me la misurò, aprendo le dita a compasso dalla radice del naso all'attaccatura dei
ben io più distintamente, quando col compasso arò presa la proporzione della latitudine dell'
ogni verso. galileo, 4-1-262: compasso da quattro punte, che da una parte
mano squadra, regolo, archipènzolo e compasso. marino, 10-136: mira intorno
.. lo farà presto per via del compasso. 10. meteor. area ciclonica
di macchine, ecc. -asta del compasso: le branche del compasso. galileo
-asta del compasso: le branche del compasso. galileo, 4-1-224: stringendo un
galileo, 4-1-224: stringendo un poco il compasso, del quale fermata poi un'asta
sul terreno e con un movimento a compasso si spinse verso l'entrata del castello
buono. balaustrino, sm. piccolo compasso di precisione, usato per tracciare circonferenze
ed egli non si baloccava più con il compasso. campana, 105: nel mentre
iv-84: di fisica amator, tenea compasso, / barometri e termometri parecchi.
sudore; aveva tra le gambe il compasso chiuso: da una tasca sformata spuntava
terra e de'cicli, che gran compasso gli dovette bisognare, da metterne un
architetti dessero briga alla riga e al compasso. c. gozzi, 4-7: rispettando
lentamente tronfo, premendo con passo a compasso que'calli erbosi. alfieri, vii-46
cambiata per un tempo la lira col compasso? giusti, i-78: mi provai
manzini, 7-88: tiene in mano il compasso e lo muove sulla cartasuga della cartella
d'avere, con abbastanza pochi giri di compasso, questi gradi e minuti centesimali.
centro (in particolare la punta del compasso per descrivere un cerchio).
: centratane una [delle punte del compasso] immobilmente,... l'altra
gr. xévxpov * aculeo, punta di compasso '. cfr. isidoro, 19-19-10
forma secondaria di circlnus * compasso, cerchio 'da circus * circolo '
tutti a letto; e nello stringere col compasso una ciocca di capelli, me
. cìrcino, sm. ant. compasso. -anche; cerchio tracciato col compasso
compasso. -anche; cerchio tracciato col compasso; circolo perfetto. marino,
dotta, lat. circinus * cerchio, compasso '; cfr. cercine.
, 411: uno desiderava saper dal compasso, perché, facendo 11 circolo,
aggiravano in un circolo circoscritto dal compasso della politica e della religione dominante.
si aggiravano in un circolo circoscritto dal compasso della politica e della religione dominante. manzoni
. descrivere una circonferenza (con un compasso). d. bartoli, 9-23-12
ii-295: né la riga, né il compasso possono supplire a quel che si chiama
di fatica, di compartimento e di compasso. 6. ant. decorazione
. ant. misurare o disegnare col compasso. carelli, xiv-97: l'mostro
come unità di misura) (cfr. compasso). compassataménte » avv. in
2. ant. misurato o disegnato col compasso. -per simil.: ben disegnato
già più volte compassate, stringere il compasso sino al luogo che vuole misurare, e
e contriti e devoti. compasso1, sm. strumento costituito da due
terra è come la punta d'uno compasso, che sempre sta nel mezzo del
. quasi che la natura con il compasso l'avesse formata. bruno, 3-141
significava altro, che la pedata del compasso, quando si delineò l'epiciclo della
esattamente, che più non potea fare il compasso, da un amico carissimo. mascheroni
posizione di un punto si trovi col solo compasso; ma per dimostrare la proposizione ci
col rapportatore, con la parallela, col compasso. sinisgalli, 8-12: squadra e
. sinisgalli, 8-12: squadra e compasso alla mano, ho disegnato, giovinetto
mie tavole di macchine. -compasso di proporzione o compasso geometrico: strumento
macchine. -compasso di proporzione o compasso geometrico: strumento fondato sulle proprietà dei
, d'appropriarsi l'invenzione del mio compasso geometrico. cattaneo, ii-1-142: calcoleremo
miglia astratte ossia prese sulla scala del compasso. -compasso ricurvo o sferico:
prese sulla scala del compasso. -compasso ricurvo o sferico: ha le gambe