espressionisti. = deriv. dal fr. impressioniste (nel 1874), contenuto
per il n. 2 cfr. fr. impressif. imprèsso (part.
iii-8-83: san francesco... scese dal monte delpalvemia impresso delle stimmate.
vestiti di sottili vestimenti, sospinti e impressi dal soffiare de'venti sopra le membra di
le palpebre, poi le labbra impresse dal bacio terribile. 4. dato
s'appressava, l'abborrimento del secolo dal quale si divideva. 6. stampato
... per la virtù impressavi dal suo tocco, li curerebbe. guglielmini,
sempre intorno al sol girarsi, / dal moto circolar gli sforzi impressi / han
gli sforzi impressi / han di sempre dal centro allontanarsi. manfredi, 4-6-174:
piedi della moltitudine. = dal fr. empressement, da s'empresser *
piedi della moltitudine. = dal fr. empressement, da s'empresser * affrettarsi
quello non si possa prendere utile alcuno dal creditore, costumandosi per alcuni monti di
prestito pubblico contratto dallo stato (anticamente dal sovrano), per lo più con
... i tristi imprestiti fatti dal dannunzianesimo alla pittura ufficiale e mondana dei
, dàgli; e non ti volgere dal dimandante a te ad imprestito. bembo
imprestito, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a chiedere un termine più
); nell'uso scientifico è calco del fr. emprunt e dal ted. entlehnung
è calco del fr. emprunt e dal ted. entlehnung. imprèsto,
, costante. pellico, 2-137: dal secolo d'augusto in qua gli uomini
(v. j, sul modello del fr. imprévoyant. imprevidènza, sf.
(v.), sul modello del fr. imprévoyance. imprevisibile, agg
di visibile farebbe ambiguità. = dal fr. imprévisible, comp. da in-con
visibile farebbe ambiguità. = dal fr. imprévisible, comp. da in-con valore
vivo dipinto originale, maturato e impreziosito dal tempo. e. cecchi, 5-430:
il prezzo di questo impreziàbile beneficio. fr. serafini, 128: ha [
. 5. costretto in un luogo dal quale è difficile uscire o venir via
la terra o città in poche settimane dal male, non essendoci più efficace maniera d'
depositano la terra che imprigionavano, vien fissato dal cabeo a uno o due giorni.
/ con soma assai pesante / sentia dal fango un asino / imprigionar le piante.
: mi par vedere un'anima che scesa dal cielo viene a imprigionarsi dentro al muro
sione di paese quasi imprigionata dalla natura e dal governo e che per conseguenza non chiederebbe
le tenebre [della caverna] erano rotte dal crepitante rosseggiar dei tizzoni, e da
con tempii. = comp. dal pref. modale in- (assimilato in im-
e sanza peli inu tili dal capo a'piedi, imprimamente vada al bagno
: io, provocato, / colpi vibrai dal mio voler non retti, / ma
mio voler non retti, / ma dal fiero destin, che la mia spada /
quando a la capanna / talor ritorno dal camino stanco, / lieta m'incontri con
pavone, e gli occhi che distacca / dal capo tronco, ivi gl'imprimé e
reai bambino. filicaia, 2-2-187: chi dal tronco vi svelse e chi v'impresse
delle macchine delle quarant'ore restassero offuscate dal fumo, che le impresse, e
aere s'imprima. azzolini, lvii-52: dal cuor lo spirto e il sangue uscendo
, non può aprir adito alla verità. fr. corner, li2- 58: ho
cera diventa apta a ricevere figura impressa dal sugello quando bene è disposta.
esercitare una pressione '); cfr. fr. imprimer (nel 1302).
, / stampe. = deriv. dal fr. imprimerie * arte tipografica, stamperia
/ stampe. = deriv. dal fr. imprimerie * arte tipografica, stamperia
quasi imprimiera, / veggendosi l'amor dal destro lato. 2. con
(v.), sul modello del fr. improductif. improduttóre, agg