. aretino, v-1-367: non son dal vostro animo cotali ingannuzzi. tolomei,
al pagodo d'inganzarsi. = dal ven. inganzàr * agganciare, appendere a
le parole e, traendo a filamenti dal suo esausto cervello i ricordi, impastava
del seicento erasi avanzata di un passo dal punto dove era rimasta al cadere del secolo
sé. gli imbroglioni si guardano bene dal parere ingarbugliatori. = nome d'
avere. lippi, 7-17: poiché dal cibo, e da quel vin che
'ingazzullito', quasi per metatesi 'ingalluzzito'; dal brio del gallo. saccenti, 1-2-209
stesso che 'inguistara '. corruzione dal greco yaera)?, perché vaso panciuto
gabbia '); voce registr. dal biscioni e dal d. e. i
); voce registr. dal biscioni e dal d. e. i. ingaulatura
deriv. da ingaulare, voce registr. dal biscioni e dal d. e.
, voce registr. dal biscioni e dal d. e. i. ingavagnare
careri, 2-ii-134: i maccomettani s'ingegnano dal canto loro che i sudditi siano ignoranti
, trova la contrammina già bell'e fatta dal conte duca. leopardi, 969:
in modo che, sgomentate le volpi dal fuoco, cominciarono a correre qua e
vita gioconde, utili e necessarie. fr. serafini, 517: archi- tetta
cantini, 1-27-24: da esso [dal delegato] possino darsi gli ordini opportuni
i] ere indicante mestiere; cfr. fr. ant. engigneor (nel 1160
), ingeniàrius; cfr. anche il fr. ingénieur (sec. xvi)
con siderate per lo più dal punto di vista della loro forza
/ e l'altre doti a me date dal cielo? boc caccio,
pensiero e genio. gentile, 3-236: dal genio che è sintesi e creazione,
capo ha grande / il cefalo, e dal capo ha preso il nome; /
(ed equivale, approssimatamente, al fr. esprit e all'ingl. wit
ritrare? / o qual inzegno scenderà dal cielo / che la descriva degnamente in
poi, conoscendo assai bene il buono dal cattivo, ed abbandonando le maniere vecchie
bruni, 201: vivrai fin che dal sol lucidi e puri / usurparanno i rai
affetti umani. goldoni, xiii-604: dal lodevol disio che il cuor ti pugne
] da altre non nascono se non dal pochissimo loro sentire di cuore, e dal
dal pochissimo loro sentire di cuore, e dal fittizio sentire di capo. da questo
lo nimico più efficace ingegno a togliere dal cuore dell'uomo la carità, che
un tetto, accecato dalla furia e dal dolore, afferrò co'denti il braccio di
sollevati, e con abili domande ottenendo dal maestro le informazioni necessarie, in breve
gioco d'azzardo, che dipende soprattutto dal caso, dalla fortuna).
, artistico e scientifico, che, dal punto di vista giuridico, è considerato
, e accattate dalla necessità e piovute dal cielo per disciorre a forza un nodo che
magnopere mi allegro con voi, che dal dimandarmi consiglio dimostrato m'abbiate che anco
gignére * generare 'con in-. dal significato di 'carattere innato, intelligenza
'macchina bellica 'deriv. probabilmente dal fr. engin-, l'espressione '
macchina bellica 'deriv. probabilmente dal fr. engin-, l'espressione 'ingegno
simbolica della selva e del colle illuminato dal sole ai tre regni oltramondani visitati dal
dal sole ai tre regni oltramondani visitati dal poeta. pascoli, i-546: altri
e di pazienza, erano stati fabbricati dal babbo, dopo il lavoro della giornata
= deriv. da ingegnoso-, cfr. fr. ingéniosité (nel 1488).
: da te mi parto, come suol dal fiore / la parca e ingegnosa ape
un atto, un'operazione); ispirato dal buon senso; che è indizio o
rendere freddo, gelido. fr. gualterotti, 54: or..
praga, 6-35: minacciato / dal padre irato / il cor del giovane