, 884: ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal
dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi
norme dichiarate incostituzionali non possono avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
(nel 1765), attraverso il fr. inconstitutionnel (nel 1788).
dell'ultima crisi ministeriale così incostituzionalmente risolta dal presidente agostino depretis. = comp
incòcto). letter. consumato, distrutto dal fuoco; bruciato; ustionato. —
, gelo); affumicato, abbronzato (dal sole, dall'aria).
che, a guisa di stella cadente dal cielo del capo, va fulmineo a
lido solitario; e si pose a distaccare dal piede incotto i resti del cuoio incarbonito
agli schidoni intorno. -investito dal sole, reso torrido, ardente (un
che è cagionato dalla vita parca e dal paese dove nascano, incotto dal sole
e dal paese dove nascano, incotto dal sole. bresciani, 6-xiv-420: anco le
aride sabbie dei deserti dell'africa incotti dal sole sono percorse dai missionari! francesi
. papini, 40-26: allagata e incotta dal sole, refrigerata e lavata dalle acque
incotti. -ant. conciato. fr. martini, i-232: sono da fare
, 1-193: il vecchio panichi, incotto dal sonno e dal vino, si disponeva
vecchio panichi, incotto dal sonno e dal vino, si disponeva all'operazione.
3. consolidato, indurito (dal sole: terra, argilla, creta
portogallo restarono per la maggior parte incotti dal diaccio, benché coperti con stoie. papini
, x-1-362: in un campo percorso dal fuoco v'è ancora, sotto le
vetrificate, o in altra maniera decomposte dal medesimo fuoco vulcanico: ma alcune di
buona educazione e della convenienza. fr. serafini, 296: mentre all'audienza
.. che le cose create siano dal creatore increato. canigiani, 1-115: o
stesso e colla medesima legge a levare dal mondo un'infinità di mali. crudeli,
medesimo sia >1 procedere dello spirito santo dal padre per mezzo del figlio, che
padre per mezzo del figlio, che dal padre e dal figlio, mentre si
mezzo del figlio, che dal padre e dal figlio, mentre si concede la qualità
colombaia. foscolo, xi- 1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi, nello spazio
. ma dell'opinione, nasce dal dogma medesimo. tommaseo, 15-295:
). raro. accreditare. cfr. fr. incrédulité, da encredulitet (sec.
1 propenso a credere '; cfr. fr. incrédule (sec. xiv)
ceresa, 1-2408: che giova dunque? dal pulmon la lena / mungerme eterno,
vario pel portino capelli, / e dal capo alle piante infranciosate! carducci, iii-1-96
cui concordi aspirano. giusti, 4-ii-618: dal mio latte avrai / nuovo incremento a
, lat. incrèmentum * aumento '(dal tema di incrèscère 'crescere ')
deriv. da increna: voce registr. dal dizionario delle professioni. increpare
bernardino da siena, v-369: l'altro dal lato ritto increpava colui e diceva:
rimbrottare, far strepito *; cfr. fr. ant. encreper (sec.
ariosto, 21-3: quando si tolse dal proprio camino / per andar con costei,
che partorì cristo. = deriv. dal lat. incréscère (comp. da in-con
passato a indicare nell'area ital. e fr. * crescita oltre misura ',
piacerà che anche fra noi si deponga dal volgo quella dura e rozza grossezza di
: si possono distinguere i passi pericolosi dal colore dell'acqua verde giallastro, e dall'
e non si move, / che dal verace giove / non sia prevista e conosciuta
si vanno increspando e istorcendo i capelli dal fronte indietro. f. f. frugoni
, 10-162: s'accorse che proprio dal fondo di quelle acque cupe saliva,
di carta velina. = deriv. dal lat. tardo incrispàre 'arricciare '(
che s'andava al lontanando dal lido. gnoli, 1-269: quando un
, così comune, si ravvivava dal contrasto tra la placida forma della vasca di
vestimenta la quale cuopre l'uomo solamente dal bellico in giù, la quale cinta increspata