Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.802 - Da ATROCIA a ATTACCAMENTO (1 risultato)

2-99: era atropo, la sfinge dal terribile blasone. enorme e pelosa,

vol. I Pag.803 - Da ATTACCANTE a ATTACCARE (4 risultati)

pozzetti, 8-151: la febbre petecchiale dal padre che ne morì s'attaccò ad

male... ma sono attaccati dal male internamente. viani, 14-215: soffriva

d'attaccar quell'esercito, benché malconcio dal temporale, gli diede agio di fortificarsi

, la taglia in quattro, e dal profano sale all'ecclesiastico. barilli, 2-293

vol. I Pag.804 - Da ATTACCARE a ATTACCARE (1 risultato)

: la salute di quella repubblica essere spiccarsi dal cristianissimo... e attaccarsi con

vol. I Pag.805 - Da ATTACCATAMENTE a ATTACCATURA (1 risultato)

colmi d'acqua, dove nuotano i pistilli dal giallo polline attaccaticcio. deledda, ii-971

vol. I Pag.806 - Da ATTACCHINO a ATTALENTARE (6 risultati)

capelli giro giro. vittorini, 1-24: dal piede fin sotto l'attaccatura dei primi

commentavano l'avviso funebre, verniciato ancora dal pennellone dell'attacchino. =

. idem, iv-1-130: andrea sperelli aspettava dal rùtolo un attacco impetuoso; ma colui

coperchio: a cotal foggia / infin dal centro sagliono ricurvi / i montani comignoli.

si attaglino, solo avvertendo di prenderli dal calendario, acciocché non gli manchi la gioia

dotta, lat. scient. attalea, dal nome di attalo, re di pergamo

vol. I Pag.807 - Da ATTAMENTE a ATTEA (6 risultati)

le mani di acciaio fino a farle urlare dal dolore. d'annunzio, ii-730:

un corpo legato alla ruota, attanagliato dal ferro rovente. attapinaménto, sm.

. e sm. attarantato: colpito dal male della tarantola. campanella, 2-263

col tassa '(lat. thapsus, dal gr. 'pianta velenosa ')

un dritto tal, che par che dal ciel cada. bracciolini, 1-1-60:

cada. bracciolini, 1-1-60: vulcan dal ferro il manico disgiunge, / e poi

vol. I Pag.808 - Da ATTECCHIMENTO a ATTEGGIARE (3 risultati)

. actaea (plinio, 27-26), dal gr. àxxéa 'sambuco * (

* prosperare '; cfr. ant. fr. tehir * crescere '.

, tediarsi, annoiarsi; lasciarsi vincere dal tedio, abbandonarvisi. cavalca, 10-295

vol. I Pag.809 - Da ATTEGGIATAMENTE a ATTEMPERARE (1 risultato)

spesso che il giovane era stato avanzato dal frate, ancorché e'fusse un poco più

vol. I Pag.810 - Da ATTEMPERATO a ATTENDERE (4 risultati)

, il fresco della rugiada che scendeva dal cielo. montale, 2-15: carte /

pei soldati / dei nipoti sbandati già dal sonno. 2. letter. tenda

di scatole. palazzeschi, 4-76: dal colonnello all'ultimo attendente le piacevano tutti

faccia 'l più debile uscir di fuor dal giogo. idem, 4-25: quattro condizioni

vol. I Pag.811 - Da ATTENDIBILE a ATTENERE (4 risultati)

, e non dubitate di cosa buona dal canto mio; attendete pur voi a far

; attendete pur voi a far bene dal canto vostro. galeani, iii-185: diman

il loro svolgersi). = fr. attentiste (1941), da attendre

= voce dotta, probab. dal lat. obtenebràre con cambio di

vol. I Pag.813 - Da ATTENTATO a ATTENTO (2 risultati)

gli avvenimenti successi. = fr. attentivement. attentività, sf

verso la roccia biancastra. sono assalito dal vento e dalla nebbia. attente le

vol. I Pag.814 - Da ATTENTO a ATTENZIONE (5 risultati)

sentimenti si attenuavano, ma non scomparivano dal piccolo cuore. = voce dotta

meno. campanella, 2-47: non dal grembo della materia, ma di calore e

attenuati per l'asti- nenzia, siamo dal sonno tentati. ariosto, 2-13: dagli

ariosto, 2-13: dagli anni e dal digiuno attenuato, / sopra un lento asinel

ii-547: tre sartine si sono comperate dal carrettino dei fiori un mazzetto di violette

vol. I Pag.815 - Da ATTEONIDI a ATTERRARE (12 risultati)

significato del n. 2, cfr. fr. attention 'garbatezza, servigio '

dotta, lat. scient. actaeonidae, dal nome del genere actaeon, a sua

del genere actaeon, a sua volta dal nome dell'eroe greco at- teone (

... con acqua divina, che dal fonte del vostro spirito deriva, m'

si attergava alle cose; le prendeva dal lato meno pericoloso e appariscente.

non curare. alfieri, 65: dal volgo pria dell'alme a lui conserve /

punto della costa facilmente visibile e riconoscibile dal mare (e serve a chi naviga

determinare la propria posizione). = fr. atterrisage, deriv. da atterrir *

per il n. 3, cfr. fr. atterrage. atterraménto, sm.

pecore e le caprette debbono esser rimote dal luogo dell'api, imperocché sopra i

., 3-81: come le pecorelle escon dal chiuso / a una, a due

tutto lo coverse, e vinto / dal forte impulso nelle membra, atterra. carducci