con la rapina
in coro musici, / che ingrassavi dal mal com'e'cerusici. bandello,
avanza, il tempo / a 'mparar dal vicin con quale ingegno / fe'la
, del 'sudore altrui: trarre vantaggio dal dolore, dal sacrificio o dalla fatica
altrui: trarre vantaggio dal dolore, dal sacrificio o dalla fatica degli altri;
(tertulliano); cfr. anche fr. engraisser. ingrassativo, agg
dai bramosi di spolpare la terra ingrassata dal sudore de'mezzaiuoli. carducci, iii-5-35:
scomponendosi. l'ingrasso è perciò diverso dal concime e dal concio. c. ridolfi
ingrasso è perciò diverso dal concime e dal concio. c. ridolfi, i-190:
assorbirono, e che l'agricoltore raccogliendole esportò dal campo, merita il nome generale d'
frequent. di ingrassare; voce registr. dal tommaseo. ingrataménte, avv.
un tempo un artista conosciuto, poi amareggiato dal livore dei cattivi, ingratamente obliato,
, schiette e naturali, come venivan dal bosco; e paglia, invece di
; la variante ingraticchiare è registr. dal tommaseo. ingraticciata, sf. ripiano
casa, ii-178: essendo benissimo trattato dal vescovo di treviso, non vuol usare questa
de'benefici ricevuti egli e'suoi antecessori dal nostro comune. boccaccio, dee.
ingrato non paresse di questo onor fattogli dal medico, gli aveva dipinto nella sala