ineptus 4 inetto '; cfr. fr. inaptitude (nel sec. xv)
-per metonimia. foscolo, xvi-14: dal giorno che tu se'partito, non
). b. croce, ii-9-46: dal che appare l'inetta presuntuosi dei moralisti
per la storiografìa della letteratura italiana, dal 4 de vulgari eloquentia ', cioè
4 de vulgari eloquentia ', cioè dal secolo decimoquarto ineunte... fino ai
= deriv. da inevidente', cfr. fr. inévidence. inevitàbile (ant.
, iii-1-12: io la sentivo affascinata dal destino inevitabile. pavese, 10-197: non
e èvitàbilis 4 evitabile '; cfr. fr. inévitable (nel sec. xiv
9-25: un esame oggettivo del problema dal punto di vista del passato, e più
= deriv. da inevitabile; cfr. fr. inévitabilité. inevitabilménte (ant
ma che dico io di essermi voluto astenere dal rispondere e scoprire le sue inezie e
. ant. facchinaggio, lavoro svolto dal facchino; trasporto. gonzaga,
la scultura antica e la moderna deriverà dal nostro costume di viver sedentariamente infasciati,
sbagliare, di commettere errori. fr. martini, 1-187: altro più infallante
0 possibilità di errore. fr. martini, i-305: quando questo si
'fallire, ingannare'; cfr. fr. infaillible (nel sec. xiv)
tanto venne a stabilirsi che dante, dal solo avere il popolo romano acquistato l'
cavalcanti, 9: noi siamo mandati dal nostro serenissimo principe,... avendo
, anzi per nobilitarlo e insieme distinguerlo dal naturale) vien chiamato artificiale. b.
mai depor dal fianco / insin ch'ella a tancredi il
saprete... l'infame condotta tenuta dal tenente colonnello crotti. carducci, iii-19-165
forme d'uomini, ed eran assorti dal nulla. -privo di attrattiva,
carne corrotta un lezzo infame / spira dal corpo tutto orridamente. forteguerri, ii-257:
e particolarmente famoso fu quello fatto erigere dal governatore di milano nel 1630 sul luogo
tutti poveri. mazzini, 10-120: dal pozzo, infamissimamente, propone un premio
, in una nota 0 qualifica irrogata dal giudice o nell'esposizione al pubblico ludibrio
infame ', irrogata a titolo di pena dal giudice ai colpevoli (specie a quelli
esser bagnato dalla pioggia o infangato dal fango. boiardo, 1-55: come
, i-8-94: io non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste, e
croni, 2-63: infangata, arsa dal sole, / per mostrar che vien da
fortuna dopo... accenna di levarci dal fango, tu per tua colpa sarai
e rotto. 4. intorbidato dal fango, melmoso, limaccioso (l'
e nelle mie stanze ho freddo lontano dal foco; ed il foco mi affanna
= deriv. da infantare; cfr. fr. enfantement. infantare, tr.
parimente cautela di costituire alcune ricoglitrici separate dal commercio, le quali ricevessero il parto di
. io credo che derivi a dirittura dal latino 'infantare ', e da lui
infàns -àntis 'infante '; cfr. fr. enfanter (nel sec. xii
titolo d'onore dato, a partire dal xiv secolo, ai prìncipi cadetti di
= deriv. dallo spagn. infante, dal lat. infdns -dntis (cfr.
. da infdns -dntis 1 infante 'e dal tema di caedire * uccidere '
d'onore: autonoma figura di delitto prevista dal vigente codice penale italiano, che consiste
da genitori infedeli; fondata nel 1843 dal francese mons. forbin- janson, nel
modo che non sanno lavarsi né levarsi dal lezzo delle colpe native ed abituali nelle
postisi ad infardellare il bottino e sorpresi dal giorno, fece la luce palese la debolezza
e schiumalo bene, e poi rimuovi dal fuoco; e quando è raffreddato, mischiavi
per estens. rivestire, avvolgere. fr. serafini, 162: un manto infascia
. rifl. vestirsi, coprirsi. fr. serafini, 456: vo'siete,
landolfi, 14-121: - insomma, dal momento che sua figlia è perfetta non