Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (4 risultati)

, / con parlare espedito e chiara voce / eccitar quei magnanimi baroni / rinaldo

sul collo e l'eccitava con la voce; poiché ella aveva misericordia di quella

, vi-6-192: si eccitò una certa voce che li lorenesi avevano levate le insegne.

ed al vario concento / alternando la voce / latina ambrosia in tosche rime accolgo

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (6 risultati)

, coprendoli di contumelie. = voce dotta, lat. excitàre, propriamente '

spiritose, eccitate, parlando ad alta voce, la testa voltata au'indietro.

era splendente e sereno, la sua voce calda, misteriosamente eccitata ed eloquente,

; poi altri raschi esasperanti. una voce italiana, da tunisi. lesse eccitata

invettiva, ella seguitava, sollevava la voce, gittava le frasi ardenti della predica

occhi dalla fanciulla, giovancarlo ripetè con voce sicura nel silenzio generale: « costei ha

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (7 risultati)

11-77: conosce il popol suo l'altera voce / e 'l grido eccitator de la

, oscillazioni di corrente. = voce dotta, lat. excitdtio -onis.

, e la religione. = voce dotta, lat. ecclèsia, dal gr

, 5-4-198: la parola ecclesia è voce greca, e appo noi significa congregazione

che si faccia *. = voce dotta, lat. ecclèsia, dal gr

convocato, concionatore, arringatore. = voce dotta, lat. tardo ecclèsiastès, dal

luogo dell'ecclesiaste. = voce dotta, lat. crist. ecclèsiastes,

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (2 risultati)

nemici interni. calvino, 2-136: la voce che a ombrosa c'era un prete

: allora l'ecclesiastico prelato, con voce grave e molto pesata, cominciò a loquentare

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (4 risultati)

che presso i lor confratelli erano in voce di novatori e di pazzi, primeggia

ecclesiastici di passaggio. = voce dotta, lat. tardo ecclèsiasticus, dal

lo stesso nell'ecclesiastico. = voce dotta, lat. ecclèsiasticus [liber]

studia la chiesa in generale. = voce dotta, comp. dal lat. ecclesia

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (14 risultati)

ossificazione in esostosi. = voce dotta, lat. scient. ecchondróma,

cronico delle articolazioni). = voce dotta, lat. scient. ecchondrósis,

e renderli atti all'espulsione. = voce dotta, lat. scient. eccopróticum,

senza cambiamenti di forma. = voce dotta, comp. dal gr. èx

e a epidemico). = voce dotta, gr. ex87) p.

detto anche eliofillite). = voce dotta, dal gr. èxsiqpo? 4

stuale. = voce dotta, deriv. dal gr. èxsotns

ecebali erano cacciatori sciti. = voce dotta, gr. èxrjpóxo ^ 4 che

da cui sporge. = voce dotta, lat. tardo eephora, dal

femia vergine. = voce dotta, gr. èx

bili in acqua. = voce dotta, deriv. dal gr. èxyovoc

, vi-368: il suono / della voce di dio, che primamente / generò

volte, ove giuoca a maraviglia la voce. cesarotti, ii-176: in su la

o stretto in chiostri orrendi, / voce d'umani pianti / e sibilo di tibie

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (14 risultati)

io di me stesso in bando / raccolgo voce a rimbombar secondo: / su che

riscontro. manzini, 13-10: la voce del corno inglese si alzò sola,

quando la discussione fu in pieno una voce gridò: -parli l'avvocato rubò.

greci spezialmente, è echeggiato dietro la voce di cento francesi criticastri. echeggiatóre,

volgarmente come serpe di mare. = voce dotta, lat. scient. echelidae dal

nidifica sotto le pietre. = voce dotta, lat. scient. echemus,

chiodo li volanti vascelli. = voce dotta, lat. scient. echencidae,

si collocava, affine di rinforzare la voce degli attori. -figur. salvini

del canto. = voce dotta, lat. plur. neutro èchio

l'agile azzurra campanula. = voce coniata dal botanico francese de candolle

ed è molto pericolosa. = voce dotta, lat. scient. echeis,

morte increbbe. = voce dotta, gr. £xt$va 'vipera '

sue spine. = voce dotta, lat. scient. echidna,

cui appartiene l'echidna. = voce dotta, lat. scient. echidnidae,

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (23 risultati)

echidnite ha colore di vipera. = voce dotta, dal lat. echidna 4 vipera

e anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. echidnophaga,

determinando gravi infezioni). = voce dotta, lat. scient. echidnophagidae,

america meridionale). = voce dotta, lat. scient. echimys,

alla maniera del riccio. = voce dotta, lat. scient. echinaria,

sei o sette braccia). = voce dotta, lat. scient. echinaster,

a guisa degli echini. = voce dotta, dal lat. echinatus 4 spinoso

rassomigliano ad un riccio. = voce dotta, lat. scient. echinidae,

di formazioni differenti. = voce dotta, lat. scient. echinites,

scirsi tutta. = voce dotta, lat. echinus (plinio)

ancora recano tre solchi. = voce dotta, deriv. dal gr. èxtvoc

pianta ornamentale). = voce dotta, lat. scient. echinocactus,

sabbia stessa). = voce dotta, lat. scient. echinocardium,

come pianta ornamentale). = voce dotta, lat. scient. echinocereus,

, iv-212: 4 echinococco ', voce medica che in greco significherebbe 4 bacca

produce una cisti acquosa. = voce dotta, lat. scient. echinococcus,

morta, con fondo. = voce dotta, lat. scient. echinoderma,

pastinaca, ma molto spinosa. = voce dotta, lat. scient. echinophora,

vivono sul fondo marino. = voce dotta, lat. scient. echinoidca,

di tutti gli altri. = voce dotta, lat. scient. echinometra,

somigliano ad un riccio. = voce dotta, lat. scient. echinops (

bellezza dei fiori). = voce dotta, lat. scient. echinopsis,

neurotonica). = voce dotta, deriv. da echinops, col

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (18 risultati)

trovare anche nell'uomo. = voce dotta, lat. scient. echinorhynchus,

e nell'atlantico). = voce dotta, lat. scient. echinorhinus,

. bot. lappula. = voce dotta, lat. scient. echinospermum,

cm di diametro). = voce dotta, lat. scient. echìnothuridae,

, e nel maggio. = voce dotta, lat. scient. echium,

nell'isola di ceylon). = voce dotta, lat. scient. echiothrix,

o° e io0 c. = voce dotta, comp. dal gr. '

plinio nella sua storia. = voce dotta, lat. echis, echites (

lidi, della classe echiuroidei. = voce dotta, lat. scient. echiuridae,

echiùridi, classe echiuroidei. = voce dotta, lat. scient. echiurus,

o nelle fessure delle rocce. = voce dotta, lat. scient. echiuroidea,

alla vita de'vegetabili. = voce dotta, dal gr. otxtsiov 4 piccola

. bot. ecidiospora. = voce dotta, comp. da ecidio e da

in un ecidio. = voce dotta, comp. da ecidio e da

una colonia. = voce dotta, dal gr. otxurrr)?

anche piccoli mammiferi. = voce dotta, lat. scient. eciton,

dell'4 infante '. = voce dotta, gr. gxxap. ^ 1

col progressivo disfacimento dell'epoca. = voce dotta, gr. èxxexxixóc 4 che trasceglie

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (4 risultati)

per determinare le pendenze. = voce dotta, comp. dal tema del gr

), sm. eclissi. = voce registr. dal d'alberti e dal tramater

confuso, coperta e soffocata la sua voce, ecclissato. mamiani, i-xxxv: io

lagnandosi mai, non alzando mai la voce; cercando di ecclissarsi quanto più poteva.

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (19 risultati)

ecclissi / agli occhi suoi. = voce dotta, lat. eclipsis, dal gr

articoli e gli affissi. = voce dotta, lat. eclipsis (nell'uso

le operazioni dell'arte. = voce dotta, lat. eclipticus, dal gr

e altri componenti minori. = voce dotta, deriv. dal gr. èxaoyr

. stonato (il suono della voce); che non si presta alla melodia

garzoni, 1-442: appresso la voce del canto, del tenore,

i greci, cioè quello della voce inapprezzabile o parlante, che non

o 'musicale '. = voce dotta, gr. èxp. ea- /

ecmelìa, sf. mus. voce parlata (in contrapposizione a voce cantata

. voce parlata (in contrapposizione a voce cantata). tramater [s

. suono senza melodia, ossia la voce parlante, a differenza di * emmelia '

il suono del canto. = voce dotta, lat. scient. ecmelia,

remoto della vita passata. = voce dotta, comp. del gr. èx

lanciarsi da una nube. = voce dotta, lat. ecnephids (plinio,

fenomeno che consiste nella ripetizione di una voce o di un suono che, urtando contro

senso concreto: il suono, la voce così riflessa e ripetuta. francesco da

da barberino, 360: questo è quella voce d'ecco che risponde a ogna voce

voce d'ecco che risponde a ogna voce d'uomo o di femina che la

[le api] dove non rimbombi voce dell'ecco, imperocché si stima che questo

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (15 risultati)

voce d'eco, che per ogni cosa che

l'uno all'altro muro; la voce ch'esce del corno, si forma ne

e di lei non rimase che la voce; personificazione della fonte che produce l'

: eco ancora era corpo, no era voce; e tuttavia garritrice, no avea

scavate / il suon rimbombi de la voce d'eco, / che fu forse inventrice

sol dall'altrui dir commossa, / voce sola non fu nuda, com'ora,

diceria, ecc. -ant. la voce d'eco: la fama, la rinomanza

tristizia / d'una parola sol la voce d'ecco: / tener le nobil donne

/ fosse al bisogno e non la voce d'eco. mascardi, 2-55: cessino

di maldicenza 'ecc., è voce non rara nel linguaggio giornalistico e deve essere

passato. alvaro, 9-388: aveva una voce mite, con qualche cosa di lamentoso

eco d'un forte dolore, una voce di ragazzo triste. levi, 3-140:

serbato per il vecchio domestico inconsapevolmente nella voce un eco di mondanità. -risonanza senza

eco: riflettere un suono o una voce (montagne, selve, ecc.)

-ripetere le medesime parole; manifestare a voce o per scritto la medesima opinione di

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (19 risultati)

e degli esuli. = voce dotta, lat. ècho (anche échùs

suono ripercosso, risonanza ', anche 4 voce che si diffonde nel popolo'(da

ninfa. nel lat. mediev. la voce greca era anche resa nella forma icon

avviene in tempi successivi. = voce dotta, comp. da eco e dal

da cui è colpito. = voce dotta, comp. da eco e da

così nidi e depositi alimentari. = voce dotta, lat. scient. oecophylla,

rimanere soli in casa. = voce dotta, comp. dal gr. olxog

farsene un riparo. = voce dotta, dal nome del genere oecophora (

adattamento all'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. o

rilevamento del fondo marino. = voce dotta, comp. da eco e goniometro

iniziale dell'esametro). = voce dotta, lat. echolcus [versus]

spazio che esso occupa. = voce dotta, deriv. dal gr. olxo

al mondo, tornerei '. = voce dotta, comp. da eco, e

, delle scienze biologiche. = voce dotta, comp. dal gr. olxo

che studia gli echi. = voce dotta, comp. dal gr. fjxcb

e le loro ragioni. = voce dotta, comp. da eco e dal

delle espressioni del volto altrui. = voce dotta, comp. da eco e dal

intensità dei fenomeni economici. = voce dotta, comp. da econo [mia

nei fumi di combustione. = voce dotta, comp. da econo [mia

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (1 risultato)

del vero e del buono. = voce dotta, lat. oeconomia (quintiliano)

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (1 risultato)

e sodezza del sapere. = voce dotta, lat. oeconomìcus, dal gr

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (9 risultati)

, 338: * economista ', voce nuova, colui che parla di economia,

delle bestie lavoratrici. = voce dotta, lat. tardo oeconómus, dal

automatica dei gesti. = voce dotta, comp. da eco e dal

. ant. stetoscopio. = voce dotta, comp. da eco e dal

(diplacusia ecotica). = voce dotta, dal gr. iiyyì'nuóq '

ambiente in cui cresce. = voce dotta, comp. da ecologia] e

e parimente da'toscani. = voce dotta, gr. èx rrapaxà ^ xax

dei nettuniani e dei vulvanisti. = voce dotta, gr. èx7rùpa) oi <

apparato riproduttore dei coleotteri. = voce dotta, comp. dal gr. èxtó

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (37 risultati)

(nella metrica quantitativa). = voce dotta, lat. tardo ectdsis, dal

ingl. ectasis (1706). la voce medica già registrata dal panzini (iv-213

cognominati ectemorii e mercenari. = voce dotta, gr. èxxf) [iopoc

) recitata dal diacono. = voce dotta, gr. èxxevta o èxxéveia '

di farsene capo. = voce dotta, gr. £x$7] < nc

comparisce improvvisamente e dura poco. = voce dotta, gr. èx ^ upta -axo

rilievo (nell'ectipografia). = voce dotta, lat. ectypus, dal gr

variazione del tipo umano ideale. = voce dotta, comp. dal gr. èx

far leggere i ciechi. = voce dotta, comp. dal gr. èxxu7ro

avete pieno l'orecchio. = voce dotta, lat. ecthlipsis, dal gr

sm. biol. ectoderma. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

medie. ectopia del cuore. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

di setti mesenterici. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

corpo dei briozoi ectoprotti. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

cefalopode trasformato in organo copulatore. = voce dotta, comp. dal gr. èxxót

gli organi sensoriali). = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

del corpo dell'ospite. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóc

piante di cui sono parassiti. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

ovulo da parte del seme. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

. entom. ectotrofo. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóg

chirurgica di un organo. = voce dotta, dal gr. èxxopivj * taglio

laterale del torace. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

zecche, ecc.). = voce dotta, comp. del gr. èxxóc

chirotteri compresa fra le dita. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

, slogamento di alcuna parte. = voce dotta, deriv. dal gr. èxxotto

successiva della placenta). = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

alzato a reggere uno spruzzatore. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóg

il protoplasma delle cellule. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

tentacoli che circonda la bocca. = voce dotta, lat. scient. ectoprocta,

legali, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. èxxó

alcune famiglie di molluschi. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóc

ai lati della testa. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóc

. zool. ectoparassiti animali. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó$

uno o più dita. = voce dotta, comp. dal gr. èxxpcùixa

di uno o più arti. = voce dotta, comp. dal gr. èxxpcoixoc

della mucosa del collo uterino. = voce dotta, dal gr. èxxpó7uov 'arrovesciamento

posteriore del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. èxxpona

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (13 risultati)

eculeo con cinque piedi. = voce dotta, lat. eculeus (dimin.

l'abitabilità permanente. = voce dotta, lat. oecùmènè, dal gr

ed ecumenica civiltà industriale. = voce dotta, lat. tardo oecùmenlcus, dal

rossi in un vaso. = voce dotta, lat. scient. eczema (

palpebre lapidee delli occhi). = voce dotta, lat. eddx -àcis, da

all'edacità del tempo. = voce dotta, lat. edacitàs -àtis.

sviluppo delle piante. « = voce dotta, deriv. dal gr. 68aq>oc

che influenzano la vegetazione. = voce dotta, lat. scient. edaphismus,

. scienza del suolo. = voce dotta, comp. dal gr. èsacpot

e gli artropodi). = voce dotta, lat. scient. edaphon,

l'ignorante vulgo ammirar fanno. = voce dotta, lat. aedes 4 abitazioni '

una simile storia? = voce dotta, lat. scient. oedèma -atis

« il piccolo eden ». = voce dotta della chiesa, dall'ebr. 'èdhen

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (1 risultato)

cutanea o cutaneo- cartilaginea. = voce dotta, comp. dal gr. alsoìa

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (6 risultati)

scena prima - eropatìa. = voce dotta, comp. dal gr. gpco

variazioni periodiche di luminosità. = voce dotta, lat. erós -otis, dal

aggiunta di rame). = voce dotta, lat. èrdsio -ónis, da

per confonderlo e convincerlo. = voce dotta, lat. tardo erotèma, dal

che è proprio dell'erotema. = voce dotta, gr. èptot /) p

attribuite ad anacreonte. = voce dotta, gr. " epcorec, plur

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (9 risultati)

di molti paesi). = voce dotta, lat. eróticus, dal gr

animali in putrefazione. = voce dotta, lat. scient. erotylidae (

erotògeno, agg. erogeno. = voce dotta, comp. dal gr. £pcù

tutta la superficie della terra. = voce dotta, comp. dal gr. gpcog

innocente di un bambino. = voce dotta, comp. dal gr. spo

bocca accompagnate da febbre. = voce dotta, comp. da erp [ete

placche fino a tarapacà. = voce dotta, lat. herpes -ètis, dal

malattia o un sintomo). = voce dotta, comp. da erpete e dal

e della cura degli erpeti. = voce dotta, comp. dal gr. gptct

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (3 risultati)

degli anfibi e dei rettili. = voce dotta, comp. dal gr. éprcexóv

è parassita della mosca. = voce dotta, lat. scient. herpetomonas,

noi abbiamo sempre inanzi. = voce dotta, lat. erràbìlis, deriv.

vol. V Pag.260 - Da ERRAMENTO a ERRANTE (1 risultato)

spontanea come un fiore errabondo. = voce dotta, lat. erràbundus, deriv.

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (1 risultato)

parla, lo fa con attucci, con voce e persino con una sorta di balbettìo

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (1 risultato)

che erratico. marino, vii-330: la voce rintuzzata dalla repulsa de'sassi d'un

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (8 risultati)

scappa fuori all'aperto. = voce dotta, lat. erràticus, deriv.

i bianchi denti, / e far la voce onde l'erre s'impara. p

serao, i-873: parlava a mezza voce, con un erre molto lieve, quasi

viva? panzini, iii-23: la sua voce venata di erre parigino, sembra cantare

, -aveva udito, alterata, una voce dalla erre straniera. -mangiare per

capo serra. = cfr. la voce dai dial. merid. àrregnare * prosperare

gozzano, 476: ma un'altra voce, stridula, erregrac chiante

da infondersi nelle narici. = voce dotta, lat. errhinum, dal gr

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (2 risultati)

suoi maggiori non fosse mostrato. = voce dotta, lat. erroneus 'vagante,

sentier tua mente varia? = voce dotta, lat. erronìcus (glosse)

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (1 risultato)

considerazione che è esso. = voce dotta, lat. error -6ris 'errore

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (1 risultato)

ripetevano meccanicamente, con strani timbri di voce. -in senso generico: con assidua

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (1 risultato)

p. peters nel 1874. = voce dotta, lat. hertha, la terra

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (9 risultati)

dava volentieri in escandescenze. = voce dotta, lat. èrubéscèns -èntis, part

meglio di tener nascosto. = voce dotta, lat. erubescentia 'rossore,

e rame; bornite. = voce dotta, lat. scient. erubèscitis (

è esimia, aperitiva. = voce dotta, lat. eruca. cfr.

sotto l'inforcazione della pianta. = voce dotta, lat. eruca (columella)

e fiorisce nella state. = voce dotta, lat. scient. erucago -inis

l'aspetto del bruco. = voce dotta, lat. scient. erucifórmis,

altro, per celia. = voce dotta, lat. tardo erudibilis.

cuore o per vizio sfrenato. = voce dotta, lat. èrudimentum (da erudire

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (2 risultati)

di prima dei romani. = voce dotta, lat. erudire, comp.

tono leggero del voltaire. = voce coniata nel sec. xx, deriv.

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (5 risultati)

, o addirittura nei veterinari. = voce dotta, lat. eruditus (part.

sposa di gesù cristo. = voce dotta, lat. éruditor -oris (da

dia notizia di qualche erudizione intorno alla voce ètroy ^ ov, usata da teocrito nell'

latino alla gente spacciando con la grossa voce del dottore balanzone di molti spropositi e

di cent'anni. = voce dotta, lat. érudit io -6nis '

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (7 risultati)

francia e cesare. = voce dotta, lat. aerùgo -ìnis * ruggine

tirata nel suo granaio. = voce dotta, lat. aerùgo * ruggine '

le miserie de'giudei medicare. = voce dotta, lat. aerumna * tribolazione,

alvo al mondo tracto. = voce dotta, lat. aerumnósus, deriv.

bravi eruscatori d'europa. = voce dotta, lat. aeruscàtor -óris * accattone

scialuppe a vapore. = voce dotta, lat. èrùctàre, intensivo di

fastidio dello stomaco. = voce dotta, dal lat. tardo èrùctàtió -snis

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (10 risultati)

0 bollicine alla pelle. = voce dotta, lat. scient. sruptivus,

dei grandi ossami di roma. = voce dotta, lat. èruptiò -ònis, da

è già sul calo. = voce dotta, lat. ervilia (vairone,

quattordici o sedici. = voce dotta, lat. ervum.

radicali basici monovalenti. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

di odore sgradevole. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

in acido silicico). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

usati per sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

dell'animale ospite. = voce dotta, comp. dal gr. g£a-4

ci disponiamo ed adattiamo. = voce dotta, lat. * exacceptàt5r -óris (

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (10 risultati)

né questa parte né quella. = voce dotta, lat. exacerbdre (comp.

notevole aumento di malati. = voce dotta, lat. tardo exacerbdtis -onis (

, produce acido cianurico. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

con 48 facce triangolari. = voce dotta, comp. dal gr. é£dbuc

con 24 facce triangolari. = voce dotta, comp. dal gr. è£<4xi

, usati per sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

di materie plastiche). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

gomma, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

atomi di carbonio nella molecola. = voce dotta, comp. dal gr. è

numero multiplo di sei. = voce dotta, lat. scient. hexacorallia,

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (20 risultati)

e d'esacordi maggiori. = voce dotta, lat. hexachordos (vitruvio)

26 atomi di carbonio. = voce dotta, comp. dal gr. è£a-

di cinque, sei dita. = voce dotta, comp. dal gr. è£a-'

(v. cetano). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

(cfr. cetilico). = voce dotta, deriv. da esadecano, col

di aringa; acido iragonico. = voce dotta, comp. dal gr. ££a-

nella molecola; cetene. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

si conosce in più isomeri. = voce dotta, dal gr. ££a- * sei

orga niche. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

, e comunemente cubo. = voce dotta, lat. tardo hesahedrum (calcidio

e in etere. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

, usato come insetticida. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

soluzione, con svariate sostanze. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

floreale, ecc.). = voce dotta, lat. scient. hexaphyllon,

presenta come gas incolore. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

cioè risulterà la rodonea esafolia. = voce dotta, comp. dal gr. g

suoni di diversa altezza. = voce dotta, comp. dal gr. g£oc-4

. g£oc-4 sei 'e cptùvf] 4 voce '. esafònico, agg. (

da cinque colonnine o pilastrini. = voce dotta, comp. dal gr. g£a-

anche il tono, l'inflessione della voce, ecc.); esasperare, portare

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (4 risultati)

della curia romana. = voce dotta, lat. exaggeràre propriamente 'innalzare

levi, 1-51: parlava con una voce alta, stridula, sempre tesa e esagerata

; troppo accentuato (un tono di voce, una parlata dialettale); eccessivo

ancora, gli ultrarivoluzionarii. = voce dotta, lat. tardo exaggeràtor -6ris (

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (7 risultati)

in anella alla nazarena. = voce dotta, lat. exaggerdtio -onis, propriamente

cioè hanno sei pistilli. = voce dotta, lat. scient. hexagynus,

al dolore delle febbri. = voce dotta, gr. é£<4yiov (dioscoride

è di sessanta gradi. = voce dotta, comp. dal gr. ££a-4

snellezza del suo giovane corpo. = voce dotta, lat. exagitdre 4 muovere con

fredda e accigliata perplessità. = voce dotta, lat. tardo exagitàtió -onis (

si facevano temporarii orgiasti. = voce dotta, gr. è£ocy

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (3 risultati)

a tutti gli usi. = voce dotta, lat. hexàgonus (columella)

doppio miliarense. = voce dotta, comp. dal gr. ££a-'

contenente sei molecole di acqua. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (2 risultati)

elle esalin sempre di sete. = voce dotta, lat. exhàlàre, comp.

d'annunzio, v-1-399: non s'ode voce, né tonfo di remo, né

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (4 risultati)

si elevano da tanti acquitrini. = voce dotta, lat. exhdlatió -5nis, da

figliuoli sono noiati dalle volpi. = voce dotta, lat. aesdlòn (plinio)

., vi-499: li populi fuggirono dalla voce delli angeli; e dallo tuo esaltamento

. bibbia volgar., vi-527: la voce del gridante nel deserto che dice:

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (1 risultato)

stolto nel suo riso esalta la sua voce, ma l'uomo prudente appena tacitamente ride

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (6 risultati)

li tuoi inimici. -esaltare la voce: nel linguaggio biblico, parlare con

non ristare; ed esalta la tua voce quasi come fosse una tromba, e annuncia

sterio del santo officio esaltai la mia voce. s. girolamo volgar.,

volgar., 1-54: esalta la tua voce, come corno, e ammu- nisci

'l mormorio risorge; / mosè la voce incontanente essalta, / e la manna dal

cielo impetra e porge. = voce dotta, lat. exaltàre * innalzare '

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (1 risultato)

contro una rupe. « = voce dotta, lat. tardo exaltàtor -oris (

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (2 risultati)

e più reconditi della scienza. = voce dotta, lat. tardo exaltdtid -snis (

filicaia, 2-1-123: qui d'ogni voce il peso, il senso, il

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (1 risultato)

sua classe quantunque ella non alzi mai la voce, la disciplina è assoluta; e

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (9 risultati)

gli esami. = voce dotta, lat. exàmen -ìnis 4 esame

vermi esperii i preziosi esami. = voce dotta, rispetto alla forma popolare sciame (

gesuiti darwiniani o quasi. = voce dotta, lat. hexaemèron, dal gr

(un composto chimico). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

preparazione del nylon. = voce dotta, comp. da esametilene e diamina

. chim. cicloesano. = voce dotta, comp. dal gr. è£tx

urotro- pina. = voce dotta, comp. da esametilene e tetrammina

verso esametro classico. = voce dotta, lat. hexamèter (più tardi

vicina montagna una staffetta. — voce dotta, comp. dal gr. f£a

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (1 risultato)

mattinata disastrosa per gli esaminandi. = voce dotta, lat. exàminàndus (gerundivo di

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (1 risultato)

potessi essere stata. = voce dotta, lat. examinàre (cfr.

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (2 risultati)

principe la fece chiamare. = voce dotta, lat. tardo examinàtòr -óris (

, e a ritrattazione? = voce dotta, lat. examinàtio -6nis * esame

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (6 risultati)

far l'essamine a rutilio. = voce dotta, lat. exàmen -ìnis: cfr

: aeroplano con sei motori. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

fiori monoclini a sei stami. = voce dotta, lat. scient. hexandria,

24: queste parole pronunciate come dalla voce di una moribonda si posarono esangui sullo stridìo

un'aria tesa di minaccia. = voce dotta, lat. exsanguis, comp.

nominarlo il cor si esanima! = voce dotta, dal lat. exanimàre (da

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (19 risultati)

orlo d'esanimi abissi. = voce dotta, lat. exanimis, exanimus,

e come esplosivo). = voce dotta, comp. dal gr. g£a

è un potente esplosivo). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

impiegato come solvente per oli. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

sinonimo di alcole esilico. = voce dotta, comp. da esano e dal

in alcool ed etere. = voce dotta, comp. da esano e dal

riflessioni lacrimose sulla luna. = voce dotta, lat. tardo exanthèma 'efflorescenza

di sei petali o foglie. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

dicono 'polipodi '. = voce dotta, lat. scient. hexapoda,

nella metrica greca). = voce dotta, comp. dal gr. g£a-

(nell'antica grecia). = voce dotta, dal gr. é ^ àrroxii

ciascuno dei sei casi. = voce dotta, lat. tardo hexaptotus, dal

. cancellazione fatta col raschietto. = voce dotta, lat. tardo exaràtio -6nis,

iii-138: la propria significazione di questa voce esarca non denotava altro che un vescovo il

metropolitano alla provincia. = voce dotta, lat. tardo exarchus, dal

appartenevano agli altri esarchi. = voce dotta, lat. tardo exarchdtus -ùs,

partito liberale). = voce dotta, comp. dal gr. §£a-

.]: 'esarcia ', voce usata dal libro del consolato del mare,

amovibile senza rottura. = voce dotta, dal gr. tardo è£dcpxia 4

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (3 risultati)

tossa le midolla exarse. = voce dotta, lat. exardère * prender fuoco

, a esasperarsi. = voce dotta, lat. exasperàre (comp.

piano caio. stuparich, 3-9: la voce d'irma è fatta per ridere e

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (9 risultati)

al chirurgo liborio angelucci. = voce dotta, lat. exasperàtiò -ónis, da

sei, tre contro tre. = voce dotta, lat. exastìchus, dal gr

edifizio / esastila la fronte. = voce dotta, lat. hexastylus, dal gr

composto chimico). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

, sf. esatonia. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

costante di un tono intero. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

sintesi organiche). = voce dotta, comp. dal gr. ££a-

mestiere. moravia, xii-80: una voce incolore e neutra, di una esattezza ed

forme delicate ed eleganti. = voce dotta, lat. scient. hexactinellidae,

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (4 risultati)

china all'orecchio, balbettando a bassa voce, felice di aver ricordato finalmente un

. deciso, risoluto (il tono della voce). tozzi, i-18: -

! -e non l'ha data? la voce parve calmarsi, farsi esatta: -

è ricercata ne la poesia. = voce dotta, lat. exàctùs, part.

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (6 risultati)

e meno verso i migliori. = voce dotta, lat. exàctor -óris, deriv

statuto essere trovato non esaudibile? = voce dotta, lat. tardo exaudibllis.

dolce cosa / di ascoltarti, chiara voce. / ma se nulla a te non

di lui si facevano. = voce dotta, lat. exaudire, comp.

a 364 ella ne partorisse. = voce dotta, lat. exauditor -óris.

era il contrario dellyinaugurazione). = voce dotta, lat. exauguràtio -ónis, deriv

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (4 risultati)

di diavolo si era risaputa per la voce di tutto il popolo e, esaurito qualche

classi e nelle generazioni. = voce dotta, lat. exhaurire, comp.

figura di artista. = voce dotta, lat. exhaustio -ónis, deriv

un determinato soggetto. = voce dotta, deriv. dal lat. exhaustus

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (5 risultati)

-debole, flebile (un suono, una voce). landolfi, 2-38: l'

mai cercato di saperlo. = voce dotta, lat. exhaustus, part.

si fosse risaputo? = voce dotta, lat. exautòrdre * congedare,

un elemento chimico). = voce dotta, comp. dal gr. g£a

sopperisse all'armamento. = voce dotta, lat. exàctio -5nis, deriv

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (5 risultati)

al padre che lo ricevette. = voce dotta, comp. da es- (lat

con gran suavetate. = voce dotta, lat. exhibernàre 1 uscir d'

: * esborsare '. è la voce * sborsare 'inutilmente cresciuta di un

moneta sonante. svevo, 1-99: con voce alquanto alterata espose in cifre le sue

caricati sui veicoli. = voce dotta, comp. dal pref. es-con

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (5 risultati)

stuparich, i-9: se in quella voce esile si fosse sentito un lamento,

e di prenderli coll'amo. = voce dotta, lat. ésca 'nutrimento,

centrale del ceppo. = voce dotta, lat. esca * esca '

, anzi escandescentissime. = voce dotta, lat. excandescens -entis, part

un mutismo concentrato. = voce dotta, lat. excandescentia: cfr.

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (7 risultati)

d'una piccola ferita. = voce dotta, lat. tardo eschdra, gr

ctonie e dei morti. = voce dotta, gr. èoxópa nel significato di

conseguenze di tal'operazione. = voce dotta, lat. tardo escharoticus, gr

comprende le formule finali. = voce dotta, comp. dal gr. éoxocto

e neppure del cristianesimo. = voce dotta, comp. dal gr. gaxoctoc

nell'oro e circondate. = voce dotta, lat. excavàre, comp.

nel decorso della tubercolosi polmonare. = voce dotta, lat. excavàtio -6nis, deriv

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (13 risultati)

co vernavano la città. = voce dotta, lat. mediev. exèligère 1

. = cfr. eschimese. voce registr. dal tramater. eschimése

in cristalli prismatici pseudo-rombici. = voce dotta, dal gr. atoxóv?)

una malattia; diminuzione o perdita della voce. tramater [s. v.

malattia; diminuzione od estensione subitanea della voce. = voce dotta, lat.

estensione subitanea della voce. = voce dotta, lat. tardo excisio -snis '

di nabucdonosor e disfecela. = voce dotta, lat. excisus, part.

buona fem mina alzar la voce dal volgo per commendarla con quel celebre

), intr. parlare ad alta voce, discorrere concitatamente, levare alte grida

esclamando,... dirizzai la voce mia in quella parte onde procedeva la vittoria

di sé punto obliossi, / né la voce frenò, né frenò l'ira:

, e non fate udir la vostra voce, e non esca della vostra bocca parola

mobili, don giacinto esclamava a bassa voce. levi, 1-56: si precipitarono

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (12 risultati)

piangere, gemere, lamentarsi a gran voce; supplicare, pregare, invocare.

in una ora miserabilmente; e con voce orribile esclamava sì che impauriva l'aria

4. tr. dire a voce alta, in tono enfatico o concitato

medesimo tempo amo e disamo. = voce dotta, lat. exclamàre * gridare,

(un discorso, il tono della voce). buonarroti il giovane,

con i maiali, e perciò la sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa come quella

buti, 2-132: 'ahi'; questa voce è una parte d'orazione, che

di soddisfazione. stuparich, 3-9: la voce d'irma è fatta per ridere e

), agg. pronunciato ad alta voce, con tono concitato. d'annunzio

né alzarono essi contro di loro la voce, a segno ch'ella mai fosse voce

voce, a segno ch'ella mai fosse voce di esclamatóre,... né

arila, 198: 'esclamatorio '. voce nuova, che di quando in

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (4 risultati)

enfatica dell'espressione e il tono di voce alto e concitato. -ant. e letter

cinque canti, 2-6: la voce dolorosissime. a. verri, i-60:

potranno che vessillo intorno = voce dotta, lat. exclamàtiò -ónis * esclamazione

belgrado, quasi escludendola dalla = voce dotta, lat. eccles. exclaustrdtió -ónis

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (1 risultato)

alle cose spirituali e celesti. = voce dotta, lat. exclùdère 'chiudere fuori

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (3 risultati)

eccettoché (ma in questo senso è voce riprovata). arila, 198:

finché bob gettò un grido. = voce dotta, lat. exclùsio -snis * esclusione

la conferma o l'esclusiva della supposta voce turchesca non molto dissimile a 'bergamotta'.

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (1 risultato)

alla quattordicesima esclusive '. = voce dotta, lat. mediev. exclusive *

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (1 risultato)

organo intellettuale delle medesime. = voce dotta, lat. mediev. exclusivus,

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (4 risultati)

sarebbe stata difficilmente superabile. = voce dotta, lat. exclusor -òris (s

restante de'cittadini era privo. = voce dotta, lat. exclusorius (ulpiano)

morbido, vellutato, austero. = voce dotta, lat. excógitàre, comp.

escogitatore della parola futurismo. = voce dotta, lat. excógitàtor -óris (quintiliano

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (10 risultati)

. e. gadda, 6-189: altra voce maschia, e d'escogitazione baritonale pur

d'una premeditante prammatica. = voce dotta, lat. excógitàtió -ónis * immaginazione

coronato di fronde esculee. = voce dotta, lat. aesculeus, deriv.

, cerro, escolo. = voce dotta, lat. aescùlus, che l'

escolparsi presso del popolo romano. = voce dotta, lat. tardo exculpdre, da

, quasi 4 dare commiato '). voce dell'emilia e romagna.

dell'emilia e romagna. = voce sett., deriv. dal lat.

cristo vestirsi. = voce dotta, lat. crist. excommùnicàre *

te lo voglio accontare. = voce dotta, da scongiurare, col pref.

rapacità ed ingordigia de'curiali. = voce dotta, lat. tardo exeoriàre 4 scuoiare

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (4 risultati)

. dir.: scorporare. = voce dotta, lat. mediev. excorporàre,

freddo c'ho sentito. = voce dotta, lat. excurrère 'correr fuori

escreare, rivolga il viso. = voce dotta, lat. exsereàre, comp.

di escreato dal petto. = voce dotta, lat. escreàtus -ùs, deriv

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (7 risultati)

rima o in prosa. = voce dotta, lat. excrèmentum 4 escrezione '

biliose del mio cuore. = voce dotta, lat. excrèscentia (n.

buona parte della città. = voce dotta, lat. excrèsclre, comp.

ha efficacia per l'escrezione. = voce dotta, deriv. dal lat. excrètus

2. sm. escrezione. = voce dotta, lat. excrètus, part.

sostanza da un miscuglio. = voce dotta, lat. excrètór -6ris, deriv

inalanti ed escretori delle piante. = voce dotta, lat. excrètòrius, deriv.

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (12 risultati)

fermenti, resine, ecc. = voce dotta, lat. tardo, excrètió -ónis

delle scelerate eresie. = voce dotta, lat. excruciàre, comp.

nave era già ferma. = voce della marina, penetrata nei dialetti italiani

la città di cattivi commerzi. = voce dotta, lat. excubiae, deriv.

che fa la guardia. = voce dotta, lat. excubitòr -òris, deriv

esercito dell'antica roma. = voce dotta, lat. excubitórium, deriv.

contro l'esculapio, e con una voce sottile sottile ma greve di minaccia disse

ma da un'oca. = voce dotta, lat. aesculàpius, dal gr

perciò esculento. = voce dotta, lat. èsculentus 4 mangiabile '

dotati di proprietà antimalariche. = voce dotta, deriv. dal lat. aesculus

qual visibile canto di vittoria. = voce dotta, lat. exculptus, part.

sé l'arsura fresca. = voce dotta, da scuotere (v.)

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (3 risultati)

la fascia chiamata zodiaco. = voce dotta, lat. excursio -ónis (da

due 'scienze nuove '. = voce dotta, adattamento del lat. excursus -ùs

dire: pensaci da te. = voce dotta, lat. excùsàre (v.

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (7 risultati)

certe escusazioncelle di niuno valore. = voce dotta, lat. excùsàtio -6nis, da

con escussione di molti testimoni. = voce dotta, lat. excussio -onis propriamente *

di lui. = voce dotta, lat. excutlre * scuotere,

tutto l'ò esdenodato. = voce non attestata altrove, comp. da ex

mustrargli tom tal uso. = voce non attestata altrove, comp. dal pref

orefici bruniscono l'oro. = voce dotta, lat. exèbènus (plinio)

questo ha preso il nome. = voce dotta, lat. execontalithos (plinio)

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (6 risultati)

? a. verri, i-254: alla voce divina obbediscono le sfere e gli elementi

, se non vincitori. = voce dotta, lat. exsecràbìlis; cfr.

oggetti la bramata novità. = voce dotta, lat. exsecràndus * esecrando '

vi scongiuro e v'esecro! = voce dotta, lat. exsecràre * detestare,

sentire ai rappresentanti dell'esecrato borbone la voce che ormai lo condanna. michelstaedter, 405

. varano, 45: l'esecrata voce in ogni calle / rigogliosa s'aggira

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (3 risultati)

bocchelli, 6-24: la folla trovò voce in quella canzone di oberdan, lenta,

, lenta, piena di brividi, voce di furore e di patimenti e di esecrazione

e caldi della città. = voce dotta, lat. exsecràtiò -ónis, da

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (3 risultati)

principio della parte esecutiva. = voce dotta, deriv. dal lat. exsecutus

quel ch'ei con mano o con la voce adopra / in chi l'ascolta.

come più nobili le cagioni. = voce dotta, lat. exsecùtor -5ris, da

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (4 risultati)

minaccia della prigione. = voce dotta, deriv. da esecutorio ed esecutore

orribile e terribile. = voce dotta, lat. tardo exsecutórius, da

che elle fussero eseguite. = voce dotta, deriv. da esecuzione.

giovine italia. bocchelli, i-25: una voce tre menda, adatta a

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (5 risultati)

volte che si ritrovavano insieme. = voce dotta, lat. exsecutió -5nis, da

. onde sommavano giorni 2925. = voce dotta, comp. dal pref. gr

parimente chiamarsi serpigini e formiche. = voce dotta, lat. exèdens, part.

esedra per prendervi il tram. = voce dotta, lat. exedra, dal gr

mostra spessissime fiate esegematica. = voce dotta, gr. è£r) yw *

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (3 risultati)

della nostra storia. = voce dotta, gr. èzjìynaiq, da è

gli esegeti della grecia. = voce dotta, dal gr. tifrrqthq (v

, egli è piacente. = voce dotta, lat. tardo exegeticus, deriv

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (1 risultato)

o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (3 risultati)

si traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vo

traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vo cabolario.

vita stato sempre umanissimo verso di alla voce * orecchioni 'cita due esempli de'sonetti

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (3 risultati)

che tanti esempiucci e paragoni? = voce dotta, lat. exemplum, propriamente un

, 511: pisana, -le risposi con voce assai calma e una modestia esemplarissima -qui

della mente in qualunque età. = voce dotta, lat. tardo exemplàris, deriv

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (2 risultati)

della santità del medesimo. « = voce dotta, lat. exemplar (o exemplare

è tale, perché intelligente. = voce dotta, lat. tardo exemplare, deriv

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (1 risultato)

vi si fanno. = voce dotta, lat. mediev. exemplificàre,

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (3 risultati)

angostura del brasile '. = voce dotta, lat. scient. esenbeckia,

scatola cranica. = voce dotta, comp. dal gr. é£

. chim. esilene. = * voce dotta, deriv. dal pref. esa-

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (4 risultati)

tutti gli eserciti. = voce dotta, dal lat. exemptus, part

, non mai avremo. = voce dotta, lat. exemptio -snis, deriv

mente piangendo incominciai. = voce dotta, lat. tardo exsequiàlis, deriv

impetuoso [ecc.]. = voce dotta, lat. tardo exsequidre, da

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (4 risultati)

un prete è in allegria. = voce dotta, lat. exsequiae -arum, deriv

se prima non sia maritata. = voce dotta, lat. exercibilis (da exercère

e delle aziende. = voce dotta, lat. exercère * tenere in

arimanni, gli esercitali). = voce dotta, lat. mediev. exercitàlis,

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (4 risultati)

una materia cruda. = voce dotta, lat. exercitàre (iterativo di

l'hoe certamente invenuta. = voce dotta, lat. tardo exercitàtivus, da

220: il piloto, più che colla voce, regola ogni cosa col moto del

; è un buon dicitore, dalla voce rotonda e dall'orecchio esercitato; capace

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (3 risultati)

2-37: la voce della signora è appena intelligibile,

, 4-155: io per me con voce non meno vera che libera, negherò

esercitatore delle prime industrie. = voce dotta, lat. exercitàtor -sris (da

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (2 risultati)

faticare e dolori ed esercitazioni. = voce dotta, lat. exercitàtió -onis (deriv

questo è lo nocchiero, a la cui voce tutti obedire deono. questo vedemo nelle

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (4 risultati)

, sfe- rometri. = voce dotta, lat. exercìtus -ùs (deriv

la speculazione nautica. = voce dotta, lat. exercitór -dris * armatore

l'armatore di una nave. = voce dotta, lat. tardo exercitorius (tertulliano

, i-452: cominciò a correre la voce che s'aveva a fare la guerra coi

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (1 risultato)

esercizio d'arme, apparisce dall'istessà voce quindi essendo così chiamato l'esercito.

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (10 risultati)

l'esercizio più atroce. = voce dotta, lat. exercitium * esercizio,

e due eptere. = voce dotta, lat. hexiris * dave a

vuole, di eseredarmi. = voce dotta, lat. exhèrèdàre, comp.

exere- ditasse li zitelli. = voce dotta, lat. tardo exhereditare (boezio

fame luccicar l'oro. = voce dotta, lat. scient. exergum,

fr. ésérine, deriv. da una voce indigena della guinea che significa 'fava

organo normalmente invaginato). < = voce dotta, lat. scient. exsertilis,

, come nella ialapa. = voce dotta, lat. exsertus, part.

oro sospesa tranghiotte? = voce dotta, lat. exsectus * tagliato '

in sottilissime lamelle. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (1 risultato)

, offerire la vita propria. = voce dotta, lat. exhibère, propriamente *

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (5 risultati)

l'altro pittore francese. = voce dotta, lat. exibitor -oris (s

senso di un rito. = voce dotta, lat. tardo exhibitió -ónis 4

del ta- borre. = voce dotta, lat. eccles. hèsychastae,

, che vuol dire quietare. = voce dotta, lat. scient. hèsychasticus,

sono tra due linie esienti. = voce dotta, lat. exiens -euntis, part

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (1 risultato)

più severità dei secolari. = voce dotta, lat. tardo exigentia, deriv

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (4 risultati)

manzini, 12-85: trasognato, la voce gli diventa esile, vellutata, quasi

fissa, esigendo. = ¦ voce dotta, lat. exigère, propriamente '

gli apparisse solamente allora. — voce dotta, lat. exiguitàs -àtis 'scarsezza'

sarà sempre molto esigua. « = voce dotta, lat. exiguus 'esattamente pesato

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (5 risultati)

, della frutta grossa. = voce dotta, lat. exhilaràre * rendere ilare

tenimento della sua corte. = voce dotta, da esil \ ió \ e

, smorzato (un suono, una voce); stretto, acuto (un accento

e girando la terra / con fiebil voce, esile, e volto basso / onoran

« niobe! » ripetè un'esilissima voce, con un « i » così lungo

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (4 risultati)

del come la cagione. = voce dotta, lat. exilis * magro,

antisettici e antielmintici). = voce dotta, comp. dal pref. esa-

come penetrante per tessili. = voce dotta, comp. da esilene e glicol

uomini. luzi, 1-14: la voce di cui soffro è della pioggia i

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (1 risultato)

non mi consola -essa disse. la sua voce fu triste allora, come di

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (3 risultati)

esilio 1 cinque baroni. = voce dotta, lat. exilium. per un'

, il barocco. = voce dotta, lat. exilitàs -àtis '

esima dal significato di essa. = voce dotta, lat. eximère * togliere,

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (9 risultati)

porto così esimio, procrastinò. = voce dotta, lat. eximius 4 eccettuato,

da dionigi d'alicamasso. = voce dotta, gr. ataup, vfjtt)

e l'esimnezia de'greci. = voce dotta, gr. aloup. v7}teta e

brana del granulo pollinico. = voce dotta, deriv. dal pref. eso-

con agevolezza le funzioni intellettuali. = voce dotta, lat. exinanimentum (plauto)

, mi sento esinanire. = voce dotta, lat. exinanire 4 vuotare '

cieli noi capevano. = voce dotta, lat. exinànitio -snis 4 svuotamento

fluoruri alchilici, ecc. = voce dotta, deriv. dal gr. 4

) per gli asinai. = voce dotta, lat. oesypum (ovidio,

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (2 risultati)

. parini, 526: a la voce del sovran motore, / dal letargo

trovare la mia esistenza. = voce dotta, lat. tardo exsistentia ed existentia

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (2 risultati)

. = comp. di esistenziale: voce registr. dal tommaseo. esìstere

, sentii, compresi. = voce dotta, lat. exsistère e existère *

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (7 risultati)

v'accende cura di loro. = voce dotta, lat. existimàre * stimare,

ed esistimazióne di prudenza. = voce dotta, lat. existimatiò -ònis * stima

sì tardi se'tu venuto? = voce dotta, lat. haesitàbundus (plinio)

sta per saltarti fuori; e la tua voce serena! bacchelli, 3-254: sorrise

timido, impacciato (il tono della voce, il modo di parlare).

carducci, iii-25-27: se la mia voce suona esitante e quasi tremante di commozione

o di lucidarmi i gambali. = voce dotta, lat. haesitàntia * imbarazzo,

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (3 risultati)

, vi posero l'occhio. = voce dotta, lat. haesitàre 1 incagliarsi,

indeterminatezza nell'audizione biauricolare. = voce dotta, lat. haesitàtiò -onis, da

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. *

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (4 risultati)

elemento dello stadio più antico. = voce dotta, lat. exitus -ùs (da

. chim. esite. = voce dotta, comp. da e$ite e dal

più intrepide e più esiziali. = voce dotta, lat. exitialis (da exitium

, / esizio a lui. = voce dotta, dal lat. exitium 4 fine

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (24 risultati)

, d'un dio giudicante. = voce dotta, lat. exlèx -lègis, forma

raunare né esmuovarsi contra lui. = voce dotta, lat. exmovère; cfr.

le fiumare grande della magna. = voce dotta, lat. esox -ocis (anche

la famiglia tafrinacee. = voce dotta, lat. scient. èxoascales,

sviluppano direttamente sul micelio. = voce dotta, lat. scient. exoascus,

cui attaccano le foglie. = voce dotta, lat. scient. exobasidiaceae,

di una di acqua. = voce dotta, comp. da « o [

etnici diversi dai propri. = voce dotta, comp. dal gr. 4

fuori della gabbia toracica. = voce dotta, comp. dal gr. 4

del frutto, epicarpio. = voce dotta, comp. dal gr. è£co

, ecc.). = voce dotta comp. dal gr. 4 fuori

eversione della mucosa cervicale. = voce dotta, comp. dal gr. 4

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. exocoetus,

appartenenti alla famiglia esocètidi. = voce dotta, gr. è ^ còxoito?

in altri tessuti animali. = voce dotta, comp. dal gr. ££cù

) comprende il luccio. = voce dotta, lat. scient. esocidae,

differenza delle ghiandole endocrine. = voce dotta, comp. dal gr. 4

delle radici delle orchidee epifite. = voce dotta, lat. scient. exòderma,

gli esseri viventi). = voce dotta, comp. dal gr. ££cù

alcuni consegnarono alla memoria. = voce dotta, lat. exodium, dal gr

catastasi, catastrofe. = voce dotta (della tradizione cristiana), dal

di frequenza nelle supereterodine. = voce dotta, comp. dal gr. ££

di un tratto di esofago. = voce dotta, comp. da esofago e dal

infiammazione dell'eso- fago. = voce dotta, comp. da esofago e dal

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (31 risultati)

rimontavano dall'esofago. = voce dotta, lat. scient. oesophagus,

caso di tumori). = voce dotta, comp. da esofago, digiuno

fra esofago e duodeno. = voce dotta, comp. da esofago, duodeno

fra esofago e stomaco. = voce dotta, comp. da esofago e dal

dei movimenti dell'esofago. = voce dotta, comp. da esofago e dal

particolare connessa con un microfono. = voce dotta, comp. da esofago e dal

postmortale di contenuto gastrico acido. = voce dotta, comp. da esofago e dal

stenosi o per tumori. = voce dotta, comp. da esofago e plastica

dell'illuminazione artificiale. = voce dotta, comp. da esofago e dal

talora con rigurgito. = voce dotta, comp. da esofago e spasmo

) oppure con la cute. = voce dotta, comp. da esofago e dal

, ecc.). = voce dotta, comp. da esofago e dal

superficie esterna della faringe. = voce dotta, comp. dal gr. 4

(contrario di enoforìa). = voce dotta, lat. scient. esophoria,

benché non portasse occhiali. = voce dotta, gr. è£ó

in caso di esoftalmo). = voce dotta, comp. da esoftalmo e dal

del loro gruppo sociale. = voce dotta, comp. dal gr. 4

geologici per via esterna. = voce dotta, comp. dal gr. 4

un processo patologico). = voce dotta, comp. dal gr. è£co

sm. aeron. esoreattore. = voce dotta, comp. dal gr. 4

. etnol. esogamia. = voce dotta, comp. dal gr. g£co

del suo esoleto alcibiade. = voce dotta, lat. exolètus, part.

lo più convessa. = voce dotta, lat. scient. exumbrella,

con cui vengono in contatto. = voce dotta, comp. dal gr. 4

la bruna esòmide dei marinai. = voce dotta, lat. exomis -idis, dal

assoluzione dalla penitenza canonica). = voce dotta, lat. exomologesis, dal gr

nell'antico diritto attico). = voce dotta, dal gr. è ^ copooia

esterno di alcune basiliche proto-cristiane. = voce dotta, comp. dal gr. 4

, grassi e cere. = voce dotta, comp. dal pref. esa-

il ventre, dixe monsignore cum alta voce, accennando cum la mano: -non fare

la tua fé, ribaldone! = voce dotta, lat. exonerare 4 liberare da

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (9 risultati)

medie. ernia ombelicale. = voce dotta, lat. scient. exomphalus,

vellava in me. = voce dotta, lat. aesòpèus, dal gr

delle appendici dei crostacei. — voce dotta, lat. scient. exòpoditis,

quello anno decapitato li malfattori. = voce dotta, deriv. dal lat. exoppòsito

vostro fatto. = voce dotta, lat. exoptare.

, tisanotteri, emitteri. = voce dotta, lat. scient. exopterygota,

commovibile, esorabile. = voce dotta, lat. exòràbilis, da exòrdre

i gioghi salirò nevosi. = voce dotta, lat. exoràre * pregare caldamente

: o al modo gesuitico, metterli in voce d'uomini esorbitanti e strani, finché

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (4 risultati)

tura delle lenti brune. = voce dotta, lat. tardo exorbitàre 1 uscire

come tutti i maschi. = voce dotta, lat. tardo exorbitàtis -6nis,

appaiono, e danno responso. = voce dotta, lat. tardo exorcismus (cipriano

, esorcista e accolito. = voce dotta, lat. tardo exorcista (papa

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (5 risultati)

altra che vi scrissi. = voce dotta, lat. tardo exorcizàre (ulpiano

quel male erano le carezzevoli blandizie della voce e degli atti, i « passaggi »

piena di lacrime e con quella sua voce dolente raccontava novelli quel che da giovane gli

cui s'avvezzava a dar regola alla voce, secondo che più opportuno gli pareva

esordio da quanto vi partecipo. = voce dotta, lat. exórdium, originariamente '

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (10 risultati)

recensioni e quattro edizioni. = voce dotta, lat. exòrdiri, propriamente *

reattore, esogetto. = voce dotta, comp. dal gr. g£co

scorrono verso il mare. = voce dotta, comp. dal gr. g£co

nomi, de'quali s'è trattato = voce dotta, lat. exornàtio -onis * ornamento

fregiarsi (di gloria, di = voce dotta, comp. da g£co 'fuori

conservare ogn'altra minor cosa. = voce dotta, lat. exornare ornare '(

: chiediamo venia per la poca esoma- = voce dotta, lat. tardo exhortamentum [nonio

pittoreschi che infingardi. = voce dotta, lat. mediev. exornàtivus,

padre, disse, scendiamo. = voce dotta, lat. exhortàri, comp.

persona del numero del più. = voce dotta, lat. exhortàtìvus, da exhortàri

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (11 risultati)

, della mia parola esortatrice. = voce dotta, lat. tardo exhortàtor -óris,

ordinamenti di giustizia. = voce dotta, lat. tardo exhortàtórius, da

egli vi s'accomodò, e colla voce e co'modi e con la mirabile

per parlare al popolo: la sua voce era limpida e tonante, le sue

addosso a'nimici. = voce dotta, lat. exhortàtio -ónis, da

di tua pianta esorto. = voce dotta, lat. exortus, part.

molti gradi lontana dal sole. = voce dotta, lat. exortus -ùs, da

, costituenti l'ipodermide. = voce dotta, comp. dal gr. '

120 km di quota). = voce dotta, comp. dal gr. *

allo stato libero). = voce dotta, comp. dal gr. ££

dall'amico a me. = voce dotta, comp. dal gr. ££

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (14 risultati)

se compiaceno nell'opere sue. = voce dotta, lat. exòsus * odioso '

2. conidio. = voce dotta, comp. dal gr. ££co

e l'episporio). = voce dotta, comp. dal gr. 4

tegumento esterno dell'ovulo. = voce dotta, comp. dal gr. ££co

scienze storiche). = voce dotta, comp. dal gr. 4

impediscono il normale sviluppo. = voce dotta, gr. è ^ óoxcùoi?

curri e cilindri. = voce dotta, lat. tardo exòstra, dal

dell'involucro dell'antera. = voce dotta, comp. dal gr. 4

a endoterapia). = voce dotta, comp. dal gr. 4

, si scambiavano, a bassa voce, parole certamente alate e gravi

gravi di significati esoterici. = voce dotta, lat. esòtericus, dal gr

di esoterismo da privilegiati. = voce dotta, deriv. da esoterico; cfr

durante la loro formazione. = voce dotta, comp. dal gr. è£co

è il mannotetrosio). = voce dotta, comp. da esó [sio

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (6 risultati)

: io assentirei che fosse indirizzata una voce non tanto di rimprovero imperioso quanto d'

parola più esotica. = voce dotta, lat. exotìcus, dal gr

le cose straniere. = voce dotta, comp. da esotico (v

comparsa del rispettivo anticorpo. = voce dotta, comp. dal gr. 'fuori

il mannotriosio). = voce dotta, comp. da esodio] e

concomitante interno o convergente. = voce dotta, comp. dal gr. £aco

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (6 risultati)

a trasformarle le mani. = voce dotta, lat. expandère, comp.

più disposto ad accendersi. = voce dotta: cfr. espansione; cfr.

sione di pronunzia. = voce dotta, lat. tardo expansio -ónis,

degli stati uniti. = voce dotta, deriv. da espansione; cfr

seria politica espansionista. = voce dotta, deriv. da espansionismo; cfr

vogliono condurci con loro. = voce dotta, deriv. da espansivo-, cfr

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (2 risultati)

solo tu l'avessi. = voce dotta, deriv. dal lat. expassàre

si espatria dalla modernità. = voce dotta, lat. tardo expatridre, costruito

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (3 risultati)

mostra el tristo volto. = voce toscana: cfr. spaventacchio e spaventare (

segno de la croce, gridò cum tremulante voce: -misericordia, signore dio!

preamboli, senza espedienti rettorici; e la voce, il gesto, tutta l'espressione

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (2 risultati)

alquanto rochi sono per lo meato della voce, il più delle volte impedito da

è chi espedisca gratis. = voce dotta, lat. expedire 1 liberare da

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (2 risultati)

, un modo di parlare, la voce, la lingua, l'intonazione,

apparecchiata ad ubbidire; e quinci con voce più espedita così cominciò a narrare.

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (5 risultati)

in animo di fare. = voce dotta, lat. expedìtió -ònis, deriv

di chi lo gli donava. = voce dotta, lat. expengère 'spegnere '

lascierebbero più vivere tranquillo. = voce dotta, lat. expellère 'cacciare fuori

di sua reverendissima signoria. = voce dotta, lat. expendére 'pesare,

. medie. emeralopia. = voce dotta, comp. dal gr. écmépa

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (10 risultati)

tutti i semi de'vegetabili. = voce dotta, comp. da ex con valore

lor re, condotti. = voce dotta, lat. hesperia, dal gr

i pomi d'oro. = voce dotta, lat. hesperis -ìdis, dal

esperidèe è detto in genere zàgara, voce che vien dall'arabo 4 zàhara ',

il fiore del bergamotto. = voce dotta, deriv. da esperidi1: con

in esperidi di diletto. = voce dotta, lat. hesperides, dal gr

ne riveste il corpo. = voce dotta, lat. scient. hesperiidae,

esperidio del sole del paradiso. = voce dotta, gr. tardo ianeplz -l8o <

esperidiografìa, sf. citrografia. = voce dotta, comp. dal gr. écmepcc

della sua provincia. = voce dotta, lat. tardo experièns -entis,

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (2 risultati)

scrittori più massicci. = voce dotta, lat. experientia, da experiens

finita l'età della poesia. = voce dotta, lat. tardo experimentdlis, da

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (4 risultati)

esperimentò dei nuovi concimi. = voce dotta, lat. exper intentar e,

un esperimentatóre occasionalmente solerte. = voce dotta, deriv. da esperimentare; cfr

piena e fattiva attività. = voce dotta, deriv. da esperimentare-, cfr

ultimo esperimento condurre a sé, con voce ed aspetto terribile gli disse queste tre

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (9 risultati)

all'esperimento delle armi. = voce dotta, lat. experimentum, da experiri

o madre terra esperia. = voce dotta, lat. hesperius, dal gr

/ li tuoi maggior seguendo. = voce dotta, lat. experiri * fare esperienza

fanzini, iv-232: « esperire è voce usata nel linguaggio degli uffici e dei

dell'acido esperitinico. = voce dotta, comp. da esperit [ina

stella espero, tacitamente splendida. = voce dotta, lat. hespèrus, dal gr

inferiore degli stati uniti. = voce dotta, lat. scient. hesperopithecus (

probabilmente animali acquatici. = voce dotta, lat. scient. hesperornites,

boccaccio, v-194: io allora con voce assai esperta dissi: -due cose con

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (5 risultati)

gote, con raffermate le labbra, voce per tutte eloquente come un solo dolore

sono stati bene avventurati. = voce dotta, lat. expertus, part.

, tutto fu approvato. = voce dotta, lat. expectàbilis, da expectàre

tutto questo suo progresso. = voce dotta: cfr. spettacolo (deriv.

espetta a chi comanda. = voce dotta, lat. expectàre * guardare '

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (5 risultati)

d'alcuno di detti procacci. = voce dotta, lat. expectàtio -ónis (da

, curandosi poco degli altri. = voce dotta, lat. expetibllis (da expetère

non ne dà che uno. = voce dotta, lat. expectoràre (cicerone)

furore e l'ira. = voce formata su spezzare, col pref. e-intensivo

felicità o dell'eccellenza. = voce dotta, lat. tardo expiabilis, da

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (7 risultati)

. l'espiare, espiazione. = voce dotta, lat. tardo * expidmentum,

biol. compiere un espianto. = voce dotta, lat. scient. explantdre usato

, il garibaldi... con voce soavissima gli dirà: « sì,

sfattene giù basso, e la sola voce ascolta, e questa, dopo esserti prima

multa di ducati cinquecento. = voce dotta, lat. expidre * placare la

espiatore: v. capro. = voce dotta, lat. tardo expiàtor -oris,

che avete cantato voi. = voce dotta, lat. tardo expidtórius * espiatorio

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (4 risultati)

, quasi ad espiazione. = voce dotta, lat. expiàtió -ónis, deriv

amico influentissimo di berthier. = voce dotta, lat. expilare (da ex

, le avevano sforzate. = voce dotta, lat. expilàtor -óris (da

ultimi tempi della monarchia. = voce dotta, lat. expilàtio -ónis (da

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (14 risultati)

suo figliuolo lo seppellì onorevolmente. = voce dotta, lat. expirdre, voce della

= voce dotta, lat. expirdre, voce della scienza antica; cfr. fr

: thè consiste in un rafforzamento della voce (ed è detto anche dinamico o

totale 18. 920. = voce dotta, lat. exspirdtio -ònis, da

sole di esse? = voce dotta, lat. expiscdrè (cicerone,

popolo favellando, espianai. = voce dotta, lat. explàndre (da ex

mi ingegnerò di satisfarvi. = voce dotta, lat. expldndtio -ònis (da

» nel miglior modo. = voce dotta, deriv. dal lat. expletus

la scioltezza conferitale dalla legge. = voce dotta (cfr. espletare),

buommattei, 286: alcuni dicono che questa voce [il ripieno egli] si mette

solo ornamento, e allora la dicono voce espletiva, nulla significante. magalotti,

e quando espletive ». = voce dotta, lat. tardo explètìvus (carisio

la nostra lingua! = voce dotta, dal lat. expletus (cicerone

esplezióne per procedere da indigenzia. = voce dotta, lat. explètió -ònis, deriv

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (3 risultati)

ammaestramenti de'vecchi d'egitto. = voce dotta, lat. tardo explicàbilis 1 spiegabile

: se noi avessimo voluto esplicare con voce quello che noi sentavamo nel cuore, per

chiarezza, servendosi della propria e naturai voce. carducci, 111-24-314: le tendenze

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (4 risultati)

machiavelli, 824: potuto non ho la voce mia / esplicar a parlare, infin

de la favola. = voce dotta, lat. explicare * svolgere,

esplicatore di una attività produttiva. = voce dotta, lat. explicàtor -óris (cicerone

ascoltar... dalla mia viva voce l'esplicazione di molti usi di questo

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (4 risultati)

d'una tecnica di mestiere. = voce dotta, lat. explicatio -onis 4 svolgimento

contenuta nell'equazione stessa. = voce dotta, deriv. da esplicito: registr

verbo è al modo finito. = voce dotta, lat. explicltus, part.

esultanza sparando: dove non basta la voce, si ricorre agli esplodenti. esplòdere

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (3 risultati)

-erompere seccamente e con tono di voce altissimo (le parole di un discorso

pietà d'iddio con tutta la sua voce potente, ricoprendo di terrore le creature

che in parte criticata. = voce dotta, dal lat. explòdère * cacciar

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (3 risultati)

ignoti / di dio, che la tua voce in parte aprimmi) / com'esser

inviata nella via di trasmissione. = voce dotta, lat. explóràre 1 osservare,

estrarne eventualmente materiale patologico. = voce dotta, deriv. da esplorare.

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (2 risultati)

dovremmo rinunziare all'impresa. = voce dotta, lat. explòràtor -sris 1 osservatore

aver col mezzo delle spie. = voce dotta, deriv. da esplorare e esploratore

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (4 risultati)

di cui lo curate. = voce dotta, lat. explóràtió -ónis 4 ricerca

., iii-140: ponetevi d'accordo colla voce pubblica,... la quale

proprio delle stelle temporanee. = voce dotta, dal lat. explósìó -ónis (

esplosione, n. 8. = voce dotta; cfr. fr. explosif (

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (5 risultati)

vantaggio del quale foste espoliato. = voce dotta, lat. expoliàre ed exspolidre '

saccheggio; spopolamento. = voce registr. dal tommaseo. espolire

tutte a questi dì. = voce dotta, lat. expolire 'ripulire,

s. v.]: 'espolizione': voce che propriamente significa * pulimento, ultima

'litura '. = voce dotta, lat. expolitió -ónis 'ripulitura

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (2 risultati)

. 12. riferire, a voce o per scritto, una notizia;

esponi. marino, vii-264: la voce dell'uomo gl'inesplicabili pensieri della mente

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (8 risultati)

di donne stizzose che mi esponevano con voce stridula le loro miserie. vittorini, 4-392

e frescheggiare allo sciurino. = voce dotta, lat. exponère * esporre,

contadino osa manomettere. = voce dotta, lat. exportàre * portare fuori

vino nuovo in fusti. = voce dotta, deriv. da esportare; cfr

giorno all'esportazione del minerale. = voce dotta, lat. exportàtio -ónis 1 esportazione

determinare una corretta esposizione. = voce dotta, comp. da esposizione] e

cui non era acconcio quel tono di voce, si sarebbe lanciato nella polemica?

logico, diventa visionario. = voce dotta, lat. tardo expositivus 1 espositivo

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (6 risultati)

: diremo che la congiunzione sia una voce che non significhi, ma sia atta

, ma sia atta a fare una voce di più voci che significhino insieme,

francia e l'italia, messo in voce di avventuriere, senza lealtà e senza

famosi espositori di quelle. = voce dotta, lat. expositor -sris 1 commentatore

modo di esprimere le idee sia a voce sia per scritto; stile, espressione

. cicognani, 9-81: insinuante la voce, chiara l'esposizione un tono di

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (1 risultato)

fiore di sambuco. = voce dotta, lat. expositió -onis 'esposizione

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (3 risultati)

di sé punto obliossi, / né la voce frenò, né frenò l'ira.

per riprenderle. tolomei, 2-228: la voce istessa or piegata, or alzata,

/ espressività. 11. riferito a voce o per scritto (una notizia);

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (1 risultato)

detta risoluzion sua, diliberò mandarle una voce viva per maggiore espression dell'animo suo.

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (6 risultati)

ci ritorna dall'abside, « come voce in voce si disceme », l'espressione

dall'abside, « come voce in voce si disceme », l'espressione della

partita. buzzati, 3-320: la voce del vento si affievolì nel nulla. senza

: disse [il re] con alta voce, e con espressione coraggiosa e ardita

cattiva. 8. intonazione particolare della voce che sottolinea il significato delle parole pronunciate

senza dar noia a nessuno, a voce di tono mutevole e parlando molto a senso

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (5 risultati)

rassegnati, per le prigioni. = voce dotta, lat. expressio -5nis * lo

'e delle * deposizioni \ = voce dotta, deriv. da espressione-, cfr

cecchi, 3-35: nella dietrich la voce roca e viziosa, audaci accentuazioni del gesto

segue i dettami dell'espressionismo. = voce dotta, deriv. da espressionismo-, cfr

, nel primo veristica. = voce dotta, deriv. da espressionista.

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (2 risultati)

e piglia questa regola, che le voce sono espressive del concetto della mente.

anzi che di disciplina. = voce dotta, deriv. da espressione-, cfr

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (2 risultati)

molestie / che udir non puossi una sol voce espressa. a. verri, ii-385

verri, ii-385: ma di niuna [voce] era il suono espresso, e

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (2 risultati)

si riporta di continuo. = voce dotta, lat. expressus (part.

strumento che serve a spremere. = voce dotta, lat. expressor-óris * chi espone

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (2 risultati)

morì di quarantacinque anni. = voce corrotta, da schinanzìa (a sua volta

far conoscere chiaramente, con parole a voce o per scritto (o anche con

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (3 risultati)

s. bargagli, 23: ora qual voce, qual lingua o qual intelletto sarebbe

debile e lasso / alzar tanto la voce ch'io v'esprima / l'orribil zuffa

: se noi avessimo voluto esplicare con voce quello che noi sentavamo nel cuore, per

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (8 risultati)

, 40: rammenta quel che la mia voce espresse / a te fermo desio di

del grande scrittore. -esprimere la voce: parlare, favellare. livio volgar

vostri inclinati, non possono fare esprimere la voce ad alcuno di voi [ecc.

[ecc.]. = voce dotta, lat. exprimère (comp.

insieme che vengono a costituirsi. = voce dotta, deriv. da esprimere-, cfr

in tutte esprobabili e triste. = voce dotta, lat. exprobrdbìlis, deriv.

della scomunica maggiore. = voce dotta, lat. expróbrdre (comp.

nella morte esprobatori. = voce dotta, lat. exprobràtor -sris, da

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (7 risultati)

morti e presi. = voce dotta, lat. expugnàbilis, da expugn&re

da impudente e senza vergogna. = voce dotta, lat. exprobràtio -onis, deriv

volo, sic iubeo. = voce dotta, lat. expromère (comp.

, libera il debitore originario. = voce dotta, lat. tardo expromissiò -ónis '

debito ma ad un fatto. = voce dotta, lat. tardo expromissor -sris 1

s'è totalmente gittata. = voce dotta, lat. tardo e mediev.

le sue ostili intenzioni. = voce dotta, deriv. da espropriare; cfr

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (6 risultati)

contratti e resistere alla putredine. = voce dotta, lat. expugnàre, comp.

e la forca. = voce dotta, lat. exfiugnatór -oris, deriv

egregio spettacolo! ». a questa voce si levarono tutti e avendo ragguardata la

de'nimici, presso che ad una voce tutti gridavano ch'elli fossero seguiti.

e la conquista politica. = voce dotta, lat. expugnàtio -ónis, deriv

e siface e cartagine. = voce dotta, lat. expulsàre, frequentativo di

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (7 risultati)

delli secreti della verità. = voce dotta, deriv. da espulsore.

dopo l'espulsione del budeo corse subito voce per parnaso ch'ai carico del tesorierato sua

niente nel braccio destro. = voce dotta, dal lat. expulsió -ónis,

espulsivo di questa sorta. = voce dotta, lat. expulsivus (cassiodoro)

il bossolo dopo lo sparo. = voce dotta, lat. expulsor -6ris, deriv

. atto a espellere. = voce dotta, lat. tardo expulsorius, da

. lami, 1-7-223: in quella voce guasta e corrotta 4 inetrus ',

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (6 risultati)

ma un esercizio quasi regolare. = voce dotta, lat. expungère, comp.

ch'egli ingenuamente confessa. = voce dotta, lat. tardo expunctlo -ónis,

sconvenienti od osceni. = voce dotta, lat. expur gdndus, ger

ti minava del tutto. = voce dotta, lat. expur gòre, comp

se ne sarebbe ritratto. = voce dotta, lat. eccles. mod.

aveano pienamente satisfatto. = voce dotta, lat. expurgàtio -ónis, deriv

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (2 risultati)

verso l'antica suburra. = voce dotta, lat. esquilinus, deriv.

egli s'apparecchiò di fare. = voce dotta, lat. exquirère 'ricercare,

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (9 risultati)

è un bello stile. = voce dotta, lat. exquisitus, part.

nuovo e successivo spasso. = voce dotta, lat. exquisitor -5ris, deriv

non assegna tempo determinato. = voce dotta, lat. exquisitio -onis, deriv

. serao, i-873: parlava a mezza voce, con un erre molto lieve,

dolce. gozzano, 638: aveva una voce rauca, ille- giadrita dal pizzicore della

beato, bisogna aver carità. = voce dotta, lat. esse * essere '

li essedi dà a fare. = voce dotta, lat. essèdum 1 carro da

ordini de romani. = voce dotta, lat. essedarius.

vita contemplativa e solitaria. = voce dotta, lat. plur. esseni,

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (2 risultati)

, / ogni nato sarà. = voce dotta, lat. essentia (calco del

vengono chiamate sacramentali) le disse a voce più alta perché anche clemente le potesse intendere

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (2 risultati)

olivina, ecc.). = voce dotta, lat. essentidlis (fulgenzio,

elemento decorativo o retorico. = voce dotta, lat. essentiàlltas -àtis (mario

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

. carducci, 1075: è la sua voce come tuon granelli sono da certe medicine.

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

in corpo orrido ed irto, / con voce e razionale anima vivi. manzoni,

chi sono? » insistette colui con voce alquanto sgarbata. leopardi, 23-89:

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

pon senza termine, può sciogliersi nella voce che partecipa di verbo e di nome

, sì come si può sciogliere in quella voce * andare ', che si

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

la stessa, con diverse inflessioni della voce che andavano a ricercare la donna nelle

vinceva la forza dell'essere a quella voce femminea. gobetti, i-2io: vivere

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (3 risultati)

, debbo fare uno sforzo. = voce dotta, lat. exsiccàre, deriv.

malte e nei mattoni. = voce dotta, lat. tardo exsiccàtio -onis,

che si manifesta nell'atrepsia. = voce dotta, da essiccare, col sufi,

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (2 risultati)

farò quello arò a fare. = voce dotta, lat. ipso facts (forma

alcuni luoghi d'italia. = voce dotta, dal gr. ^ ooov 4

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (6 risultati)

non vedevano il maestro. = voce dotta, lat. tardo exoterìcus, dal

l'universo viene essudando. = voce dotta, lat. exsùdàre, comp.

a quelle del sudore. = voce dotta, lat. tardo exsùdàtio -ónis,

ancora spera, / defunta, una tua voce. piovene, 5-567: il richiamo

fosse estante e non consunto. = voce dotta, lat. exstàns -antis 'che

plissimi. = voce dotta, lat. exstàre * restare '

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (5 risultati)

mi aprì il primo bacio: quella voce, / quell'estasi divina...

di labbro, con un filo di voce. -rapire in estasi qualcuno:

istare lieto e iocondo. = voce dotta, lat. eccles. ecstdsis,

= » deriv. da estate (voce della maremma dove l'aria malsana delle

. panzini, iv-234: 'estatatura', voce regionale che indicò il * passar l'

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (4 risultati)

estatici e gli orti abbandonati. = voce dotta, gr. èxotcmxóc; * che

principio della estemporal poesia. = voce dotta, lat. extempórdlis.

rivoltella in pugno, parlava con una voce concitata ma sommessa che, nelle sue

o nei ricordi. = voce dotta, lat. tardo extempordnéus, da

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (1 risultato)

luoghi manifesti, e nelle piazze estende la voce sua. bencivenni [crusca]:

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (3 risultati)

altro magro e piccolo. = voce dotta, lat. extendére 4 stendere comp

cui viene applicato. = voce dotta, deriv. da estensimetro, con

., una sbarra). = voce dotta, comp. dal lat. extensus

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (9 risultati)

qualità). magalotti, 1-167: voce tra gli orientali d'un'estensione così

. acust. e mus. ampiezza della voce di un cantante o di uno strumento

l'insieme dei registri sonori che una voce umana o uno strumento possono abbracciare;

tutto il dialetto era dunque originato dalla voce della cantante, cioè dalle qualità d'essa

cantante, cioè dalle qualità d'essa voce che piacciono naturalmente agli orecchi umani,

la straordinaria sonorità e bellezza della mia voce e la melodiosa estensione che acquistava echeggiando

, sulla superficie terrestre. = voce dotta, lat. extensiò -ònis * distendimento

: ma se consideriamo l'acutezza della voce, come nascente da gagliarda ed efficace

che non ha la gravità della stessa voce, che nondimeno estensivamente dura più il

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (7 risultati)

quanto alla durazione. = voce dotta, lat. extènsivé.

vuoti, di solito verdi. = voce dotta, lat. tardo extensivus, da

a miglior senso. = voce dotta, lat. extensus, part.

che altri hanno risoluto... questa voce... bisogna condannarla per erronea

amici estensori nella stamperia. = voce dotta, lat. extensor -6ris, da

la sua mano estenta. = voce dotta, lat. extentus, part.

in orientale e occidentale. = voce dotta, deriv. da estenuare.

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (2 risultati)

de'vescovi. lanzi, iii-168: essendo voce assai comune, ch'egli fosse mal

colombe alte e lente. = voce dotta, lat. extenuàre * render piccolo

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (2 risultati)

chiamarsi 'tapinosis '. = voce dotta, lat. extenuàtió -ónis, deriv

sappi che dio parla alcuna volta con voce esteriore, se vuole, alcuna volta

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (2 risultati)

appariscono tre diverse sette. = voce dotta, lat. exterior -óris, comparativo

, non fini morali. = voce dotta, deriv. da esteriore', cfr

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (1 risultato)

esterminando le loro facce. = voce dotta, diffusasi col lat. crist.

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (2 risultati)

dall'ester- minatore. = voce dotta, lat. extermindtor -oris, da

l'esterminazion del peccato. = voce dotta, lat. exterminàtio -ónis, da

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (3 risultati)

il libero e affocato desiderio. = voce dotta, lat. exterminium 'cacciata,

come una realtà naturale. = voce dotta, lat. tardo externàre * esternare

: vedrai caro, -mi susurrava in voce di dichiarazione amorosa (e colle ditina