della misera madre. pirandello, ii-2-985: dal primo momento questi occhi impertinenti si infrontarono
papini, ii-624: non bisogna lasciarsi infruscare dal gergo misticizzante e dall'uso (o
bibliotecari, rei di essersi lasciati infruscare dal cattivo arnese che firma qui in calce
nievo, 704: si trattava di ottenere dal conte rinaldo la facoltà di alienare alcune
causa resterà differita l'esazione, devino dal dì primo del mese di febbraio 1778 rimanere
infruttuosamente penitente, quelli che fiano separati dal regno di dio. sannazaro, iv-52:
* fruttuoso '; cfr. fr. infructuosité. infruttuóso, agg.
e fructuósus 'fruttuoso '; cfr. fr. infructueux (sec. xiv)
v.); cfr. fr. infumable. infumare, intr
n. 3 la voce è registr. dal biscioni. infunata, sf. gruppo
. = voce dotta, comp. dal lat. infundibùlum * imbuto 'e
da fero 'porto '; cfr. fr. infundibulifère. barbaro, 461:
, figura '); cfr. fr. infundibulifórme. infundibolo (infondìbolo
da paolo è detto 'infundibulum ', dal prencipe 'traiectorium 'e da albucalis
, agg. bot. che è invaso dal micelio di un fungo (una radice
da'rami di questi alberi, infuorché dal larice, pendono certe [foglie] come
virtù delle vostre destre... e dal vostro animoso spirito procede.
fuori, n. 21). fr. de marchi, 1-171: bisogna incavilliar
in questi pomeriggi che lei la asciuga dal bagno e la piccina sgambetta verso il
da quella infuori di ricevere i bollettini dal campo e magnificarli e preparare il funesto
1-527: la miseria infurfantita / sol dal misero piacere, / de'danar cerca d'
, i-202: per ogni minimo strepito destato dal sonno e dato di mani all'armi
e tutto questo chiasso pare che venga proprio dal quarto piano dov'è lo studio del
mensa a ricca cena / uom stimolato dal digiun si move, / tal vanne a
(v.); cfr. fr. infusible. infusibilità, sf.
= deriv. da infusibile; cfr. fr. infusibilité. infusióne1 (ant.
generalmente usato nella chiesa occidentale a cominciare dal xv secolo (e si som- ministra
versare dentro '); cfr. fr. infusion (sec. xiii).
deriv. da infusione-, voce registr. dal dizionario delle professioni. infusito
monti, x-5-45: or duolsi che dal calamo l'umore / goccia un po'grosso
tonde elee la testa infusa, / dal volto allarga poi tumide chiome. pacichelli,
lete infuso a le bell'acque / dal rio dormente i dolci oblii bevesti, /
, 2-256: la forza è causata dal moto, enfusa nel peso; e similmente
; e similmente il colpo è causato dal moto enfuso nel peso. patrizi,
corpo continovamente è depravata dalla voluttà e dal dolore. landino, 77: dicono
esser spiriti maligni infusi ne'corpi dal diavolo. tasso, n-ii-56: debbiam forse
/ e vita e alma, non dal grembo uscita / di materia terrestre a
bontade, in noi seminata e infusa dal principio de la nostra generazione, nasce
altra cosa se non che l'alte virtù dal cielo infuse nella valorosa anima fossono da
cfr. lat. scient. infùsum e fr. infuse. infuso3, sm
voce dotta, comp. da infusorio1 e dal sufi, -forme (lat.
si hanno certe esperienze fatte in pisa dal fracassati, d'iniettare diversi liquori nelle
indiscernibile ad occhio nudo, furono trasportati dal muller e dal leske ad accrescere il numero
nudo, furono trasportati dal muller e dal leske ad accrescere il numero del nuovo
di sostanze animali e vegetali; cfr. fr. infusone (nel 1812) e
eretto. cornazano, 1-64: giunsero dal fante, il quale, anco infustato
in- * dentro '; voce registr. dal dizionario delle professioni. in
il cavallo sudato e riscaldato venga offeso dal bere e dal mangiare, sì che divenghi
e riscaldato venga offeso dal bere e dal mangiare, sì che divenghi rappreso (
travatura '(nel 1319) e fr. enfuster. infustito (part