a mente. delfico, ii-311: solo dal discorso che il miracoloso giuseppe imboccava ai
aveva imboccato. baldini, i-542: dal modo come imboccano il fiasco piantati sulle
e fa traviar la corrente d'arno dal suo proprio e diritto sentiero, impedendogli
si satollano. = deriv. dal lat. * imbuccdre, comp. da
e bacca 'bocca '; cfr. fr. ant. embochier. imboccata
ma accompagnata da parole maligne, imboccategli dal vile carrer. 3. che
. nell'industria dei laterizi, operaio che dal piano superiore del forno carica il carbone
in tutto il suo corso, cominciando dal punto in cui sono navigabili fino alla
denotare ch'egli cava un bel suono dal suo strumento. ojetti, ii-83: un
. imbogio. voce registr. dal dizionario di marina e dal d. e
registr. dal dizionario di marina e dal d. e. i. imboinare
in pastura / quinentro vo'ne'sodi dal vivuola, / sempre qualcuna il lupo me
, che questo verso sia stato imbolato dal marino a sertorio pepe. battista, ii-222
imboldisse grandemente. = denom. dal dial. boldo * baldo 'col pref
ben falla imbombare. = comp. dal pref. intensivo in- (assimilato in im-
in- (assimilato in im-) e dal fr. bomber 'rendere convesso '(
(assimilato in im-) e dal fr. bomber 'rendere convesso '(a
con legni. = deriv. dal venez. imbonàr (da b [u
= deriv. da imbonire-, cfr. fr. bonimcnt (nel 1827) da
emergono dai dialetti (e special- mente dal romanesco)... stati o azioni
se usurparla alcun volea / o levarla dal suo loco, / pronto il can pieno
parte del mare mediterraneo ha gaeta, e dal mare adriano ha bari e san vito
in im-) illativo; cfr. fr. embourrer (anche emborrer, sec.
, vi-612: colà si sarebbe imborsato dal dazio dovuto. foscolo, xiv-171:
im-) illativo; cfr. fr. embourser (anche emborser, sec.
sessantasei, del quale e'fu isquittinatore. fr. sassetti, 36: nella borsa
esempio la elezione di cento candidati, dal qual numero imborsato si estraessero i cinque
). essere col pito dal bozzacchio (un frutto).
s'intrica e vi s'imbosca e dal vero camino s'allontana. anguillara, 2-253
spesso imboschi, / cercando di difendermi dal sole, / non può far ciò
mi ricuopra tra le verdi fronde / dal fuoco che non teme ombra di poggi
del sargente maggiore briile a due leghe dal nemico. -per estens. nascondersi
2-2-31: vibran quatordici occhi orribil ira / dal fiero ciglio, che lo sguardo imbosca
: zaffate di dubbio, di timore, dal sedimento intatto e non scrutato nel fondo
salina. non lo sapevi? è dal principio dalla guerra che lavoro in salina
nella forma rifi. è adattamento del fr. s'embusquer * addentrarsi in un bosco
un bosco ', dall'ant. fr. buche 'bosco'; per il significato n
xi-2-601: nella guerra de'veneziani condotta dal carmagnola; un'imboscata gli pose in
povero, traman lo sterminio al giusto. fr. morelli, 143: quando scoprite
per la difesa degl'imboscati fanti, uscirono dal loro esercito circa di quattrocento cavalli,
quattrocento cavalli,... e assaltarono dal lato de'terghi delle nostre genti.
assegnare a servizi poco rischiosi; esonerato dal servizio militare. -per estens.: che
(da bosco) s'è incrociata col fr. embusqué (nel 1914) nel
del fronte, della vita militare ': dal verbo s'embusquer 'imboscarsi ',
far in quello. = deverb. dal lomb. imbosmd * imbozzimare 'e *
chi persegue il bene non si lasci sviare dal male. burchiello, 43: questa
qua giù. = deriv. dal fr. botter * stivalare ', da
giù. = deriv. dal fr. botter * stivalare ', da botte
nestre, le cui imbotti sono smisuratamente ispessite dal l'arboreo frastaglio, la