Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (5 risultati)

industria 'zelo, attività '; cfr. fr. industrie (sec. xii)

nonostante che a destra, specialmente, cioè dal lato della zona industriale, siano spuntate

del dopoguerra industriale. 4. prodotto dal lavoro individuale o collettivo (una merce

. g. ferrari, 3-351: dal momento che il re è il solo industriale

(nel 1400); cfr. fr. industriel (sec. xvi).

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (6 risultati)

= deriv. da industriale-, cfr. fr. industriaiisme. industrialista, agg

= deriv. da industrialismo-, cfr. fr. industriai iste. industrializzare,

a berlino o smidollato con cura effemminata dal professorume tedesco a monaco di baviera.

che anche l'industria si svolga liberisticamente dal punto di vista dello scambio, se

industriare * lavorare '; cfr. fr. s'industrier (sec. xvi;

= deriv. da industria. voce registrata dal d. e. i.

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (5 risultati)

del dilettante: sollazzo renduto più piccante dal divieto. soffici, v-6-414: il

e novello emisfero, / errai lontan dal sen di flora e d'arno. e

iscrizione, né la quota annua che dal regolamento è richiesta. 3.

(da industria); cfr. fr. industrieux (sec. xiv).

. letter. ant. vestito. fr. colonna, 2-305: molte fanciulle.

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (9 risultati)

, straziavano la recezione. = fr. inductance, deriv. dal lat.

= fr. inductance, deriv. dal lat. inductus * indotto ',

voce dotta, comp. da induttanza e dal gr. p. éxpov *

non atte a sapersi e a comprendersi dal nostro ingegno, si trova solamente poter

dotta, comp. da induttore] e dal gr. pixpov 'misura '.

per il n. 3 cfr. fr. inducteur (nel 1866).

l'induvio è for mato dal calice, che in alcuni casi cresce e

pericarpio non è che un induvio formato dal calice. = voce dotta,

abiti, guarnitura '; cfr. fr. induvie. induzióne (ant.

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (6 risultati)

ad essere riscaldato, per induzione, dal giudizio favorevole delli altri. c

di indùcére 'indurre'; cfr. fr. induciion (nel 1290).

respingendolo bruscamente verso la madre mezza inebetita dal dolore. pirandello, 5-443: mi

senza fissare la sua attenzione, incantati dal mormorio d'una fontana e dal fumo

incantati dal mormorio d'una fontana e dal fumo d'un inebriante vapore. tarchetti,

; / quello, 'o signore, dal tetto natio ', / che tanti petti

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (3 risultati)

èbrìus 1 ebbro '; cfr. fr. enivrer (sec. xii),

2-366: le etere... inebbriate dal tee han fatto un ballo, una

omino modesto, quasi calvo, dal colorito acceso, e d'una cor

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (9 risultati)

astinenza (volontaria o forzata) dal cibo; digiuno. -per estens.:

non poteva ancor liberare la sua madre dal pericolo di morire d'inedia. [sostituito

ora più squallido, sbattuto, affannato dal patire prolungato e dal digiuno. [

sbattuto, affannato dal patire prolungato e dal digiuno. [ediz. 1827 (403

[ediz. 1827 (403): dal patire prolungato e dall'inedia].

. farlo ricoverare, prima che morisse strozzato dal furore o sfinito dall'inedia.

: iddio ha il nome inefabile suo dal dare; il diavolo dal rubare. segneri

inefabile suo dal dare; il diavolo dal rubare. segneri, i-221: eccoti

misero / figliol del fallo primo, / dal dì che un'ineffabile / ira promessa

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (3 risultati)

fr. serafini, 447: gli ebrei hanno

/ che ineffabil lume / teco recasti dal romuleo fiume / di sangue augusto e

produzione di effetti giuridici si abbia sin dal momento in cui il negozio è compiuto

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (1 risultato)

. serao, i-436: faccia rossastra, dal lungo pelo rossastro incolto, cresciuto inegualmente

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (2 risultati)

(v.); cfr. fr. inembryonné (richard).

. innenarràbile, innennarrà- = voce dotta, dal lat. énóddtus, part. pass,

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (1 risultato)

, 1-1-355: la fallacia del discorso depende dal figurarsi con errore i movimenti fatti sopra