, lat. hymèn -minis, deriv. dal gr. òp. 7) v
voce dotta, lat. hymèn -enis, dal gr. 'tjx-fjv -{xévo? 'imene
noi pace venisse. collodi, 351: dal loro casto imeneo era nata una figlia
imeneo ', dio delle nozze, dal gr. 0|z7) vatfo? 'che
dotta, lat. scient. hymenium, dal gr. ùfz7) viov,
-évo? 'membrana '; cfr. fr. hymenium (nel 1836)
lat. scient. hymenocallis, comp. dal gr. ùp. 7) v
lat. scient. hymenocarpus, comp. dal gr. òjx'/ jv -évo?
dotta, lat. scient. hymenophyllaceae, dal nome del genere hymenophyllum, comp.
nome del genere hymenophyllum, comp. dal gr. ù (j. 7)
= voce dotta, comp. dal gr. ùfzvjv -évo? * membrana '
ùfzvjv -évo? * membrana 'e dal tema di cpépco 1 porto '.
lat. scient. hymenogastraceae, deriv. dal nome del genere hymenogaster, comp.
nome del genere hymenogaster, comp. dal gr. ù (j. rjv -évo
lat. scient. hymenogastrales, deriv. dal nome del genere hymenogaster (cfr.
). = voce dotta, dal lat. scient. hymenolepis, genere di
hymenolepis, genere di vermi cestodi (dal gr. ò|i. v) v -évo
. = voce dotta, comp. dal gr. 0|ri) v -évo? '
? 'fungo '; cfr. fr. himénomycètes (fine sec. xix)
. = voce dotta, comp. dal gr. ù [ii) v -évo
. = voce dotta, comp. dal gr. ùp. v) v -évo
v -évo? 'imene 'e dal tema di adorno * cucio '.
. = voce dotta, comp. dal gr. ò \ iijv -évo? *
lat. scient. hymenostoma, comp. dal gr. ò \ iijv -évo?
= voce dotta, comp. dal gr. ùp. 7] v -évo
lat. scient. hymenoptera, comp. dal gr. òp. f) v
voce è registrata sotto l'esponente imenòptero dal d'alberti, che rinvia al fr
dal d'alberti, che rinvia al fr. hyménoptère (nel 1765).
voce dotta, comp. da imenòttero e dal gr. xoyo? 'discorso '
annunzio, v-2-288: o parca ape imèttia dal corsaletto di capitano. idem, v-2-303
dotta, lat. hymettius deriv. dal gr. ò \ ii) ttio?
. [marmor] hymettium, deriv. dal gr. 'yp / iqttó?
voce scient., introdotta nel 1888 dal chimico a. hautzsch (1857-1935)
la montagna nella parte ch'è veduta dal sole. metti li tuoi colori al
co'suoi colori imitando l'arme fabbricate dal fabbro, e la nave formata dal
dal fabbro, e la nave formata dal legnaiuolo. b. fioretti, 2-5-407:
gr., ii-203: i pregi che dal cielo, / per pietà della
la montagna nella parte ch'è veduta dal sole. metti tuoi colori al sole
un'altra [donna], tolto / dal semplice orticel novo ornamento, / del
gramatici essere chiamati i 'drami 'dal 'drasthae ', cioè dall'operarsi imitativamente
l'impressione risulta meno da'particolari che dal cupo e fosco colorito e dallo stesso
, un fiore, un pomo / preso dal proprio ramo, col colore / che
degli errori di ulisse, potrà essere preso dal pittore e dal poeta. b.
, potrà essere preso dal pittore e dal poeta. b. fioretti, 2-3-32:
di santa caterina della ruota, imitata dal quadro del duomo di reggio, secondo
imitatore... trae il diverso dal medesimo, e procede nell'opera sua organicamente
si verifica ne'suoi verdi anni. fr. morelli, 45: il volgo è
vive sull'imitazione, e si lascia portare dal- l'essempio de'grandi. delfico,
» dei reazionari... nacque dal romanticismo europeo, e in particolare dalle
mostra di quattro secoli del tappeto francese, dal secolo xvii ad oggi: dal momento