Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.792 - Da ASTRINGENTE a ASTRO (3 risultati)

. astrios (plinio, 37-48), dal gr. (sorpiov 1 simile alla

se riesca a gli astrologi di ottenere dal commercio con gli astri, da lor

dante, par., 15-20: tale dal corno che 'n destro si stende /

vol. I Pag.793 - Da ASTRO a ASTROLOGICO (19 risultati)

. astrobólos [plinio, 37-50), dal gr. < 4axpo3óxoc;, che

, comp. da astro e -cita (dal gr. xoxo? * cavità

comp. da astrocit [a] e dal sufi, medico -orna. astrodinàmica

voce dotta, comp. da astro e dal gr. cptxog 1 amico, amante

scient., comp. da astro e dal gr. ypa

scient., comp. da astro e dal tema del gr. ypdccpsiv * descrivere

. astroites (plinio, 37-49), dal gr. àoxpotxtjc, da àcrr /

jp 'astra fossile '; cfr. fr. astroìte. astrolàbio, sm

di un astro sull'orizzonte (oggi sostituito dal teodolite, e in marina dal sestante

sostituito dal teodolite, e in marina dal sestante): il tipo più comune

i-9: ora accostando e ora rimovendoti dal luogo lo vedrai, e se sarà

dotta, lat. mediev. astrolabium, dal gr. àcrxpo- x<£3ov e àaxpox<43iov:

àaxpox<43iov: comp. da ócoxpov 'stella'e dal tema di àafipdcveiv 'prendere (l'

docum. nel sec. xiii), fr. astrolabe (sec. xiii).

voce dotta, comp. da astro e dal gr. xffloi; * pietra \

; * pietra \ 11 nome deriva dal luccichio conferito a questo minerale dalle minute

in onore l'astrologia, o bandite dal linguaggio i vocaboli: influsso, ascendente,

ingegni, e non da menti occupate dal suo furore? leone ebreo, 40:

= voce dotta, lat. astrologia, dal gr. àoxpoxoyfa1 astronomia '(cioè

vol. I Pag.794 - Da ASTROLOGO a ASTRUSAMENTE (8 risultati)

= voce dotta, lat. astrològus (dal gr. daxpoxóyo? * astronomo

. comp. da astro e -metria (dal gr. péxpov 'misura astromètrico

. scient. comp. da astro e dal lat. nauta * navigante '.

voce dotta, lat. tardo astronomìa, dal gr. àoxpo- vouioi (comp.

comp. da tfoxpov * astro 'e dal tema di vé (ieiv '

voce dotta, lat. tardo astronómus, dal gr. dtaxpo- vóno?.

dotta, lat. scient. astropectinidae, dal nome del genere astropecten (comp.

genere astropecten (comp. da astro e dal lat. pecten 'pettine ')

vol. I Pag.795 - Da ASTRUSERIA a ASTUZIA (3 risultati)

'), forse attraverso l'ant. fr. abstrus. astucciàio, sm

qualche cosa '); cfr. fr. étui. àstula, sf.

volpi. palazzeschi, 3-98: fino dal giungere nella casa mia madre era stata in

vol. I Pag.796 - Da ASTUZIATO a ATEISMO (10 risultati)

maniera è compresa l'astuzia degli uomini dal consiglio di dio. machiavelli, 630:

. = provenz. azunar (dal lat. adunare). asuròlo

. -ci). rimedio per disavvezzare dal fumo; antidoto per i fumatori.

tabag [ismo]; cfr. fr. tabagic (sec. xvii) *

una parte della siberia. = dal russo ataman. atanàsia, sf

dotta, lat. mediev. athanasia (dal gr. à&avaoia * immortalità ')

popolare dall'originario tanacetum: cfr. fr. ant. tanase a cui si è

st., 2-43: ogni altro pensier dal cor mi rube, / fuor che

mi rube, / fuor che d'amor dal qual non posso atarmi. = deriv

= voce dotta, deriv. dal lat. atàvus 4 bisarcavolo '(

vol. I Pag.797 - Da ATEISTA a ATIMIA (7 risultati)

dotta, lat. scient. ateles, dal gr. àxexf) <; * incompiuto

= voce scient., comp. dal tema del gr. àxexfji; 'imperfetto

= voce scient., deriv. dal gr. < £xexr)? 'incompiuto

= voce scient., comp. dal gr. de-privat. e xéxog

= voce scient., comp. dal gr. de- privat. e dt]

lat. scient. atelostomata (comp. dal gr. dcxeaf) ^ 'incompiuto

poesie e retorica istituita da adriano, dal gr. * a&f) vouov 'tempio