Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (5 risultati)

con sua lima, / mugghiava con la voce dell'afflitto. tasso, 20-46:

in mille canti, / un inno in voce di mille preghiere. = =

forma di cavallo. * = voce dotta, dal lat. eoli (plinio

dei mercatanti mascherati. = voce dotta, dal lat. heautontxmòrùmènos, grecismo

eba- nina prolissa. = voce dotta, lat. ebeninus da ebenus 1

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (4 risultati)

d'una voce novella. = voce dotta, gr. èxeyetotroiói; (comp

prova ne'toscani modi. = voce dotta, deriv. dal gr. £xeyo

, bianca, odorosa. = voce dotta, lat. elelisphàcus, dal gr

su 'l più basso. = voce dotta, deriv. da elemento: forma

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (3 risultati)

delle loro funzioni inverse. = voce dotta, deriv. da elemento (v

'disimplicarsi '. = voce dotta, denom. da elemento: cfr

a. verri, i-254: alla voce divina obbediscono le sfere e gli elementi

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (6 risultati)

tasso, 12-632: elemento è una voce indivisibile; ma non ogni voce indivisibile

è una voce indivisibile; ma non ogni voce indivisibile è elemento: perché quelle de

parlando, elemento del parlare è una semplice voce che si forma dagli uomini con un

analogia diretta o indiretta coll'organo della voce. leopardi, i-658: laddove i latini

, e chiamata metro. — voce dotta, lat. elementum, specie al

per balsamo e antisettico. = voce intemazionale, proveniente dall'oriente (dall'india

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (1 risultato)

mie fatiche. = > voce dotta, lat. crist. éleemosyna (

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (24 risultati)

l'una nell'altra. = voce dotta, lat. mediev. elenchus dal

portamenti, e, se occorre, la voce dell'amicizia faranno il resto. foscolo

un ordine di riflessione superiore. = voce dotta, lat. ant. elencticus,

di gariofillata, d'elenio. = voce dotta, lat. helenium, dal gr

la lingua ingl. registra anche la voce helenin (1838), come * so

eterni dell'elea pendice. = voce dotta, lat. elèus, dal gr

che popolano le acque palustri. = voce dotta, lat. scient. heleobius,

che servono allo sviluppo. = voce scient., comp. dal gr.

dell'emisfero australe. = voce dotta, lat. scient. elaeocarpaceae,

una corta spiga fiorale. = voce dotta, lat. scient. heleocharis,

e con semi oleosi. = voce dotta, lat. scient. élaeodendron,

costituente di alcune rocce eruttive. = voce dotta, comp. dal gr. gxaiov

i pomi languidi cadere. = voce dotta, lat. elaeomèle, dal gr

delle cellule di alcune piante. = voce dotta, dal gr. èxatov 'olio

anche per forte raffreddamento. = voce dotta, comp. dal gr. 6xociov

.. l'eleoselino. = voce dotta, dal lat. heleoselinon, dal

in certi semi e frutti. = voce dotta, comp. dal gr. kxaiov

legno giapponese e cinese. = voce dotta, comp. dal gr. èxociov

si ungevano gli atleti. = voce dotta, lat. tardo elaeothesium, dal

paludi dell'africa centro-meridionale. = voce dotta, lat. scient. eleotragus,

acqua dolce e marina. = voce dotta, lat. scient. heleotridae,

, e sotterra con mine. = voce dotta, lat. helèpólis (vitruvio)

e al mar s'affida. = voce dotta, lat. èlècta, n.

, sono usati in profumeria. = voce dotta, lat. scient. èuttària,

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (1 risultato)

detti * ecclettici '. = voce dotta, lat. tardo elèctivus, da

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (2 risultati)

sperando ingannevolmente di dominarlo. = voce dotta, deriv. da elettore-, cfr

elettrice e riordinatrice. = voce dotta, lat. mediev. elector -òris

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (6 risultati)

. = comp. di elettrico: voce registrata dal trama ter e dal tommaseo

intenti verso la porta. = voce dotta, deriv. da elettrico.

sotto un vento furioso che gemeva come voce umana; i cani uggiolavano spaventati;

per caricarsi dell'altro. = voce dotta, lat. scient. electricltas-stis (

lavora nell'industria elettrica. = voce dotta, lat. scient. electrlcus (

con ali taglienti. = voce dotta, rifatta sul fr. électrifier (

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (17 risultati)

altri progetti avranno esecuzione. = voce dotta, rifatta sul fr. électrification (

un lampo di sereno. = voce dotta, deriv. dal fr. électriser

a quella dell'elettro. = voce dotta, lat. èlectrum, dal gr

registrazione dei suoni). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

ioni, positivi o negativi. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

applicazione dell'elettricità all'agricoltura. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

seme e della pianta). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

sm. apparecchio elettrico (ed è voce ritenuta da taluni più corretta di apparecchio

di apparecchio elettrodomestico). = voce dotta, da elettro- (dal tema di

. argentatura galvano- plastica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

elettricità sui fenomeni biologici. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

al corpo in esame. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

adoperato dal chirurgo. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

è detta anche elettromagnete). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

che si riferisce all'elettrocapillarità. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

due liquidi a contatto. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (30 risultati)

relative a questa registrazione. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

carta mediante penna scrivente. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

ven tricolare. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

l'elettro- bisturi). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

tutto sostituito dall'elettrobisturi). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

movimento di cariche elettriche. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

. tecnico specialista di elettrochimica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

a tale applicazione. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

correnti elettriche nei circuiti. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

in un fluido). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

patologici o a scopo emostatico. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

. agric. elettroagricoltura. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

intervento chirurgico). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

attraverso appositi condotti. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

lattice di gomma). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

per decorazione). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

sui nervi e sui muscoli. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

proprio dell'elettrodiagnostica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

biologica, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

rinnova continuamente il solvente puro. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

, n. 4). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

questo e la materia. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

cui formicolano le acque. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

di distillatore a riscaldamento elettrico. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

ai coglioni ». = voce dotta, comp. da elettro- (dal

il podere sotto frascati. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

sf. doratura galvanoplastica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (31 risultati)

cessa contro indennità). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

come insegna di negozio). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

elettro- (dal tema di elettrico, = voce dotta, comp. da elettro- (dal

il quale per influenza si = voce dotta, comp. da elettro- (dal

.. si ave = voce dotta, comp. da elettro- (dal

organo elettrico della torpedine. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

mi pare chiamino elettrolisi. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

decompositrice della corrente elettrica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

agricoltura, all'elettrologia. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

con elevato rendimento). = voce dotta, lat. comp. da elettro-

sm. fis. elettrocalamita. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

di eventuali terapie). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

per mezzo della sedia elettrica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

organica, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

atmosfera, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

relativi soprattutto all'elettrofisica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

propri deu'organismo vivente. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

evitato con soddisfazione generale. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

gr. epeov / j 'suono, voce '. elettrofònico, agg. (

, provoca una sensazione acustica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

di forma opportuna). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

forse isolato di vetro. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

applicato al torace. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

ottiene col forno elettrico. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

è proprio dell'elettricità galvanica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

gastro- duodenale). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

in particolare). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

a questa applicazione. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

del fenomeno dell'elettricità. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

, sm. girobus. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

una corrente elettrica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (17 risultati)

stato svolto al contrario). = voce dotta, deriv. da electromagnete-, cfr

di tali fenomeni. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

radio tecnica automobilistica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

elettroni negli atomi. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

metalli per mezzo della elettricità. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

a corpi conduttori). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

oscillografo a raggi catodici. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

la contrazione dei muscoli. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

forno, né caldaia. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

. panzini, iv-217: 'elettromotore'. voce di elettrologia e di elettrotecnica: generatore

forma di corrente elettrica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

per un rapido dissanguamento. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

dalla direzione di questa). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

sono azionati dall'energia elettrica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

italia e passare in america. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

un elemento chimico). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

in mente certe musiche elettroniche, dove la voce umana, le parole, son trasformate

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (21 risultati)

spasmi del bulbo oculare. = voce dotta, comp. da elettro (dal

il potere rotatorio magnetico. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

praticato in elettroterapia). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

termosifone, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

un elemento chimico). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

con un solo ago. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

. - anche sostant. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

patologiche, sia normali. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

di azione della retina. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

non è elettrizzato punto. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

protoni a camera circolare. = voce dotta, comp. da elettro [ne

ad acidi aldonici). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

caolino, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

'elettrodinamica '. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

ioni del soluto). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

anche galvanotattismo). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

ottica, nell'elettrotecnica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

tratta di scossa elettrica. = voce dotta, comp. da elettro- (

, ecc.). = voce dotta, comp. da elettro- (dal

la galvano- plastica. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

attivo del bisturi elettrico. = voce dotta, comp. da elettro- (dal

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

: è pazzia il sempre gridare con una voce di ferro contro l'amore in generale

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (33 risultati)

parte alle clamidobatteriali. = voce dotta, comp. da ferro e batterio

16 % circa). = voce dotta, comp. da ferro e boro

è il ferropentacarbonile. = voce dotta, comp. da ferro e carbonile

edil. cemento armato. = voce dotta, comp. da ferro e cemento

azione dell'aria. = voce dotta, comp. da ferro e cianidrico

di ferro e cianogeno. = voce dotta, comp. da ferro e cianogeno

chiamano anche prussiati gialli. = voce dotta, comp. da ferro e cianuro

miner. cobaltite ferrosa. = voce dotta, comp. da ferro e cobaltite

dei servizi ferroviari (ed è voce usata quasi esclusivamente al plur.)

ferro e cromo. = voce dotta, comp. da ferro e cromo

variazioni del campo elettrico. = voce dotta, comp. da ferro [magnetismó

, ecc.). = voce dotta, comp. da ferro e fitina

25 % di fosforo. = voce dotta, comp. da ferro e fosforo

cure antianemiche e antiscrofolose. = voce dotta, comp. da ferro e iodio

di acciai speciali. = voce dotta, comp. da ferro e lega

, pietra di ferro. = voce dotta, comp. da ferro e dal

solfato ferromagnesiaco). = voce dotta, comp. da ferro e magnesiaco

e numerosi ferriti). = voce dotta, comp. da ferro e magnetico

che nello spazio vuoto. = voce dotta, comp. da ferro e magnetismo

di ferro con manganese. = voce dotta, comp. da ferro e manganese

ferro e molibdeno. = voce dotta, comp. da ferro e molibdeno

sidabili stabilizzati. = voce dotta, comp. da ferro e niobio

è sostituito dal ferro. = voce dotta, comp. da ferro e picotite

ferro e picotite (v.). voce proposta dal lacroix nel 1910.

in proporzione di 11-12%. = voce dotta, comp. da ferro e platino

gruppo prostetico contiene ferro. = voce dotta, comp. da ferro e proteina

in acciaieria come disossidante. = voce dotta, comp. da ferro e silicio

zione dell'acciaio. = voce dotta, comp. da ferro, silicio

locale e antisettico). = voce dotta, comp. da ferro e dal

. tellurite di ferro. = voce proposta da f. a. genth nel

di preparati di ferro. = voce dotta, comp. da ferro e terapia

di gelatina al bromuro. = voce dotta, comp. da ferro e dal

alluminio, silicio, ecc. = voce dotta, comp. da ferro e titanio

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (4 risultati)

la fabbricazione degli acciai. = voce dotta, comp. da ferro e tungsteno

fabbricazione di acciai speciali. = voce dotta, comp. da ferro e vanadio

miner. varietà deltilmenite. = voce proposta da adam nel 1869, comp.

se'milanese vecchio. = voce dotta, lat. * ferrùca per ferrùgo

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (7 risultati)

sangue vetustissimo. = voce dotta, lat. ferrùginéus 4 di color

seta e del cotone. = voce dotta, lat. ferrùgó -ìnis 4 colore

forma di alte montagne. = voce dotta, lat. ferrùginéus 4 di color

che le colora interrottamente. = voce dotta, lat. tardo ferrùginósus 4 ferruginoso

ferrume e de'sali. = voce dotta, lat. fer [r]

pietre e molti corpi insieme. = voce dotta, lat. ferruminare 4 saldare '

vero ferruminazióne. = voce dotta, lat. tardo ferruminàtio -ónis 4

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (3 risultati)

panzini, iv-257: 'fersa ', voce dell'italia settentrionale; 'morbillo';

anche una 'malattia delle viti'. = voce dell'italia sett., dal ted.

determinata sostanza). = > voce dotta, lat. fertuis, deriv.

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (5 risultati)

parte del combustibile nucleare. = voce dotta, lat. fertilitds -dtis, da

nonpertanto pericoloso è. = voce dotta, lat. fertus * produttivo \

ferto -snis, o fertum, ferdonum, voce di origine germanica, come tingi,

modo d'uno sdrucolo? = voce dotta, lat. tardo fericùla, dimin

male della ferula: ferulosi. = voce semidotta, lat. ferula 'pianta da

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (4 risultati)

bendaggi immobilizzanti degli arti. = voce dotta, lat. ferùla (cfr.

, e fassene bastoni. = voce dotta, lat. feruldceus, da ferùla

più bassa e più umile. = voce dotta, lat. tardo feruldgó -inis (

, ma feruliferi bacchi. = voce dotta, comp. dal lat. ferùla

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (5 risultati)

fervenzia surge chi è sepolto. = voce dotta, lat. tardo ferventia, da

le genti, a gir spingendo / voce fervea tra lor nunzia di giove.

mentre più ferveva la lotta. = voce dotta, lat. fervère (accanto a

caldo appo il gran fredo. = voce dotta, lat. fervèscens -éntis, part

strade coperte dell'interesse, loda ad alta voce la virtù, e la percuote in

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (3 risultati)

-particolarmente espressivo, appassionato (la voce, il canto). - anche di

, giunse ad antonio il suono della voce di lei che cantava, in quel silenzio

ciò si conceda a lui. = voce dotta, lat. fervìdus (da fervère

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (2 risultati)

sta per uscir di pulpito. = voce dotta, lat. fervor -6ris 'bollore

sagrestia o cerimonia claustrale, è la voce famigliare con cui l'uomo chiama l'

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (5 risultati)

prima ancora di guardarli, schiarita la voce e fissando in alto gli sguardi,

delle lenzuola. = voce di etimo incerto: v. ferza e

una quarta di biondola. = voce lomb., forse dall'ant. alto

piene d'angelica dolcezza. = voce dotta, dal lat. fescennxnus, deriv

: i recitatori di nostro paese dalla voce toscana ister, con cui vernano appellati i

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (9 risultati)

. la gromma fescennina. = voce dotta, lat. fescenninus, deriv.

dalle genti e dall'anima. = voce dotta, lat. fescennia, nome della

colmar fescina o cesto. = voce dotta, lat. fiscina; cfr.

: organo genitale femminile (ed è voce triviale propria dell'italia meridionale).

ha baciato la fessa. = voce merid., deriv. da fesso,

un altro utente che tiene altissima la voce dell'apparecchio di modo che tutto il

rotto, fesso, tarlato. = voce dotta, lat. fissilis, da fissus

. stridulo, sgradevole a udirsi (la voce, un suono simile a quello di

, ii-567: tutti i popoli dalla voce fessa, nasale e stridente, ne'

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (4 risultati)

panzini, iv-258: 'fesso', voce napoletana di origine sconcia che oramai ha

imbecille... fessacchiotto. = voce d'origine meridionale, deriv. da fesso1

fesso1, attraverso il significato osceno della voce merid. fessa (v.).

, ma non cattive. = voce dotta, lat. fessus, part.

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (2 risultati)

sacrifizi. de marchi, ii-561: la voce stridula e sguaiata, rimbombando nella stretta

fessura mandano in sepoltura. = voce dotta, lat. fissar a, deriv

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

saluto da soli, andando: cantano con voce disperata, coi colli gonfi.

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

tumultuavano a festa non serbavano più quella voce che avea dilettato le sue orecchie infantili

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (2 risultati)

una festaccia da ballo. = voce dotta, lat. tardo fèsta 'festa

stabilito per la pasqua. = voce dotta, lat. tardo festalis 'di

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (1 risultato)

gioia, entusiasmo, allegria (la voce, un grido, ecc.).

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (1 risultato)

per li canti e per la chiara voce di coloro che sacrificavano all'onore di bacco

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (3 risultati)

vedevo come trasalire al richiamo di una voce...: un'ebrietà nuova le

via, io andai. = voce dotta, lat. festinàre * affrettarsi '

la strettezza delle commissioni. = voce dotta, lat. festindtió -ónis, deriv

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (3 risultati)

apparizione della nobilissima stella. = voce dotta, lat. festinus 4 sollecito,

paesi mediterranei. = voce dotta, lat. mediev. festivàlis (

festività di gente felice. = voce dotta, lat. féstlvitàs -àtis, da

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (3 risultati)

festiva, solenne. = voce dotta, lat. fistivus, da fèsta

ciascun gli adopri. = = voce dotta, lat. fèstus, diffuso col

festoso che latrava, / fraterna unica voce dentro l'afa. -per estens.

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (3 risultati)

festose. ungaretti, iv-25: quella voce d'anima /... / m'

barco. onofri, n-125: una voce predomina improvvisa / dal festoso tumulto della

stelo, fuscello, bacchetta * (la voce s'è diffusa con i testi

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (4 risultati)

lotta a coltello. = voce dotta, lat. foetsre 1 emanare un

, i feticci patriottici. = voce dotta, dal fr. fétiche (nel

infanti- cidio). = voce dotta, lat. scient. féticidium,

serrarne. guerrazzi, iv-44: alla qual voce rispose una maniera di grugnito dallo interno

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (7 risultati)

fistola al naso. = * voce dotta, lat. foetldus, da foetère

di una propria buccia. = voce dotta, comp. da feto1 e dal

com'è giusto, ricchi. = voce dotta, lat. fstus -i2s 4 gravidanza

penetrazione di aria nei tessuti. = voce di origine merid., deriv. da

filosofi morali per fetonti. = voce dotta, lat. phaithon -ontis, deriv

e nidifica su isolette. = voce dotta, lat. scient. phaithon,

terzo mese in poi. = voce dotta, comp. da feto1 e placenta

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (2 risultati)

fetor di pace ». = voce dotta, lat. foetor -oris, deriv

puzzolente nel consiglio. = voce dotta, lat. tardo foetósus, deriv

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (1 risultato)

e odorifera si dimostra. = voce dotta, lat. tardo foetulentus.

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (1 risultato)

e in feudo ancor. = voce dotta, lat. mediev. feudum (

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (4 risultati)

come il feciale, chiamava a gran voce i nomi delle città sorelle e giurate,

sagro e pacifico fecial ricolto. = voce dotta, lat. fètialis (cfr.

turi e si suggelli. fi3, voce onomatopeica che imita il suono del fischio

. leopardi, ii-242: noi abbiamo la voce 'fiaba'che significa appunto 4 favola '

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (3 risultati)

-ant. indebolire di tono (la voce). cavalca, 18-314: generalmente

molto biasimano i santi il fiaccare della voce, e far voci false e altri biscanterelli

più intende di piacer agli uomini della voce che a dio della santità delle parole.

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (1 risultato)

amore / con mente ardita e con la voce stanca, / da ragion fiaco,

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (2 risultati)

10. attutito, fievole (una voce, un rumore, un suono,

: « domani, » rispose, con voce fiacca, gertrude. verga, i-170

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (4 risultati)

il latte per farne formaggio (ed è voce propria del pistoiese). arlia

di mele distillante. = voce dotta, lat. tardo flads -dnis 4

, iv-267: « 4 flan ', voce francese: pasticcio o torta di crema

e cotti in stampo a bagnomaria. la voce francese è una contrazione dell'antico 4

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (6 risultati)

, fazzoletti di telebatista. = voce dotta, lat. phiala, dal gr

, xxxiv-114: dalla bocca mi scorreva voce / d'un fiale di mele assai più

i conidi o fialospore. = voce dotta, gr. cptaxtg -l80q * fialetta

a foggia di fiasco. = voce dotta, lat. scient. phialites (

da una fialide. = voce dotta, comp. da fialide] e

dotta da una fialide. = voce dotta, comp. da fialide] e

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

e fiamme dalla bocca, urlò con una voce orribile queste parole che tutti udirono:

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

che dall'uso romano sia presa questa voce. buonarroti il giovane, 9-830: questi

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

sentire da quel luogo ombroso una gran voce. ojetti, ii-297: quasi s'indigna

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (1 risultato)

mente par che corra. = voce dotta, lat. fiammare * ardere,

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (3 risultati)

d'un nuovo e fiammeggiante rossore, con voce tremante rispose. alfieri, 18:

il paradiso deliziano, dove sonava la voce di dio e fiammeggiava la spada del

, /... / si mosse voce. buti, 3-362: due atti tocca

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (1 risultato)

, par., 21-136: a questa voce vid'io più fiammelle / di grado

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (3 risultati)

le speranze distrutte. = voce dotta, lat. flammèus 4 di fiamma

aspetta la sera. = voce dotta, lat. flammeum [velum]

altri somiglianti monti fiammiferi. = voce dotta, lat. flammifer, comp.

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (5 risultati)

i-41: ecco, ora udivo la sua voce al telefono: calda, lievemente rauca

addirittura concludere nel fiammingo. = voce dotta, lat. mediev. flamming [

il meraviglioso mostro dell'infinito? = voce dotta, lat. flammivómus (comp.

facilmente la cute. = voce dotta, dal lat. flammula, dimin

che date alla civiltà, mettendola in voce di guercia e di balusante, voi

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (2 risultati)

, la leggiadria della lingua, la voce, e i fianchi pieni tutti di molto

bella che ricercarebbe e giorno lungo e voce gagliarda e fianco grande. mascardi,

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (6 risultati)

di fiandra diciamo 4 fiammingo ', la voce 4 fiandróne 'ci serve per esprimere

13-687: era la fiappa e ipocrita voce di pisinello di barletto. =

= di etimo incerto: è voce propria della svizzera romancia e della regione

. dal lat. flagrare. è antica voce dialettale. fiare { fiato)

= lat. mediev. fiasca, voce registrata nel sec. vi da isidoro

le tumide fauci ampio volume / di voce che gorgoglia ed esce alfine / come

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (3 risultati)

. d. bartoli, 25-258: la voce * fiata 'che significa '

che vanno a rota / levan la voce e rallegrano gli atti. -lunga

stava fitta negli occhi. = voce popol., dal lat. volgare *

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (1 risultato)

fiato / di quelle labbra alla cui voce il seno / si squarciò dell'abisso fecondato

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (4 risultati)

favella, parola (con riferimento alla voce umana). dante, inf.

un sibilo vibrato. -fiato di voce, di vento: mero suono (e

esistono se non come « fiati di voce ». levi, 1-104: una parola

suono vocale, il quale esce della voce; ed è suono di fiato, come

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (5 risultati)

. buommattei, 47: elemento è voce semplice, mandata da un solo spingimento

solo spingimento di fiato, e sillaba è voce mandata, sì, da un solo

solo spingimento di fiato, ma non è voce semplice, essendo misurata e ordinata con

-a perdita di fiato: a voce altissima, a gola spiegata.

-a tutto fiato: con la voce più alta possibile. guadagnoli, 1-i-8

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (4 risultati)

con voce stridula e stranamente cattedratica: -fraternità o

-cantare a mezzo fiato: cantare a voce sommessa. pasolini, 3-208: prese

fiato a qualcuno: venir meno la voce (per meraviglia, sbigottimento, paura

tutto il fiato dei polmoni: con la voce più forte possibile. papini,

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

, arrochire, farsi venir meno la voce a furia di parlare, di discutere,

interrompendo un discorso, uno sforzo della voce, una fatica); riprendere il

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (6 risultati)

ha in gola: urlare con la voce più alta e forte possibile. landolfi

fiatóne (v.). = voce dotta, lat. flatus -ùs * soffio

al fiato della chiesa. = voce giurid., deriv. da fio *

in antiche sentenze fiatoli..., voce formata (com'io credo) da

ridotto, non potrae empiere. = voce dotta, lat. * flavus, deriv

sul davanti con un fibbióne. = voce semidotta, dal lat. fibula 'fibbia

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (1 risultato)

fibre; m'arrosso; cade / la voce; ed al rispondere / util pensiero

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (5 risultati)

esso loro diversamente intrecciate. = voce dotta, lat. fibra 4 filamento di

fibre di smalto diverso. = voce dotta, lat. fibràtus. fibrilla

, muscolari o nervose. = voce dotta, comp. da fibrilla e genesi

animali a sangue rosso. = voce dotta, deriv. dal lat. fibra

. disus. fibrinogeno. = voce dotta, comp. da fibrina e globulina

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (26 risultati)

(un tessuto). = voce dotta, deriv. da fibroma.

frequenza nell'utero). = voce dotta, comp. dal pref. scient

essere causa di cecità. = voce dotta, comp. dal pref. scient

dopo l'asportazione chirurgica. = voce dotta, comp. dal pref. scient

. medie. sclerosi. = voce dotta, comp. dal pref. scient

atto o in pregresso. = voce dotta, dal pref. scient. fibro-

; reumatismo muscolare. = voce dotta, comp. da [itessuto]

nel sangue, iperfibrinogenemia. = voce dotta, da fibrinogeno e dal gr.

coagulazione del sangue. = voce dotta, comp. da fibrina e dal

di fibrinogeno nel sangue. = voce dotta, da fibrinogeno e dal gr.

mente l'aspetto della fibrina. = voce dotta, comp. da fibrina e dal

coagulo di fibrina. = voce dotta, da fibrina e dal gr.

o a chilo. = voce dotta, comp. da fibrina e dal

splenica degli adulti. = voce dotta, comp. dal pref. scient

preponderante di tessuto fibroso. = voce dotta, comp. da ipref. scient

della sostanza fondamentale. = voce dotta, comp. dal pref. scient

certe condizioni morbose. = voce dotta, comp. dal pref. scient

striata per il lungo. = voce dotta, comp. dal pref. scient

pareti, tubazioni, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. scient

oppure chirurgicamente). = voce dotta, comp. dal pref. scient

e uno o più nuclei. = voce dotta, comp. da fibro- (da

copiapò (cile). = voce dotta, comp. dal pref. scient

la deteriorano. = voce dotta, dal pref. scient. fibro-

di quello cartilagineo. = voce dotta, comp. dal pref. scient

di sillimanite fibrosa compatta. = voce dotta, comp. dal pref. scient

nel tessuto osseo. = voce dotta, comp. dal pref. scient

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (9 risultati)

bot. si- licosponge. = voce dotta, comp. da fibra e dal

a pleurite, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. scient

legno di varie piante. voce dotta, comp. dal pref. scient

fibre, che formano cordoni. = voce dotta, comp. dal pref. scient

quattro dita dal ginocchio. = voce dotta, lat. fibula: v.

sottile e nella cima allargato. = voce dotta, comp. dal lat. fibula

, i-514: rivolto dove avea udito la voce, fece con ambe le mani le

i-171: quando io dicevo ad alta voce, su nella piazza, nei primi anni

quello che concepiscono gravemente, una seconda voce che imita caricando la prima: la

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (2 risultati)

erba fava, favagello. = voce dotta, lat. scient. ficaria,

si formano caratteristici rigonfiamenti. = voce registrata dal tommaseo. ficcàbile,

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (1 risultato)

dire « buona notte mamma » con voce tremante e deliziata. ma sottovoce per non

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (3 risultati)

vi si ficca drento. = > voce dotta, lat. figicàre, iter,

, vere varia]. = voce dotta, dal gr. < pùx7k (

pancia e sgranocchiar ficedole. = voce dotta, lat. ficédùla, calco dal

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (1 risultato)

cui appartiene la pastenula. = voce dotta, lat. scient. phycis,

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (3 risultati)

soccorso dalla macchina fotografica. = voce dotta, lat. ficus.

che è biacca arsa. = voce dotta, gr. < poxo <

fi- coeri trine. = voce dotta, comp. dal gr. cpùxog

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (8 risultati)

fluorescenza rossa. = voce dotta, comp. dal greco cpùxo?

della clorofilla. = voce dotta, lat. scient. phycochroma,

non utili alla fotosintesi. = voce dotta, lat. scient. phycoerythrina 4

nelle feoficee dopo la morte. = voce dotta, comp. dal gr. 90x0

fiori ascellari simili a margherite. = voce dotta, lat. scient. ficoidaceae,

sono inglobate alghe cianoficee. = voce dotta, lat. scient. phycolichenes,

, sf. algologia. = voce dotta, comp. dal gr. 9ox0

processi di fermentazione industriale. = voce dotta, lat. scient. phycomycetes,

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (4 risultati)

presso ». = voce dotta, lat. ficulneus 4 di fico

ticabili o roccia nuda. = voce dotta, lat. ficulnus 4 di fico

. = v. fida1. voce registr. dal dizionario di marina.

una povera compagnia. = voce della penisola iberica, portogh. fidalgo,

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (2 risultati)

-rise forte, ma con la sola voce. pirandello, ii-2-529: - ma perché

né collegarsi contra di lui. = voce dotta, lat. mediev. fidantiàre *

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (1 risultato)

/ e sono avvezze ad aspettar la voce / del condottiero, ed a fidarsi in

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (3 risultati)

, piano, perché anche alzare la voce non si fidava. buzzati, 3-86:

cieca fiducia negli altri. = voce dotta, lat. fidare 4 confidare,

iris, fidatissima mes- saggiera della mia voce, vicita velocemente la casa del sonno

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (1 risultato)

probità, della santità. = voce dotta, corrispondente al lat. fidem faciens

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (11 risultati)

'fideiubente', inutile latinismo. = voce dotta, lat. fide jubens -entis,

noi firmammo la fideiussione. = voce dotta, lat. fidèjussid -ònis, da

quante ne abbiamo conosciute. = voce dotta, lat. tardo fidejussor -óris,

tali cedole si dicono fideiussorie. = voce dotta, lat. fidèjussòrius, da fide

fidente, di casto. = voce dotta, lat. fidèns -èntis, part

vence con ferma fidenza. = voce dotta, lat. fidentia (cicerone)

era grande ma non terribile. = voce dotta, lat. phidiacus (dal gr

, iv-260: 'fidibus', voce tedesca e francese (gergo familiare) non

ravvolta', per accendere. = voce gergale, dal lat. ture et fidibus

nanzi sonando. = voce dotta, lat. fidicen -inis (femm

mense, pasti fidizi. = voce dotta, lat. phiditia (cicerone)

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (1 risultato)

della valle, 22: a la voce vi veggio, assiri amici, / fida

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (1 risultato)

con preminenza di persona fida. = voce dotta, lat. fidus 'fidato,

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (3 risultati)

una sola parola, pronunciata a bassa voce in quel salotto, potesse sfuggire alla

dalle parti della minerva. = voce dotta, lat. fidùcia * fiducia,

onde si comincia la scala. = voce dotta, lat. fidùcialis 'di fiducia

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (2 risultati)

destava per il punto. = voce dotta, lat. fidùciàrius 'fiduciario '

fiducia, che lo dimostra. non è voce del popolo, né di buoni scrittori

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (1 risultato)

di cinque in cinque metri. = voce dotta, lat. fenile, più comune

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (3 risultati)

fieno: v. paglia. = voce dotta, lat. fènum (anche

d'una fera che mi strugge / la voce, e i passi, e torme

fierùcola: v. ferucola. = voce dotta, lat. fera, femm.

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (2 risultati)

distribuiva rinfreschi gridando il prezzo ad alta voce, come in una fiera campestre.

, pareva il fierone. = voce semidotta, deriv. per metatesi dal lat

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (1 risultato)

branchie dei molluschi bivalvi. = voce dotta, lat. scient. fierasferidae.

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (1 risultato)

, basate appunto sul cotone. = voce dotta, dalla sostantivazione del lat. fieri

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (1 risultato)

. a. verri, ii-148: una voce pietosa... reclama contro quella

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (2 risultati)

venga, e senta prima / una voce d'amor che la conforti. rovani,

(una parola, il tono della voce); minaccioso, oltraggioso, severo (

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (2 risultati)

de seta, scatole. = voce senese, docum. nel lat. mediev

per non parer fievole; / onde una voce uscì de l'altro fosso, /

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (8 risultati)

. leopardi, v-82: della qual voce incominciammo a palpitare e tremare, e le

, attenuato (un suono, la voce). boccaccio, 1-86: allora

la destra mano, e con fievole voce gli disse: « disarma il già morto

. girando la terra / con fiebil voce, esile, e volto basso / onoran

poetessa perché sono contenta? -chiese con voce allegra ma fievole la pisana. pascoli

: abbassando lentamente le palpebre, con voce fievolissima, rispose: -una volta..

avverb. lievemente, debolmente; sotto voce. carducci, 1069: che sospira

= lat. flèbilis 1 debole (di voce) ', agg. verb. di

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (12 risultati)

4. fiochezza (della luce, della voce). pascoli, ii-370: il

annunzio, iv-1-286: ella aveva nella voce un tremito e una fievolezza quasi di pianto

fievolménte, avv. disus. a voce molto bassa, appena udibile; con

scannata gola / gorgogliar fievolmente / querula voce, e senza senso un suono? foscolo

. panzini, iv-260: 'fifa', voce del gergo militare: 'paura'.

di cui era generalmente circondata. = voce onomatopeica del gergo militare, di origine

traccia della chiocciola. = voce onomatopeica per imitazione del verso del volatile

all'alamana e voci. = voce derivata per assimilazione regressiva da pifaro,

panzini, iv-260: 'fifaus ', voce scherzosa della guerra: ricovero o *

nomi quelli che non sanno. = voce del dialetto lombardo, dimin. di ficaio'

nidi e imenotteri. = voce dotta, lat. scient. phygadeuon,

alla sottofamiglia dei criptini. = voce dotta, lat. scient. phygadeuonini,

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (5 risultati)

vive nelle isole figi. = voce dotta, lat. scient. phygys,

muscidi e calliforidi scatofili. = voce dotta, lat. scient. figites,

alcuni muscidi e calliforidi. = voce dotta, lat. scient. figitinae,

. sacchetti, vi-42: all'alta voce della vaga figlia / francesca bella subito

assistere ai divini officii. = voce d'area centro-meridionale; cfr. lat.

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (3 risultati)

se fu codesta una pena. = voce dotta, comp. da figlio e dal

delitto di filiicidio. = voce dotta, comp. da figlio e dal

1-107: dolore immenso le tronca ogni voce; / immote, sciutte, le pupille

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (1 risultato)

e il figliuolo al padre. alla qual voce tosto il re assentì, parendo che

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (1 risultato)

si fece il segno della croce a voce alta: -in nome del padre, del

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (4 risultati)

certo sia diabolico figmento. = voce dotta, lat. tardo figmentum 'immagine

nome di fabbrica. = voce dotta, femm. di figulinus, da

stata lavoro di operai. = voce dotta, lat. figulinus, da figùlus

: lavorar la terra lìgula. = voce dotta, lat. figùlus, da fingère

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

più o meno che facciamo in una voce, o in un tuono, secondo il

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

or ripetendo ad arte la stessa voce; or ammirando, or interrogando,

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (2 risultati)

figuraccia del principale. = voce dotta, lat. figura 1 forma,

ordine e il figurale. = voce dotta, lat. figùrdlis (cassiano)

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (2 risultati)

altre persone, egli stesso. = voce dotta, lat. figurare (da figura

/ de l'eterna salute. = voce dotta, lat. tardo figuràtivus; cfr

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (3 risultati)

che è usato in figura (una voce, una parola, una frase, un'

fatta da noi da principio, della voce, e de gli stromenti, e del

e di potenza figuratrice. = voce dotta, lat. tardo figuràtor -òris.

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (1 risultato)

quella turba con maestosa freddezza. = voce dotta, lat. figùratió -ònis 1 forma

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (1 risultato)

menilles: 1682-1770). = voce dotta, lat. scient. figurismus (

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (2 risultati)

mobili, don giacinto esclamava a bassa voce. palazzeschi, 4-70: lunghe file dei

denti, / poi mandò fuora / voce, che gli dicea: -mi batti ancora

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (2 risultati)

di san martino, l'altro, con voce lombarda, il * resegone dai suoi

, l'ultima volta; mi tremava la voce: 4° plotone attenti. - per

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (5 risultati)

per amorevolezza e fratellanza. = voce dotta, lat. scient. philadelphus,

ornamentale per giardini rocciosi. = voce dotta, lat. scient. filago (

questa a squagliar filaginosa messe. = voce dotta, lat. filàginósus, deriv.

regolari, corte lenze. = voce di origine settentr., deriv. da

fatica un confuso racconto. = voce dotta, lat. filàmentum * filo '

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (7 risultati)

-monotono, inespressivo (il tono della voce). bariti, 9-496: «

: « in isvizzera » riprese infatti colla voce filamentosa dei suoi sfoghi confessionali « un

., 3 (40): con voce rotta dal pianto, raccontò come,

dalla madre ovunque vada. = voce dotta, lat. scient. [didelphys

cibano di imenotteri adulti. = voce dotta, lat. scient. philanthinae,

l'ape domestica. = voce dotta, lat. scient. philanthus,

abolì definitivamente la guerra. = voce dotta, gr. cpixav ^ pomca;

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (2 risultati)

filantropo e tenero). = voce dotta, gr. cpiadcv&pcd7to <;,

ai confini desertici dell'impero. = voce dotta, lat. phylarchus, dal gr

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (7 risultati)

, ovvero d'avarizia. = voce dotta, gr. cpixapyopta, comp.

onde il nome). = voce dotta, lat. scient. filària,

selvatici e talvolta dell'uomo. = voce dotta, dal lat. scient. filàriidae

famiglie dracunculidi e filaridi. = voce dotta, comp. da filaria2 e dal

attore e filarmonico. = voce dotta, comp. dal gr. q>txo

quale non ho avuto la = voce dotta, gr. cpóxa ^ tc;

e proteggere dalle infezioni. = voce dotta, comp. dal gr. cpùxa

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (1 risultato)

la 'filatelia ». = voce dotta, comp. dal gr. cp

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (1 risultato)

moriva, i mostri dalla ferrea / voce e le gigantesse filatrici. c. e

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (8 risultati)

fra i pistagnon della giornea. = voce dotta, lat. phylactèrium, dal gr

è « filautia » malaticcia. = voce dotta, gr. cpixaurta, comp.

le tribù in curie. = voce dotta, gr. cpvxi) 4 tribù

crestomazia di poeti neogreci. = voce dotta, gr. < pixéxx7) v

vive in australia. = voce dotta, lat. scient. philemon,

nome volgare di sputacchine. = voce dotta, lat. scient. philaenus,

su cui si trova. = voce dotta, lat. scient. philetairus,

degli esseri viventi; filogenetico. = voce dotta, gr. cpuxettxóg 4 della tribù

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal gr. cpoxet

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (3 risultati)

-riprese l'aglaura con un filettino di voce. calandra, 1-205: nel volto di

; i quali spezza lo spirito santo colla voce interiore del timore divino: timore,

clero risiedente in armenia. = voce dotta, lat. tardo filiàlis (sec

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (8 risultati)

il titolo di cavaliere. = voce dotta, lat. cristiano filiàtio -onis '

una semplice connessione ciliare. = voce dotta, lat. scient. filibranchia,

tropicali e temperate. = voce dotta, lat. scient. filicales,

, usato nella metrica greca. = voce dotta, dal nome del poeta greco <

con forte potere antiparassitario. = voce dotta, deriv. dal lat. filix

2. acido filicico. = voce dotta, deriv. dal lat. filix

(fossile filicòide). = voce dotta, deriv. dal lat. filix

: filicola. polipodio. = voce dotta, lat. filicùla, dimin.

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (22 risultati)

. fiochézza, sf. debolezza della voce, fiocaggine. libro della cura delle

, 148: a una voce sbrigativa / (- ohé, ragazzo,

o altri pesci. = voce settentr., deriv. da fiocina,

superi. fiochissimo). che ha voce debole; rauco, afono; che

bene che io sia tanto indisposto della voce che forse non potrò far quest'ufficio

parve e confuso, e senza moto o voce. pananti, i-101: non sentono

rabbia che gli smòzzica e gli acchioccia la voce. è fioco da far pietà,

: né ancora il vento può render voce, se per alcuna lesura il cannone

smanioso, e di quando in quando con voce fiocca e lamentevole dolendosi, colle forze

che si perde nell'aria (una voce, un suono, ecc.).

uno verso fioco, come fa la voce dell'uomo infreddato. frezzi, iv-

: o quante volte gridai timido con fiocca voce. par ini, 274:

par ini, 274: con voce / languida e fioca al su'amador favella

morto che tu sia, se la tua voce fu pura, se fu la voce

voce fu pura, se fu la voce dell'anima e delle cose, non l'

più fioca o più forte, d'altrui voce; ebbene, codesta voce sarà inavvertita

, d'altrui voce; ebbene, codesta voce sarà inavvertita, quando non sia dimenticata

nelle pause della loro angoscia, la voce fioca e reca della consuetudine. ungaretti

come tesser fioco impedisce la chiarità della voce, così le tenebre impediscono la chiarità

ma come per transazione da lume alla voce diciamo voce chiara cioè bene expressa,

per transazione da lume alla voce diciamo voce chiara cioè bene expressa, e sanza

del lume, così benché fioco sia voce non chiara per la medesima translazione diciamo

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (5 risultati)

/ né pur si sente una fiochetta voce / volar per l'aere. =

aveva ancor delle cigole. = voce dotta, lat. tardo phiola, gr

contenute nello stomaco. = voce dotta, lat. scient. bona.

per issarne l'antenna. = voce veneziana, dal catalano ant. fionch.

stoppa, lino, ecc. = voce aretina, deriv. da fiore1.

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (4 risultati)

il ferro molto crudo. = voce dotta, lat. fodina, deriv.

terre lavorare e seminare. = voce dotta, lat. fodere, fodire 4

dal latino 'fuga'abbiamo fatto noi la voce nostrale 4 voga '; e il fogare

! = parziale adattamento di una voce it. sett. derivata da 4

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (1 risultato)

in veste da pellegrino. = voce settentr., dimin. di fogo '

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (4 risultati)

foglia, con parole tronche e con inferma voce, disse: « voi..

pendenti lungo gli stocchi. = voce semidotta, lat. tardo folla (sec

cioè di tessitura fogliàcea. = voce dotta, lat. foliàcèus (plinio)

= deriv. da foglia: voce di area lucchese. fogliame,

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (3 risultati)

= deriv. da foglia; voce d'area tose, e settentr.

alimentare le pecore nell'inverno. = voce dotta, lat. foliàtus (plinio)

alcuni funghi parassiti). = voce dotta, comp. dal lat. folla

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (3 risultati)

a. cattaneo, i-129: corse questa voce non solo su i fogli passaggieri,

. vettori, 1-175: questa nostra voce incartoccia (derivata da quel, come

, come in particolare è avvenuto alla voce * risigallo '. foscolo, xv-193:

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (1 risultato)

tiri vanno a ruba. = voce dotta, lat. fólium 1 foglia *

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (2 risultati)

o bevanda che faccia nodo alla gola. voce del linguaggio familiare, corrispondente ad affogaggine

centopelle, omaso. = adattamento di voce milanese. foiónco (foiònco),

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (2 risultati)

intemo del loro speco. = voce dotta, lat. scient. phólas,

roccia profonda gallerie cilindriche. = voce dotta, lat. scient. pholadidae,

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (3 risultati)

trasalì. tagliente e sgradevole, quella voce gli riportava una folata di timori e

idem, 2-114: tal dizionario alla voce 'folklore 'ci fa sapere..

lomei), parole proposte in cambio della voce straniera. si diffonde la grafia 'folclore'

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (2 risultati)

di alcuni piccoli invertebrati). = voce dotta, comp. dal gr. <

china e del surinam. = voce dotta, dal nome del genere, lat

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (2 risultati)

nel gioco del calcio). = voce dotta, lat. fulgurar e 'folgorare

delle monadi da dio. = voce dotta, lat. scient. fulguràtió -ónis

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (2 risultati)

parve quando l'aere fende, / voce che giunse di contra dicendo: / «

che vegliantin folgor menava. = voce dotta, lat. fulgur -ùris 1 lampo

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (4 risultati)

aspetto di tubi ramificati. = voce dotta, dal lat. fulgur -ùris '

anche acido pteroilglutammico. = voce dotta, deriv. dal lat. folium

e dell'asia tropicale. = voce dotta, lat. scient. pholidota,

quasi dell'odore dei garofani. = voce dotta, lat. scient. folium [

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (1 risultato)

210, a foli 180. = voce dotta, lat. tardo follis nel significato

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (9 risultati)

e de li vizii? = voce dotta, lat. tardo follicans -antis (

aumenta il fragor del bollire. = voce dotta, lat. tardo follicàre (tertulliano

fatte nelle aperture delle bestie. = voce dotta, lat. folliculàris, deriv.

tumori glandulari e follicolati, con greca voce detti anco cistici, quasi vescicosi.

tricofitica: sicosi tricofitica. = voce dotta, comp. da follicolo e dal

d'un piccolo verme. = voce dotta, lat. folliculus 1 membrana,

a quello dell'estrone. = » voce dotta, comp. da follicolina] e

cellule della granulosa. = voce dotta, comp. da follicolo e dal

e il cauterio. = voce dotta, lat. fulló -ónis 'lavandaio

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (2 risultati)

e diventa più sodo. = voce dotta, lat. fulló -5nis * operaio

rosso perso: cibo popolare. = voce veneta, variante di polpo, deriv.

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (2 risultati)

marciume secco del pomodoro. = voce dotta, lat. scient. phoma,

a compiacersi della loro dappocaggine. = voce dotta, lat. fomenta, plur.

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (3 risultati)

ii-119: o bella preda, / voce notturna, / le tue movenze /

per smembrare l'italia. = voce dotta, lat. tardo fomentare 4 fomentare

rena le cuoprono, e là sotto = voce dotta, lat. fomentatiti -ónis 'fomento

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (14 risultati)

li fomenti di ungheria. = voce dotta, lat. fómentum, deriv.

s'abbandona agevolmente a consentirgli. = voce dotta, lat. fómes -itis 1 esca

intensità della sensazione sonora. = voce dotta, dal gr. cpcov / j

. il cui artefice con greca spiegante voce appellar si soleva fonasco, che varrebbe presso

di noi esercitatore della pronuncia o della voce. = voce dotta, lat

pronuncia o della voce. = voce dotta, lat. phonascus, dal gr

qxovaaxóc, comp. da cptovyj 'voce 'e dal tema di doxéco * esercito

, sf. medie. affievolimento della voce per motivi patologici (anche per stanchezza)

anche per stanchezza). = voce dotta, lat. scient. phonasthenia,

. dal gr. cptùv7] * voce 'e ào&évetoc comp. da < £-

. che concorre alla fonazione. = voce dotta, deriv. dal gr. cpcovf

deriv. dal gr. cpcovf) 'voce '; cfr. fr.

registrazione delle vibrazioni sonore. = voce dotta, comp. dal gr. qxovrj

d'affacciarsi ogni ardimento. = voce dotta, dal lat. funda, sostituito

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (2 risultati)

fondo a un recipiente. — voce dotta, lat. funddmen -inis.

accordi imperfetti, per cui nella sua voce entra il lamento impotente, il molle.

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (1 risultato)

senza buon fondamento dalla universale e successiva voce di tanti secoli? monti, ii-126:

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (2 risultati)

e sì vaste colonie. = voce dotta, lat. fundàmentum * base,

fondano, il velitemino. = voce dotta, lat. funddnus 'di fondi

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (1 risultato)

, 73: era fondato d'una mirabil voce e grazia nel cantare. b.

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (1 risultato)

sbadatamente alla bocca. = voce lombarda: v. fondello.

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (2 risultati)

svevo, 1-273: egli conosceva questa voce e questo modo. la gravità e la

intimità amichevole con annetta, la sua voce si fuse e tremò in una commozione

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (1 risultato)

gli altri armati alla leggera. = voce dotta, dal lat. funditór -òris '

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (1 risultato)

tuo canto fondo, / la tua immensa voce fanciulla / che pare nata adesso dal

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

credo, una piena possessione con questa voce; ritenuta ancora da noi come di

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (4 risultati)

profondità di un fondale. = voce dotta, comp., per giustapposizione,

di ascoltare la giocosa immagine della voce, ma pure com presi

4 oracolo delfico '. = voce dotta, comp. dal gr. cptovfj

, comp. dal gr. cptovfj 4 voce, suono 'e xap. 7mxó

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (48 risultati)

lingua un fonema unico. = voce dotta, dal gr. cpcovrj (i

gr. cpcovrj (i. a * voce, suono ', da cpcovéco

zioni sonore della membrana. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj * voce, suono ', év8ov '

, come chi insegna a scrivere colla voce esprime le forme delle lettere che sono

impressori e il marsand. = voce dotta, deriv dal gr. cpcovrjxtxót;

non diviso et alla spensierata. = voce onomatopeica per reduplicazione infantile (cfr.

quali faranno più tosto frutto. = voce semidotta, adattamento del lat. tardo spongia

le alterazioni e le disfunzioni della voce e del linguaggio. = voce

voce e del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj 'voce, suono 'e idxpeioc '

che * acustica '. = voce dotta, deriv. dal gr. cpovixói

tanto gli parevano irriverenti! = voce dotta, dal gr. cpcovixóg 'relativo

nella panificazione. = adattamento di una voce indigena. fonismo, sm. suono

fonismi di quei due. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

= deriv. dal gr. cpcovrj * voce, suono '. fonistòria, sf

fonetica o fonologia storica. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj 'voce, suono 'e istoria (v

elettrica a frequenza acustica. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj 'voce, suono 'e alternatore (

un materiale). = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj 'voce, suono 'e assorbente (

bar e un grammofono. = voce comp. da [grammofono e bar.

di dirigere e propagare il suono e la voce, in qua lunque modo

siccome avviene nell'eco. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj * voce, suono 'e xccptrcxco *

ingl. phono camptics; voce registr. anche dal d'alberti.

di tutto ciò che riflette la voce. fonocardiografìa, sf. medie

dall'attività cardiaca. = voce dotta, comp. dal gr. qjcovrj

, comp. dal gr. qjcovrj * voce, suono ', xoepsta '

prodotti dall'attività cardiaca. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

azione di onde sonore. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj 'voce, suono 'e chimico (

manifestazioni fono- cromatiche. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

. dal gr. 'cpcovrj 'voce, suono 'e dal tema di sebcvopu

di discorrere con voi. = voce dotta, dal gr. cpcovrj 'voce

voce dotta, dal gr. cpcovrj 'voce, suono 'e film (v.

d'acciaio o su cellofane. = voce dotta, comp. dal gr. epeovfj

dei suoni particolarmente forti. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj * voce, suono 'e dal tema di

colonne sonore (un suono, una voce). = voce dotta, comp

suono, una voce). = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj * voce, suono 'e yèvói; *

colonne sonore (un suono, una voce). panzini, iv-271:

iv-271: * fonogenico ', detto di voce o suono, adatto ad essere impresso

. detto anche di persona che ha voce adatta al film sonoro. =

, sm. fonorivelatore. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovrj

, comp. dal gr. cpcovrj * voce, suono 'e -yevfc * che

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (48 risultati)

cui proviene un suono. = voce dotta, comp. dal gr. qjcùv

. dal gr. qjcùv /) 'voce, suono * e goniometro (v

e goniometro (v.). voce registr. dal migliorini [s. v

: è come una incisione fonografica della voce, del pensiero, del sogno formale di

tromba a collo di cigno, di voce rauca e sguaiata. bocchelli, ii-457

garibaldi e da solo applaudiva. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr) 'voce, suono 'e ypdipcù 'scrivo

tuoi magnanimi sforzi? = voce dotta, comp. dal gr. cpcovfj

, comp. dal gr. cpcovfj * voce, suono 'e yp<4p. {jia

disco fonografico; fonoregistrazione. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr) 'voce, suono 'e incisione (v

un disco fonografico; fonoregistratore. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr) 'voce, suono 'e incisore (v

. sm. isolante acustico. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] * voce, suono 'e isolante (v

, basaniti, agglomerati. = voce dotta, lat. scient. phonolithes,

. dal gr. cpcovr] 'voce, suono 'e xlqoq 4 pietra

sm. mus. litofono. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e xuk> <;

fu riprodotta dal latino. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] * voce, suono 'e xóyoc *

misura l'intensità sonora. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 'voce, suono 'e jxixpov 'misura

intensità oggettiva del suono. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e ptéxpov 4 misura

vibrazioni reticolari in un cristallo. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e [elettrone

a nastro magnetico). = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e registratore (v

appositi apparecchi chiamati fonoregistratori. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e registrazione (v

fonografo, grammofono, magnetofono. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e riproduttore (v

, alimenta un altoparlante. = voce dotta, comp. dal gr. «

dal gr. « pcov ^ j 4 voce, suono 'e rivelatore (v

proprietà degli strumenti musicali. = voce dotta, comp. dal gr. cpcov

. dal gr. cpcov /] 4 voce, suono * e oxonéco 4 osservo

lemme); onomatopeico. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr) 4 voce, suono 'e simbolico (v

sistemazione di questi documenti. = voce dotta, dal gr. < pcov /

dal gr. < pcov /) 4 voce, suono 'e dtjxtj 4 ripostiglio

di un impianto telefonico. = voce dotta, comp. dal gr. «

comp. dal gr. « pcovvj 4 voce, suono 'e telegrafìa (v

sorgente in tre punti distinti. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono ', xrjàs 4 lontano

la fonotelevisione di bordo. = voce dotta, comp. dal gr. cpcovr

comp. dal gr. cpcovr] 4 voce, suono 'e televisione (v

suo fontale principio. = voce dotta, lat. tardo fontàlis, deriv

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (2 risultati)

le golene erano invase. = voce di origine veneta, deriv. da fontana

di tante afflizioni e pistolenzie. = voce dotta, dal lat. fontànus, deriv

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (1 risultato)

di lontano / ei riconosce la materna voce, / e ricercando del suo propio latte

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (2 risultati)

vanto / se non perché di greca voce il canto / a seguir prese e

. 11. provenienza (di una voce, di una diceria, ecc.

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (8 risultati)

ferite, per fonticoli. = voce dotta, lat. fonticulus, dimin.

più molle e grasso. = voce piemontese, d'etimo incerto.

infino all'altare di marte. = voce dotta, lat. fontlnàlis, deriv.

ninfe che presedevano alle fontane. = voce dotta, lat. fontinalia, da fontlnàlis

e dalmazia a la sinestra. = voce lomb. trent. di vasta area toponomastica

è chi di voi ha udito la prima voce della quaresima? = acer, di

che può essere forato. = voce dotta, lat. forabilis, deriv.

sovvenzione, finanziamento. = voce registr. dal tramater. foraggiare

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (1 risultato)

'strame, paglia, fieno ', voce di origine franca. foramàcchie,

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (2 risultati)

5-361: ti avvolge nello sguardo = voce dotta, lat. scient. foraminifira,

6-48: sempre che = voce dotta, lat. forànèus (presente nel

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (2 risultati)

, 13: gli occhi secondavano la voce, foravano e frugavano, cercando nel

irti e forastici sul capo. = voce dotta, tardo lat. foràsticus, deriv

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (2 risultati)

i forbiciofori delle antologie. = voce dotta, comp. da forbice e dal

suo forbiculàrio e spenditore. = voce dotta, formata sul lat. forbèa 4

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (6 risultati)

e festeggiane le viti. = voce d'area toscana. forcino,

forca; nel significato n. 2 è voce d'area toscana e romagnola.

e la tanaglia dal tenere. = voce dotta, lat. forceps -iclpis * pinza

'disposizione a tenaglia '; la voce era sentita assai affine a forfex -ìris (

pinza emostatica. = > voce dotta, comp. dal lat. forceps

e fu tra i campi. = voce semidotta, lat. fùrcùla, dimin.

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (3 risultati)

giorno delle palilie. = voce dotta, lat. fordicidia o hordicidia,

dispiacenti, creda, signora. = voce dotta, lat. forènsis 1 del foro

delle città della lega. = voce dotta, lat. forènsis 4 esterno,

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (1 risultato)

foresi) da cui sembra derivare la voce italiana. cfr. forestiero.

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (8 risultati)

a guttis guttum appellarunt ». ma la voce è forse da riconnettere a guttur 4

ancora il gottonar panni. = voce settentr., deriv. da gotone,

o poiana o stametti. = voce settentr., femm. sostant. di

fini, bassi, alti. = voce settentr., per cotonato, con lenizione

volgari chiamano gotuni. = voce settentr., deriv. da gota.

com'elli [i marinai] odono la voce del nocchiere e del governatore, corrono

da una semplice asticella). = voce medievale, dal provenz. governai 4 timone

per 4 di governo ', è voce gradita ad alcuni: p. es.

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (1 risultato)

forza governativa della società. = voce dotta, lat. tardo gubernàtivus; cfr

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (2 risultati)

/ il fren governatore. = voce dotta, lat. gubernàtór -sris, deriv

.. è la stessa. = voce d'area toscana, deriv. da governo

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (1 risultato)

spesso fin da bambini. = voce dotta, composta da gozzo1 e dal tema

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (1 risultato)

non hanno gozzo. -canto, voce. groto, 1-20: gl'uccelletti

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (8 risultati)

. 2. persona che ha voce rauca e sgradevole. varchi, v-35

, come n'era precorsa anche qui la voce, si sarebbero sentite molti grachiamenti de'

parlottio; suono rauco e sgradevole della voce. note al malmantile, 1-69:

per estens. roco e stridente (una voce). michelstaedter, 506: una

). michelstaedter, 506: una voce gracchiante m'interruppe. -che emette un

: come un belato, come una voce umana rispose il gracchiare d'un corvo

2. per estens. parlare con voce roca, sgraziata. -in partic.

necessariamente mutoli, onde hanno ben la voce, ma non già la favella,

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (3 risultati)

del papa. -tr. dire con voce stridula e sgradevole, in tono di

gra gra), e riferivano la voce a garrire e garrùlus. cfr. isidoro

gregatim volent; cum sit manifestum ex voce eos nuncupari ». gràcchio2,

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (6 risultati)

/ e del corbo non men la negra voce, / che bagnerassi al villanel predice

. per estens. parlare o gridare con voce roca o stridula, per lo più

vari stadi di sviluppo. = voce dotta, lat. scient. gracilariidae,

5. stentato, malfermo (una voce); fioco, poco intenso,

: ebbe [il granduca cosimo] la voce anzi che no gracile e sottile,

,... di riudirne la voce un po'gracile, dalle inflessioni aspre.

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (4 risultati)

piccolo e assai gracilétto. = voce dotta, dal lat. gracllis.

simbolismo e del decadentismo. = voce dotta, dal lat. gracilitàs -àtis,

becco come il corvo. = voce semidotta, d'area meridionale, deriv.

'per la rattezza. = voce dotta, lat. gràddlis * che va

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (1 risultato)

si richiederebbe una diversa radice. = voce dotta, lat. gradàtid -onis 'gradinata

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (4 risultati)

amabile, cordiale (un tono di voce). gemelli careri, 2-i-3:

era gaia, cantava con un fil di voce gradevolmente stonata canzoni e canzonette.

due per ciascun gradile. = voce dotta, lat. gradilis * che ha

ha richiamato in dietro e ad alta voce mi ha comandato... che io

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (1 risultato)

9-209: ascoltavo il suono e la voce dilungare ed affievolire per le viuzze a

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (1 risultato)

campo magnetico terrestre). = voce dotta, comp. da gradiente] e

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (1 risultato)

/ è tegghiaio aldobrandi, la cui voce / nel mondo su dovria esser gradita

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (4 risultati)

grado, gradire '. originariamente era voce della lirica. gradire2, intr

vegna uno con elio. = voce dotta, lat. grddior 'cammino '

all'udito; dolce, soave (la voce); armonioso, melodioso (un

e pur tra voi gradita è la mia voce. garzoni, 1-433: insorgono costoro

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (3 risultati)

, 183: né tu con voce men gradita e cara / favoleggiando il

sentire in accenti più noti la mia voce al suo benedetto sepolcro. brancati,

avo esser gradivo. = voce dotta, lat. grddivus 'marte '

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

: raddolcendo a grado a grado la voce e le parole, proseguì dicendo che però

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (3 risultati)

chiama « fabiana ». = voce dotta, lat. mediev. gradudlis (

ritorno dalla schiavitù babilonica. = voce dotta, lat. mediev. graduàlis (

... graduali. = voce dotta, dal lat. liturg. [

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (2 risultati)

al gradualismo, riformistico. = voce registr. dal migliorini. gradualità

qualità del suo credito. = voce dotta, lat. mediev. graduare (

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (1 risultato)

l'unità grafica minima. = voce dotta, dal gr. ypàcpto * scrivo

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (2 risultati)

graffi! » si udiva tuonare la voce di carlo (ed erano i graffi certi

mi volgo e assorgo, alma mia voce: / ti ringrazio, mio sol,

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (2 risultati)

che v'è quasi scritto. = voce di area panitaliana, di etimo incerto.

nostra lingua) cancelliere. = voce dotta, dal lat. mediev. graphiarius

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (12 risultati)

e delle estetiche più recenti. = voce dotta, lat. graphlcus 4 che riguarda

sui tronchi degli alberi. = voce dotta, lat. scient. graphidaceae,

alcune lettere dell'alfabeto. = voce dotta, lat. scient. graphis,

una tomba di giovinetto. = voce dotta, lat. gràphìum, dal gr

e dei conti romani. = voce dotta, lat. mediev. grafia -onis

forma conidica il graphium ulmi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

quella dei lapis. = voce dotta, deriv. dal gr. ypàqxù

nell'africa centro-meridionale. = voce dotta, lat. scient. graphiurus,

devono compiere per scrivere. = voce dotta, comp. dal gr. ypó

. disus. fonografo. = voce dotta, comp. dal gr. yp<4

e qxùvi) 4 suono, voce '. grafologia, sf.

l'inquadratura della pagina. = voce dotta, comp. dal gr. ypacptù

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (7 risultati)

miserie fisiche di sua moglie. = voce dotta, comp. dal gr. ypdtcpco

descrizione d'un terreno. = voce dotta, comp. dal gr. ypàcpto

. disus. grafomania. = voce dotta, comp. dal gr. ypdcptù

ammalato imprende a scrivere. = voce dotta, comp. dal gr. ypdcpco

di turbe del carattere. = voce dotta, comp. dal gr. ypdipco

sovra me sorte. = voce semidotta, alterazione del lat. mediev.

i presenti aiutano col gesto, colla voce. -cadere la gragnuòla addosso o

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (10 risultati)

torrente coperto da graie. = voce di area istriana, di etimo incerto.

distrutto il fuoco graio. = voce dotta, lat. gràius * greco adattamento

gracile, minuto; fioco (la voce). - anche con uso avverb.

gralime e strida a centinaia. = voce popolare di area toscana (firenze, lucca

gralimare, altro appitito. = voce popolare di area toscana e merid.,

strisciavano come le graile. = voce dotta, lat. scient. grolla,

ecc.). = voce dotta, lat. scient. grallae,

qualche avanzo de'minuti stecchi. = voce emiliana (nel 1244 a bologna);

austero della tunica). l'etimo della voce catal. e spagn. rimane assai

contro alcuni germi gram-positivi. ¦ * voce dotta, comp. da gram (dal

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (7 risultati)

ogni parte di selve. = voce semidotta, lat. graminèus * erboso '

quella / del giunco gramignoso. = voce semidotta, lat. gràminósus 1 erboso '

vermi poi fredde graminacee. = voce dotta, lat. scient. graminaceae,

alle graminee ed alle leguminose. = voce dotta, lat. graminèus (da grdmen

fiore dell'erbe graminifolie. = voce dotta, comp. dal lat. grdmen

erba, una pianta). = voce dotta, comp. dal lat. grdmen

sistematica che studia le graminacee. = voce dotta, comp. da graminacee] e

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (1 risultato)

ogni grammaticùccia l'insegna. = voce dotta, lat. grammatica [ars]

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (12 risultati)

declinazioni di 'penus '. = voce dotta, lat. grammatlcus (deriv.

gli figliuoli al petto suo. = voce dotta, deriv. dal gr. yp®p

grammatico nella nomenclatura del linguaggio. = voce dotta, lat. grammatlcus * pertinente alla

soletto / al grammatista. = voce dotta, gr. ypot \ i [

bene scrivere e leggere. = voce dotta, dal gr. ypap. patiottxrj

alcun poco della grammatistica arte. = voce dotta, dal gr. ypam-p-a'uotixóg *

sono longitudinalmente striate. = voce dotta, comp. dal gr. ypà

e teologizzava in grammatica. voce dotta, gr. ypauf * ari£co *

misurati a grammo. = voce dotta, gr. ypà [l [

radio. -per metonimia. la voce emessa dal grammofono. e. cecchi

e del canto dei galli. = voce dotta, comp. dal gr. yp<4p

segno inciso 'e cpcovéco * mando voce, suono '; cfr. fr.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (4 risultati)

poco comprensibile (un suono, una voce); vago (un ricordo).

.. / mugghiava con la voce de l'afflitto, /...

e. gadda, 20: corre voce che costui, specie da defunto,

le parti e consolidarlo. = voce docum. nel lat. mediev. gramolare

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (3 risultati)

con la schiena dura. = voce da riconnettere a gramola (n. 2

lungo le coste. = voce dotta, lat. scient. grampus,

tale ipocondriaco umore. = voce toscana, incrocio di grammatica con muffa

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (2 risultati)

di 'granello '(ed è voce derivata dal gergo di caserma).

v.]: * granacciata ', voce usata in contado a significare un miscuglio

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (1 risultato)

e della radice del melograno. = voce dotta, comp. da grana [to

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (5 risultati)

ammasso di granate microscopiche. = voce dotta, comp. da granaio * e

struttura delle granate. = ¦ voce dotta, comp. da granato * e

granati, asciutti, eterni. = voce dotta, lat. grdndtus 'che ha

region. vitigno alicante. = voce merid. granbéstia { gran béstia

fece leggere dal grancancelliere ad alta voce. manzoni, pr. sp

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (1 risultato)

, granchierella, ecc. = voce (usata in emilia e toscana),

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (1 risultato)

ed en vocca la grancìa. = voce dialettale: cfr. il cortonese grancìa 4

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

, vibrante (un suono, una voce); fragoroso (un rumore).

mente ringraziavo la gloria di dio con grandissima voce. guarini, 140: farò.

udito un predicatore, uomo di grandissima voce, benché di non così grandissimo grido,

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (2 risultati)

, vedendo un grandóne, alzò la voce dicendo 'venga inanzi vostra altezza'. lami,

nel morale): nella lingua latina è voce popolare rispetto al più classico magnus;

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (2 risultati)

; con tono elevato, ad alta voce (parlare, discorrere); con efficacia

: nel silenzio della sala, la voce esile della giorgina spiccò grandemente.

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (1 risultato)

grandeva se presentoe. = voce dotta, lat. grandaevus, comp.

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (2 risultati)

giungere alla perfezione morale. = voce dotta, comp. da grande e dal

ritirare in serra le azalee. = voce dotta, comp. da grande e dal

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (3 risultati)

grandiloquente fastigio di roma cattolica. = voce dotta, comp. dal lat. grandis

seduzione, erotismo e grandiloquenza. = voce dotta, comp. dal lat. grandis

e di conquiste mondiali. = voce dotta, lat. grandiloquus (comp.

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (4 risultati)

pertiche della nostra indimenticabile brianza. = voce dotta, comp. dal lat. grandó

cannone, n. 2. = voce dotta, comp. da grandine e dal

, 238: grandmisela. = voce di area umbra, deriv. da grandine

grandinoso e dirittamente composto. = voce dotta, lat. grandinósus (columella)

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (4 risultati)

si grandiscano in corte? = voce dotta, lat. grandire * render grande

l'ariosto ordina la narrazione da una voce grandisonante: * orlando, che gran

èrcole eteo di senaca. = voce dotta, lat. grandlsónus, comp.

incominciò da l'alto. = voce dotta, lat. grandó -inis 'grandine

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (3 risultati)

ferro, che possano sostenerla. = voce settentr., deriv. dal longob.

(un terreno). = voce dotta, comp. da grano e dal

le tenere cervella concesse. = voce dotta, lat. grànifer, comp.

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (4 risultati)

numero otto diverse lave granitiformi. = voce dotta, comp. da granito4 e dal

]: non mancò e questa stessa voce..., un granito perfetto trillo

rovani, i-142: assomigliava [la voce] ad una scala musicale o ad

l. salviati, ii-1-149: la voce di questo i ancora appresso a noi

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (2 risultati)

granitòide, e la schistoide. = voce dotta, comp. da granito *,

(un uccello). = voce dotta, comp. da grano e dal

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (5 risultati)

calabria, ecc.). = voce dotta, comp. da grano-indicante attinenza

grana grossa e contiene quarzo. = voce dotta, comp. da grano-indicante attinenza

fondo granulare microgranitica. = voce dotta, comp. da grano e dal

è roccia eruttiva intrusiva). = voce dotta, comp. da grano e gabbro

roccia eruttiva intrusiva). = voce dotta, comp. da grano e masanite

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (3 risultati)

rumore di fondo). = voce dotta, lat. scient. granulàrìs,

altrimenti nominata peridota granulifórme. = voce dotta, comp. da granulo e dal

del quanto di energia. = voce dotta, lat. tardo grànùlum (dimin

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (16 risultati)

delle fibre nervose). = voce dotta, comp. da granulo e adiposo

stati anemici gravi). = voce dotta, comp. da granulo e basofilia

, eosinofile, basofile. = voce dotta, comp. da granulo e dal

dei granulociti nel sangue periferico. = voce dotta, comp. da granulocito e dal

sf. fisiol. granulopoiesi. = voce dotta, comp. da granulocito e dal

. medie. leucocitosi. = voce dotta, comp. da granulocito e dal

. fisiol. reticolocito. = voce dotta, comp. da granulo, dal

e articolare). = voce dotta, comp. da granulo e fungoso

nelle regioni tropicali). = voce dotta, comp. da granulo e dal

maligna: linfogranuloma maligno. = voce dotta, comp. da granuloma e dal

o di un calcestruzzo. = voce dotta, comp. da granulo e dal

o precipitazione del colore. = voce dotta, comp. da granulo e dal

1 colori basici di anilina. = voce dotta, comp. da granulo e dal

dei granulociti; granulocitopoièsi. = voce dotta, comp. da granulo [cito

della pubertà). = voce dotta, comp. da granulo e dal

simile al grapillo di napoli. = voce napol.: di etimo incerto.

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (1 risultato)

buon dì », mentre, intorno alla voce, appariva il più bel gràppolo di

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (1 risultato)

., il siluriano. = voce dotta, comp. dal gr. ypantót

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (3 risultati)

granda: due grasparole. = voce di area emiliana deriv. da graspo.

.. sanseverino, raspato. = voce di area veneta, deriv. da graspo

di graspina, di vino. = voce di area veneta, deriv. da graspo

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (4 risultati)

fare me conviene il mio. = voce di area emiliana, deriv. da graspo

forno, col rosmarino. = voce dotta, lat. grassàri 'gironzolare,

di * grassatore '. = voce dotta, lat. grassàtor -5ris * vagabondo

, fame e coltello. = voce dotta, lat. grassàtio -onis 'vagabondaggio

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (2 risultati)

animi causa laborare '. = voce semidotta, deriv. dal lat. tardo

grattai la testa. = voce di area umbro-marchigiana, dal lat. volg

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (2 risultati)

profondo, basso, cavernoso (una voce); pieno (un suono).

questi discorsi, stefano facendo con la voce grassa e ansante le lodi della cameriera

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (3 risultati)

e non iscambiate costume, disse una voce ch'usciva da una personcina ch'io

bella grasta di garofani. = voce d'area merid., dal lat.

. region. vasaio. — voce d'area merid., deriv. da

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (1 risultato)

, i-83: essendo il parlar dell'uomo voce arti- culata, quello si dee per

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (1 risultato)

, ma l'autore esaltato. = voce dotta, lat. gratificati 'compiacere '

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (2 risultati)

proprio ne ha bisogno. = voce dotta, lat. gratificano -snis, da

essere umiliati e nudi? = voce dotta, lat. tardo gràtitùdo -inis (

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (1 risultato)

erudito e grato mio sogno la imperiosa voce di un custode di gabelle. romagnosi

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (2 risultati)

all'udito, dolce, soave (una voce, una pronuncia, un accento)

attorcigliato del cicciolo). ma la voce gratonia si potrebbe far risalire allo stesso

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (3 risultati)

sonanti e bencoloriti. = voce dotta, comp. da grato e sonante

. dall'imp. di grattare e dalla voce gergale checca * pederastra '.

da alcuni notomisti latini; della qual voce è traduzione. = comp.

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (1 risultato)

, 156-157: si udì chiara la voce dell'istruttore: « terza, terza!

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (1 risultato)

correr questa lancia, / dammi la voce e grattami la pancia. note al malmantile

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (3 risultati)

pensando di gratuirmi alquanto. = voce dotta, deriv. dal lat. gràtus

di delusione e di gratuità. = voce dotta, lat. tardo e mediev.

solano e gratuito dongiovannismo! = voce dotta, lat. gratuitus * che si

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (6 risultati)

popoli unite gli animi, combinate le voce, letabondi: e gratulabondi ricevete in mezo

voi questo vostro nascente salvatore. = voce dotta, dal lat. gràtùlàbundus, deriv

, / al signor gratulando. = voce dotta, dal lat. gratulari * ringraziare

-tabula gratulatoria: v. tabula = voce dotta, lat. tardo gràtulatórius, deriv

, per le grandissime in alto voce messe dal popolo lieto, uccegli non pochi

, e quanto vali. = voce dotta, dal lat. gratulatili -ónis,