- (per in-) illativo e dal deverb. di gignére 1 generare '.
, ii-264: tu cogli, amico, dal giardino umile / frutta, ristoro d'
si trovava posto in gran pensiero. fr. morelli, 77: l'indigenza è
converte in quella al suo possibile. fr. orazio della penna, lxii-2- iii-171
allegri, 78: quel ne va'dal lett'al cesso / a vomitar la cuccuma
fama per le orecchie de'cortigiani. fr. morelli, 432: veramente al
chiudea nel seno, quante ceneri vomitava dal petto tumido e indigesto. c.
, invaginazione. = deriv. dal lat. digitus * dito 'col pref
voi omini. = deriv. dal lat. indignativiis 'mosso da sdegno '
, ma noi... cominceremo dal capo... 'dell'occhio '
o spighe ascellari, di colore dal roseo al violaceo e al bianco;
o fiume bianco..., e dal bahr-el-azrak, o fiume azzurro (forse
variante di ìndaco (v.) e dal suff. -fero, dal tema
.) e dal suff. -fero, dal tema del lat. jerre 4
ìndaco (v.) e dal gr. -oeisfjt; * simile '.
di indaco (v.) e dal suff. chim. -ina, che indica
. in modo approssimativo e sbrigativo; dal più al meno; all'incirca (
rle (v.); calco del fr. inoubliable. indilazionàbile, agg
negativo e dilaziona calco del fr. inoublié. bile (v
non ha bisogno di dimostrazione perché rato dal mandarli le mie lezioni, ma solo.
dimensione (v.). lassa indimostrato dal leibnizio, si dimostra dipenden
. che non può essere temente dal corollario ii. montale, 4-331: si
la superbia. = comp. dal pref. in-con valore illativo, dio (
v-102: [polifagone] scese al porto dal palazzo publico, per ricever mercurio indionisiato
dipendenti dai re ed imperadori e indipendenti dal vescovo. gioberti, 1-ii-87: un
v.), sul modello del fr. indépendant.
famigliola. 5. carattere alieno dal sopportare costrizioni, imposizioni, giudizi,
v.), sul modello del fr. indépendance. indipingìbile (indipignìbile)
si governa [la congregazione] indipendentemente dal generale, che per ordinario risiede nel
nell'ambito della comunità internazionale, caratterizzata dal fatto di non essere subordinato al potere
la libertà è una scala mobile che dal riformismo giunge fino alla repubblica sociale.
con la destra ignuda / ch'esce dal guanto, se mai guerra indice, /
il bisognevole, il prendeva colla forza dal suo vicino, il quale, mal sofferendo
con questo termine tutti i complementi diversi dal compì, oggetto e dal vocativo)
complementi diversi dal compì, oggetto e dal vocativo). -proposizione indiretta, proposizione
in età di poter disegnare, fu dal padre indiritto al disegno. vico,
ix-4: la lettera seguente fu indiritta dal medesimo allo sposo solo. a.
che gli avanza [all'avvocato] dal palazzo si dee dispensar leggendo gli ordini e
tratte, che loro s'indirizzavano o dal governo o dai particolari creditori. mazzini
stessa instabilità de'mattoni, che scendono dal suo luogo, proviamo nel voltare in
fr. sassetti, 40: filippo, l'
alla foce del reno. = dal lat. * indir ect idre, denom
assistito. tasso, n-iii-698: indirizzati dal lume de la natura, vivemmo come
e l'arti? carducci, iii-27-295: dal march. an- taldo antaldi ebbe nuovo
suo specifico regime politico, cioè dipende dal suo tipo di organizzazione e dai princìpi
rami del parlamento, al discorso pronunciato dal sovrano di fronte alle camere riunite all'inaugurazione
composte essenzialmente da nome e cognome, dal nome e dal numero della via, dal
nome e cognome, dal nome e dal numero della via, dal nome della
dal nome e dal numero della via, dal nome della città). -anche:
, sconosciuto all'indirizzo: annotazione scritta dal portalettere sulle lettere, gli stampati,