eccles. athèos (anche athèus), dal gr. &&eoc (comp. da
qui esse deum negavit ». cfr. fr. athée (docum. nel 1547
. -ci). che si astiene dal professare o discutere una dottrina teologica.
tardo athèra (s. gerolamo), dal gr. dc ^ fjpa (dioscoride
lat. scient. athericera (comp. dal gr. d&fjp 'resta della
= voce dotta, deriv. dal lat. aternum, fiume dell'abruzzo
precoce. = voce scient., dal lat. tardo athéròma -atis (si trova
in celso e in vegezio), dal gr. à&rjpcona -axos, deriv. da
lat. scient. atherurus (comp. dal gr. < * 9rjp 'resta
adige. = voce dotta, dal lat. athèsis * adige '.
= voce scient., deriv. dal gr. &&sxo <; * disordinato,
= voce scient., comp. dal gr. de-privat. e • 8-ópeó <
lat. atlas atlantis * atlante ', dal gr. " atxat; -avrò?
di nuvile oscure, ed è percosso dal vento e dalla piova »; inoltre
. 2. della regione sovrastata dal monte atlante (nell'africa occidentale)
voce dotta, lat. atlantis -idis, dal gr. 'axxavx (<; -c8
tanto alto ma fortissimo, traverso, dal torace e le braccia di atleta.
= voce dotta, lat. athlèta, dal gr. dc&xt'lxvjt; * lottatore
= voce dotta, comp. dal gr. dx (i. ó <
. = voce dotta, comp. dal gr. dcx (j. ó <
1-162: l'atmosfera è tutta animata dal moto e dalla danza dei corpi,
moto e dalla danza dei corpi, dal vento, dalle bandiere. 3.
che mi rendeva idolatra dei palazzi anneriti dal tempo, delle gronde sporgenti e malinconiche
di misura della pressione atmosferica (registrata dal barometro); unità di misura della
tensione del gas e dei vapori (valutata dal manometro). de amicis,
dotta, lat. atmosphaera, deriv. dal gr. àxiióq 'vapore 'e
(docum. nel 1638), fr. atmosphère (docum. nel 1665)
et epicuro, che ogni cosa si fa dal concorso degli atomi che allo spiraglio del
= voce dotta, lat. atómus, dal gr. écrop-ot; (comp. da
e fosse rimasto arido. poi dal deserto e dall'immobilità comin
, comp. da atro e bile, dal lat. atra bilis che traduce il
. rajberti, 2-164: però guardatevi dal fame beffe e scandali con dissertazioni atra
in italia è rappresen tato dal vitalbino dei sassi. = voce
scriviamo, si ricoglie dalla fuligine condensata dal fumo della teda. bianchini [
tutte l'erbe spinose. = dal lat. atraetylis, deriv. dal gr
= dal lat. atraetylis, deriv. dal gr. < 4xpaxxux£ <; 'specie
= voce scient., comp. dal gr. de-privat. e apèrte
= voce dotta, comp. dal gr. de- privat. e rptjoi ^
= voce scient., comp. dal gr. de- privat. e • api
cleopatra, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e
già mai stanco nocchiero, / com'io dal fosco e torbido penserò / fuggo ove
inghirlandato di fiorita treccia, / qui dal sol si difende. sempronio, iii-216
: commesso avea che fosse uccisa / dal mar atroce la misera madre. firenzuola
voce dotta, lat. tardo airophia, dal gr. àxpocpfa, comp. da
comp. da < £- privat. e dal tema di rpécpco * nutro '. cfr
per vederle femmine bisognava sorprenderle lontane dal lavoro, fuori da quella stanza che le
scient., comp. da atrofia e dal gr. séppia -aro? '
che l'anno venturo io non voli dal paese dell'avvelenante birra a quello dell'
stame? = voce letter., dal lat. atropos, dal gr. "
letter., dal lat. atropos, dal gr. " arporco?, nome