Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.816 - Da ATTERRATA a ATTESO (1 risultato)

con l'atterrita obbedienza muta di servi sorpresi dal rib. segni, 2-61: se

vol. I Pag.817 - Da ATTESOCHÉ a ATTESTAZIONE (2 risultati)

congregazione mensuale un attestato come egli abitava dal ponte insù. botta, 4-613:

amministrative, 23-160: contro il rifiuto opposto dal sindaco al rilascio dei certificati e degli

vol. I Pag.818 - Da ATTEZZA a ATTIGUO (5 risultati)

i suòi domèstici èrano gente atticciata, dal collo toroso e dalle spalle quadre:

= voce dotta, lat. atticismus, dal gr. < ìttixio{aó <;.

letteratura greca, il periodo che andava dal 500 a. c. al 323 a

grazioso lepore che s'imparano assai meglio dal conversare, che dai libri. tommaseo

= voce dotta, lat. atticus, dal gr. àtrixó? 'dell'attica

vol. I Pag.819 - Da ATTILA a ATTINENTE (6 risultati)

pesci e dei pescatori. = dal nome di attila, re degli unni (

. lambruschini, 1-123: paiono angioletti scesi dal cielo, quando attillati e graziosi son

donna non mi avrebbe distratto un attimo dal seguire lo splendore delle mie idee.

= trasformazione popolare del lat. atómus, dal gr. (srop-og 4 quantità indivisibile

. atomo): in atomo (dal gr. èv cttóp.

: tolse loro tutte le cose, che dal naufragio si salvarono, come a sé

vol. I Pag.820 - Da ATTINENZA a ATTINIFERO (5 risultati)

testa ad attingere acqua a tre chilometri dal paese. silone, 5-48: non vi

lì dentro si possono attingere denari come acqua dal pozzo. gentile, 3-23: e

dotta, lat. scient. actinia, dal gr. < £xt [? -ivo?

dotta, lat. scient. actiniaria, dal nome del genere actinia 'attinia '

chimica. = voce dotta, dal gr. àxx [? -ivo? *

vol. I Pag.821 - Da ATTINIO a ATTITUDINE (8 risultati)

voce dotta, comp. da attinto e dal sufi, -fero (lat. -fer

3. = voce dotta, dal gr. àxx£? -tvo? 4 raggio

= voce dotta, deriv. dal gr. &y. zìq -ivo? 4

solare. = voce dotta, fr. actinomètre, comp. da attino

= voce dotta, comp. dal gr. dxrc? -ivo? 4 raggio

dica bestia da tiro. = dal fr. attirail, deriv. da attirer

bestia da tiro. = dal fr. attirail, deriv. da attirer 4

. deledda, ii-97: come attirata dal fascino di quello sguardo, quando egli

vol. I Pag.822 - Da ATTIVAMENTE a ATTIVO (4 risultati)

= lat. actitudo -inis, dal frequent. actitare, modellato su aptitudo

abbia in sé principio intrinseco di fuggire dal centro e poggiare in su.

, è da aggiungere alle due notate dal rigutini [attivare e attività]: *

o si lusinghi d'aspettare la giustificazione dal poi. manzini, 10-30: la

vol. I Pag.823 - Da ATTIZZAFUOCO a ATTO (3 risultati)

iii-136: se lei non distingue l'attivo dal passivo, che importa?

quale s'attizza 11 fuoco, sempre dal fuoco si consuma, così lo timore di

, iii-1-208: spirito attizzato in loro dal demonio col suo fiato infernale. l

vol. I Pag.824 - Da ATTO a ATTO (3 risultati)

al mondo sole, / e l'atto dal mortai tanto divise; /..

non fu perdonato sull'atto si cancella dal cuore. saba, 199: su me

, 31: il sommo dio è principio dal quale tutte le cose oneste umane dependono

vol. I Pag.825 - Da ATTO a ATTO (2 risultati)

e poi trattata peggio d'una serva dal marito, ora anche lei aveva un

tragedia. baldini, 4-134: dal primo all'ultim'atto stava sempre

vol. I Pag.826 - Da ATTOCCAMENTO a ATTORCERE (4 risultati)

arredamenti. comisso, 14-127: attoniti dal sole, dalla fatica e dall'aria grassa

* tuonare '(propriamente * stordito dal fragore del tuono '). cfr

fornello etimologico ti danno, la prima stordito dal tuono, che dagl'italiani dicesi ancora

che mi spoglia / d'arbitrio, e dal camin de libertade / seco mi tira

vol. I Pag.827 - Da ATTORCIGLIAMENTO a ATTORNIARE (7 risultati)

come fresche capigliature. = deriv. dal lat. attorquère, rifatto su torcere.

in tal guisa quelle tortuosità, le quali dal precedente attorcigliamento erano in esso spago restate

attorci gliata, che pendeva dal buco ove un giorno era stata

di capra attorcigliata alla vita, dal pelame arsiccio scattava con lo schienale

la messa in scena, favorita sempre dal palcoscenico girevole, erano perfetti. silone

manni, 2-183: io non sono lontano dal credere che l'attore della presente istoria

ritti. = voce dotta, dal lat. dctor -óris, da actus,