monarchia. = denom. da gallone1 (v.) col pref. in-con
lino, che va a basso fino al gallone, che si dice da'latini
4. fascia, benda; gallone. sacchetti, 156-86: stracciate pezze
-in partic.: guarnizione; gallone, banda; orlatura. sacchetti,
e non mi giongi col capo al gallone, / stroppiato bozzarello e tristo nano!
, 30: qui si fa un gallone che copra l'occhiellatura e dietro aggeggia
57: pon mente che datogli il gallone per la sua qualità di pecchia gli
: giunse al gigante in lo destro gallone, / che tutto lo tagliò, come
nelle divise militari, filetto, cordoncino o gallone applicato lungo la cucitura esterna dei calzoni
lino che va a basso fino al gallone, che si dice da'latini intenda
la capricciosa fortuna mette un po'di gallone sull'abito d'uno d'essi, bisogna
un'impudenza villana era alla mensa di gallone... trattato a tè coi pasticcini
argento e il berretto da ferroviere a gallone anche d'argento, e passeggia sorridendo
quella seta a righe, con quel gallone a losanghe, con quel lampasso a colonne
, 2-1-68: ho tanti anni al gallone / che campar non puotrìa lunga stagione.
c. e. gadda, 6-145: gallone, un ber vecchietto asciutto co
e da un altro seicento canne di gallone con frange d'oro, bottoni, tre
e non mi giongi col capo al gallone, / stroppiato bozzarello e tristo nano
nel ventre, ne la testa e nel gallone / con di sangue infinita effusione.
. con una pretesta, che è gallone medioevale trapuntato dalle canossiane. -per
/ ché un tristo mai non trova bon gallone. = deverb. da travasare
- in partic.: tipo di gallone intrecciato. dossi, i-33
galloni. = deriv. da gallone. galoche [galòs],
litri (1, 78, cioè mezzo gallone). 3. arm.