e lat. immiscire, passato nel fr. immiscer. coinvolto, implicato
valore negativo e misericordioso-, cfr. fr. immiséricordieux, modellato sul lat.
. -triste, angustiato, prostrato dal dolore. de marchi, ii-893:
... che il suo petto dilatato dal respiro eroico stava per incavarsi e.
, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano
più generico, mediante la consegna fatta dal precedente possessore o mediante iniziativa unilaterale
o immissivo. = derivazione dotta dal lat. immissus, part. pass,
c. e. gadda, 7-173: dal poema del belli il tempo e il
(v. immisto1); cfr. fr. immixtion (sec. xvi).
, che bagna le glebe spezzate / dal vomere ricurvo, i sali immisti / liquefà
con valore illativo; cfr. ant. fr. enmitrer (sec. xiii)
immitigàbile avversione. = voce dotta, dal tardo lat. immitigàbilis, comp. da
ignominia. aretino, 20-243: stracchi dal vergognarla a ogni via, la imitriarono
,... esaminando volti abbattuti dal patimento, o contratti dallo spasimo, o
una e l'altra domanda li fu disdetta dal re immobile nel suo primo proponimento.
: l'uomo esce con 1m homo sapiens'dal mondo immobile degli animali (dal mondo
sapiens'dal mondo immobile degli animali (dal mondo dato e dalla sua storia di
e móbilis 4 mobile '; cfr. fr. immobile (sec. xiii)
prenderà l'« immobiliare ». = dal fr. immobilier (sec. xvi)
l'« immobiliare ». = dal fr. immobilier (sec. xvi),
3-ii-82: l'anima sua, dal suggesto del cuore, movea la lingua
recluse in un profilo d'immobilità, avulse dal centro turbinante della vita universale.
, ch'è poscia ch'è partita dal corpo. savonarola, 7-ii-169: considerando
certo, in grandissima parte, e derivare dal non aver essi alfabeto né lettere.
dello stato futuro de'suoi figli, dal suo volto e da ogni sua parola
da immóbilis 'immobile'; cfr. fr. immobilité (nel 1314).
agendo [il caldo] è ributtato dal freddo, il cui ordine di agere è
noi immobilizziamo? pochi. -trattenere dal fare qualcosa. cassola, 2-376:
i mmobi li zzano. = ¦ dal fr. immobiliser (nel 1801),
mmobi li zzano. = ¦ dal fr. immobiliser (nel 1801), da
immobilizzare (v.); cfr. fr. immobilisation (nel 1823).
la immoderatezza di questi poteva essere temperata dal ministero con alcun'altra forza morale.
1 moderato'; cfr. ant. fr. immodéré (sec. xv).
in bocca. segneri, iii-3-289: dal vestire immodestamente v'è un breve passo al
, 4-12: la comedia... dal verbo latino 'comedo'... voglion
essendo di più false [le cose dette dal capra], oltre alla immodestia,
modificabile (v.), calco del fr. immodifiable (nel 1830).
. d'annunzio, i-283: attoniti dal lontano confine guardavano i ferese il rogo ove
dagl'idoli, dall'immo- lato e dal sangue. -per estens. offerto
immolazióne, sf. cerimonia propiziatrice costituita dal sacrificio cruento in onore della divinità di
1-269: né altro guadagnò fuorché dal capo alle piante un freddissimo e
te ne ritorna, / che te dal ciel non cuopra oscuro nuvolo, / e
i girini, i quali saltellano bulicando dal polverone d'estate non a pena le
fiume anco lucente e cristallino, / che dal solio di dio sempre rampolla, /
confortini; / da immollarsi nel vin dal bel colore. / confortini, vogl'io
i capelli corti e sciolti vi esentano dal l'immondezza e tolta la testa dal
esentano dal l'immondezza e tolta la testa dal capezzale son già ravviati. serristori,
.. collo strascinamento dell'oppresso messia dal palazzo di caifa al pretorio di pilato.
l'essere impuro, l'essere contaminato dal vizio, dal peccato; immoralità, turpitudine
, l'essere contaminato dal vizio, dal peccato; immoralità, turpitudine; depravazione