Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.767 - Da ASSIDRIRE a ASSIEPATO (5 risultati)

riarde al suol; / ratto così dal tenue / obblio torna immortale / l'amor

da ogni lato, assidua, intenta / dal dì che nasce. cattaneo, i-1-249

per il tramite, forse, del fr. assiente 1 appalto concesso dal governo spagnolo

, del fr. assiente 1 appalto concesso dal governo spagnolo per il mercato degli schiavi

sulle panche col fucile tra le ginocchia. fr occhia, 609: cercava di

vol. I Pag.768 - Da ASSILE a ASSIOLO (4 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. axilla 'ascella \ assillato

ed ha un forte e lungo pungiglione, dal quale quando il bue è punto,

. -assimilazione apparente: quella che risulta dal peso dei soli composti idrocarbonati che si

. = voce dotta, comp. dal gr. < 5c2; io <;

vol. I Pag.769 - Da ASSIOLOGIA a ASSISO (17 risultati)

dei valori. = voce dotta, dal fr. axiologie, comp. dal gr

valori. = voce dotta, dal fr. axiologie, comp. dal gr.

, dal fr. axiologie, comp. dal gr. 'degno, valido '

poco stabilendosi due opinioni ricevute per assiomi dal maggior numero: i° che la lingua

artisti di prosa. nievo, 793: dal nulla non nasce nulla: è assioma

a confóndere il fisico assioma che « dal nulla vien nulla ». d'annunzio,

ènuntiàtio 1 enunciazione, proposizione '), dal gr. de, loì [icc

linguaggio della scolastica, e fu riassunto dal pensiero scientifico europeo nei sec. xvi-xvii

scientifico europeo nei sec. xvi-xvii (il fr. axiome è docum. nel 1547

= voce dotta, comp. dal gr. < ££io <; 'giusto

pirpov 'misura '; cfr. fr. axiomètre. assiriologia, sf.

biol. strato di cellule. = fr. ant. assise (docum. nel

, collocare opportunamente, stabilire '(dal lat. assidère, comp. di sedére

popolo assise e gabelle. = fr. ant. assise (cfr. assisa1

'); l'uso moderno deriv. dal fr. assises (cfr. assisa1)

); l'uso moderno deriv. dal fr. assises (cfr. assisa1).

, 3-70: poi che si vedevano campate dal pericolo, stavano assise da l'altra

vol. I Pag.770 - Da ASSISO a ASSISTERE (5 risultati)

l'ordine adunato assegna al generale, dal cui fianco mai non si dipartono, e

di usar del medicamento si è che dal medico assistente si elegga quella sorta di

assistenza di cielo che scampi quel senato dal sanzionare la fallibilità, le stolidezze e le

l'operaio dissipare ogni avanzo e aborrire dal farne alcuno, per non rimaner privo

e utenti per ottenere il miglior rendimento dal prodotto fornito. assistenziale, agg.

vol. I Pag.771 - Da ASSISTITO a ASSOCCIARE (7 risultati)

. adsistère, comp. di sistère, dal tema raddoppiato di stare. assistito

e coll'onesto traffico suo, assistita ancora dal marito, acquista censi e stabili.

vide altra pubblicazione,... assistita dal dolce. deledda, ii-1004: le

nella stanza della frateria che era divisa dal mio covacciolo con un semplice assito.

feci l'asso. -cadere dal sei neltasso: cadere in disgrazia,

sorte. allegri, 144: così dal sei nell'asso / caduto son.

, i-53: è padrona di staccarvi dal braccio di un amico, di farvi piantare

vol. I Pag.772 - Da ASSOCIABILE a ASSOCIAZIONISMO (3 risultati)

spinta a una pratica, furono surrogate dal sistema delle cointeressenze, cioè bisognava associare

.. mi salvò dall'associazionismo e dal positivismo e dall'evoluzionismo. = fr

dal positivismo e dall'evoluzionismo. = fr. associationnisme, ingl. associationism.

vol. I Pag.773 - Da ASSOCIAZIONISTA a ASSOLCATO (3 risultati)

: cercava come nell'anima sua, assodata dal consorzio di lei, penetrasse la molle

. = voce dotta, deriv. dal lat. axis * asse ', col

rumoroso tramestìo interrotto a quando a quando dal grido di gioia che si leva allorché

vol. I Pag.774 - Da ASSOLCATORE a ASSOLUTO (6 risultati)

pura delirante melodia. sbarbaro, 4-36: dal greto, vivo di nuovi ruscelli,

: confessasti tua fallenzia, / assoluto dal prelato. boccaccio, dee., 1-1

126: ella pur dianzi / assoluta dal cielo, / condannata è dal padre?

/ assoluta dal cielo, / condannata è dal padre? idem, 141: fuggì

quel che sarebbe. -distratto (dal fare qualche cosa). dante

è oscura, e l'illuminazione viene dal lume esterno del sole, se ora potesse