morire, si levò di buona voglia dal capo la fascia e se ne fece
appendere (v.); cfr. fr. empendre (sec. xiii).
, i-112: quiete, maturità impende dal cielo. = voce dotta,
invulnerabile. ariosto, 29-62: spiccar dal busto il capo se gli crede:
castità. -impassibile, imperturbabile. fr. morelli, pref.: questa inaspettata
dotta, lat. impenetràbìlis; cfr. fr. impénétrable (nel 1390 circa)
immagine... inquietante. forse dipese dal mistero delle loro origini, dalla mancanza
= deriv. da impenetrabile, cfr. fr. impenetrabilité. impenetrabilménte, avv
, ma ciò non farò mai. fr. serafini, 174: giuda piombò nell'
in im-) con valore negativo e dal lat. paenitùdo -dlnis 'pentimento ',
sì che là su voli, / dal muto aspetti quindi le novelle. ottimo,
.. s'impenna, portato dal burlevole furore. gioberti, 1-iv-489: si
= comp. da in-con valore negativo e dal lat. pènna * penna '
latin. ant. spesa. fr. colonna, 2-15: iudicai, che
il quale è anche lui un impensabile dal momento che non possiamo trovar niente a
v.); cfr. ant. fr. empenser. impensata, v.
stati vinti da male alcuno, furono vinti dal molto bene e dall'inordinato piacere e
, impensate, lontane dall'opinione o dal giudizio d'ogn'uno, che la guerra
, di sorpresa, improvvisamente. pagliari dal bosco, 49: era all'impensata entrato
la povera signora, / = deriv. dal lat. tardo impènsus, part. pass
di bei dialoghi lascivi, / animati dal mio gesto, / impepar la scena
imperioso (un gesto). fr. andreini, 22: io non voglio
sorto [il sole], e che dal polo / scaccia ogni nube ed imperar
= voce senese, cfr. ant. fr. empere [d] re, dal
fr. empere [d] re, dal lat. imperatòr -oris.
obbligo di attenersi strettamente alle istruzioni fornitegli dal mandante (in contrapposizione a mandato fiduciario
venivano promosse, a proprio arbitrio, dal console o dal pretore. tommaseo [
a proprio arbitrio, dal console o dal pretore. tommaseo [s. v
1 comandare '); cfr. fr. impératif (sec. xiii).
); come termine filosofico deriv. dal ted. imperativ, termine introdotto da
. stor. titolo conferito onorificamente dal senato romano a ottaviano augusto che lo
provincia, condannati alcuni cristiani, alcuni dal suo posto rimossi, turbato alfine da tanta
', il quale, come si capisce dal nome stesso, non regnava direttamente se
, ed io sono inutilmente in uniforme dal mezzodì: milano è tutto lumicini come
: leone. monti x-3-245: ecco dal suolo liberar la testa, / scuoter
: lo 'mperador del doloroso regno / dal mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia
che si dica. detto forse questo dal tempo quando era l'impera- dore greco
e carminative; erba rena. fr. colonna, 2-8: la fiorita lisimachia
busto splendido di una dama presente, dal profilo imperatorio. faldella, iv-166:
nome era conosciuto. lo arguii dal sorriso impercettibile che m'indicava la
da lui. montale, 3-185: dal fondo della valigia si ode un suono
sulle coste tirrene, la prima brezza dal mare alla terra. palazzeschi, 1-576:
sono cose impercettibilissime all'umano intendimento. fr. colonna, 2-115: suspicava decentemente
ed irrazionali, ma totalmente impercettibili dal nostro intelletto. l. adimari, 1-188
l'occulte trame svelate = comp. dal pref. negativo in- (assimilato in im-
gli operò. = cfr. fr. imperceptibilité. impercettibil ménte, avv
lui lasciate imperfette... furono terminate dal terzogenito di iacopo. manzoni, pr
imperfetti, che correggergli di fantasia. fr. della valle, 6: il libro
ferrari, i-222: gli antichi partivano dal perfetto per giungere all'imperfetto: interprete