aquilano, 305: presto serra el tuo cor de gaudio pieno, / presto sciolto
l. giustinian, 1-182: sto cor de pierà / non cura di mei
sì subito apparisti, / aggi pietà del cor che tu feristi. epicuro, 59
vaghi / per novella pietà che 'l cor mi strugge, / per lei ti priego
alcuno che avesse pietanza / de lo mio cor afflitto, pino di tribulanza. /
con tant'ira in disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai.
alcun pietosamente 'l mira, / lo cor di pianger tutto li si strugge. guido
onde vi punga, / quando dal cor quest'alma si disgiunga, / sarete
amare, / ch'amor lo vostro cor pò far pietoso, / sì come ha
in ciò, mercé, sia 'l vostro cor pietozo. attribuito a petrarca, xlvii-112
. poliziano, 1-596: rendimi il cor, ché tu non gli dài posa,
che favelli, / promettendo al mio cor pace e riposo; / questo afferma un
zomo e l'ora / che 'l cor, ladra, me robasti, / che
, 14-90: or qual sare'quel cor qui d'adamante, / di porfiro o
[o fortuna] alfin che un cor di prieta / amato io ho, e
mia sorte / combatto d'adamante un cor più forte, / che per ingegno alcun
, xxxv-ii-461: foco d'amore in gentil cor s'aprende / come vertute in petra
egli non muove / per mitigar del cor la pena acerba? c. campana,
selci, usata per strade, piazze, cor tili, ecc.
indige / el tuo soccorso al mio cor che 'l dimanda, / e,
cetera, / e quel tuo preso cor cantando alibera. aretino, 1-32: cenato
odorifero, mutandolo ogni dì una volta cor i vari fiori, acciò che le
: gioia e confortamento / di bon cor deo pigliare / vedendomi in cotanta benenanza.
/ la qual dentro e dintom'al meo cor sento, / cura tal vói pigliar
chi tien la chiave / del tuo cor, mio detto piglia. casalicchio, 132
, / ch'ebbi membra pigmee, cor de gigante. dotti, 1-332: io
allegorica. bonarelli, xxx-5-64: nel cor de l'uom vedrai / pullular gli
i-1-41: in vista e più nel cor fu quel dì aiegro / antonio: e
, / che gli ha trafitto el cor con forte iaculo, / questo pel
per mercé, / il mio tenero cor già pilottato / fra contenti e piacer faccia
in cui tutto si pinse / quell'alto cor che fu d'onor sì degno.
mia spera, / che 'ntra lo cor mi pinge / la gioi che del martire
e fummi [da amore] nel cor pinto / l'aspetto d'una fera che
chiaro davanzati, xxiv-4: sovente il mio cor pingo / ad amore, ché.
chiaro davanzati, xxiv-1: sovente il mio cor pingo / ad amore, ché.
le ore. -ingannare an?, cor de le anime? -fa'qualcosa per
, / sì m'avean per letizia il cor confuso / ch'io non sapea da
/ quetar quel gran disio che nel cor pone. -elegante e curato nella
giacomo da lentini, 7: in cor par ch'eo vi porti / pinta
/ sarebbe quella ch'è nel mio cor penta? detto d'amore [dante]
i'la mi veggio inta / nel cor, s'i'dormo o veglio. cino
/ che fa tornar gioioso '1 cor dolente. serafino aquilano, 285:
diversa pentura, / me pongun mano al cor, dicendo: « dolte ».
avesse volere, / non disfarebbe in cor la sua pintura, / però che 'l
: con lasciva ipocrisia / copra il cor l'umana schiatta, / dentro impura e
fai, / e in mezzo al cor le merti, ma di ferro non mai
fede et amor pio, / quel puro cor, tal serà sempre mai, /
animali, / e che gli ami di cor come la pia / chioccia fa del
sentimento / di vigore e di pace al cor m'infondi. silone, 97: