Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (2 risultati)

specifico e individuo di alcuna cosa, dal quale dipende la virtù, non si rimove

degli avoli, senza mendicarla in limosina dal fortuito. b. croce, iv-12-54:

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (7 risultati)

con un procedimento di analisi e che dal punto di vista logico è caratterizzato dall'

5. uomo, persona in quanto isolato dal gruppo, dalla comunità, dalla società

verità è che un muro lo separava dal prossimo: il muro d'un disgusto che

... non si può diversificare dal moderno tedesco, né considerar questo e

, comp. da 'a- priv. e dal tema di tép. v

. l. bellini, 5-3-8: dal conoscere per esse [per le opere

territorio di quella chiesa. = dal lat. in divinis [rebus] 4

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (4 risultati)

qualcosa (una qualità o un attributo dal suo soggetto, un concetto da un

10-293: nei secoli appresso rimase indivisibile dal nome di cecco d'ascoli il concetto

... l'ottimo viene collocato [dal vico] nell'indivisibile. -ant.

, metodo degli indivisibili: metodo ideato dal matematico b. cavalieri (1598-1647)

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (8 risultati)

e divisibilis 'divisibile'; cfr. fr. indivisible (sec. xiii).

= deriv. da indivisibile-, cfr. fr. indivisibilité (sec. xv).

si può dire gaudio pacifico, che dal godimento indiviso di un tesoro sì caro tutto

avesse contratto la mercanzia, o vero dal padrone suo, o vero figliolo o

error de'mortali lo disparte, e dal vero e perfetto lo conduce al falso

ti divise, anima indivisa, / dal supplizio inumano, non ti fuse / nella

il freno della legge, accettata però dal popolo italiano uno ed indiviso.

la gloria, ma la crede indivisa dal sommo potere. gioberti, i-iii-

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (4 risultati)

l'armi, che ricevuta avevano l'anima dal valor di questo personaggio, non potevansi

, 15-25: certi compositori e censori dal gusto squisito giunsero a credere che la

veder non volle / povero alcuno dentro dal suo ospizio. baldelli, 3-659:

sia nero il volto dell'amante ucciso dal veleno? non vorremo dunque ch'appariscono

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (5 risultati)

174: non erano vani sospetti avuti dal duca di siena per alcuni indizi di suoi

il quale, sì come repentinamente risvegliato dal sonno, fuori di casa gittato ed

queste tre porte, la prima, che dal ripiano va in luogo di transito,

usato indizio, / si ritrae seco ognun dal mortai gioco, / a dar cessato

, tome. = voce dotta, dal nominativo del lat. indictió -ònis 1

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (20 risultati)

datazione dei documenti e nella cronologia, dal 313 d. c. in poi

o cesarea): quella che iniziava dal 24 settembre deiranno precedente. -indizione bedana

bedana awuso genovese: quella che iniziava dal 24 settembre dell'anno in corso.

bizantina o costantinopolitana: quella che cominciava dal i° settembre dell'anno precedente. —

: quella usata in occidente a partire dal secolo ix e tuttora adoperata nel calendario

di alcuni usi religiosi; ha inizio dal 25 dicembre dell'anno precedente o dal

dal 25 dicembre dell'anno precedente o dal i° gennaio di quello in corso.

, la città di cinzico fu scossa dal tremuoto. tassoni, xii-2-311: nel nome

con- stantiniana, cominciante il suo corso dal dì 24 di settembre, benché altre

iesù cristo, e correa la indizione dal cominciamento del mondo. 4.

darsi buon tempo. = voce dotta dal lat. indictió -ónis 4 intimazione, indizione'

indicère 4 indire, annunciare'; cfr. fr. indiction. indizióne2,

ho quel che ritrovar non spero / dal borrea a l'austro, o dal mar

/ dal borrea a l'austro, o dal mar indo al mauro. ariosto,

, invitto e glorioso augusto, / che dal mar indo alla tirinzia foce, /

mar indo alla tirinzia foce, / dal bianco scita all'etiope adusto / riverir

= voce dotta, lat. indus, dal gr. 'tvsoc * indiano '.

e poi l'indo maggiore. = dal lat. indus 4 indiano 'probabilmente assimilato

individuo appartenente a tale razza. = dal fr. indo-afghan, coniato dall'antropologo francese

appartenente a tale razza. = dal fr. indo-afghan, coniato dall'antropologo francese