Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pizza Nuova ricerca

Numero di risultati: 103

vol. II Pag.729 - Da CAPRICCIOSAMENTE a CAPRICORNO (3 risultati)

prosciutto, maionese e altri ingredienti. -pizza alla capricciosa: con erbe aromatiche,

testarelle, il cagone il cappone e una pizza alla capricciosa, il matto la pizza

pizza alla capricciosa, il matto la pizza alle quattro stagioni. 6.

vol. III Pag.307 - Da COLON a COLONIA (1 risultato)

ebbe un'idea. sapendo che la pizza è una delle adorazioni cucinarie napoletane, sapendo

vol. III Pag.368 - Da COMMESSO a COMMETTERE (1 risultato)

ottanta. serao, i-1074: la pizza rientra nella larga categoria dei commestibili che

vol. III Pag.787 - Da CORNICELLO a CORNIFACIO (2 risultati)

orlo di pasta rilevato e croccante della pizza e delle torte. ojetti, ii-118

reti a margellina, « cornicioni di pizza », frutta caduta per amore o

vol. III Pag.1031 - Da CUCINABILE a CUCIRE (1 risultato)

ebbe un'idea. sapendo che la 4 pizza 'è una delle adorazioni cucinarie napoletane

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (1 risultato)

e di provature; indi formerete la pizza e la farete cuocere come le altre.

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (1 risultato)

fritto: in emilia, specie di pizza. -gnocchi col latte: nel lazio,

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (1 risultato)

ii-642: mangia con buon appetito una pizza da due grana. -moneta del

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (1 risultato)

dotta, lat. laganum * frittella, pizza '; deriv. dal gr.

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (2 risultati)

di un dolce soffice. -pizza margherita: pizza napoletana con mozzarella.

dolce soffice. -pizza margherita: pizza napoletana con mozzarella. -plur. tipo

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (1 risultato)

. tanara, 43: s'im- pizza [la colomba] con cuore trito o

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

3-56: l'aveva tagliata [la pizza] in quattro parti, ne aveva

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

moviola. soldati, 2-470: mettevo la pizza in moviola e mi ripassavo avanti e

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

; in italia, francese. -pizza napoletana o alla napoletana (anche semplicemente

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (1 risultato)

quando è squasi asciutta, che poco poco pizza, allora abbia il tuo oro fine

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

altri pizzagallina e altri centovictartara, 26: pizza- gallina è salutifera ai fanelli. boerio

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

vita conta dina e della pizza alla pescatora. idem, 3-480: sulla

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

di colore'ero seduto a mangiare una pizza lì davanti con un fotoreporter e pippo

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

faccio portare in trattoria, mangio una pizza, un piatto di spaghetti. vittorini

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

sempre intenti e occupati ad ammannire la pizza, la torta, la pinoccata paesana;

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

area ven. ed emil., di pizza. pinzai, sf. letter.

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

pisside. piza, v. pizza1 2. pizare e deriv.

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (24 risultati)

pizuòlo, v. pezzuolo2. pizza1 (ant. piza), si.

più o meno di fantasia). -pizza alla napoletana o napoletana: v.

napoletano, n. 2. - pizza margherita: v. margherita, n.

e caffè col fior di latte e una pizza dolce da intignere. de sanctis,

sera s'andava talora a mangiare la pizza in certe stanze al largo della carità.

a piada... quella cara pizza che i napoletani si meraviglierebbero molto se

chiaccherando, che passasse il venditore di pizza, la schiacciata coperta di pomodoro, di

. « andiamo in rosticceria, una pizza o un toast per fermarci lo stomaco »

profumo per farle seccare e metterle sulla pizza. -per simil. oggetto schiacciato

: formeremo di stoppa di lino una pizza come la palma della mano, sopra la

cuocersi e ridotta più propriamente a una pizza, segno del non essersi ancora finita

. soldati, 2-470: mettevo la pizza in moviola e mi ripassavo, avanti

3. locuz. fare una pizza di qualcuno: massacrarlo di botte.

strapparcelo dalle mani, ne facevamo una pizza. dimin. pizzétta. idati

attestata nel lat. mediev. (pizza nel 997; pizzas de pane, nel

cfr. però anche piccia1. pizza2 (piza), sf. ant.

, vennegli una sì fatta rabbia di pizza che si sentiva morire. guarini, 1-i-12

, dai latini detto 'pruritus'e da altri pizza. garzoni, 7-523: i cancri

.. i porrifighi, la pizza, la rogna, la scabia. dalla

della pelle e generano asprezza sono chiamati pizza overo scabie overo impetigine. -il

e carezzano il volto / molle empion di pizza, e se le cacci / tornano

chi se sia le fa vegnir la pizza, / tanto le incita e tanto l'

= deverb. da pizzare. pizza3, sf. region. punta.

mi sento venir ora l'odorato su la pizza del naso di così grata vivanda.