Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (10 risultati)

, vi-3-260: da immemorabil tempo, anzi dal principio che questa città ebbe vescovo,

cornelio helmbrecker... fu favorito dal cielo dello speciale privilegio di non potere,

or ecco sentiamo in confuso / rompere dal torbido sangue. -immerso nel sonno

. gozzano, i-466: poco lungi dal minareto di ktub, fra sepolcri d'

coltrone di nuvole era di nuovo impedito dal sudiciume immemoriale dei finestrini. 2.

cielo vuoto e immemoriale. = dal fr. immémorial (nel 1549),

vuoto e immemoriale. = dal fr. immémorial (nel 1549), deriv

immémorial (nel 1549), deriv. dal lat. mediev. immemoriàlis,

mediev. immemoriàlis, che è dal lat. giurid. immemoria 'impossi

im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. memorier. immensaménte,

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (6 risultati)

suff. -ficare (lat. -ficàre, dal tema di facète * fare ')

mala creanza comandandola a i suoi discepoli. fr. morelli, 30: noi non

le nostre. gemelli cateti, 1-i-90: dal piano della cima della piramide si scuopre

immensi romori, fatti... dal furore de'venti! ariosto, 33-121:

ravvolse, un silenzio reso più immenso dal trillare dei grilli e degli orbettini.

qua già trema e trabocca, / dal tempo vinto anch'ei cada e tramonte.

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (6 risultati)

, 32: come si comprenderà l'infinito dal finito e l'immenso dal poco.

l'infinito dal finito e l'immenso dal poco. lubrano, 1-101: l'immenso

nel suo sapere o donato o rapito dal cielo. mazzini, 8-271: il

di metìri 'misurare'; cfr. fr. immense (nel 1363).

, egli chiamalo dio, passando facilmente dal concetto deh'immensurato a quello dell'infinito

minacciante e piangente il ferro immerse. fr. della valle, 45: vieni,

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (7 risultati)

s'immerge, e tolta / è dal colpo la vita al duce franco. niccolini

, 1-6: la mente, astraendosi dal vero, s'immerge nel finto, e

'e mèrgere 'tuffare'; cfr. fr. immerger (nel 1501).

miserabilmente, ma non già immeritamente, dal fratello della moglie con più colpi ammazzato

, comprato già dall'agostini, e dal maffei immeritamente riprovato, è gran tempo

meritato (v.); cfr. fr. immerité (sec. xv).

le sirene... non immeritevolmente dal poeta furono dotate di un piacere che riusciva

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (10 risultati)

. -linea di immersione: linea segnata dal livello dell'acqua sulla carena della nave

, dicesi quella linea che è segnata dal livello dell'acqua sulla carena del bastimento

= deriv. da immersione-, cfr. fr. immersi /, dal lat.

, cfr. fr. immersi /, dal lat. immèrsus (v.

, iii-246: questi talchi, estratti dal fondo de'vasi, li sottoponeva al microscopio

/ nel ventre, un palmo uscì dal lato manco, / di sangue sin all'

. circondato, serrato (dalle fiamme, dal fumo, ecc.).

-avvolto, invaso (dalla luce, dal buio, dal silenzio, ecc.

invaso (dalla luce, dal buio, dal silenzio, ecc.).

, immersi ne'libri, furon deposti dal principato, avevano per natura spiriti deboli

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (1 risultato)

questo esercito senza battaglie, appena tollerato dal paese ed immeschinito dalle minuzie disciplinari,

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (8 risultati)

di sicurezza. = voce dotta, dal lat. immigrare, comp. da in-

in una regione del proprio paese lontana dal luogo d'origine, soprattutto per motivi

. a mezzogiorno s'incontra con gli immigrati dal messico. pasolini, 122: una

boccardo, 1-730: nei 30 anni, dal 1790 al 1820, la immigrazione agli

= deriv. da immigrare; cfr. fr. immigration (nel 1768).

questo sentimento... viene riscaldato dal desiderio imminente di conseguire il piacere, e

e minire 'sporgere '; cfr. fr. imminent (sec. xiv).

di imminère 'sovrastare '; cfr. fr. imminence (nel 1787).

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (2 risultati)

inventaro, fuorché gli fosse stato permesso dal giudice di immi- schiarvisi. nievo,

mischiare (v.); cfr. fr. emméler (sec. xii) e