di 'riempire come un otre'(dal lat. tardo bùttis, sec. vi
di materiale isolante o termico per proteggere dal freddo o dai rumori (una parete,
dimensioni volute. = voce registr. dal dizionario delle professioni. imbottitura, sf
senza pieghe e spaccato per mezzo, dal lato e di sotto, e poi
fu in te imbozzacchiato... dal terrore di cedere e di perdere.
partic. la susina quando viene attaccata dal fungo parassita detto bozzacchio); non
a imbozzolando. = deriv. dal venez. imbozzolarse (da bozzolo * cerchio
: lo imbracarono e lo calarono giù dal tetto perché sentisse se il muro della facciata
, affine di preservarlo dall'incuocersi o dal recidersi. -immobilizzare in una camicia di
deriv. da imbracare. voce registr. dal dizionario delle professioni. imbracatura
e gli elmi allacciano, / e giù dal fianco le spade sospendono, / grappon
lo scudo della costanza da un canto e dal l'altro la lancia della
balzato in arcione usciva di gran trotto dal ponte levatoio. bartolini, ii-25: ci
. 4 e 5 cfr. ant. fr. embracier. imbracciata, sf.
con valore illativo. voce registr. dal dei: cfr. imbragacciato (
im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embraser (sec.
baldini, i-128: il cielo imbragiato dal sol cadente. imbrago, sm
im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embramer. imbrattare,
l'annerimento della pasta. = dal lomb. imbrascedura, deriv. da brasca
papa, 6-i-103: depurare... dal suo imbrattamento [del chilo] il
di menezio penetrando le mosche per le piaghe fatte-dal- ferro non vi generino dei vermi,
penna abbia paura d'imbrattarsi a scriverlo. fr. serafini, 238: nelle tue
nuove de'paesi che n'erano [dal contagio della peste] così malamente inbrattati
, rendere simile alla pioggia. fr. colonna, 2-334: liquore odoratissimo inconstante
sabina e termodonte, / giove imbrefar dal ciel la magior parte.
2. aspergere. fr. colonna, 2-350: cupidine ambidui gli
. = voce dotta, comp. dal lat. imber imbris * pioggia *
abbreviare per cambio di prefisso; cfr. fr. ant. embrevier.
tassarsi, in caso di controversia, dal giudice della causa, lire 6.
degli alberi. varia per il colore dal verde al giallo, al ranciato e,
dotta, lat. scient. imbricària (dal lat. imbrex -icis * embrice '
-icis * embrice '); cfr. fr. imbricaire (sec. xviii).
im-) con valore illativo; cfr. fr. ant. embriconer. imbricconito (
, sm. ant. embrice. fr. colonna, 2-45: superemineva una corona
(un luogo). fr. colonna, 2-8: fora dell'angusto
me ritrovai. = deriv. dal lat. imber imbris 'pioggia '.
composto da imber imbris 'pioggia 'e dal tema di fero * porto '
pioggia. = deriv. dal fr. imbrifuge, comp. dal lat
pioggia. = deriv. dal fr. imbrifuge, comp. dal lat.
. dal fr. imbrifuge, comp. dal lat. imber imbris * pioggia
imber imbris * pioggia 'e dal tema di fugare 'mettere in fuga '
], senza pericolo d'alcun suo sviamento dal- l'una e dall'altra intestatura.
= etimo incerto. si congettura la derivazione dal fr. ant. brai *
. si congettura la derivazione dal fr. ant. brai * fango '.
sm. doccione. = deriv. dal lat. imber imbris * pioggia '.
mese di bruma e di gennaio / dal vicino appennin soffia rovaio. baruffaldi,
persona); investito dalle truppe, dal tiro nemico (un luogo).
di brachine d'imbroccato. = dal lat. mediev. imbroccare 'intessere d'
insieme. machiavelli [tommaseo]: dal capitano di livorno s'intende come in
= variante di imbroccare-, cfr. fr. ant. embrochier (sec.