Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (5 risultati)

stacconéggio, stacconéggi). ant. = voce dotta, lat. stacte, che è

alcune specie per ornamento. = voce dotta, lai stachys -yos (passato nella

aspetto cristallino e incolore. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

conseguenza del consumo di leguminose. = voce dotta, deriv. dal lat scient.

alcuni è detta stacula. = voce dotta, lat. stacula.

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (2 risultati)

sinistra, chiamati stadiati. = voce dotta, lai stadiàtus, deriv. da

linea dell'orizzonte. = voce dotta, comp. da stadio e dal

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (3 risultati)

stadiòlo (v.). = voce dotta, lai stadìum, che è del

otto uomini. = adattamento di una voce indiana. stadoderato, v. statolderato

, nel sec. xix. = voce ingl. di origine germ., propr

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (1 risultato)

7-401: 'il bicchiere della staffa', voce proverbiale che ci vien dal medio-evo e

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (2 risultati)

. baruffaldi, i-109: tal la voce alzò che udillo / il miserabile tansillo,

= nome d'azione da staffilare; voce registr. dal d. e. i

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (4 risultati)

: ora medito di staffilarli sulla « voce » a proposito della fusione.

fila. -pronunciare con tono di voce secco e perentorio. pavese, 16-59

sei fatto fischiare! » staffilò un'altra voce, alta, che si perdé in

tono alto e irosamente alterato di una voce. pecchi, 12-53: l'inganno

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (22 risultati)

chirurg. intervento per la rimozio = voce dotta, gr. oraqwxf) 'grappolo d'

che fioriscono in primavera. = voce dotta, lat. scient. staphylea,

genere 'sta- filea'. = voce dotta, lat. scient. staphyleaceae,

asportazione chirurgica del pendulo. = voce dotta, comp. dal gr. oratpuxf

di ulcere e cancrene. = voce dotta, lat. scient staphylinidae, dal

che appartiene all'ugola. = voce dotta, deriv. dal gr. cnaqnjxy

, cetonie, cicindele. = voce dotta, lat. scient. staphylinus,

e dell'ugola. = voce dotta, deriv. dal gr. oxacpuxti

volte per cauterizzare l'ugola. = voce dotta, comp. dal gr. oratpuxf

numerosi stafilococchi nel sangue. = voce dotta, comp. da stafilococco e dal

e le sue tossine. = voce dotta, lat scient. staphylococcus, comp

anche 'pistacchio selvatico'. = voce dotta, lat. staphylodendron (passato in

di buon augurio. = voce dotta, deriv. dal gr. crtacpiixoóqónog

e del palato molle. = voce dotta, comp. dal gr. aratpvxf

corpo ciliare', ecc. = voce dotta, gr. oxacpiixaina, deriv.

). tumore dell'ugola. = voce dotta, comp. dal gr. oracpuxf

facendo la cosiddetta uranoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. oracpvxfi

e per le contrazioni muscolari. = voce dotta, lat. scient. staphylorraphia,

sf. patol. palatoschisi. = voce dotta, comp. dal gr. oracpvxfi

cornea e dell'iri = voce dotta, comp. da stafilo [ma

sedano, di prezzemolo. = voce dotta, lat tardo staphis agria, dal

le stoffe di seta. = voce piemont, forse dal provenz. estatgiera 'scaffale'

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (1 risultato)

relitti sabbiosi del mare. = voce di area romagn., deriv. dal

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (1 risultato)

l'umiltà delle origini. = voce dotta, lai stagirites, che è dal

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (1 risultato)

occhi e non ha 'l petto / voce. varano, 1-200: cominciò allor

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (4 risultati)

= nome d'agente da stagnare2-, la voce è documentata, secondo il d.

si dice, ma stagnamento, = voce dotta, comp. da stagno1 e dal

per tutto il corpo suo. = voce dotta, lat. stagnèus, stannèus,

della vernice stagnifera. = voce dotta, comp. da stagno2 e dal

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (1 risultato)

[1905], iv-462: 'stagno', voce vernacola milanese (stagn): vale

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (3 risultati)

s. v.]: 'stagnoli', voce bassa, si dicono ancora le monete

, paludoso et inculto. = voce dotta, lat. stagnosus, deriv.

e fatti in polvere. = voce dotta, lat. stagonitis -tdis.

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (3 risultati)

. in germania. = voce ted., abbrev. di stammlager 'campo

del verno si chiamano stalagmie. = voce dotta, lat. stalagmìas 'vetriolo naturale',

puri, senza asquivalentia fulguranti. = voce dotta, lat. stalagmìum, che è

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (5 risultati)

ro- desia del sud. = voce dotta, lat. scient. stalagmites (

misurata dal milliamperome- tro. = voce dotta, comp. dal gr. 'goccia'

per essersi distillando congelato. = voce dotta, gr. oxaxaxxixóg, deriv.

una sopra l'altra. = voce dotta, lat. scient. stalactites (

macchiate di giallo dal zolfo. = voce dotta, comp. da stalattite e dal

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (1 risultato)

come un altro suono. = voce ai origine germ., da un gotico

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (1 risultato)

ancora il fieno sulla cascina. = voce di provenienza sett., deriv. da

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (4 risultati)

conche, e gli stallini parlare a voce bassa nell'orecchio ai cavalli.

: stabbiuolo da maiali, stalluccio. voce lucchese. viani, 19-11: comprese subito

e dove trovare tra i comici una voce da stali e premi più sonora di quella

branco degli agnelli, e canticchiando sotto voce menolli al pascolo. -stalluccio

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (2 risultati)

) si oppone la tarda attestazione della voce: ciò che ha spinto a ritenere più

stambergar per quelle razzinaglie ». = voce di area pist., denom. da

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (3 risultati)

morea. = adattamento di una voce turca; cfr. ftamburo. stambulina

, 279: a furia di far la voce grossa, di tempestar sui giornali,

che stambuxa se po enderno. = voce di area lig. comp. dal pref

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (13 risultati)

dalla trasformazione degli stami. = voce dotta, deriv. dal lat. stamen

lamine petaloidee dello stilo. = voce dotta, deriv. dal lat. stamen

è crespa con spesse lacune. = voce dotta, lai staminlus 'pieno di fili',

le pannocchie del 'plantago rotundifolia'. = voce dotta, comp. dal lat. stamen

. = deriv. da staminodio; voce registr. dal d. e. i

trasformate in altrettanti staminodi. = voce dotta, lat. scient. staminodium,

di stami o di capelli. = voce dotta, lat. scient. staminòsus,

e strozzatura al piede. = voce dotta, gr. orànvog, deriv.

formano le coste nella costruzione navale. voce solenne: donde procede il pelasgo 'staminario'e

.. saiette, stametti. = voce dotta, lat. stamen -ìnis, connesso

nel signif. n. 12, la voce è attestata in plinio, con riferimento

corazzini questa è la vera e propria voce dei pezzi che compongono la costa,

si riferisce allo stame. = voce dotta, deriv. dal lat. stamen

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (5 risultati)

, 4-68: più dello stridore di quella voce, lo indisponeva il sorriso sensuale e

di viti e sospiri. = voce dotta, lat stridor, -òris, deriv

2. che strepita ad alta voce. betussi, 52: l'alocco

(strix aluco). = voce di area centr., femm. sostant

2. tr. letter. dire con voce stridula (e introduce il discorso diretto

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (8 risultati)

ha un timbro stridente e fastidioso (la voce, un grido, una risata)

. imperiale, 2-50: la tua stridola voce e al dir non usa, /

d'annunzio, iv-2-195: la sua voce era disuguale, talvolta stridula, ma

stridula. -che ha la voce chioccia e sgradevole (una persona).

avvolgendolo di alone atmosferico. = voce dotta, lat. stridulus, deriv.

{ asio otus). = voce di area centr., propr. var

: 'strigatolo': pettine. = voce sen., deriv. da strigare1.

oda più! via via! = voce dotta, lat. strix strigis, che

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (5 risultati)

con nevischio e vento impetuoso. = voce connessa con strinal. striggine2, v

questa famiglia è il barbagianni. = voce dotta, lat. scient strigidae, deriv

sono classificati come strigiformi. = voce dotta, lat. scient. strigiformes,

in massa o pezzo. = voce dotta, lat strigìlis, di probabile origine

/ dal lungo battere. = voce dotta, da un lat volg. *

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (11 risultati)

; fastidiosamente acuto ed elevato (la voce). manzoni, pr.

. strilaré), intr. alzare la voce per farsi sentire, per far rumore

subito. 2. parlare con voce alta o, anche, con tono adirato

li corpi de le strie. = voce dotta, lai striglium, genit. plur

dai lottatori che se ungevano. = voce dotta, lai strigmentum, deriv. da

ed alle sue strie. = voce dotta, comp. dal gr. orpl§

più grande del mondo. = voce (lotta, lat. scient. strigops

e dell'isola di steward. = voce dotta, lat. scient. strigopinae,

sviluppato (un seme). = voce dotta, lat. strigosus, deriv.

strinare (v. stringere); voce registr. dal bergantini che l'attesta in

rivolti da un solo lato. = voce dotta, dal lat. tardo hystricosus,

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (14 risultati)

tr. dire, pronunciare, esclamare a voce alta o anche con tono concitato o

abbrancare, / che stavano stillando ad alta voce: / « siamo innocenti, non

10. vendere un giornale propagandolo ad alta voce. pratolini, 2-573: di dentro

forte. = la tarda comparsa della voce rende poco probabile l'ipotesi di un

strillare), agg. pronunciato a voce alta; cantato a voce spiegata.

pronunciato a voce alta; cantato a voce spiegata. nievo, 1-vi-487: stasera

. acuto, stridulo (il tono di voce, un grido). tommaseo

). tommaseo, i-373: quella voce... pareva, strillente e senz'

-a) che grida e parla a voce molto alta, che facilmente si altera e

anche di chi suole abitualmente parlare a voce alta. 'che strillona! quando c'

sm. venditore ambulante che offre ad alta voce la propria merce. bonsanti,

2. per simil. cantante dalla voce aspra, sgradevole. saccenti, 1-2-35

: un musico senese di acuta e squillante voce si domandava lo strillozzo per soprannome,

de strima qui in orvieto. = voce di area centr. alter, di stima

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (7 risultati)

, di natura ruvida. = voce dial. di etimo incerto.

italia invece prosperavano. = voce di area tose, e di origine incerta

« aah! » per coprire di sua voce quell'alterco. 4. angusto,

di dolor dentro la mota. = voce dotta, lai strymonìus, dal gr.

costoro... che la sua voce acuta, scordata e saltellante imitasse appunto il

da operetta, da osteria. = voce di origine onomat., secondo alcuni comp

è grado, / rinforza ora la voce; ed in concordia / collo strimpello della

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (1 risultato)

, 18-298: dacché questi fiorentini della « voce » vanno instaurando per l'italia una

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

forte la mano a agnese, disse con voce soffogata: « arrivederci », e

, me la stringe, dicendo con una voce rude, soldatesca, quasi violenta.

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

una fera che mi strugge / la voce, e i passi, e torme;

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

gli ordini degli stati per mezzo della voce divina. guerrazzi, 7-461: io niuno

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

: quando in una chiesa affollata corre voce che viene il principe o il cardinale,

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (2 risultati)

e poi allo strignere non è altro che voce e penne. muratori, 11-79:

stringere e labbro (v.); voce registr. dal d. e

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (3 risultati)

ad alle sue stilature. = voce dotta, lai scient. stringocephalus, comp

hanno qualche somiglianza colle strigi. = voce dotta, lai scient stringops, comp.

specie di pappagalli. = voce dotta, lai scient stringopideae, dal nome

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (6 risultati)

mogler no porran star insemo. = voce di area lomb. dal longob. strit

effettuare la strioscopia. = voce dotta, comp. da stri [ay

una pila di doppi marenghi. = voce di area sett. (lomb. strione

mezzo ottico trasparente. = voce dotta, comp. da strida] 1

teneri e condiscendenti. = voce del gergo giovanile (viva anche nella forma

strippo! malagoli, 412: 'strippo': voce scherzosa in frasi come 'sièi di

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (1 risultato)

striscióne (v.). = voce di probabile origine onomat. strisciaiòla (

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (1 risultato)

l'apparecchio nero attraverso il quale la sua voce, prolungandosi come un serpente, poteva

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (3 risultati)

a due riprese, con un fil di voce il vecchietto, e strisciò una riverenza

un sottotono a un altro (la voce, il canto). bontempi,

la breve salita e discesa che fa la voce nello strisciar le due diesi.

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (2 risultati)

: la z... rende la voce della minuta corda, con un tratto

se non per via di striscio di voce, tanto dal grave all'acuto rinforzandola,

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (2 risultati)

omit. disus. colibrì. = voce dotta, lat. scient. strisores,

pronunciare con asprezza o a mezza voce ma con tono rabbioso. fogazzaro

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (1 risultato)

pure estenuati da vecchiezza. = voce dotta, lat. tardo stridìo -ònis,

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (8 risultati)

. f. bertini, 1-64: la voce toscana stròvele vien dal latino strobilus.

stesso che 'strovile'. = voce da ricollegare alta forma sdruòbeglie, viva nel

diverso sono altri studiosi, che vedono nella voce una forma gr. -lat. astrobulus

è da àcneqojifi 'fulmine'); la voce, di origine semidotta, è stata poi

sula oblunga o lineare. = voce dotta, lat. scient. strobilanthes,

tipica infiorescenza delle conifere). = voce dotta, comp. da strobilo e dal

si svilupperà in medusa. = voce dotta, lai tardo strobilus 'pigna', dal

qualche sorbo degli uccellatori. = voce dotta, lat. scient. [pinus

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (9 risultati)

e l'oggetto in osservazione. = voce dotta, comp. dal gr. orpófìog

essere vicino a una filanda. = voce onomat stròccia, v. stroscia.

ti de. l segnor. = voce di area seti (cfr. lomb.

quello che pensavo finir lì. = voce dotta, lat. tardo stropha e strophe

e lo rincuorano a strofanto. = voce dotta, lat scient strophantus, comp.

delle diverse specie di strofanto. = voce dotta, comp. da strofanto, bi-'

hanno proprietà allucinogene. = voce dotta, lat scient. stropharia, deriv

e psilocibe. = voce dotta, lat. scient. strophariaceae,

entra lo strofilo. = voce dotta, lat tardo strophìlus, alter,

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (1 risultato)

, scorbellata, dai modi e dalla voce maschile; la signora enrichetta sostenuta severa

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (8 risultati)

e a parti dell'avambraccio. = voce dotta, lat. strophium, dal gr

il rafe di alcuni semi. = voce dotta, lat strophiòlum, dimin. di

con il centro della circonferenza. = voce dotta, comp. dal gr. oxeó

rivolto o rovesciato. = voce dotta, lat. scient strophosomus, comp

con una desquamazione forforacea. = voce dotta, lat scient. strophulus, dal

si dividono i colimbi. = voce di area pis., da strolago (

[1905], iv-467: 'strollare': voce dell'arte muraria in lombardia, vale

come il granito. = voce milan.; denom. da stroll 'schizzo'

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (11 risultati)

. magri, 1-421: 'stroma': voce greca che significa una coperta 2

fatti di cui non si è a = voce dotta, gr. crcgàina -axog, deriv

nelle zone tropicali del brasile. = voce dotta, lat. scient. stromanthe,

mari temperati e caldi. = voce dotta, lat scient stromateidae, dal nome

guisa di uno strato. = voce dotta, lat. scient. stromateus,

parassite di piante coltivate. = voce dotta, lat scient stromatìnia, comp.

stampare sulle stoffe, sui tessuti. è voce si- nonima di 'stromatipia \ =

si- nonima di 'stromatipia \ = voce dotta, comp. dal gr. arpiona

paralleli alternati di diversa composizione. = voce dotta, deriv. dal gr. oxqò

colonie di stromato- pore. = voce dotta, comp. da stromato [pora

. del devoniano). = voce dotta, lat scient stromatopora, comp.

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (1 risultato)

oceano indo- pacifico. = voce dotta, lat. scient strombidae, dal

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (10 risultati)

forma in istato fossile. = voce dotta, lat. scient strombites, deriv

5-71: un mar di piombo / senza voce, senz'onda: in occidente /

dell'auxis thazard o tombarello. = voce dotta, lat. strombus 'conchiglia', dal

occhio sinistro dell'animale. = voce dotta, deriv. da una forma stromboide

vi ammazzo tutti », gridava una voce. « vi stronco la carriera. vi

tenpo de margiotte stronbolaro. = voce di area napol., deriv. da

siciliano): trottola. = voce di area centro-merid., deriv. dal

vu no n'ari creer. = voce di area sett., di etimo incerto

conica o a imbuto. = voce dotta, comp. dal gr. orptò

acida o basica). = voce dotta, comp. dal nome della valle

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (3 risultati)

. tozzi, iv-257: la sua voce sembrava un legno grosso che si stronca

mo'me 'l dichi. -a voce spiegata, a squarciagola. strascino,

collo stroppaccio in corpo. = voce di area lucch., frequent di stroncare

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (11 risultati)

/ con ciurma di schiavi. = voce dotta, gr. otqoyyua. ii [

quale si chiama strongile. = voce dotta, lat. strongile, dal gr

o con corona radiata. = voce dotta, lat. scient. strongylidae,

presentano il loro corpo rotondo. = voce dotta, lat scient strongylus, dal gr

conida ove- ro strongyla. = voce dotta, gr. otqoyyùa. os 'rotondo'

o interstinali, dell'uomo. = voce dotta, lat scient strongyloides, dal nome

via di sviluppo). = voce dotta, deriv. dal nome del genere

è agente della anchilostomiasi. = voce dotta, lat scient. strongyloidea, dal

o nei pantani). = voce dotta, deriv. dal nome del genere

popolazione del camoscio europeo. = voce dotta, deriv. dal nome del genere

lo stronzio luce rossa. = voce dotta, lat. scient. strontium,

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (2 risultati)

sua agga. = probabilmente dalla voce, di area seti, stropar 'tappare'.

(1-iv-135): andreuccio, a quella voce levata la testa, vide uno.

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (1 risultato)

diffiniranno che la grandine sia goc = voce di origine incerta: contro i l'ipotesi

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (2 risultati)

si già non lo stroppo. = voce pis. (ma anche marchigiana),

e 'pecora fatta'la fattrice. = voce dell'uso rurale, deriv. da stroppa

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (1 risultato)

portamento della vita, nel tuon della voce e nelle parole, che, come

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (2 risultati)

saria stata facil guerrazzi, 1-128: una voce credibile ci assicura l'ammini

d. e. i. attesta la voce a venezia nel 1365. stròppo2

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (13 risultati)

dimenamento d'anche. = voce dotta, gr. oxqópiàog 'trottola, piroetta'

cui passa il respiro, si articola la voce o si deglutiscono i cibi e nel

palato e quindi spiriamo e abbiamo la voce. castellini, 63: turategli la

. n. villani, 1-8-53: la voce sua dentro a la strozza / imperfetta

ei singhiozza. leopardi, 345: voce de la strozza non uscìa. gozzano,

i-137: mi parve udire la tua voce mozza / da gli ultimi singulti nella

ramo -gorgogliare le parole o la voce, ecc. nella strozza: non

, 9-96: né manca chi in questa voce della natura che ti gorgoglia nuova dentro

o con quanta o con tutta la voce che si ha nella strozza: a squarciagola

baretti, 6-353: gridano con quanta voce si hanno nella strozza contro la scarsezza

pronunciato a causa di un abbassamento della voce o di una forte emozione (una parola

una o le due. = voce di area seti, comp. dall'imp

): aconitum lycoctonum. = voce tose, e napol., comp.

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (1 risultato)

: ostacolare o fermare 1'emissione della voce, rendendola roca, stridula, singhiozzante

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (9 risultati)

; cessare di farsi udire (la voce, un suono). fucini,

). fucini, 280: la voce gli si strozzò nella gola e si interruppe

strozzò. tozzi, vl-634: la voce si strozzava e, in vece di poter

. 3. pronunciato a bassa voce, con difficoltà, in modo indistinto

la donna, con un tono di voce e con un viso ch'esprimeva molto

gola, stentato, affiochito (la voce). strofe di qualche canzonaccia oscena

verga, 7-65: mi disse con voce strozzata dalla commozione: « che avete

porta si chiude, sento ancora la voce strozzata che protesta: « l'alca

: la pappagorgia gli ballava, la voce sembrava uscirgli di lì, cavernosa e strozzata

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (1 risultato)

organi, li quali sono strumento della voce,... sono tre: la

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (6 risultati)

guerra ognun se struca. = voce di area sett e, in partic.

. gargiolli, 261: 'struscinare': voce vivissima nel senese e nell'aretino per

zeole in ti occhi. = voce ven., frequent. di strucàr (

che pózza far brigate. = voce umbra e, in partic., todina

al ciel mi ricondussi. = voce dotta, lat. struére.

, cirindello di carne da mangiare. voce dell'uso familiare. con due libbre di

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (2 risultati)

va in sul petto. = voce sen., denom. da struffo.

trascorsi così l'intero giugno. = voce di area merid. e, in partic

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (1 risultato)

/ picchigiocan- do scherza. = voce dotta, comp. da struggicore per struggicuor

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (3 risultati)

leggeva i nomi dei premiati con una voce e una cantilena a struggimento.

è a lui intravenuto quello che alla voce 'tiranno', la quale valendo dapprima a

, a quarchi- una. = voce roman., di origine incerta: forse

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (6 risultati)

di bitorzoli e di strame. = voce dotta, lat. struma, di origine

discorda in tutto da avicenna. = voce dotta, lat. strumatìcus (nel iv

contrappone a musica vocale, accompagnata dalla voce umana). -complesso vocale e strumentale

strumenti musicali, senza l'intervento della voce umana (una composizione, una partitura

strumentale, in cui si eseguono pezzi per voce e fer sola orchestra. -tecnica strumentale

in quanto prodotta dall'uomo servendosi della voce e degli strumenti. g. b

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (3 risultati)

sovente, né troppo d'appresso la voce strumentale 'il quale, la quale, della

= deriv. da strumentale-, voce registr. dal d. e. i

all'esecuzione strumentale parti musicali composte per voce. 4. intr. con la

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (5 risultati)

dolce armonia due istrumenti / nella medesma voce alcun concorda, / pulsando l'una

fonico che centuplicava la sonorità della sua voce. g. manganelli, 19-54:

membra. -per simil. la voce, la favella umana nelle sue potenzialità

uomo con lo strumento de la sua voce farìa mansuescere e umiliare li crudeli cuori,

basse e di pettegolezzi, levo la voce. jovine, 5-84: la cambiale è

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (3 risultati)

per fortuna, non ho la minima voce in capitolo, ché altrimenti m'infamerei proponendo

dal remore della legna ardente, la voce di lui, che gridava: «

è tocco, non si sa che voce abbia. 25. dimin.

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (4 risultati)

altri in greco 'stricnon'. = voce dotta, lat strumus, di origine incerta

. strumoso nel dosso. = voce dotta, lat strumosus, deriv. da

sì con un pizzicore galante. = voce di area sett. (cfr. milan

[1905], iv-468: 'strusciare': voce vernacola romagnola, sciupastrusciato (pari.

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (4 risultati)

in filae a capo chino. = voce napol., deverb. da strusciare.

strusie-. v. strusciare. = voce di area sett., deriv. da

tempo maturali tosto. = voce dotta, lat. struthius e struthlus,

dal novero delle persone attive. = voce dotta, denv. dal lai structus,

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (1 risultato)

parti informative, espo = voce dotta, lat. struttura, deriv.

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (5 risultati)

'struzio': gypsophyla struthium. = voce dotta, lat. struthìon, dal gr

e con gli arti posteriori = voce dotta, lat. scient. struthiomimus,

rappresentato dall'unico genere struzzo. = voce dotta, lat. scient struthionidae, dal

comprendente la sola famiglia struziònidi. = voce dotta, lat. scient struthioniformes, comp

1'esistenza di irma. = voce dotta, lat. tardo struthio, dal

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (2 risultati)

. = deriv. da studente: voce registr. del d. e. i

due studentacci mi stavano accanto. = voce dotta, lat. studens, -entis,

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (1 risultato)

2 (31): le diede una voce mentre essa apriva l'uscio; studio

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (3 risultati)

e solerte. moravia, xiv-45: la voce studiatamente e compiaciutamente tranquilla...

del giure pubblico appartiene di alzar la voce contro ogni privilegio. fanfani, 3-140

forte, professore studifuga. = voce dotta, comp. da studio e dal

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (1 risultato)

uno studiettàccio dipinto a spoleto. = voce dotta, lat. studìum, da studere

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (2 risultati)

e ne li uomini studiosi. = voce dotta, lat studiòsus, deriv. da

stuelli dentro alla cancrena. = voce di origine sett. e di etimo incerto

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (3 risultati)

stufièra di terra cotta. = voce di area lomb., deriv. da

noia e seccaggine (l'aspetto, la voce). d'azeglio, 7-i-61:

risentì dante chiamare pablo, ma con voce stufa e discendente. 2.

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (2 risultati)

lai storia, storia, probabilmente da una voce gr. connessa con oroqévwni 'distendo',

stupa di vino vecchio. = voce piemont., forma sostant. dell'agg

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (2 risultati)

stuppefar i denti, petar. = voce dotta, lai stupefacere, comp. dal

, 6-29: al primo suon di quella voce torse / ruggiero il viso e subito

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (1 risultato)

di far proseliti alla stupefazione. = voce dotta, lai tardo stupefactlo -ónis nome d'

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (2 risultati)

me tibi commendo ». = voce dotta, lat. stupendus, gerund.

e nelle stupidere. = voce di area seti, deriv. da stupido

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (2 risultati)

prendo uno stupidogeno e dormo. = voce dotta, comp. da stupido e dal

= nome d'azione da stupire-, voce registr. dal bergantini che l'attesta

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (5 risultati)

. pavese, 16-58: ogni suono della voce malsicura dei due artisti...

, 1-32: allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor protervi,

stupitissimo s. girolamo grida ad alta voce. fagiuoli, i-89: mi lasciò

sovrumano che egli aveva sostenuto per parlare a voce alta e per reggersi in pieai.

nello sguardo, nel volto, nella voce. g. bassani, 5-17:

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (4 risultati)

in altre parti più picciole. = voce di area pugliese (stippéidde a trani)

cembali e di tamburi, acciò che la voce di colui che si rammaricasse quando strupato

da lor medesime con capestro. = voce dotta, lat. stuprare, denom.

, fu rea e strupa. = voce dotta, lat stuprum, di origine incerta

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (1 risultato)

si nutrono di insetti. = voce dotta, lat scient sturnidae, dal nome

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (1 risultato)

il marin non lo stuzzica. = voce di etimo incerto: probabilmente di origine onomatopeica

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (3 risultati)

quasimodo, 1-52: parlano a mezza voce della morte, / sugli usci delle

e. cecchi, 2-15: la voce lamentosa che sull'ora di notte grida la

anno di nostro signore 1873, la voce della vergine anna divenne singolarmente rauca e

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (1 risultato)

musico il sapere tener ben ferma la voce in uno stato per lungo spazio di

vol. XX Pag.441 - Da SUACCENNATO a SUASIONE (15 risultati)

lo mangia la plebe. = voce di area napol., da un lat

efficacia nel persuadere. = voce dotta, lat. suadela, nome della

il tono affettuoso o adulatorio (la voce, l'espressione). chiose al

della fortuna. cicognani, v-1-498: una voce in certi momenti calda e suadente e

viii-91: era gentilissima, parlava con una voce bassa, suadente. -che

: lo zio iacopo gli parlava a bassa voce, suadentemente, pregandolo di andare avanti

: piazzette e vicoli rimbombarono della sua voce... che non mancava di una

risonare in modo persuasivo e suadente (la voce). lucini, 4-24: indi

4-24: indi, mi suase vicino la voce di velluto... d'innocenzo

che mi vuol troppo bene. = voce dotta, lat suadere, connesso con suavis

visi a carità suadi. = voce dotta, lat. suadus, agg.

si domanda sualter- nico. = voce dotta, lat. sualiternìcum (in plinio

a le radici del quirinale. = voce dotta, lat. suarius, deriv.

ma non è così buono. = voce che va ricondotta, più che a sauro2

) dovuto a paretimo- logia di una voce straniera: il catal. sordi, dimin

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (12 risultati)

falsamente si fanno chiamare pittori. = voce dotta, lat. suasio -dnis, nome

2. carezzevole, blandente (la voce). moretti, ii-891: un'

moretti, ii-891: un'inflessione di voce così suasiva, poco meno che sobillante

suaso e l'impluviato. = voce dotta, lat. suasum 'macchia di fuliggine'

uomini al suicidio. = voce dotta, lat. suasor -oris, nome

prossimo al valore neutro. = voce dotta, lat. subacidus, comp.

o arte del persuadere. = voce dotta, lat suasoria [oratio] 'discorso

candidamente ed affettuosamente storica. = voce dotta, lat suasorìus, deriv. da

suasura di miti consigli. = voce dotta, lat. suasurus, part.

porco o di gallina. = voce dotta, lat. suavìum, forma secondaria

trattò delle costruzioni. = voce dotta, lat. sub 'sotto', di

= abbrev. sostant. di subacqueo-, voce registr. dal d. e. i

vol. XX Pag.443 - Da SUBACTO a SUBALTERNATO (3 risultati)

terra subacta con le paglie. = voce dotta, lai subactum, supino di subigère

contra l'ordine naturale. = voce dotta, lat. subagitàre, comp.

in principio apparete subalbida. = voce dotta, lat. subalbidus, comp.

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (3 risultati)

= deriv. da subalterno-, la voce è registr. dal d. e.

più fidati e redditizi). = voce dotta, lat. tardo subalternus, comp

e da antartico (v.); voce registr. dal d. e.

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (3 risultati)

, ut dicimus, impassita. = voce dotta, lat. subarescens -entis, part

a far distinguere i gradi. = voce dotta, lat. subarmalis, comp.

e subastare i beni. = voce dotta, lat. tardo subhastàre, denom

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (3 risultati)

fusse contusa e subcemuta. = voce dotta, lat subcemére, comp. da

fusco e subci- nericio. = voce dotta, lat subcinericìus, comp. da

di aetate virile era inscolpto. = voce dotta, comp. dal lat sub (

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (3 risultati)

contrario o subcontrario o transversale. = voce dotta, lat. tardo subcontrarius, comp

periranno. = voce dotta, lat subcruentus, comp. da

trabi né a quelle offendere. = voce dotta, lat. subcuneàtus, comp.

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (5 risultati)

subdiale, cioè scoperta. = voce dotta, lat. subdiàlis 'che sta all'

relieto era una platea tetragona. = voce dotta, lat. subdivàlis, deriv.

subdolo ed uniforme. = voce dotta, lat. subdólus, comp.

subdotta vicina all'america centrale. = voce dotta, lat. subductus, pari.

. del globo oculare. = voce dotta, lat. subductto -dnis, nome

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (11 risultati)

grande calma era subentrata in = voce dotta, comp. da suberina] e

= deriv. da suberificare, voce registr. dal d. e. i

subentra il terzo del tempo. = voce dotta, lat tardo subintràre, comp.

principalmente intorno alle suberate. = voce dotta, lat. subaeràtus, comp.

prima volta da brugnatelli. = voce dotta, deriv. dal lat. suber

suberìcolo, agg. sughericolo. = voce dotta, deriv. dal lat. suber

subericoltóre, sm. sughericoltore. = voce dotta, deriv. dal lat suber -is

subericoltura, sf. sughericoltura. = voce dotta, deriv. dal lat. suber

per rivestimenti e guarnizioni. = voce dotta, deriv. dal lat. suber

'suberites', 'radiella'ecc. = voce dotta, lat. scient. suberitidae,

. = probabile adattamento di una voce ar. subètico, agg.

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (8 risultati)

. = probabile adattamento di una voce ar.; cfr. subetia.

insino a l'extrema subgrondazione. = voce dotta, lat. subgrundatìo -ònis, comp

ha li subgrundi proclinati. = voce dotta, lat. subgrundìum (v.

o bever, o subiar. = voce di area seti (cfr. piemont.

epse le corone sono subiiciende. = voce dotta, lat. subiciendus gerund. di

ripe sopra gli firmatissimi subici. = voce dotta, lat. subìces, deriv.

lecto si pono. = voce dotta, lat. subicère, comp.

di tutti i poeti. = voce dotta, lat. tardo subiectivus (v

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (2 risultati)

, avendo l'aria subietto? = voce dotta, lat. subiectus (v.

'l quale si distenda la pittura = voce dotta, lat. tardo subiectum, sostant

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (3 risultati)

e sentire le subiectioni diaboliche. = voce dotta, lat. subiectìo -onis, nome

impedito da ogni bella operazione. = voce dotta, lat subire, comp. da

subir jugement). bergantini attesta la voce in libumio. subispettóre, sm

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (2 risultati)

di subitana come dice sansovino. = voce dotta, lat. subitanèus, deriv.

grave ed imminente pericolo. = voce dotta, lat. subxtarìus, deriv.

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (3 risultati)

mortale battaglia così subiti. = voce dotta, lat. subitus, deriv.

annunzio, iii-2-221: il nome tuo con voce / di terrore nomato era. di

, per il dicembre. = voce dotta, lat subito, abl. di

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (8 risultati)

grandissima corruzzione negli umori. = voce dotta, lat. tardo subiugalis, deriv

ad uomo mortale e corruptible. = voce dotta, lat. tardo subiugare (v

pur che li sublabri. = voce dotta, lat. sublabrare, propr.

arte del mistico tempio sublacense. = voce dotta, lat sublacensis, deriv. da

sublati ornamenti de li epistilii. = voce dotta, lat. sublatus, part peri

obstinato proposito la vita mia. = voce dotta, lat. sublica, di origine

con li sublicii trabi. = voce dotta, lat. sublicìus, deriv.

li capi di epso corobate. = voce dotta, lat. siwligatio -onis, nome

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (1 risultato)

tra le fiamme si sublima. = voce dotta, lai tardo sublimare, denom.

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (1 risultato)

chi la sublimazione del rimosso. = voce dotta, lai tardo sublimano -ònis, nome

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (3 risultati)

sublime sposo. savonarola, 5-i-172: udì voce grande come di acqua e come una

grande come di acqua e come una voce del sublime dio. muratori, 4-119

t'a solo'del maestro: una voce stonata, vecchia e ridicola. ma,

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (1 risultato)

misterioso della gloria di dio? = voce dotta, lat. sublimis (e sublimus

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (3 risultati)

natura sopra le nuvole, sopra = voce dotta, lai sublimior, comparai di sublimis

oh! sublimità verti = voce dotta, comp. dal lat. sublimis

vantar sapea sublimità natia. = voce dotta, lat. sublimìtas -àtis, deriv

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (7 risultati)

lattescenze come di cielo nordico. = voce dotta, lat. sublundris, comp.

], piccoli e sublutei. = voce dotta lat. sublutèus, comp. da

dinanzi e di drieto. = voce dotta lat subluvìes, comp. da sub

erumpeno ne li medii campi. = voce dotta, lat. submanare (e summanàre

lassa permanente il latente ponte. = voce dotta, comp. dal lat. sub

inferiore degli insetti. = voce dotta, lat scient. submèntum (v

ant. sommessamente, sotto voce.

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (9 risultati)

submissi domandiamo la terra, e la voce è portata all'orecchie nostre.

schifa la morte. = voce dotta, lat. submissus, pari pass

allo ossequio de dio. = voce dotta, lat. submittere, comp.

il numero minore. = voce dotta, lat. submuttiplex -ìris, comp

ma bene grande e subnigro. = voce dotta, lat. subniger, comp.

per mar, pescosa segue. = voce dotta, gr. ooùpog, comp.

labbra e maschera globale. = voce dotta, lat. suboculdris, comp.

= nome d'azione da subodorare-, voce registr. anche dal bergamini, che

pur singolare e ardita civetteria. = voce dotta, lat tardo subodorati, comp.

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (1 risultato)

ardore dei suoi incruenti soldati. = voce dotta, lat. mediev. subordinare,

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (2 risultati)

negativamente e negativamente opponenti. = voce dotta, lat. mediev. subordinarlo -onis

maledicenze di questo integerrimo uomo. = voce dotta, lat subornare 'abbellire'e poi 'sedurre'

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (4 risultati)

/ da marito. = voce dotta, lat tardo subomator -óris, nome

d'altra illegittima cognazione. = voce dotta, lat. mediev. subornatio -ónis

borte siano incantati li daci. = voce dotta, lat. subortus, part.

veci del comandante. = voce dotta, lat. subpraefectus, comp.

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (10 risultati)

era spento e reducto. = voce dotta, lat. subrotatus, comp.

mia vita in rosa. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

insino al terzio tectorio. = voce dotta, lat subsecàre, comp. da

ant. scrivanello. = voce genov., comp. dal lat.

retengo apresso de mi. = voce dotta, lat. subscriptus, part.

nettissima nel marmo portuense. = voce dotta, lai subscus -udis. subsecare

la prima bisogna che ancora = voce dotta, lat. subsecivus (per subsicivus

grandiforze aprono gli archi curvi. = voce dotta, lat. subsidere, comp.

quanto detentore dell'autorità tribunizia. = voce dotta, lat. subsellìum, comp.

una struttura). = voce dotta, lat. subsidens -entis, part

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (14 risultati)

mescolata con renelle rosse. = voce dotta, lat. subsidenza, deriv.

o disolar il solfo. = voce dotta, lat subsidère 'abbassarsi, depositarsi',

di altri popoli subsolani. = voce dotta, lat subsolanus, comp. da

subsòlea, traportati. = voce dotta, comp. dal lat. sub

alhora in molti luochi cancellato. = voce dotta, lat subsortitìo -ónis, nome d'

né si spoglia. = voce dotta, lat substàre (v. sostare

il quale edifi- corno. = voce dotta, lat substernére, comp. da

le iniurie del celo. = voce dotta, lat subtegére, comp. da

italia di festuche di canne. = voce dotta, lat. subtegulanéus, comp.

valore appare piuttosto modesto. = voce dotta, deriv. dal lat scient.

, conoscerailo per questi segni. = voce dotta, lat subtercutanlus, comp. da

valore appare piuttosto modesto. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

alcuni germi gramnegativi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

sono ne li fondi. = voce dotta, lat. subtus (v.

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (12 risultati)

delle medie. = voce dotta, lat. scient. subtruncatus,

camicia nostra di lino bianco. = voce dotta, lat. subucula, deriv.

antenne a forma di lesina. = voce dotta, lat. scient. subula,

, che ha foglie subulate. = voce dotta, lat. scient. subularia,

ea ottusamente intaccato. = voce dotta, deriv. dal lat subala (

e zool. subulato. = voce dotta, comp. dal lat. subala

nome di rumina decollata. = voce dotta, lat. scient subulina, deriv

con apertura semiovale. = voce dotta, lat scient subulinidae, dal nome

posta sotto la scaglia dorsale. = voce dotta, comp. dal lat. sub

boscidati e iracoidei. = voce dotta, lat. scient. subungulata,

e da urbanico (v.); voce registr. dal bergantini, che l'

in sardegna e in corsica. = voce dotta, lat suburbanus, comp. da

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (9 risultati)

= voce dotta, lai tardo suburbicarìus, comp.

viscere di una selvetta suburbia. = voce dotta, lai suburbìum, comp. da

dei loro smozzicati discorsi. = voce dotta, lai suburra, di etimo incerto

le menie le comparazione expedite. = voce dotta, lat siwvectto -ònis, nome d'

facta opera fusse reportata. = voce dotta, lat. subvectus, pari peri

ventanee, ma delle gallate. = voce dotta, comp. dal lat sub (

sancto minore. = adattamento di una voce ar. sucano, sm.

commixto, optimamente assato. = voce dotta, deriv. da succo, sul

equipollente ai 'casuali'. = voce dotta, lai tardo succedanlus, deriv.

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (1 risultato)

. stigliani, 67: quando la voce succedente comincia da una qualsivoglia consonante,

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (1 risultato)

altra tutte le sue conoscenze. = voce dotta, comp. dal lai sub (

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (6 risultati)

quali in noi riconosciamo? = voce dotta, lat. succendère, comp.

dimagrato e al color soccinericio. = voce dotta, lat. tardo subcinericìus, comp

significa dolore e succensióne. = voce dotta, lat. succensìo -ónis, nome

, e quale le succentive. = voce dotta, lat succentivus, agg. verb

malattia bronzina della cute. = voce dotta, lat succenturiatus, part. peri

. orsi, cxiv- 32-63: corre voce che mantova sia per divenire piazza di armi

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (2 risultati)

le rette di euclide. = voce dotta, lat successìo -dnis, nome d'

ea alterno ire e tornare. = voce dotta, lat. tardo successivus, agg

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (1 risultato)

? è un successone. = voce dotta, lat. successus -us, deriv

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (2 risultati)

del disciolto impero austro-ungarico. = voce dotta, lat. successor -òris, nome

o rinunzia ai medesimi. = voce dotta, lat. tardo successorìus, deriv

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (1 risultato)

bacchelli, 16-125: e non v'era voce sul mare; soltanto un succhio,

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (1 risultato)

succiare e brodo (v.); voce registr. dal d. e

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (5 risultati)

venosi trasmesso alla pianta, riceve diverse = voce dotta, lat succidire, comp. dal

, assimilato fin dalla più tenera età = voce dotta, comp. da succo e dal

. -trice). che assume un = voce dotta, lat. scient succineidae, dal

fa = deriv. da succino1-, voce registr. dal d. e. i

la sexta rascione la u'devemo in = voce dotta, lat succingire, comp. da

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (5 risultati)

sulla natura chimica dei radicali. = voce dotta, deriv. dal lat. succlnum

\ e idrazide (v.); voce registr. dal d. e. i

deriv. da succin [ico \, voce registr. dal d. e. i

l'ambra e il succino. = voce dotta, lat. succìnum e sucìnum forse

non doveva venire in succinto. = voce dotta, lat. succinctus, pari:

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (4 risultati)

attaccato al fianco sinistro. = voce dotta, lat. tardo succinctorium, deriv

in prò del prossimo. = voce dotta, comp. da succo e pieno

attenuava sul fondo grigio morbido. = voce dotta, lat scient succisa [pratensis]

senza lasciar verun occhio. = voce dotta, lat tardo succisio -ónis, nome

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (4 risultati)

donna più lusinghiera. = voce dotta, lat. scient subclavius, comp

e opportuno luogo loro. = voce dotta, lat subcontinuativus, comp. da

e da continuo (v.); voce registr. dal d. e

e da corpo (v.); voce registr. dal d. e

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (2 risultati)

che dal stato perviene. = voce dotta, lat. succrescere, comp.

soprattutto nella si- ringomielia. = voce dotta, lat tardo succulentus, deriv.

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (5 risultati)

culo'in un'atellana. = voce dotta, lat succondltor -dris, comp.

succussar indocile tomavasi. = voce dotta, lat. succussare, denom.

soluta velocitate e dura succussatura. = voce dotta, lat succussatura, nome d'azione

una grandissima succussióne e sussaltazione. = voce dotta, lat. succussìo -dnis, nome

gli intestini a frangere. = voce dotta, lat. succutlre, comp.

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (5 risultati)

, zelino, fracidino. = voce dotta, lat sucìdus, deriv. da

da sucre (v. sucre1); voce registr. dal d. e

da sucre (v. sucre1); voce registr. del d. e.

il caramello come eccipiente. = voce dotta, comp. da sucre * e

= deriv. da sucre1-, voce registr. dal d. e. i

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (3 risultati)

con la stessa regola. = voce dotta, lat. sucula, connesso col

sole nascono le succole. = voce dotta, lat suculae, deriv. dal

acqueo, non vischioso. = voce dotta, lat scient. sudamen -minis,

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (1 risultato)

eccita [i muletti] con la voce e con le frustate ed essi poveretti,

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (3 risultati)

su- darella fredda. = voce di area centrale (in partic. sen

diatessaron volgar., 315: con grande voce gridò e disse: lazzaro, vieni

sudariòlo (v.). = voce dotta, lat. sudarìum, deriv.

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (7 risultati)

arpino, 12-4: aveva parlato con voce ansimosa, da uomo largo e sudaticcio.

dove tacque si scaldano. = voce dotta, lai sudatorius (e sudatorìum,

parve un indizio salutare. = voce dotta, lat. sudatìo -ónis, nome

.. il suddecano. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

gettare la veste talare. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

regionario, n. 1. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

quella o di quelle. = voce dotta, lat. tardo subdistinguère, comp

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (1 risultato)

esse creando suddistinzioni e differenziazioni. = voce dotta, lat. tardo subdistinctio -ònis,

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (4 risultati)

] che si chiama pescio. = voce dotta, lat. subditus, part.

ventaglio, si suddividono. = voce dotta, lat. tardo subdivislo -onis,

in parti minori. -in par- = voce dotta, lat. tardo subdividere, comp

non guardo » diss'egli. = voce lomb., dal milan. siidisión,

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (6 risultati)

. fanzini, iv-671: 'sud-ovest': voce di gergo marinaresco, il cappello cerato

il sudra. = adattamento di una voce ind. sudtirolése, agg. che

, che sembrava una vecchia, una voce da battere i denti. vado tutto in

: che produce il sudore. = voce dotta, lat. scient. sudorifiarus,

che lo lasciavano sfinito. = voce dotta, lat. tardo sudortfer, comp

foglie è un potente sudorifico. = voce dotta, comp. da sudore e dal

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (3 risultati)

spese e anche dedicò. = voce dotta, lat sufes -ètis, di origine

suffarcinato di orientale perle. = voce dotta, lat. suffarcinatus, part.

stupendo cubo solido e fermo. = voce dotta, lat. suffectus, part.

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (1 risultato)

stesso che il borioso indigente. = voce dotta, lat. sufficlens -entis, pari

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (9 risultati)

e l'organizzazione della favella. = voce dotta, lat. tardo sufficientia, deriv

più di funzione suffissale. = voce dotta, lat. suffigére, comp.

, sul modello del fr. suffixal; voce registr. dal d. e.

parolette le quali messe prima e dopo voce radicale, esprimente l'idea, il concetto

prefissi e suffissi. = voce dotta, lat. suffixus, part pass

dell'industria e del commercio. = voce dotta, comp. da suffisso e dal

per l'aire se rinfreda. = voce dotta, dal lat. sufftàre (v

il suffraganeo dell'ingegno. = voce dotta, lat eccles. suffraganéus, deriv

qual vietava il ricever alcuno a dar voce per suffraganti. 2. ant

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (5 risultati)

né bruno non suffraga nessuno. = voce dotta, lat. tardo suffragare, per

a suffragatoli più oscura. = voce dotta, lat. suffragator -óris, nome

de la gloria sua. = voce dotta, lat. suffragano -ònis, nome

coniugavano [i calzari]. = voce dotta, lat. suffrago -ìnis, comp

rendere, n. 27. = voce dotta, lat. suffragìum, deriv.

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (2 risultati)

lungo gambo di un suffrutice. = voce dotta, lat. scient. suffrutex -icis

e montai in grande onor. = voce di area sett., dal provenz.

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (5 risultati)

mente de'rozzi coltivatori. = voce dotta, lat. suggerire, comp.

compito di leggere e ricordare a bassa voce le battute del copione agli attori,

di chi suggerisce (il tono di voce). pratesi, 1-221: alcuni

bisbigliare e a lanciar qualche parola a voce cieca e suggeritrice. 2.

bisbigliare ettore, con una specie eli voce dell'anima come per una collettiva suggestione.

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (6 risultati)

egli desidera ottenerne. = voce dotta, lat. tardo suggestìo -dnis,

e signore in terra. = voce dotta, deriv. dal lat suggerire 'porre

nome della materia suggesta. = voce dotta, lat. suggestus, pari.

, quasi collo di colomba. = voce dotta, lat suggestum e suggestus -us (

orecchio ai suggestori invidiosi. = voce dotta, lat. suggestor, òris nome

pendeva negli sug- grundii. = voce dotta, lat tardo subgrundium, dal class

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (7 risultati)

faccia di sughero svergognato e = voce dotta, comp. da sughero1 e dal

appiattite e prive di spazi = voce dotta, comp. da sugo1 e dal

d'ebano... non basteranno = voce dotta, comp. da sugo 'mosto cotto'

iv-470: 'sughillo': diminutivo di 'sugo'; voce romane quel buon pancrazio quando

: felicità del sughe = voce di area roman., deriv. da

et sugillatione. co). = voce dotta, lai sugillatìo -ónis. varchi

. quercia da sughero, sughera. = voce di area napol. (suglia),

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (1 risultato)

rincorrevano in riva al mare mentre una voce flautata raccomandava una marca di sughi di

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (1 risultato)

o da quel pittore. = voce dotta, lat. sucosìtas -àtis, deriv

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (13 risultati)

», 19-11-1986], 23: la voce popolare intemazionale non ebbe dubbi: «

fermenti di audacia suicidòmane. = voce dotta, comp. da suicida e dal

, la volontà per eccellenza. = voce dotta, comp. dal lat. sui

terminazione, e quindi suidistinzione. = voce dotta, comp. dal lat. sui

i suidi del nuovo mondo. = voce dotta, lat scient. suidae, deriv

è quindi se stesso. = voce dotta, comp. dal lat sui 'di

per lo pubblico triclinio. = voce scherz. coniata da buonarroti il giovane,

tufo rossigno suillo o fetido. = voce dotta, lat. suillus, dimin.

segni della massima suillusióne. = voce dotta, comp. dal lat. sui

non è un problema semplice. = voce dotta, comp. da suino e dal

all'ostessa della 'viola màmmola'. = voce dotta, lat. suinus, deriv.

suidistinzione non v'è suiproprietà = voce dotta, comp. dal lat sui 'di

soddisfare a tale suismo. = voce dotta, deriv. dal lat s «

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (10 risultati)

suisuffìciènza o autar- cheia. = voce dotta, comp. dal lai sui 'di

il nome di suità. = voce dotta, lat. mediev. suitas,

scambio reciproco di dati. = voce fr., propr. 'séguito', deriv

occidente come 'festa dei tabernacoli'. = voce ebr., propr. 'capanne'.

indica tale mancanza. = voce ar., propr. 'riposo'.

il pesce molto in profondità = voce dotta, lat. scient. sula,

scient. sula, deriv. da una voce islandese. sula2, v.

, calcidici, sulci. = voce dotta, deriv. dal lat. sulcus

ed isteriche di lear. = voce dotta, lat. sulphurèus, deriv.

al genere sula. = voce dotta, lat scient sulidae, dal nome

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (3 risultati)

ma erano a due posti. = voce ingl. di etimo incerto, propr.

a barbato sulmonense una lettera. = voce dotta, lat. sulmonensis.

, in modo di rote. = voce dotta, lat summanalìa, neutro plur.

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (10 risultati)

e annientato misticamente. = voce dotta, lat. sumère.

accadico ricorrente nelle scritture cuneiformi. = voce dotta comp. da sumero e dal gr

lingua e della civiltà sumerica. = voce dotta, comp. da sumero e dal

. stara i di sumisiga. = voce dalmata, adattamento del serbocroato sumjesica.

di un modello di pensiero. = voce dotta, lat. mediev. summa,

riunioni segrete della mafia. = voce ingl., propr. 'cima, vertice'

del piede. = adattamento di una voce giapp. sumptuóso, v. sontuoso

sunanza de quadri moderni. = voce venez., deriv. da sunare2.

messina se sunavano fanti. = voce venez., comp. dal pref.

casa siano dati per iscritto e a voce larghi e ragionati sunti e compendi.

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (3 risultati)

= voce dotta, lat. sumptus, deriv.

rete di precetti meccanici. = voce dotta, lai sumptuarius, deriv. da

un difetto suo, perfino una sua voce. -con uso pronom.

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (2 risultati)

nome, / e a la tua voce come umile ancella ». goldoni, x-698

stara ii di suociviga. = voce dalmata, adattam. del serbocroato soèivica.

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (1 risultato)

suole da scarpe. = voce dotta, comp. da suola1 e dal

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (8 risultati)

v. velocità. 2. la voce umana; l'emissione sonora da essa prodotta

la vostra presenzia e il suono della viva voce. ariosto, 1-40: poi cominciò

consoli udendo il suono della divina tua voce. g. giudici, 15-99: chiuso

valore improprio), con riferimento alla voce o alle parole: timbro; tono;

intensità (anche nell'espressione in suono di voce). iacopone, 61-20: cristo

rispose il principe in un suono di voce fermo ed uniforme... che la

diceva il giovine, col suono di voce più allettante che l'amore, musico

193: che suono ha la vostra voce anna! è così dolce che mi

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (3 risultati)

bibbia volgar., vii-233: la sua voce sonerà quasi come suono di metallo.

tanti suoni. redi, 16-i-183: la voce suono fu usata ancora da'provenzali

di corno o di tamburo: a gran voce; dando gran risonanza. fiore

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (3 risultati)

-dare suono: spargere una voce (in relazione con una prop.

stato o da privati. = voce dotta, lai suovetaurilia (neutro plur.

el suo tenuissimo suparo incrispulato. = voce dotta, lat. suppàrum 'vela di parrocchetto'

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (4 risultati)

per gli proficienti. = voce dotta, lat. superabundans, pari.

dell'abito che noi abbiamo. = voce dotta, lai superabundantìa, comp. da

superabundato la mia faticosa indiscrezione. = voce dotta, lat. tardo superabundàre, comp

opera allegorizzante esercitata dai poeti. = voce dotta, lat. superaadltus, pari.

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (2 risultati)

tutte excellente et rarissime magnificentie. = voce dotta, lat exsuperantta (v. esuperanza

azione di un campo esterno. = voce dotta, comp. dal lat. super

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (6 risultati)

marosi. beltramelli, iii-336: una voce fu grande e superò per un attimo

ululato. -coprire con la propria voce quella di altri. g. gozzi

, 1-43: chiusi in ascolto dell'antica voce, / cer terra.

superarmi io deggio. = voce dotta, lat. superare, denom.

all'altro superastituti composito. = voce dotta, comp. dal lat. super

essere al superastructo symmetriate. = voce dotta, comp. dal lat. super

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (1 risultato)

magari e definitiva. = voce dotta, lat. superalo -ònis, nome

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (3 risultati)

ereditata da suo padre. = voce dotta, lat. superbia, deriv.

quinta. dupla superquintiparziente sesta. = voce dotta, lat superbipartìens, comp. da

superbia di montagne una corona. = voce dotta, lat. superbire, denom.

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (1 risultato)

2-6-1: convienmi alciare al mio canto la voce, / e versi più superbi ritrovare

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (5 risultati)

poco né nulla. = voce dotta, lai superbus, deriv. da

gine del mio desiderio? = voce dotta, lat. tardo supercaelestis, comp

supercilio o superli- minare. = voce dotta, lat supercilìum, comp. da

alla superciliosa censura di catone. = voce dotta, lat superciliosus, deriv. da

d. e. i. attesta la voce nel 1911, che è in realtà l'

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (3 risultati)

: c'è stato chi ha visto nella voce che guida e governa la protagonista una

intenzione farvi notizia. = voce dotta, lat. supereminenza, comp.

una rocca in questa forma. = voce dotta, lat. supereminere, comp.

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (7 risultati)

rogavano le bellezze natie. = voce dotta, lat. tardo supererogàre, comp

ornamento accessorio della dignità loro. = voce dotta, lat. tardo supererogatìo -dnis,

tando essa santissima trinità continuamente. = voce dotta, lat. tardo superexaltàre, comp

superessenziale, è tutta amore. = voce dotta, lat eccles. superessentialis, comp

brindisi e belle parole. = voce dotta, lat. superfetare, comp.

gravidanza'('super foetum'), la voce giaceva da tempo nei nostri dizionari.

di tipo diverso. = voce dotta, lat. tardo superfetatìo -ònis,

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (1 risultato)

superficiale, v. trasporto. = voce aotta, lat. tardo superficialis, deriv

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (2 risultati)

accennato. bonsanti, 4-113: la voce di andrea... aveva il torto

loro continuate o no? = voce dotta, lat. superficies, comp.

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (2 risultati)

1-171: omero fa che ulisse mandi la voce non dalla superfluità della bocca, ma

in istupidezza, in letargo. = voce dotta, lai tardo (eccles.)

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (5 risultati)

: non essere differenzia dalle parole e voce delpimperiti ignoranti che sia da soni e

, sono perfino di superfluo? = voce dotta, lai superfluus, deriv. da

far non veggiamo. = voce dotta, lat. superfundire, comp.

ogni terrena e tenebrosa superfusióne. = voce dotta, lat superfusìo -ònis, nome d'

e da galassia1 (v.); voce registr. dal d. e.

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (3 risultati)

et superincumbanti ad glitransversati trabeculi. = voce dotta, lat. superincumbens, pari.

altri de'bruti animali. = voce dotta, lat superinfundère, comp. da

suono che si doveva proferir con la voce. leopardi, iii-462: non si mettono

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (1 risultato)

d'autorità di un mese. = voce dotta, lai superior -óris, comparat.

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (1 risultato)

che chi nella gran bretagna è in voce di superlativo (parlando delle cose politiche)

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (5 risultati)

dura ed idealmente spoglia. = voce dotta, lai superlativa (calco dal gr

lume ammirabile, lume superlaudabile. = voce dotta, lat. superlaudabìlis, comp.

ideale ed appena pensabile. = voce dotta, lat. superlatìo -ònis, nome

formerà il supercilio o superliminare. = voce dotta, lat. superliminare, comp.

aquilone vento freddo e secco. = voce dotta, lat supemas (v. supernate

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (6 risultati)

lon- gissimi, supematabuli. = voce dotta, deriv. dal lat. supernatare

con la descrizzione dell'apennino. = voce dotta, lat. supernas -àtis, deriv

sono levati in alto. = voce dotta, lat supernus, deriv. da

esplodono come supemovae. = voce dotta, lai scient. supernova, comp

per ogni occasione straordinaria. = voce dotta, lat. tardo supernumerarìus, comp

d. e. i. attesta la voce nel sec. xix. sùpero1,

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (9 risultati)

ricettacolo (un ovario). = voce dotta, lai supèrus, deriv. da

parte vien chiamata 'aliquota'. = voce dotta, lat superparticularis, comp. dal

. e. i. attesta la voce nel 1949. superpartito, sm

. e. i. attesta la voce nel 1943. superparziènte, agg

e questi sono detti semplici. = voce dotta, lai superpartìens -entis, comp.

basilio con superpelicie e stole. = voce dotta, lat mediev. superpellicia, femm

, terzo il camice. = voce dotta, lat. mediev. superpellicium,

e da portaerei (v.); voce registr. dal d. e

confusero in questa sola. = voce dotta, lat. superpositìo -ónis, comp

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (2 risultati)

superpurgazioni... terribili. = voce dotta, lat mediev. superpurgatto -ònis,

sul modello deh'ingl. super-reaction-, voce registr. dal d. e. i

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (3 risultati)

particelle elementari, racco = voce dotta, lat. scient superscapularis, comp

civili. la stampa [17-ii- = voce dotta, lat supersedére, comp. da

escono da quella radice. = voce dotta, lat. tardo supersubstantialis, calco

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (1 risultato)

antichi miti e superstizioni? la sua voce [del pascoli] se ben ricordo,

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (1 risultato)

del volgo; nominandoli con par- ticolar voce di quella lingua geux, il che quei

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (1 risultato)

onicchine legate in oro. = voce dotta, lat tardo superhumerale, comp.

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (5 risultati)

suo prego ancor questo. = voce dotta, lai supervacaneus, comp. da

revocheranno il disperato morso. = voce dotta, lat. supervacùus, comp.

uno cavaliere de troia anciano. = voce dotta, lat. supervenire, comp.

, cento piedi, supinale. = voce dotta, lat. supinalis, deriv.

... senza mai alzare la voce, o accusando, ma supinamente, oppressa

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (7 risultati)

tuo creatore e dell'universo. = voce dotta, lat. supinare, denom.

petto, superba mano. = voce dotta, lat. supinatto -ònis, nome

ogni sua volitiva intuizione. = voce dotta, lat supinìtas -àtis, deriv.

covegne star sovim. = voce dotta, lat. supinus, deriv.

quali si mostrerà la natura. = voce dotta, lat. supinum [vèrbum]

gli venustissimi membri subiecti. = voce dotta, lat. suppàrus o suppàrum,

noi poveri leggitori suppedanei! = voce dotta, lat. tardo suppedanèum (v

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (3 risultati)

le ricchezze della sua mente. = voce dotta, lat. sup [p \

chiamando et suppetie. = voce dotta, lat. suppettae -arum, deriv

agli steli divari e distinzioni. = voce dotta, lat. suppeditare 'bastare, essere

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (2 risultati)

, pareva, per dir così, la voce di que'gesti, e il suppli

si possono piedi supplimento. = voce dotta, lat. supplementum, deriv.

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (5 risultati)

al cantone vicario generale suppletivo. = voce dotta, lat. tardo suppietxvus, agg

soddisfare ai bisogni dello stato. = voce dotta, lat. mediev. suppietorius,

e salvatore i supplì. = voce roman., deriv. dal fr.

autorità, per scritto (o anche a voce), con sollecitazione o con pressione

te et a placamento deprecare. = voce dotta, deriv. da supplicare, sul

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (4 risultati)

supplicòe. ariosto, 1-79: con voce tremante e viso tristo / supplica sacripante

ii-146: ancora mi negasti la tua voce / in treno. supplicai, chino

spi- ritualistes accomplis ». = voce dotta, lat. supplicare, denom.

se v'è dio. = voce dotta, lat tardo supplicator -óris, nome

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (7 risultati)

. atteggiamento supplichevole; tono implorante di voce. manzoni, pr. sp.

(lo sguardo, il tono di voce). capuana, 1-iii-168: sentirgli

a malincuore sollevare il capo. = voce dotta, lat. supplicano -ònis, nome

riuscito a farsi nominare senatore. = voce dotta, lat. supblex -pttcis, propr

o, talvolta, fastidiosamente querulo (la voce, le invocazioni, le parole)

ogni cosa, con dimesso volto e voce supplichevole diedesi a pregare i padri di non

« aiuto! » esclamò con supplichevole voce. tornasi di lampedusa, 320: soffrì

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (2 risultati)

agli uffici che non potei fare a voce coireccellenza vostra. -essere all'altezza

10-25: dove non potea la debil voce, / supliva il pianto e 'l

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (3 risultati)

che suppliva anche per altri. = voce dotta, dal lat. supplire 'completare',

e prose antiche, 43: sento la voce, sento la minaccia, / sento

solo dei delinquenti. = voce dotta, lat suppiickum, deriv. da

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (2 risultati)

fra 5 o 6 mesi. = voce dotta, comp. dal lat. sub

il collo alla rabbia nemica. = voce dotta, lat. supponete, comp.

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (3 risultati)

nessuno voleva fargli da supporter. = voce ingl., deriv. da [to

è del sole. = voce dotta, lat. suppositicìus, deriv.

[tommaseo]: tesifone è interpretata voce supposita e significa libidine. 4

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (4 risultati)

ben di gran lunga. = voce dotta, lat. supposìtus, part.

orale, suppositori. = voce dotta, lat tardo suppositorlum, neutro sostant

eccedevano semprel'estensione dell'ottava. = voce dotta, lat suppositìo -ònis, propr.

, i-156: tesifone è interpetrata, sopposta voce, cioè malvagio parlare. s.

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (7 risultati)

gli suppura su dal cuore. = voce dotta, lat. suppurare, comp.

, fatto di olio rosato. = voce dotta, lat suppuratorìus, agg. verb

idiosincrasie e insofferenze. = voce dotta, lat. suppurano -ònis, nome

eredità anticipata, tacque. = voce dotta, lat. supputare, comp.

tabula emendativa de questi errori. = voce dotta, lat. supputàtor -óris, nome

a far calcoli e supputazioni. = voce dotta, lat. supputatio -ònis, nome

na et luculea. = voce dotta, comp. dal lat. supra

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (3 risultati)

s. v.]: 'supremazia': voce che s'usa parlandosi del diritto che

nostri vecchi dicevano supremità. = voce dotta, lai tardo supremìtas -àtis, deriv

il supremo giudice fa sciolti / per voce di mosè gli schiavi ebrei. borsi

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (5 risultati)

1-xxxiii-197: il cielo / per la tua voce s'è spiegato; questo / è

intenso, forte (un suono, una voce). ruscelli, xxvi-2-121: sonava

ogni crestoso / gallo e galletto con voce suprema. caro, 3-114: con supremi

fascisti stavano chiamando e ululando, una voce tra le altre suprema per chiarezza e tre-

di kawkaban offre di tutto. = voce ar. sur1 (ant. sór

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (3 risultati)

minore, e focil minore. = voce dotta, lat. sura, di origine

: superare di molto l'avversario. voce dello sport. come è bella! benni

surdibonde et obturate teniva. = voce dotta, deriv. dal lat surdus,

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (9 risultati)

e si nutre di termiti. = voce dotta, lat. scient. suricata,

scient. suricata, deriv. da una voce indigena, attraverso il fr. suricate

conservata surgelata. = adattamento di una voce giapp. surimòno, sm. invar

sociale elevato. = adattamento di una voce giapp. surmaturo, agg. lasciato

pausata, come per surmenage. = voce fr., deriv. da surmener,

e lizze e polpi. = voce di area ven.; v. sorello

. v. j: 'surplace': voce francese: posizione del corridore ciclista che,

s. v.]: 'surplus': voce inglese, di origine francese.

costretto a subirne il surplus. = voce fr., diffusa tramite l'ingl.

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (4 risultati)

loro surre- pita. = voce dotta, lai surripire, comp. da

ma surrettizia o quasi. = voce dotta, lai surrepticius, agg. verb

, e vi abbiamo costruito so = voce dotta, lai surrepticìus, considerato come agg

o surretto per dolo. = voce dotta, lai surreptus, pari peri,

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (5 risultati)

a li miseri popoli impetrasse. = voce dotta, lai subreptìo -ònis, nome d'

surrezioni passionali e fantastiche. = voce dotta, lat. subrectto -ònis, nome

di zoccoli di surro. = voce di area ven., var. di

dizionario politico, 158: 'centralizzazione': voce... venutaci di francia ed

li asenti e morti. = voce dotta, lat. subrogàre, comp.

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (4 risultati)

in surrogazione, imposte surrogatorie. = voce dotta, lai tardo subrogatìo -ónis, nome

ed elementari attrezzi. = voce ingl., deriv. da [to

ristringe al male o al dispiacere una voce che di natura sua porterebbe, almeno con

, suscettibile e comunicabile. = voce dotta, lat. tardo susceptibìlis, agg

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (6 risultati)

di suscettanza non nulla. = voce dotta, lat. tardo susceptivus, agg

e suscettóre della salute mia. = voce dotta, lat. tardo susceptor -òris,

alla suscezzióne de'figliuoli. = voce dotta, lat susceptio -ònis, nome d'

mi- lante e caratini. = voce dotta, lat suscipere, comp. da

fr. colonna, 3-433: quella voce... suscitabonda invitava l'alma

speranza sarà un suscitàbulo. = voce dotta, lat. suscitdbulum, propr.

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (8 risultati)

della potenza de la materia. = voce dotta, lai tardo suscitator -óris, nome

hanno gran reverenza. = voce dotta, lat tardo suscitalo -ónis, nome

di tutta la lettera pare che questa voce 'suscita'sia presa dalla santa in vece

santa in vece di 'suscitata'. = voce sen., part. pass, (

aspectare invasione de nulla persona. = voce napol., forse deriv. da suspècuso

polinesta / suscitarsi gli sdegni. = voce dotta, lat. suscitare, comp.

-emesso (un suono, una voce). g. b. martini

: essere stata [la buccina] una voce suscitata nell'aria dagli angeli, talmenteché

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (3 risultati)

di tokyo. = adattamento di una voce giapp. susimano, sm.

de susimani lira una. = voce venez., deriv. da sesamino (

166: 'al di suso': questa voce è tratta dalla città di atene, il

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (7 risultati)

susórno). ant. parlare con voce bassa; mormorare, sussurrare.

. 3. tr. pronunciare con voce bassa o in tono dimesso. venuti

me scuso ai sermon tui. = voce onomat susomità, sf. ant

sono da essere facte. = voce dotta, lat suspensura, deriv. da

novelli concetti del gran duca. = voce dotta, lat. suspleax -àcis, deriv

. (sùspico, sùspichi). = voce dotta, deriv. dal lat. suspicàri

ch'elli dovea commettere. = voce dotta, lat suspicàri (e, in

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (6 risultati)

cattiva conversazione / genera sospezione. = voce dotta, lat. suspicìo -ònis, nome

molto suspiziosa per il pontefice. = voce dotta, deriv. dal nomin. del

un buonpedante direbbe sussecive. = voce dotta, lat. subsecivus, comp.

alla maggioranza delle poesie. = voce dotta, deriv. dal lat. subsecìttus

il verbo alle negative. = voce dotta, lat. subsecutus, pari.

. 2. espresso, a voce o per iscritto, subito dopo (una

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (2 risultati)

essere susseguita da un'altra. = voce dotta, lat. subsèqui, comp.

premio per susservire. = voce dotta, lat subservire, comp. di

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (3 risultati)

alle così dette carriere liberali. = voce dotta, lat. subsidiàri, denom.

livello. l. moia [« la voce », 8-v-1994], 8: la

i lati in fuga. = voce dotta, lat. subsidiarìus, deriv.

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (3 risultati)

avrà acquistato il domicilio. = voce dotta, lat. subsidium, deriv.

atteggiamento, contegno o anche tono di voce improntato a dignitosa gravità, a seria compostezza

diplomatico. berto, 13-62: lesse con voce lenta ed uguale, senz'ombra di

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (2 risultati)

sono tanti ». = voce dotta, lai tardo subsistentìa, deriv.

né sub- sistere. = voce dotta, lat subsistére, comp. da

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (10 risultati)

delle tempie ed il cuore. = voce dotta, lat. subsultàre, comp.

monti, 2-584: dell'onoranda suocera la voce / mi percuote l'orecchio e il

e successivo rapido decremento dell'intensità della voce in un'esecuzione canora. d'annunzio

, i-65: segue il canto: la voce ha brividi, / strappi, sussulti

dall'ansia e dall'emozione (la voce). panzini, i-271: con

. panzini, i-271: con la voce in sussulto quegli incominciò.

esso è compreso (ed è voce in partic. della logica formale).

legge che lo contempla. = voce dotta, comp. dal lat. sub

nel cui ambito è compreso (ed è voce in partic. della logica formale)

(susurrante). che parla con voce bassa e sommessa; bisbi- gliante.

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (10 risultati)

pronunciare, dire in tono sommesso o a voce bassa; mormorare. grillo,

la tormentò [mia madre] una voce sparsa del mio arresto, che sciocchi

? mi sussurravano le orecchie. = voce dotta, lat. susurràre, denom.

susurrató). pronunciato con tono di voce basso, smorzato, appena percettibile;

susurratrici, api dorate. = voce dotta, lat. tardo susurrator -òris,

'sussurrazione': il susurràre. = voce dotta, lat tardo susurratìo -ónis, nome

sussurréggi). letter. conversare a bassa voce, confabulare. - anche sostant.

. -risonanza fievole, quasi impercettibile della voce. calzabigi, 168: il mannelli

continuo prodotto da persone che discorrono a voce bassa e indistinta; mormorio, chiacchiericcio

: tendeva l'orecchio. non una voce, non un sussurro, né vicino

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (12 risultati)

soffiati nelli orecchi di pochissimi. = voce dotta, lat. susurrus, di origine

un orologio da sole. = voce dotta, lat scient substilaris, comp.

vago concetto e bizarria. = voce di area lomb. e ven.,

le male sutele della mente. = voce dotta, lat. sutèla, deriv.

né uti né suti. = voce popol. di origine espressiva, calcata e

et vermiculario suticio decorissime. = voce dotta, lat. mediev. suticius,

cum remigatorio di sei remi. = voce dotta, lat. sutttis, deriv.

tingono le pelli. = voce dotta, lat sutor -dris, nome d'

vetriuolo, o atramento sutorio. = voce dotta, lat sutorìus, deriv. da

s. v.]: 'sutra': voce sanscrita (propriamente 'filo'). aforismo

, grammatica o letteratura. = voce sanscrita, propr. 'filo; norma,

la sutrina o vero fullonica. = voce dotta, lat. sutrinus, deriv.

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (3 risultati)

dalla suzione atroce della morte. = voce dotta, lat. scient suctio- ònis,

: dal quale si è fatta stranamente la voce 'suzzacchera'. usasi la state ne'

. della caverna. = voce dotta, lat. sutura 'cucitura', deriv

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (1 risultato)

. v.]: 'svagolo': voce dell'uso. un po'di svagolo.

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (3 risultati)

6. affievolirsi fino a scomparire (una voce, un suono). fr.

, l'orecchio vi stordisce, la voce vi svanisce. g. b. martini

. zavattini, i-210: la sua voce svanì verso la campagna. fenoglio, 5-i-1610

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (2 risultati)

(un rumore); fievole (una voce). moravia, xi-153: «

armenia », disse con quella sua voce fine, svanita. gatto, 1-92:

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (1 risultato)

: tale abuso d'età guasta diè mala voce a'madrigali, il cui nome par

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (2 risultati)

in giro i nipoti. = voce dal pref. lat. ex, con

di questo grande svarione è stata la voce sciatta mancante dell'h. manzoni, v-1-316

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (2 risultati)

-svasso grosso: smergo minore. = voce di area sett., che è da

, ha consultato l'enciclopedia italiana alla voce 'svastica'. il compilatore... sorvola

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (2 risultati)

= deriv. da svecciare; voce registr. dal d. e. i

... non fu rotto che dalla voce strillante della vecchia, che venne a

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (3 risultati)

/ gli occhi col corno e con la voce i cori. g. del papa

, 343: « frate », una voce gli diceva: « è l'ora

. calandra, 4-102: la sua voce si svegliò sonora, vibrata, fremente.

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (1 risultato)

alle loro case e si vanno ad alta voce gridando: 'andiamo col nome di dio'

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (2 risultati)

pirandello, 8-941: e dal tono della voce e dagli occhi traspariva chiaramente l'intento

padre. gadda conti, 1-168: la voce gli vibrava, come d'un uomo

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (1 risultato)

= nome d'azione da svenare; voce registr. dal d. e. i

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (1 risultato)

d. e. i. attesta la voce nel 1348 a firenze, senza però

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (1 risultato)

ne sviene. busenello, 27: da voce tanto dolce e tanto acuta / l'

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (2 risultati)

animelle. 9. emettere la voce con tono profondo e baritonale. faldella

. faldella, 1-201: sventrò una voce mattutina, profonda comequella di un re da

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (1 risultato)

un oggetto metallico). = voce di origine dial., denom. da

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (2 risultati)

si usa comunemente nel plurale. è voce romagnola. = voce di area

. è voce romagnola. = voce di area romagn., deverb. da

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (2 risultati)

a lui importava una sverza il buffonare a voce alta in iscuola. 5.

bianco dolce e piccante. = voce di area umbro-toscana, forse da accostare a

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (1 risultato)

tutti. -sovrastare con la propria voce. arpino, 13-19: « a

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (1 risultato)

tartaro / so ancor parlar. = voce dotta, lat suebus, suevus.

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (1 risultato)

! petrarca, 264-103: questo ad alta voce anco richiama / la ragione sviata dietro

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (2 risultati)

8. deformato, alterato (la voce). moravia, i-531: «

e pensare », ella disse con una voce sviata e resa tremante dal pianto,

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (3 risultati)

. 6. modulare la voce nel canto, nel gorgheggio in modo

... sviluppare l'intiera sua voce. 7. fotogr. sottoporre

1-45: con dirotto pianto e orribil voce / tentava il serpe sviluppar dal seno.

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (1 risultato)

stupiti dello straordinario sviluppo che la mia voce andava acquistando di ora in ora.

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (3 risultati)

da virgola (v.); voce attestata dal d. e. i.

contadini ne conoscono il significato. = voce romagn., comp. dal pref.

: bastonare. « ti svirgolo! » voce dialettale (italia centrale): colpire

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (2 risultati)

trattenuto dalle mani messegli contro e dalla voce irritata. « basta con lo svisceramento!

col secco martellio sviscerando dall'istrumento la voce d'un istrumento nuovo, barbaro come la

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (3 risultati)

l'avrò io pienamente adattato a ogni voce etnisca; e supplirà altri alfe mie

dal petto alla madre. = voce di area versiliese, comp. dal pref

morte gli occhi svizza. = voce di origine espressiva, affine a sguizzare.

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (6 risultati)

napoli. carpi, i-i-ioi: qua corre voce che li spagnoli siino per fare levata

. -per estens. rimanere senza voce. pasolini, 4-106: un po'

, e da un denom. da voce (v.). svociato (

), agg. che è senza voce per avere troppo gridato. pasolini,

, e da un denom. da voce (v.). svòglia,

. -per simil. tono di voce strascicato, biascicante. morante, 4-574

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (1 risultato)

domina l'isola, impera con quella voce che s'ode di lontanissimo come tuono

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (1 risultato)

nel nido, l'altro va cantando sotto voce, ed alcuna volta svolazza per l'

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (2 risultati)

2. straordinariamente agile, estesa (la voce). linati, 18-146: egli

egli... aveva una sua bella voce acuta, piena d'inflessioni aeree,

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (1 risultato)

corpigna, 170: io svolgo la voce / per dar forma agli accenti. po

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (1 risultato)

. inutile il latinismo 'symposium'. = voce lat., propr. 'banchetto'(v

vol. XX Pag.643 - Da SYNOCHITIDE a SZIFERATO (1 risultato)

v. sinodo1. = voce ven., comp. dal pref.

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (2 risultati)

molto e nini insiste tà-tà-tà-tà-tà-tà = voce onomat. ta2, prep.

, che son forestieri tuqui? = voce umbra. tabacca, sf.

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (4 risultati)

lattiera-casearie; -le aziende tabacchicele. = voce dotta, comp. da tabacco1 e dal

gioia, cela l'artificio. = voce dotta, comp. da tabacco1 e dal

senza ordine la battaglia. = voce dotta, comp. da tabacco1 e dal

ma non tutto tuo. = voce romagn., di etimo incerto.

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (11 risultati)

(nel 1535), adattamento di una voce degli aravachi di haiti (taini tabaco

arte ella sola. = voce dotta, lat. scient tabaccopaeus, coniato

setacciano la polvere di tabacco. = voce dotta, lat. scient tabacosis, deriv

, che a sua volta è da una voce algonchina col signi- cato originale di 'festino'

« riprovaci, tabalóri ». = voce di area seti, (piemont tabaleuri,

]: 'tabanare': ciarlare. = voce di area pisi e montalese, da confrontare

= forma femm. di tabanetto (voce registr. dal d. e. i

bue e il cavallo. = voce dotta, lat. scient tabanidae, dal

. region. parlottìo, chiacchiericcio a voce alta di più persone. fanfani,

, i-182: 'tabanìo': il chiaccherare a voce alta di più persone, e continuamente

persona sciocca, balorda. = voce genov., di etimo incerto, ma

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (4 risultati)

d. e. i. attesta la voce nel 1853. tabarrino2 (tabarino

continua a mietere vittime! = voce dotta, lat. tabes, deriv.

che 'l capo avea diviso. = voce dotta, lat. tardo tabefactus, pari

de'secoli migliori con quel di pistola voce greca la nominassero [la lettera].

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (1 risultato)

-tabellino (v.). = voce dotta, lat. tabella, dimin.

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (4 risultati)

che viene appresso. = voce dotta, calco del lat. [navis

de'secoli migliori con quel di 'pistola'voce greca la nominassero [la lettera].

le colombe tabellarie degli antichi. = voce dotta, lat. tabéllarius, deriv.

quasi 200. 000 lire. = voce dotta, lat tabelllo -ònis, deriv.

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (10 risultati)

dell'ammirabile tabernacolo della gloria tua in voce di laude e di confessione. lorenzo

i-40: 'simulacri'. perché non merita questa voce un tabernacolo fra le latine?

di due usciuoli. = voce dotta, lat. tabernaculum 'piccola casa',

anima ad un'azione elevata. = voce dotta, dal lat. tabernaria [fabula

erano altri piu mastri artifici. = voce dotta, lat. tabernarius 'bottegaio, oste'

e figliuoli vivi sacrificati. = voce dotta, lat tabescére 'liquefarsi, putrefarsi'.

(così chiamavansi da = voce di area seti, dal lat. tabulatum

nel cavo delle roveri. = voce dotta, lat. tabidus 'che si scioglie

da'tabifici rai del sol. = voce dotta, lat tabifìcus, comp. da

= forse dimin. di tabya, voce dial. di area padana, deriv.

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (4 risultati)

, 1-ii-435: il risultato = voce dotta, lat. tablinum, forma sincopata

s. v.]: 'tablò': voce pretta francese, che pur si ode

, tutte chiuse. = voce dotta, lat tabum. tabòga

la trasfigurazione). = voce dotta, lat eccles. thaboritae, dal

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (5 risultati)

revoluzione per via tabulare alfonsi. = voce dotta, lat. tabularis, deriv.

il nome del proposto fulco. = voce dotta, lat. tabularìum, deriv.

soggetto alla giurisdizione ecclesiastica. = voce dotta, lat. tabularìus, deriv.

spagn. taburó, che è da una voce caraibica; il d. e.

che nel paese risiedono. = voce sicil., dall'ar. tabut.