Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (3 risultati)

era indemoniato, perawentura toccò la dalmatica sua, cioè il vestimento che porta lo diacono

accostò all'altare, e depositò la sua offerta ai piedi del pontefice.

] a ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali,

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (8 risultati)

decideva, e rispondeva in latino la sua determinazione. masuccio, 23: signor

sera, filippo gli esponeva accalorandosi la sua idea per vincere una lite o per

mi à mandato mio fratello per sentire dalla sua gentilezza, quando si deciderà la questione

, non più solo, ma nella sua vera patria, fra mille altri trepidi esseri

si prolongava la separazione della republica dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione

dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione pigliava deterioramento. marino, vii-

ed avvicinandosi il s. michele, la sua andata è necessaria. pirandello, iii-162

, 4-53: dice che l'alma alla sua stella riede, / credendo quella quindi

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (5 risultati)

loro lettere, e poi sarebbono alla sua paternità: e di tutto ci farebbe noto

decifrare quell'imbrogliatissimo pia- striccico di quella sua benedetta lettera. foscolo, xiv-

mi diciferi un poco la risoluzione di sua altezza di voler le mie lettere:

mi sia stato dalla gentilissima e dottissima sua responsiva ad altra mia, giorni sono

singolari, che l'autore ha sparse nella sua opera. bar etti, 2-1:

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (1 risultato)

pidi, intento ad ascoltar ripercossi dalla sua intima eco gli accenti della grandezza

vol. IV Pag.79 - Da DECIMABILE a DECIMAZIONE (2 risultati)

ha per denominatore il dieci o una sua potenza. -numero decimale: numero reale

non ha parenti che possano decimare la sua roba. 4. intr. (

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (2 risultati)

senescalco, e rompendo in mille tronchi la sua lancia fece la decima botta. varchi

di un decimo di miglio / dalla sua strada in mezzo a tanti ostacoli /

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (7 risultati)

attenta considerazione de'fatti s'è formato nella sua mente sull'ultime differenze tra i longobardi

* habitare ', che per virtù della sua formazione può essere e continuativo e frequentativo

riconoscersi come diritto inalienabile, inerente alla sua natura, alla sua sovranità, la decisione

, inerente alla sua natura, alla sua sovranità, la decisione suprema di ogni

decideva, e rispondeva in latino la sua determinazione. dissemi quello dottore, che

autorità, e assuefatto a profferire la sua sentenza decisivamente. magalotti, 24-181:

spiegando egli i suoi atti e la sua giurisdizione come vero magistrato, non semplicemente

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (8 risultati)

abile all'amore, va in fondo alla sua parte col piglio più deciso del mondo

primo oggetto da studiarsi sia per la sua anteriorità naturale, sia per la sua

sua anteriorità naturale, sia per la sua universale e decisa influenza, si è l'

e. gadda, 19: la sua agonia si protrasse quarantaquattro minuti, ricordo

. pratolini, 2-568: dante è la sua fissazione, ma in via del corno

perdutamente a paoneggiare e a palesar la sua acutezza. g. r. carli,

e se la natura mi farà sentir la sua voce talvolta, e la riflessione mia

lingua possa e debba rendersi in ogni sua parte inalterabile. compagnoni, i-5: e

vol. IV Pag.83 - Da DECLAMATO a DECLARATORIA (3 risultati)

della sua anima, su un tema cantabile o declamato

: benché talvolta si lasci trasportare dalla sua fecondità oltre i confini del convenevole, comparendo

, bella o brutta che si giudichi nella sua cerchia. soffici, 11-79: so

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (2 risultati)

, a gradi sedici dell'ariete in sua esaltazione. bibbia volgar., vii-602:

in italia, per osservar declinante dalla sua purità la lingua latina. targioni pozzetti

vol. IV Pag.85 - Da DECLINARE a DECLINARE (7 risultati)

, i-557: quando l'avrà lavato la sua carne coll'acqua, e quando il

da ferrara, ix-144: chi trade sua città ancor declina / in altro luogo

] che i viniziani non declinerebbono dalla sua volontà. straparola, 12-1: il

cause che macchiar potessero la purità della sua moglie e farla declinare dalla fede verso

tante ragioni, egli declinò finalmente dalla sua opinione. leopardi, i-444: a

il duca postosi coraggiosamente alla testa della sua gente, uscì della strada maestra, e

di buon trotto alla parte ove la sua guida lo conduceva. fiacchi, xxii-648:

vol. IV Pag.86 - Da DECLINARE a DECLINARE (9 risultati)

, mettersi al suo servizio, dalla sua parte; tentare di entrare in possesso

, quant'ella è assaltata e per sua natura nobilitata, e per alcuno accidente si

camera calda. bisticci, 3-171: la sua autorità, che soleva avere, ogni

sollecitudine si mosse a voler abbassare la sua soverchia grandezza. filicaia, 2-1-143:

là ella ne traesse? perché l'età sua andrebbe declinando. tasso, 12-33:

con loro, dichinava le coma della sua superbia, e acconciavasi alla detta concordia

la faccia lacrimosa / e congiungendo la sua bocca a quella / di zerbin,.

, che fu poi cagione della rovina sua. dolce, 5-1-70: carlo, io

causa per declinare la legittimità di detta sua figliuola. carducci, ii-5-156: sento che

vol. IV Pag.87 - Da DECLINATO a DECLINATORIO (5 risultati)

a dio ribelli / e fa che la sua legge ognun declina. rinaldo degli albizzi

egli in ogni congiuntura declina la qualità sua di giovine. panzini, iv-183: 4

, 7-51: molti anni erano passati dalla sua infanzia, ella si sentiva oramai sul

è dechinato. nievo, 1-551: la sua testa foggiata a mellone era declinata melanconicamente

2-4-208: un altro compasso fece di sua mano,... e serviva

vol. IV Pag.88 - Da DECLINAZIONALE a DECLINO (5 risultati)

, e quando la natura per sua declinazione non tendeva all'imperfetto. bruno

chiamasi padre dei consigli, essendo special sua opera lo smorzar le passioni,.

, e andasse adagio adagio rassegnandosi alla sua perdita. 8. avvicinamento alla vecchiaia

rinsaldino da montalbano, 920: la sua madre, veggendola esser venuta in tale

regola, ma lascia che ciascun ritenga sua particolar declinazione. perticari, i-48:

vol. IV Pag.89 - Da DECLINOGRAFO a DECLIVITÀ (2 risultati)

la signora volle distruggere qualsiasi testimonianza della sua trascorsa bellezza. 5.

al dichino, e a scemar la sua signoria. bianco da siena, 186:

vol. IV Pag.90 - Da DECLIVOTERAPIA a DECOMBENTE (4 risultati)

al grande idolo; e ciascuno della sua gente, secondo avea lo podere, uccidea

giudicato traditore del comune, per la sua dicollazione e di due suoi compagni diede

stato di colonia, e dalla sua soverchiante influenza. = comp.

quale, mercé del vestimento cortese nella sua scollatura, gran parte se ne apriva

vol. IV Pag.91 - Da DECOMBERE a DECOMPOSTO (5 risultati)

in altri corpi, non rimanga più nella sua pristina composizione. guerrazzi, 5-95:

imo staccato dall'altro; bisogna accettarla nella sua totalità e far sì che i fatti

consueta minestra, scoprisse, scodellata in sua vece, una immondezza. moravia, iv-285

decomponeva il volto della donna; la sua voce era insinuante, sentimentale.

. d'annunzio, iv-1-1045: la sua vita interiore pareva disgregarsi, decomporsi,

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (3 risultati)

con quelle cose che non sono di sua natura, cioè che la distraggano da

distraggano da quel fine a che di sua natura ella è ordinata. davila,

il suo desiderio, e occupare la sua forza vitale, adoperarla, sfogarla.

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (4 risultati)

quali occupazioni, quanto più sono di sua natura distrattive, tanto maggiormente vegliava il

-anche di cose: sottratto alla sua naturale destinazione. bocchelli, i-368

cotale per la pigrizia e per la sua oziositade è già caduto dal bene.

i suoi studi, e insieme la sua vita, più mossa e distratta, darà

vol. IV Pag.815 - Da DISTRECCIARE a DISTRETTO (9 risultati)

di qualcosa dal suo corso o dalla sua destinazione naturale. -in partic.:

avendo altro ufficio che quello che tocca alla sua operazione, opererebbe il più delle volte

pisa, lxiii-196: alcuna fiata fui 'n sua distretta [del folle amore],

coronato, convien per tempo molto cominciar sua distretta, e quasi nullo tempo a

, pochezza (dell'uomo o della sua natura). michelstaedter, 58:

michelstaedter, 58: l'uomo pur nella sua impotenza, nella sua distretta, partecipa

uomo pur nella sua impotenza, nella sua distretta, partecipa dell'assoluto.

per nuova bellezza tanto amore / sotto sua signoria mi ten distretto. -che

carducci, ii-1-108: e nella gioia sua tutta distretta / leva l'anima trista

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (3 risultati)

cotale maniera di monaci durò molti anni in sua stabilità... e di questi

, o quegli che sono sotto sua giuridizione: e però essendo relegati fuori

fuori del suo distretto, è forestiero nella sua nazione. -possedimento terriero, tenuta

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (2 risultati)

sul quale è situato e manifesta la sua attività un complesso di vulcani attivi.

o donando ai vicini e ai poveri ogni sua sustanzia. boccaccio, 8-62: a

vol. IV Pag.818 - Da DISTRIBUITO a DISTRIBUTORE (2 risultati)

popolo e distributore de la terra diserta sua. s. caterina da siena,

cavalieri che frequentano la famosa conversazion della sua casa. p. verri, i-150

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (4 risultati)

ammetter per vero quel che dell'aria e sua distribuzione per i corpi di vari viventi

è quindi a notarsi la distribuzione della sua pendenza, o vogliam dire la curva

: dovevo... recarmi alla sua villa, di cui mi descrisse con molti

del relativo valore monetario che con la sua partecipazione ha contribuito a formare; lo

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (2 risultati)

faticò non poco a districarlo fuori dalla sua saccoccia senza spandere sul sacro terreno tutte

, 9-645: ora pur piova / a sua alcuna gente sono, che promettono e poi

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (3 risultati)

vedere lo buon die, distringa la sua lingua da'mali, e le sue labbra

a distruggere una cosa o ridere della sua distruzione indica la superiorità di chi distrugge o

par che tocchi il cielo, disgombrare dalla sua fronte le nebbie e le oscurità;

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (6 risultati)

cercavano di estirpare e di distruggere la sua famiglia. parini, 273: non basta

v-563: destrusse faraone e la virtù sua nel mare rosso. petrarca, i-2-146:

i-2-146: ivi 'l vanoamador che la sua propia / bellezza desiando fu distrutto, /

irragionevole, cominciò a gridare con la sua vocetta stridula: - aiuto!

. / mirra più pace non aver; sua vita, / e sua beltà,

non aver; sua vita, / e sua beltà, qual debil cera al fuoco

vol. IV Pag.823 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (6 risultati)

come potessono messer giesù e la dottrina sua distruggere di terra. burchiello,

donna che aveva fatto tanto soffrire la sua mamma, che aveva distrutto la sua

sua mamma, che aveva distrutto la sua famiglia, ella sentì risvegliarsi il rancore

l'archetto del fanciullo su per la sua lira, disse: amor mio fammi di

male, non però questa accrebbe la sua felicità, anzi la distrusse. pascoli,

non analizza e non distrugge continuamente la sua tecnica è un poveretto. -intr

vol. IV Pag.824 - Da DISTRUGGIBILE a DISTRUGGITORE (9 risultati)

famiglia, / dal dì che fu la sua magìa distrutta, / e si fuggì

dalla rocca, e restò brutta / sua madre sì che si morse le mani,

più doppi. tarchetti, iv-53: la sua deformità,... quella terribile

distruggimento / di marsilio e di tutta la sua corte. a. f.

de'peccati apparve [gesù] per la sua ostia. segneri, iii-2-52: al

tutte l'opere, tanto quelle della sua divina giustizia, quanto quelle della sua divina

sua divina giustizia, quanto quelle della sua divina misericordia. 6.

li occhi suoi e casca l'anima sua per distruggimento di amaritudine. a.

, come de'suoi pori e della sua nativa forza distruggitori. 2. che

vol. IV Pag.825 - Da DISTRUIRE a DISTRUTTO (1 risultato)

, il salvatore o il distruggitore della sua patria. 4. che distrugge i

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (4 risultati)

: costei, ch'alluminava / di sua gentil bellezza l'aria tutta, /

questa biblioteca passò la maggior parte della sua vita, finché e quanto gli fu

5-34: l'aghios non volle perdere la sua gioia e relegò la sua benevolenza

la sua gioia e relegò la sua benevolenza in un sogno perché non tutta andasse

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (10 risultati)

a distruggere una cosa o ridere della sua distruzione indica la superiorità di chi distrugge

iii-8: e1 figliuolo, vedendo che la sua partita saria causa della destruzióne della vigna

deserto; e compier gli anni / di sua di- struzion l'opra infelice. sbarbaro

stato presente, ed al nuovo caos della sua distruzione. papini, 20-622: come

: in fiorenza, nel principio de la sua destruzióne, veduta fu ne l'aere

monte atalante ad andare alla ventura per provare sua persona e fare giurare gl'infedeli alla

prigione, / ed or chiedea la sua distruzione. p. fortini, ii-38:

, 243: in conformità di quanto sua magestà commandava per la sua istruzione, che

di quanto sua magestà commandava per la sua istruzione, che per noi fu distruzione

viii-603: deposta la vestimenta della gloria sua, fuggendo per lo mezzo delle terre,

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (7 risultati)

che mi ha fatto, la compiango nella sua tristezza e nella sua inutilità.

la compiango nella sua tristezza e nella sua inutilità. 8. abrogazione di una

11. dir. annientamento, nella sua materialità o nella sua essenza, di

annientamento, nella sua materialità o nella sua essenza, di un bene che viene reso

se tu questo non farai, dalla sua parte ti sfido che tu aspetti in persona

. ariosto, 21-68: quando in sua guardia l'avea presa, / promesse

l'avea presa, / promesse a sua possanza di salvarla / contra ognun che venisse

vol. IV Pag.829 - Da DISTURBATILO a DISTURBO (4 risultati)

non avendo chi fosse per disturbarlo nella sua sovranità. monti, iii-121: ho

ad una finestrella di sotto della stanza di sua eccellenza. il comando mi parve disturbatore

le sue credenze, come si porta colla sua amanza, e che s'avvenisse che

impedimenti e disturbi che s'attraversano alla sua pubblicazione. alfieri, v-2-500: a convalidar

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (4 risultati)

. cornaro, 75: la sua felicità invita ciascuno con poco disturbo all'

agostino volgar., 1-5-75: se per sua libera volontà, superbamente e disubbidientemente usandola

, conv., ii-ix-6: riprende la sua diso- bedienza. passavanti, 136:

al suo re, avessi poi grata quella sua disobedienza con quella vittoria? equicola,

vol. IV Pag.831 - Da DISUBBIDIMENTO a DISUGUAGLIARE (2 risultati)

subito / si guadagna lo sposo dalla sua / fia disugnato tosto il leon padre.

trovando la fanciulla, tostoché seppe la sua disavventura, compose delle tagliate questo stromento

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (5 risultati)

vedere il padre suo e la madre sua isvariarsi l'uno da l'altro così

fede loro, in ciò che la madre sua seguitava la legge del battesimo e 'l

d'annunzio, iv- 2-195: la sua voce era disuguale, talvolta stridula, ma

di guido non cadono in ogni sua opera. è noto che fu disuguale,

quel caso non lasciò, ma rivolse la sua naturai rabbia contro a se stesso.

vol. IV Pag.833 - Da DISUMANAMENTE a DISUNGERE (2 risultati)

a cui parlo, / sii tu la sua via, / almeno per disumanarlo /

: pagherà troppo gravi le pene della sua superbia e disumanità, dell'orgoglio suo dogmatico

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (6 risultati)

collo di iesu che si disgiunsono nella sua passione... intese che fu significazione

guicciardini, i-202: né hanno per sua natura le leghe, dove intervengono molti,

ii-148: finalmente alla trista epoca della sua vita, allorché le sue facoltà stanno

lanzi, iv-226: questo difetto nella sua opera grande dispiace, ma perdonasi facilmente

e il mondo disunito / fascia in sua purezza / con tutti i cuori per

loro viene a indebolirsi tanto più la sua potenzia. boccalini, iii-180: gli

vol. IV Pag.835 - Da DISURBANAMENTO a DISUSATO (1 risultato)

ancora coi vecchi sistemi cose disusate della sua arte... per una clientela anch'

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (2 risultati)

operazioni belliche e comporta, con la sua presenza, un inutile aumento del consumo

riprova- mento del vecchio comandamento per la sua infermità e disutilézza, però che la

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (6 risultati)

donna ci appare ad un tratto nella sua gran luce, senza per dir così disvaporarsi

à condotto a tale / che 'n sua propia natura tuttor resta / il mio

la gaza volse le spale: / la sua fantesca mandò sul solaro / con do

e risentire là dovunque è de la sua potenza seminata per buona natura. cino,

della madonna, 85: disvegliandosi della sua visione, come meglio potè, finì il

ed è che, non obbligandomi la sua trattazione di entrare alla sottilità de'precetti né

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (6 risultati)

di bocca certi motti, che disvelavano la sua intenzione e le fatte macchinazioni. di

destramente / dalla man di antinoo la sua disvelse. -provocare (il pianto

: se la femmina non hae la sua ragione, e sia disvenuta del corpo suo

.. i barbari trattamenti che alla sua vita facevano: de'quali basti sol dire

l'ordine de'mali, esce della sua cittade, siccome la disventura delli luoghi e

la disventura delli luoghi e non la sua l'offendesse. sannazaro, 12-217: piagni

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (6 risultati)

con savie parole volle difendere la sua salute, acciò che in alcuna parte non

: e convenne che disvestisse de'cavalieri di sua terra e donasse a'cavalieri di corte

acute unghie non iscorticasse e disvestissi della sua tenera pella. chiabrera, 1-5-56: non

, sicuro che non per questo della poetica sua nuova altissima leggiadria andrebbero disvestiti.

russo, i-318: l'ipocrita ridotto dalla sua viltà a fare a meno per certo

tasso, 19-11: con la spada sua la spada trova / nemica, e

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (1 risultato)

del ciel nuovo risplende / e la sua luce a noi tolto ha fra via,

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (4 risultati)

: così miseramente finì messer erminione la sua rabbiosa gelosia e la giovane da ignominiosa

iv-174: il poeta non sente veramente sua l'amata se non dopo la morte

dopo la morte e scopre compiutamente la sua perfezione e grandezza sol quando s'è

.. vuole e disvuole e sulla sua cupidigia si dipinge la faccia del terrore.

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (1 risultato)

sale. percoto, 58: aprì la sua cassettina da lavoro, riordinava gomitoli,

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (2 risultati)

parlando al capitano, per beffarlo della sua ventosa alterigia, lo chiama ditirambicamente therapontigonoplatagidore

, che aristotile nel principio pose della sua 4 poetica '; e ciò sono

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (3 risultati)

il dito sul grilletto, e la sua mano tremava forte. pavese, 8-340:

che rifulga chiara più che lampa / sua virtù, questa volta gli bisogna; /

, 1-91: in realtà era lui alla sua mercé, se alla bottega di dolciere

vol. IV Pag.845 - Da DITOLA a DITROCHEO (1 risultato)

ne mordeva le dita, quando questa sua lettera carissima è venuta a tempo a

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (4 risultati)

sotto il quale l'imprenditore svolge la sua attività economica; il nome dell'impresa

dittamo un cespuglio, che recente / di sua man còlto, era di verde il

sull'asse fuori del davanzale di camera sua, tra il vaso del dìttamo e quello

onore e di potenza; però che alla sua sentenza non si poteva appellare né contradire

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (6 risultati)

quell'anno la libertà esce trionfante dalla sua prima lotta, la indi- pendenza degli

washington dittatore se ne torna privato alla sua villa di vemon. — titolo

e 'l despota della lingua e d'ogni sua parte. bertola, xxii-765: io

venti o più volte in quella sua vii prosa retorica nomina invano la scienza,

putnam, ciò era a causa della sua anzianità; e quest'autorità sua era piuttosto

della sua anzianità; e quest'autorità sua era piuttosto una specie di dittatura estemporanea

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (1 risultato)

, 1-268: aveva saputo difendere la sua pasticceria dagli oltraggi dei ditteri fastidiosi,

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (6 risultati)

.. al dittongo, che di sua natura è lungo, suole sostituire una

ha virtù diuretica per la sottile sustanzia sua. mattioli [dioscoride], 40:

di composizioni poetiche... una sua schidionata di dozzinali terzine, nelle quali

'. l'impiegato che presta l'opera sua per assunzione a giornata. =

? è quello dove v'è la sua insegna o la sua impronta. pallavicino,

v'è la sua insegna o la sua impronta. pallavicino, 7-56: l'

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (8 risultati)

. 2. che svolge la sua attività durante il giorno (una persona

avrai / di quel ch'è in sua balìa la più gran parte, / dove

131: siconda cagione: dioturnità della sua divina pazienza... idio è iudice

quando lui si crede. -quando finiranno sua naturai etate, la quale han limitata come

sodalizio con i ragazzi che per volontà sua, era divenuto assai simile a loro

verde, odorifero e caldo ne la sua generazione, si manifesta più in lui che

mento che 'l reo abbia fatto della sua preterita vita. scalvini, vi-69:

; poiché, oppressore diuturno in casa sua delle idee libere, doveva odiare la

vol. IV Pag.851 - Da DIVAGAMENTO a DIVAGARE (6 risultati)

è il volto / di colei che sua diva e madre face / quel vulgo

dolce ed amoroso affetto, / alla sua donna, alla sua diva accorse,

affetto, / alla sua donna, alla sua diva accorse, / che con le

i-232: giovambatista s'era eletto per sua diva la gra- siosa margherita. giraldi

religiosa, e ciò era un freno alla sua natura esuberante, e quindi un fascino

imbardata di tutto punto, sotto la sua tenda, una delle più ordinate e

vol. IV Pag.852 - Da DIVAGATO a DIVAMPARE (6 risultati)

il che fa a pugni con la sua professione. comisso, 1-22: il volto

corpus, per così dire, della sua opera si rammentano i concettosi suoi riassunti

13-425: appena a casa si chiuse nella sua stanza e sperando un divago aprì la

gran delubro / ch'unico avanza della sua nemica. c. bini, 1-359:

trattato delle virtù, 153: la sua tentazione [del diavolo] in cotali

su gli eterei poggi / rinfiammato leon sua chioma estolle. arici, i-344: ardente

vol. IV Pag.853 - Da DIVAMPATA a DIVANZARE (2 risultati)

, / che ogni splendore offende di sua luce, / mia vita nelle fiamme

ve l'accenda con sì gran fuoco della sua carità, che per voi ne divampi

vol. IV Pag.854 - Da DIVAPORARE a DIVARO (4 risultati)

/ di ardire e forza a questa sua germana. cellini, 2-60 (405)

, non accadendo nulla che modificasse la sua esistenza, luca incominciava a sentire, pesantemente

, pesantemente, il divario tra la sua condizione intima e quella esterna.

come morta, cioè che nella sua esistenza non accadesse mai novità, divario

vol. IV Pag.855 - Da DIVE a DIVELLERE (6 risultati)

, / e all'età lunga della sua gonnella / provvede destra, se si

del mio 'carnevale * da una sua versione di heine. 3.

lui per un picciolo lucignoletto preso della sua barba e ridendo, sì forte il tirò

che li fosse menata dinanzi la sua madre clitennestra ignuda colle mani legate;

cavai via lo divella / e con sua possa el trasse de la sella.

abbatte / mirto, splendor della natia sua riva, / tal del nostro gavotti

vol. IV Pag.856 - Da DIVELLIMENTO a DIVENIRE (6 risultati)

signore che sono da vomicare della bocca sua con un cotale divelgimento di petto suo

coma, che divelto / da la sua madre, era nel gregge addotto /

che quasi indeboliva più che accresceva la sua potenza. salvini, vi-3-272: d'

. fazio, i-13-20: fatua fu sua sposa [di fauno] e fu

, / che more al foco per sua claritate / e per natura ha 'n

. -divenire a qualcuno: divenire sua proprietà, venire in suo possesso.

vol. IV Pag.857 - Da DIVENIRE a DIVENUTO (4 risultati)

di poeta, in ogni creatura della sua fantasia, c'è tutto l'umano

uccelli perde a poco a poco la sua divina spontaneità, la impetuosa allegrezza,

l'amore mutato in odio, muta la sua face innocente, nel tizzon di megera

palpebre mie, così mi parve / di sua lunghezza divenuta tonda. boccaccio, 8-18

vol. IV Pag.858 - Da DIVERBERARE a DIVERGERE (1 risultato)

dal suo valore, furono salvati dalla benignità sua. leopardi, iii-728: io mi

vol. IV Pag.859 - Da DIVERSAMENTE a DIVERSIONE (5 risultati)

faldella, 3-175: straffognin e brigida sua madre penzolante come un corvo ferito e

da se medesimo diversificando i vizi la sua coscienza, e spesse volte facciano cose

corre [la forza] con furia alla sua desiderata morte e vassi diversifigando mediante le

altra cosa, dalle capitulazioni fatte con sua maestà redi, 16-v-103: una stessa

era vestita di tavole marmoree, e la sua copertura era tavolata di legni cedrini e

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (6 risultati)

i suoi piani, ad arrestare la sua marcia, a sguernirsi). machiavelli

era faceta, qualche volta, alla sua maniera. « allora » disse « sarà

ciascuna forma sustan- ziale procede da la sua prima cagione, la quale è iddio,

volere istare; ed è tanto la diversità sua, che niuno può co lei.

dominici, 1-103: quanta ansietà aspettando sua tornata [di tuo marito],

nelle sue diversità, quanto incendio nella sua presenza o pur di lui pensando.

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (3 risultati)

trovamo adoperate e fatte dal cielo colla sua vertude grandi operazioni e molte e diversissime

diverse strade / donde e'si vadi nella sua cittade. ariosto, 8-33: l'

... /... di sua terra fu scacciato morto; / molto

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (2 risultati)

e di sventura, / baciò la sua petrosa itaca ulisse. con

a dire a nostra madre che questa sua balia era la più diversa femmina e più

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (4 risultati)

il suo desiderio, e occupare la sua forza vitale, adoperarla sfogarla.

, coltiva. manzini, 12-53: la sua stessa ambiziosa bramosia di dare, di

mica dirmi che a ventotto anni la sua fidanzata non si sia ancora divertita.

che menavano al granaio del padre di sua famiglia... ed è precipitato

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (3 risultati)

234: una donna fiorentina avea una sua figliuola che molto volentieri portava il cappuccio

-e mi dice molte cose gentili alla sua maniera... io le credo sulla

'che amava san francesco, alla sua povertà e mediocrità, e non se

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (3 risultati)

, e fare che ciascuno abbia la sua porzione libera. viviani, vi-240:

a ciascuno centurione diedero il gonfalone della sua insegna. busone da gubbio, 152

(304): il cardinale divise la sua corte, la quale era grandissima;

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (5 risultati)

bontà increata / dividare non può la sua bontade. poliziano, st., 1-50

aria che sta di sotto al centro della sua gravità con tutte sue parti ed egualmente

suoi, per finire di affiatarmi con sua madre. -assegnare le successive parti

. soldati, i-293: divideva la sua vita tra milano, la costa azzurra

e forse per ciò, ormai, la sua dimora preferita. 7. determinare

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (3 risultati)

esser di quegli uno / che per sua man di vita eran divisi. boccaccio,

della città, che lo dividono dalla sua bella, dove riceve l'accoglienza la più

effetto ritegna de la natura de la sua cagione..., ciascuna forma ha

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (6 risultati)

quanti, cadauno ordinato per la ischiatta sua; e sopra a qualunque ischiatta verrà

a queste parole il popolo, che di sua natura non ha alcuna fermezza, si

, 1-iii-92: il veneto cavaliere doveva in sua vece dividere seco voi il vostro letto

divide, / di sé e de la sua gente per paura. leopardi, 9-13

distribuisce; che assegna a ciascuno la sua parte. diatessaron volgar., 282

d'uno altissimo principio: e per sua opinione de l'amore divino è solamente

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (4 risultati)

quantità comune, la quale è di sua natura dividua. -sostant. bruno

e considerare l'alto deo ne la sua potenzia. bartolomeo da s. c

perdesse, o simil cosa / alla salute sua più bisognosa; /...

egoisti. pea, 7-240: se la sua timidezza non lo avesse divietato, van

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (5 risultati)

è fatto del precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non utilità

: gemendo cedeo senza divieto / la sua vittoriosa alta fortuna: / restavan gli egri

vide [maria] il suo figliuolo nella sua essenza divinale. s. bernardino da

xviii-263: apollo poteva bene schittarare a sua voglia divinamente facendo il bifolco in tessaglia

locanda, e in milano, e la sua cetra gli verrà subito a noia,

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (2 risultati)

in male, voglio sperar nella maestà sua divina, che farà terminare a buon

divinatorio la chiave nella serratura della sua soffitta. = deriv. da

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (4 risultati)

ventare lui padrone in casa sua come prima. giusti, ii-467:

. chiamato da lui per la divinità della sua alta e mara- vigliosa dottrina il dottore

è essa vita perfettissima, però la vita sua fu più perfetta ch'ogni altra vita

gli occhi mortali sofferire la luce della sua divinità che con i raggi par che percuota

vol. IV Pag.874 - Da DIVINIZZAMELO a DIVINO (7 risultati)

: oggi, restituita la poesia nella sua prisca dignità e divinità, si agitano

tua divinitade, / e virtù la sua mercede. foscolo, xiv-216: quante

, il quale divinizza... la sua beatrice, gentilissima donna. pananti,

lett. it., ii-336: la sua vita fu un idillio; e,

d'antigono epitropo, disse che la sua fortuna alessandrizzava; non potete dir voi

/ immagine e figura / di tutta sua fattura. iacopone, 82-1: o

contento, io di continuo ne laudo la sua divina maestà di tanta grazia fattami.

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (9 risultati)

è prossimo a dio (e gode della sua presenza). dante, conv

rivolve con tanto desiderio, che la sua velocitade è quasi incomprensibile. ottimo,

si rivolge con tanto desiderio, che la sua velocità è quasi incomprensibile. manzoni,

divina / lo re fiorino ci spese sua potenza. dante, conv., iv-v-13

oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria? petrarca, 270-97: ahi nobil

labbra i primi baci, la bellezza della sua fanciulla gli riapparve chiara nel pensiero ottenebrato

pensiero ottenebrato, la fanciulla che era sua per decreto divino, e che un re

pubblici. tasso, n-ii-428: la sua dignità [di augusto] divenne tanto

de la reale che la reale da la sua cominciò a dipendere, e quel nome

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (6 risultati)

consideriamo poi quella per la maggiore adolescenza sua, poi che da la reale tutoria

molte altre cose, io argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi

divina, inchinandosi davanti a quella gigantesca sua statua d'oro. -diritto divino,

diritto soggettivo considerato come divino per la sua origine (perché fondato sulla legge o

sulla volontà divine) o per la sua natura e funzione. - anche al figur

bracciolini, 2-27-21: con l'indomita sua dura costanza / fermo è l'imperador

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (6 risultati)

guisa / che sempre dei portar la sua divisa. dominici, 1-113: essendo

; perciocché lo alviano vuole che sieno della sua divisa, ché tale è vestito.

7-482: a costanova era re; la sua casa, una reggia; teneva in

un verso di undici sillabe, la sua divisa di disperazione: 4 amor m'inganna

x-2-119: antica e rozza / di sua stirpe divisa, dalle terga / pende il

buonagiunta, ii-300: li augelli / chiaman sua signoria [d'amore] / tra

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (4 risultati)

tacere, va divisando nel segreto della sua mente la musa del nuovo bardo per onorarvi

acquistò il mondo tutto e miselo in sua signoria. guittone, i-12-16: seguendo

voler le nozze a guisa / de la sua patria, e 'l modo gli devisa

. g. villani, 7-1: la sua arme era quella di francia, cioè

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (4 risultati)

in costumi, in reggimenti, e nella sua vita. intelligenza, 68:

dal- l'altre, che que'della sua rispetto a que'dell'altre sembravano religiosi

capuccio la donzella avea / d'una sua roba molto divisata, / che sei carbonchi

] trattano delle cose di fiorenza dalla sua edificazione insino a oggi, la divisione

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (4 risultati)

con che ragione l'attiva con la sua divisione s'impari. giuliano dati,

.. equivochi, fare il sarsi la sua divisione almeno in tre membri, dicendo

: non ho mai visto alcuno della sua età afferrare più in fretta un'idea,

divisione del regno, e la morte sua e dei pupilli. goldoni, vii-1033:

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (4 risultati)

vipera e divisa / vive e rintegra ogni sua parte incisa. algarotti, 2-90:

. ariosto, 33-20: poi la sua gente, che con mille torti / sembra

8-i-3: la eternità, quanto alla sua natura e l'essere e l'operazione,

né fine e non è mutabile in alcuna sua parte;... è tutta

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (3 risultati)

che io la sollevassi alcun poco dalla sua afflizione d'amore; essendo stata così

la mia cittade avere / del tutto ala sua guisa, / né che fosse divisa

/ mi fa sentire in tanto di sua fede / che da ogn'altro penserò io

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (3 risultati)

sponda -, / ch'era dall'altra sua sposa gioconda. / ed e'v'

musica con le dita sul divisorio mentre la sua faccia estatica si specchiava nella losanga di

unico suo figliuolo, che dovea de la sua ve- chieza essere firmissimo substentacolo, se

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (4 risultati)

de'begli occhi divi / ne l'età sua più fresca il cor m'accese /

anzi che mai consentire a divolgersi dalla sua religione. = adattamento dotto del lat

: la chiesa... perché di sua natura peccatrice essa non può sussistere davanti

offrì l'umido labbro tagliente / della sua fresca mattutina brocca. savinio, 329:

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (10 risultati)

al palo e unto di mèle, con sua grandissima angoscia dalle mosche e dalle vespe

insalare carne? per cui? per la sua famiglia? tu sa'bene che colassù

spiro mi guardò ancora, che se la sua occhiata non mi divorò fu proprio perché

ii-139: aprendo la terra la bocca sua, divoroe core, morendo molti. castiglione

un'amante di suo padre, accanto a sua cognata che tradiva suo fratello, fra

la croce che me devura, / la sua calura non posso portare. moschi,

apra l'adito a ciascheduno per migliorar la sua sorte,... la gabella

2-235: ogni volta che scriveva alla sua famiglia gli toccava mentire, inventare de'

latina gente, / daria con la sua morte e con lo scempio / a gli

malvagità s'avanza, / al fin sua spada i peccator divora. -recipr

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (6 risultati)

, 4-130: continuò a gironzare dalla sua stanza all'osteria, incapace di fare una

, per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in un

mani, stette qualche tempo a divorar la sua rabbia. de sanctis, iii-41:

gli accendeva le pupille, illuminando la sua fronte sconvolta. 6. percorso

si avvalla con essi la nave; ogni sua scossa pare la estrema: mugge il

divoratore e della carne e della sustanzia sua. straparola, 7-3: era dedito

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (3 risultati)

ottimo, i-204: dice che chiaro procede sua ragione, e bene divide quello buratto

sbatte loro in faccia come un'usciata la sua infelicità. -per estens. ant

dicesette anni che aveva fatto divorzio dalla sua moglie, e vivea casto. brancati,

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (6 risultati)

: alcuna profezia divulgata fu, che costanza sua scrocchia in distruzione e ruina reggerebbe il

pure gli resta abbastanza per vincere quella sua nemica, e questo negli stessi seguaci suoi

luogo divulgarsi la 'nfermità, ciascuno nella sua propinqua città se n'andò. i.

di marsilia: onde era divulgato nella sua corte disegnarsi da lui di entrare nel

di subito alla divolgata con tutta la sua apparecchiata oste per le porte, e

poesia, quella che doveva incarnare nella sua persona mutevole le future finzioni di bellezza

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (7 risultati)

la risposta che il becchi fece alla sua lettera intorno all'edizione de'novellieri e

l'enigma che il conte fristano nella sua lettera indicato m'avea. dizigòtico,

... ogni mestiero ha la sua poliantea e il suo gran dizionario da sé

: l'amore ha anche nella poesia la sua storia: prima passionato e rozzo,

l'ultima volta... la sua dizione, il suo accento, la sua

sua dizione, il suo accento, la sua voce ripetono l'antico incanto. ojetti

. e. cecchi, 1-171: la sua dizione era la più brillante e tuttavia

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (6 risultati)

le dizioni parimenti scritte, nella purità sua e sanità, e quella [scrittura]

li parea inconveniente, essendo capitato ne la sua dizione, non visitasse la sua sacra

la sua dizione, non visitasse la sua sacra maiestà. varchi, 18- 1-247

settimo e l'ottavo (e la sua corrispondente minore è la scala di la

quinto nel movimento discendente (e la sua corrispondente maggiore è la scala di mi

. / con due servi, cercando sua ventura. menzini, 5-5: or

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (2 risultati)

tu vedi, il quale per la sua strettezza assomiglia ad una 'doccia ',

, gettandomi in testa la doccia fredda della sua calma. svevo, 1-211: una

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (2 risultati)

accr. di doccio, che a sua volta si riconnetterebbe a doccia *;

nella bella grotta / l'avea de la sua stirpe instrutta e dotta; /.

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (4 risultati)

.. adesso si rivolterebbe anche a sua madre, per quella donnaccia forestiera.

ruote sussulto. verga, 2-159: la sua cavalla fece uno sbalzo, e s'

abbandonata alle combinazioni e a'trastulli della sua immaginazione. carducci, iii-15-7: in

del fogliame. landolfi, 8-194: la sua difesa si faceva sempre più debole,

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (3 risultati)

suoi consigli, e di eterna gratitudine alla sua indulgente benevolenza. manzoni, 1013:

1013: per giustificar sempre più quella sua fiducia nella inalterabile docilità dei futuri deputati

. baldini, i-297: da parte sua bacchelli ha un bell'incantarsi con le

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (3 risultati)

-l'unico quasi identificato da'chiarimenti sulla sua provenienza. è certo che la fotografia

ogni scrittore di qualche valore ha la sua idea che resta legata alla sua memoria,

la sua idea che resta legata alla sua memoria, documento di lode o di

vol. IV Pag.896 - Da DOCUMENTOGRAFIA a DODICENNE (1 risultato)

sopra la base ad e l'altezza sua è il giro dell'essagono. carducci,

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (2 risultati)

cristiani. garzoni, 1-215: una sua operazione... fu venduta vinti talenti

faccia l'anno la gallina della vicina sua; e quante fusa logori a filare una

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (4 risultati)

quello che si poteva salvare, e sua moglie andava a piantar al limite della vigna

ma lo vorrò scalzo, e con la sua toga e pretesta. = dimin

un magazzino, nel quale esso la sua mercatantia ripone e serralo con la chiave.

in oggi ha di gran soldi in sua balia, / ed ha una casa come

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (3 risultati)

/ per poco sai, ch'ha nella sua dogana: / s'egli è mezzan

dogana a ragione del mercatante tutta la sua mercatanzia, faccendosi poi del lor diritto

assordante, ella chinò verso di loro la sua faccia che ardeva tra le due ali

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (10 risultati)

della repubblica fiorentina, durante la vita sua, e dopo luii suoi ligittimi figliuoli

/ che per ciascuna rivera / la sua bocca fa sonare. ottimo, i-235

giov. cavalcanti, 339: ornava la sua testa di dogesca dignità.

tenebre, fa fede al mondo della sua doglia. menzini, i-311:

i-311: tolta alla terra è la sua verde spoglia: / e gli alberi

cantari cavallereschi, 225: un dì berta sua moglie / era ita per lavar suoi

1-140: russa mugnone e la pescaia sua moglie / destar lo vuole, et

cesare il sole coprì di ferrugine la sua nitida e bionda testa, come di colore

): giunto curzio al fin della sua dogliente canzone, disse giulia: egli è

compreso ben d'amore / ave la vita sua donna

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (6 risultati)

mirando: / ché ne solena sua greve doglienza, / intanto che la

or che si dirà ancora d'andromaca sua moglie, le quali la fragilitade della

il dì senza esprimere quale fusse la sua deliberazione. aretino, 8-135: trovando

: or che a l'occidente di sua vita / veggio precipitar questa dogliosa,

, pe'figliuoli, testimonii viventi della sua rinunzia a un'altra vita.

... lodare uno ritratto della sua madonna laura, fatto da maestro simon

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (3 risultati)

rosmini, la chiesa anch'essa ha la sua storia fatta da uomini, e gli

quali non diè mai nel corso della sua vita alcuna dimostrazione dottrinale, limitandosi a

pagherà troppo gravi le pene de la sua superbia e disumanità, dell'orgoglio suo

vol. IV Pag.903 - Da DOGMATISMO a DOLCE (3 risultati)

dicendo che ciascuno si può salvare nella sua fede o setta. i. riccali,

doh! fate che ella sia a sua gloria; fatela per modo che non

lo troverò?. andrò a casa sua: ma do per lo ben di me

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (7 risultati)

o radice dolce, così chiamata dalla sua barba di sapor dolce smaccato.

uomo; ma appresso ne sarà la sua bocca piena d'una pietra ardente.

, 2-61: cominciò poscia, e di sua bocca uscièno / più che mèl dolci

dolce atto isotta / il fior de la sua bocca ad una vena / e sì

tuona. petrarca, 323-28: di sua ombra uscian sì dolci canti / di

collo come la gru, e incantarli colla sua chiac- colina dolce e disinvolta. pascoli

de'tempi nostri, dolcissima nella voce sua. tasso, 12-700: i membri e

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (5 risultati)

che ancor io mi ricordo sempre della sua dolcissima conversazione. goldoni, viii-355:

1102: perché dunque non osi oltra sua voglia / prenderne quel che, se

i dolzi isguardi, / ché 'n sua balia mi tenea vecchiezza. boccaccio

. baldini, 3-84: sento la sua manina nella mia farsi come più dolce

che prima avea tentato di accumulare nella sua vivace pupilla, scomparve, per lasciar

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (2 risultati)

] se si potesse trovar terra di sua natura dolce e delicata, e che

l'altra è dolce, e con la sua dolcezza genera buon nutrimento e accresce il

vol. IV Pag.907 - Da DOLCE a DOLCEMENTE (4 risultati)

gente si contenta, tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de'riguardatori. petrarca

ben io, si muore / la sua stringendo fanciullezza al petto, / come i

, io-7 (447): con una sua vivuola dolcemente sonò alcuna stampita. ottimo

sé e dio e meglio cognosca la sua verità. poliziano, 151: se

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (1 risultato)

grappolo d'uve... per la sua dolcezza era molto visitato da ave

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (5 risultati)

con la marina o vi perde la sua dolcezza. tasso, n-iii-847: [ii

mesi, cominciai tanto a sentire de la sua dolcezza, che lo suo amore cacciava

un arco di dolcezza a gloria della sua eccellente beltà. milizia, iii-320:

per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra trasmutare sanza rompere tutta

loquela in altra trasmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. e questa è

vol. IV Pag.910 - Da DOLCIA a DOLCIATO (7 risultati)

fiorentino. dottori, 176: una sua grave / dolcezza balenò nelle pupille. goldoni

altra è dolce, e con la sua dolcezza genera buon nutrimento: e accresce

credere, sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza col rintuzzare le punte delle

: sentì il noto sapore dolciastro nella sua bocca, e non d'una sola stilla

mento, quasi per lavarsele alla fontana della sua dolciastra grazia melensa. barilli, 2-87

, 1-20: quella donna insinuava la sua voce dolciastra, tremolante quasi di compassione,

149: ho ricevuto... la sua gentilissima e dolciatissima [lettera].

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (2 risultati)

piena e rosea che pareva esilararsi della sua merce, della frutta grossa.

santo... mescoloe forza di sua canzone con dilettevoli suoni, acciocché mentre

vol. IV Pag.912 - Da DOLCIPOMIFERO a DOLENTE (4 risultati)

lettere, che parto / furon di sua politica perizia, / e un fluido dolciore

molto bene e bevette secondo l'usanza sua meglio. aretino, ii-271: mi

da giovinette del sacro cuore che la sua falsa enfasi ridi- coleggiava.

, ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a noi, dolente agli

vol. IV Pag.913 - Da DOLENTE a DOLENTEMENTE (1 risultato)

dolente, / e fargli villania di sua persona, / e strascinava quella a suo

vol. IV Pag.914 - Da DOLENTIA a DOLERE (6 risultati)

di prudenza, né che tanto alla sua patria dolesse. tasso, 2-34: duoimi

. pascoli, 190: vuole / sua madre. ahimè! che voglia,

sangue greve. / si duole della sua immobilità. pratolini, 1-130: il male

dovunque, e le sue mani e la sua fronte erano un fuoco, il suo

): la donna amaramente e della sua prima sciagura e di questa seconda si

pulcin presso alla chioccia, / che di sua inavvertenza poi si duole, / e

vol. IV Pag.915 - Da DOLERITE a DOLIOLI (2 risultati)

afflizione. guittone, xv-141: de sua rimembranza aggio dolere; / ch'a

quante ne avrà fatte costui in vita sua! ma se ha sfuggito la umana giustizia

vol. IV Pag.916 - Da DOLIRE a DOLORARE (2 risultati)

, dall'ungher. dolmany (a sua volta dal turco doldmdn); ma

andare quell'altra esagerazione di qualificare la sua sventura quale la massima che sia mai

vol. IV Pag.917 - Da DOLORATO a DOLORE (3 risultati)

di quella cascina ben nota, dove sua sorella aveva tan- t'anni dolorato,

. leonico l'altro dì finì la sua vita, che m'ha dolorato grandemente.

: per l'acerbo dolor de la sua piaga / senza ora di riposo /

vol. IV Pag.918 - Da DOLORE a DOLORE (3 risultati)

dolore conceputo dissimulasse, significò alla reina sua moglie con lacrime, dalle quali era

malvagio figliuolo è dolore e tribulazione della madre sua. ottimo, i-513: o figliuola

e marta si dava tanto dolore che la sua infermità pur cresceva. calvino, no

vol. IV Pag.919 - Da DOLORIFERO a DOLOROSO (6 risultati)

deludendo appunto per la loro indifferenza la sua avidità protesa. -son dolori:

del crocifisso come l'ultimo rigurgito della sua umanità agonizzante. -valle di dolore

dolorismo. savinio, 120: sua madre dice che quando « quel discolo »

47): pensando che se de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente,

medesimo fuoco morire, che dopo la sua morte dolorosamente vivendo stentare. canigiani,

rovine, ne fanno dolorosamente compiangere la sua distruzione. cesarotti, ii-225:

vol. IV Pag.920 - Da DOLOROSO a DOLOROSO (1 risultato)

portava sempre come la visione dolorosa della sua figura grottesca, e se ne stava in

vol. IV Pag.921 - Da DOLOSAMENTE a DOMANDA (7 risultati)

tutta sua gente; e 'l campo rimase a'romani

spezie di bene più dolosamente adopera la sua astuzia. statuto de'mercanti di calimala,

lui era necessitato andare a punire la sua ingratitudine. salvini, 6-105: per la

di polifemo,... alla sua salvezza prudentemente insieme e dolosamente provvede.

per lui usati, et il mancamento della sua fede. boccalini, ii-29: omicidii

mida, / che seguì a la sua dimanda ingorda, / per la qual sempre

tu non fossi solo colui che senza la sua dimanda di qui si partisse, prestamente

vol. IV Pag.922 - Da DOMANDAGIONE a DOMANDARE (1 risultato)

mezzo di eccezione, purché non eccedano la sua competenza per materia o per valore.

vol. IV Pag.923 - Da DOMANDARE a DOMANDARE (5 risultati)

/ per domandar la diana o sua sorella. simintendi, 3-129: molti

domando [vostra nipote] per parte sua, e si è raccomandato, e mi

famiglia di lei, e dichiarare la sua intenzione. levi, 2-314: a

, i-53: uomo de'fare quello che sua natura e ordine dimanda. giraldi cinzio

, conv., iv-xxx-6: bene è sua amica nobilitate; ché tanto l'una

vol. IV Pag.924 - Da DOMANDASSERA a DOMANI (4 risultati)

domandata difensione ciascuno, con la quale la sua pe diman da séra,

quale 'vuole sempre l'articolo di sua natura, quando è 4 relativo *;

, / che 'nfonde sempre in lei la sua vertute / oltre 'l dimando di nostra

e più sereno aprile / de la febee sua gioiosa vita. /...

vol. IV Pag.925 - Da DOMANI a DOMARE (5 risultati)

. / ad ogni giorno basta la sua pena. barilli, ii-234: ormai i

la lasciai, al portoncino della sua abitazione in brook street, risposi

mantiene, / si sa, l'anima sua non va mai bene. giusti,

, prima di andarmene ». accettai la sua proposta e facilmente presi sonno.

/ domo non fu: tremenda oggi la sua / ombra co'regi e con ajace

vol. IV Pag.926 - Da DOMASCHINO a DOMATO (7 risultati)

e ridotta quasi tutta la grecia a sua ubbidienza, erano divenuti sicuri della libertà loro

e con continue lacrime domava la vita sua. l. salviati, 19-25: egli

al delitto. baldini, 5-194: la sua carne fu a lungo mortificata dai digiuni

come gli stessi francesi dicono, la sua lingua. carducci, iii-6-139: il medici

spento il valor, né doma / la sua fierezza in lui. manzoni, 311

artistiche di quel mondo, com'è nella sua prima ingenuità, non ancora vinto e

giuba pur andar volìa / veggendo la sua gente istanca e doma. ariosto,

vol. IV Pag.927 - Da DOMATORE a DOMENICA (2 risultati)

fabbro, che tutto tempo lavorava di sua arte e non risguardava, né domenica

dossi, 470: il nonno colla sua voce delle domeniche ha già pronunziata la

vol. IV Pag.928 - Da DOMENICALE a DOMESTICAMENTE (2 risultati)

, 3-84: andava ispesso alle camere de'sua servitori, e maxime ad alcune ore

con l'uomo, senza temere la sua presenza; nel modo proprio degli animali

vol. IV Pag.929 - Da DOMESTICARE a DOMESTICATO (5 risultati)

uno strano augurio e per l'insolita sua grandezza mirata con infinito stupore, non dimeno

atteggiamenti propria di chi è in casa sua, in famiglia. p. fortini

[il brunelleschi] dimesticò 'l secolo de'sua tempi, e quello che è successo

entrando in casa loro o accettandole nella sua. muratori, 5-i-289: co'quali

domesticarsi col papandrea e di metterlo dalla sua. -recipr. montano,

vol. IV Pag.930 - Da DOMESTICAZIONE a DOMESTICO (10 risultati)

senso della misura che si nota nella sua prosa,... quella stessa domesticità

,... quella stessa domesticità della sua locuzione a me paiono il prodotto di

è all'estremo ma all'origine della sua stirpe. egli ha perduto il ricordo del

serao, i-579: ella seguitava la sua opera di domesticità, ma con minore

, iv-iv-2: sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia,

di famiglia, così una casa a sua sufficienza richiede una vicinanza: altrimenti molti

la costituzione e le circostanze della patria sua, come se queste 'esigessero che frequentemente

il greco; seppure questa non era sua lingua domestica. -economia domestica:

alla mano (una persona, la sua conversazione e, in genere, il

boccaccio, vi-165: né però era sua sembianza alpestra, / ma giovinetta e

vol. IV Pag.931 - Da DOMESTICO a DOMESTICO (7 risultati)

30-7-8: lo garzone sia iscusato della sua età, la femmina per la sua condizione

sua età, la femmina per la sua condizione, lo straniero per la sua

sua condizione, lo straniero per la sua libertà, lo domestico per la sua familiarità

la sua libertà, lo domestico per la sua familiarità. boccaccio, dee.,

, che non mi faceva degno della sua presenza. nievo, 1-290: ed

baldini, 5-167: una capretta, sua dimesticissima, le teneva il muso in grembo

troppo domestiche le furo, / tornò a sua usanza a nominar crudele / ruggiero,

vol. IV Pag.932 - Da DOMEVOLE a DOMICILIO (5 risultati)

fa alla campagna, et ha per sua parte il cuore e l'intestina per mangiare

dal sommo dell'unghia dell'indice alla sua giuntura più bassa e di là infin

stagione, che è la primavera, la sua giovanezza la qual era domevole, passata

l'esatta esecuzione pari a qualunque della sua età. nievo, 1-296: siete

onorata. bisticci, 2-483: era la sua casa uno domicilio d'uomini degni.

vol. IV Pag.933 - Da DOMIFICARE a DOMINANTE (2 risultati)

tutte le dottrine, ma ora per la sua ventosa superbia totalmente rovinata e distrutta,

ingoiata, ed annullato da gran tempo la sua esistenza politica, erano confidati unicamente

vol. IV Pag.934 - Da DOMINANZA a DOMINARE (4 risultati)

e misteriosa, con alcunché, nella sua stessa perdizione, che la faceva grandeggiare.

straordinario; anzi, in proporzione alla sua gran fama, è alquanto meschinetto:

a. verri, i-196: dominava nella sua fronte una intrepida calma, e nelle

per tutto il pomeriggio, aveva dominato dalla sua quarta di ponente, indisturbato, il

vol. IV Pag.935 - Da DOMINARE a DOMINARE (7 risultati)

ristoro, 7-3-1: lo cielo colla sua virtude e colla sua intelligenza, la

: lo cielo colla sua virtude e colla sua intelligenza, la quale egli ha da

: molto si lascia dominare da madama sua madre. carducci, iii-25-182: da ultimo

dominato l'uditorio con la sicurezza della sua parola, voltava le spalle ai colleghi che

i-1-451: la filosofia del wundt scopre la sua debolezza col mostrarsi impotente a dominare il

trattenuta nel suo delirio dalla presenza di sua sorella, potè nascondere quel violento pensiero che

riesciva a dominare il tremito miserevole della sua bocca. comisso, 14-14: l'impulso

vol. IV Pag.936 - Da DOMINARE a DOMINATORE (7 risultati)

, intendendo questo, / la sua difinitiva sentenzia ebe a dare, / che

questi pensieri, passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio

, che entrano come immagini confuse nella sua visione. comisso, 14-42: ella era

: è padrone di sé, nella sua semplice cortesia; ma qualche accento della

semplice cortesia; ma qualche accento della sua voce tradisce il suo turbamento dominato.

quell'altura si scopre in tutta la sua figura frontale, dominata dall'avventuroso scenario

signorie, di portarsi per modo co'sua sudditi che sia amato e riverito.

vol. IV Pag.937 - Da DOMINAZIONE a DOMINE (8 risultati)

parsimonia. pratolini, 1-40: la sua voce era calda, tenera suadente,

., 37: l'immaginazione fu la sua facoltà dominatrice. nievo, 1-24:

facessero a'suoi interessi ed alla sicurità sua, che una sola non contrastata e dominatrice

i-25: in famiglia la presenza della sua memoria era dominatrice. manzini, 14-n:

, ciò che prima si contorceva nella sua furia dominatrice. = voce dotta,

si è possedere e reggere altri sotto sua iurisdizione e signoria. g.

9-301: risentiva 1 difetti grandi della sua dominazione straniera e dei suoi rapaci francesi

, duca di urbino, ritornato nella sua dominazione, donde da cesare borgia era

vol. IV Pag.938 - Da DOMINE a DOMINIO (4 risultati)

e attese a fornir d'empiere una sua sportellina; della qual cosa ne fur

, 22: santo paolo, nella pistola sua, favellando di sé e degli altri

pubblico era assai religioso, / e di sua dignità molto geloso / e benché quasi

omini si hanno vendicato sopra esse per sua propria autorità. caporali, ii-33:

vol. IV Pag.940 - Da DOMINO a DON (4 risultati)

chiamato domino e signore per dimostrare la sua generale e legittima signoria. cicerone volgar

maggior valore, l'avversario, a sua volta, mette a contatto del numero

figliuol dell'uomo / e fugli dato in sua giurisdizione / onore e regno, come

ombrellone rosso,... schierava la sua mercanzia sugli scalini della chiesa, forbici

vol. IV Pag.941 - Da DON a DONARE (6 risultati)

ii-28: congiunse ancora il pontefice lucrezia sua figliuola... ad alfonso primogenito

collana di diamanti e d'una pistola che sua maestà gli ha donata con le sue

ghedin lo m'ha promesso di donarmi sua suora per mia moglie. petrarca, i-

, i- 2-97: donar altrui la sua diletta sposa, / o sommo amore

risposto che, per aver tutta la sua roba in fidecommisso, non poteva donare

licenzia a tutti, si ritrasse nella stanza sua più secreta. da porto, 1-129

vol. IV Pag.942 - Da DONARE a DONATISTA (5 risultati)

non lo sa, / e dona la sua luce fioca / a chi per altra

fa lunghissimo discorso sopra; nondimeno nella sua difinizione della republica posta da principio..

per ch'eo mi dono a la sua voluntade. loredano, 1-136: s'una

e più forte, di dissolvermi nella sua volontà. 19. figur.

qui de numidia veniens totam pene africani sua persuasione decepit, adserens minorem patre filium

vol. IV Pag.943 - Da DONATIVO a DONAZIONE (2 risultati)

... si vede nell'atto della sua maggior compiacenza privo del premio del suo

volgar., i-346: al donatore della sua libertade... rendè riconoscimento del

vol. IV Pag.944 - Da DONCHISCIOTTATA a DONDE (9 risultati)

la dota e donagione de la monna sua nipote. benvenuto da imola volgar.

fece che almanaccare intorno alla donazione della sua proprietà, fatta parecchi anni addietro,

dopo la morte gli faccia donagione della roba sua. segneri, 5-11: al suo

e che l'affare è concluso per parte sua. d'azeglio, 1-374: aveva

: aveva dato a vitalizio al nipote una sua possessione, facendogliene donazione a patto d'

contratto le faceva donazione di tutta la sua mobilia. 3. attribuzione gratuita di

e successore nella detta terra nella morte sua. guicciardini, i-52: fece prendere

quanto a gloriarsi della marchesa per la sua devozione alla infelice padrona, io non voglio

pericolo, e in tempo che la sua casa e le sue sostanze, e forse

vol. IV Pag.945 - Da DONDECHÉ a DONDOLANTE (5 risultati)

59 (198): questi, in sua giovenezza, si partì dal padre e

della casa, né la antica riputazione sua,... donde che alcuno,

immagine amata e la bellezza / l'anima sua raddoppia; donde sprezza / ogn'altra

i suoi natali erano stati umili e la sua educazione sommaria. donde, in lei

., v-681: il folle non ha sua intenzione se non alle cose del mondo

vol. IV Pag.946 - Da DONDOLARE a DONDOLO (1 risultato)

i monumenti al mondo soli / con sua verghetta, il corpo dondolando. carducci,

vol. IV Pag.947 - Da DONDOLONE a DONNA (2 risultati)

, vedemmo avanzare da ovest, con la sua aria dondolona e affaccendata, una formica

da fiore / ond'era pinta tutta la sua via. petrarca, 53-57: le

vol. IV Pag.948 - Da DONNA a DONNA (16 risultati)

, 1-16: il podestà e la sua famiglia fu in gran fortuna, il quale

: questa, mia in prima, sua donna fu poi, / ché per scamparlo

che die avere il marito a la sua donna, e la donna al suo

con più agio alla salute della dolce sua donna. d'annunzio, iii- 1-663

): le donne, nella sua assenza, dopo essersi tristamente levato il

a la donna mia, / che per sua cortesia / ti farà molto onore.

quivi arà avuto grazia di contemplare la sua donna. loredano, 1-121: propali le

lui muoio e che muoio / per la sua donna, ed ho la mia nel

aurora / la mia donna; e la sua forma ninfale / tra le diffuse chiome

, e di sé donna, disposta la sua signoria, serva dovea divenire, come

madonna e usu- fruttuaria / d'ogni sua cosa mobile e immobile / a vita

cosa mobile e immobile / a vita sua. tasso, 1-24-129: il suo mortai

la mia cugina qui, che fu sua donna / (non avendo figliuoli o altri

cosa che supera tutte le altre della sua specie in eccellenza. dante, inf

bel luogo, al quale la donna sua con la figliuola e con altre femine

la prese: disse alla frescobaldi, sua prima donna, « madonna lucrezia vado io

vol. IV Pag.949 - Da DONNA a DONNA (3 risultati)

grazia ed a te non ricorre, / sua disianza vuol volar san- z'ali.

, come dissi, tutt'era nella chiusa sua camera. foscolo, xiv-223: le

donne di partito, con non poca sua spesa e disagio se n'ebbe a

vol. IV Pag.950 - Da DONNACCHERA a DONNESCO (4 risultati)

.. adesso si rivolterebbe anche a sua madre, per quella donnaccia forestiera..

, ix-257: leggiadro drudo, da sua donna amato, / cantare in versi

notte toccava, le impose donnescamente la sua favola desse cominciamento. carducci, 326:

può attribuire. è tutta malefica la sua figura donnesca. donnesco, il 'prete

vol. IV Pag.951 - Da DONNESSA a DONNOLA (7 risultati)

donneto correrebbe su e ognuno direbbe la sua. i. nelli, iii-142:

i-701: lo condusse a vedere la sua amica, una donnetta assai spiritosa e

le sue ciurmerie, veggendogli la moglie sua semplice donnic- ciuola, si fece loro

vinte città. carducci, 118: la sua voce [di dante] / come

vedi / del finger già: della sua rabbia è donno, / or che incomincia

2-107: stando il topo assediato in una sua piccola abitazione dalla dònnona, la quale

la quale con continua vigilanzia attendea alla sua disfazione, e per uno piccolo spiraculo

vol. IV Pag.952 - Da DONNONE a DONO (8 risultati)

servire per godersi finalmente i giorni della sua vecchiaia. 2. figur.

/ ciban- nome de donora de la sua largì tate. dante, 46-62: onor

medici, i-169: non è più sua la persa libertate / perché il suo

lo maggior don che dio per la sua larghezza / fesse creando ed alla sua

sua larghezza / fesse creando ed alla sua bontate / più conformato e quel ch'e'

. villani, 5-14: si maritò una sua nipote figliuola del fratello, la quale

intra gli altri doni e gioielli in sua dote l'orlique del beato filippo apostolo.

ché tornato il detto re adoardo con sua oste in inghilterra,... si

vol. IV Pag.953 - Da DONOSO a DONZELLO (2 risultati)

- / e 'n don le cheggio sua dolce favella. boccaccio, dee.,

assalita e rubata / con tutta la sua forza da costui. beicari, 5-113:

vol. IV Pag.954 - Da DOPA a DOPODOMANI (7 risultati)

cuore di voler tutto dispendere alla vita sua, sicché non rimanesse il suo, dopo

io sola nel mondo fossi donna della sua mente. mazzei, 12: farò

in questa donna], disvia in ciascuna sua operazione. cavalca, 19-426: il

di prendere il velo, quando la sua famiglia, caduta in rovina, fu costretta

, spregi sé e tolga la croce sua, e seguiti me. santo bernardo dice

il tempo andar leggero / dopo la guida sua che mai non posa, / io

-che la idro- patìa possa giovare a sua figlia? banti, 6-12: risalì in

vol. IV Pag.956 - Da DOPPIAGGIO a DOPPIATO (6 risultati)

] doppiamente danaroso non facesse fare alla sua moneta che un movimento, mentre l'

piè tra dito e dito / la lanugine sua minuta e molle, / e l'

la nonna che tornava madre. doppiamente sua la nuova creatura: ella sognava, mentre

che le sue braccia e che la sua testa è alquanto balzana: se tu sei

affaticato, / coll'uso del sudor doppia sua lena. b. tasso,

guscio, ci fa minimi / in sua balìa, privi d'ogni limite, /

vol. IV Pag.957 - Da DOPPIATO a DOPPIO (4 risultati)

che, nel doppiaggio, impiega la sua voce per sostituire quella originale.

si fece innanzi solo, con la sua doppietta, e intimò che il fardello gli

sotto il fieno. c'era nascosta la sua vecchia doppietta da caccia, con una

, e non è ancora scomparso dalla sua fronte quel marchio che ci ha impresso

vol. IV Pag.958 - Da DOPPIO a DOPPIO (5 risultati)

dice isaia che ciascuna vestita / nella sua terra fia di doppia vesta; /

di doppia vesta; / e la sua terra è questa dolce vita. frezzi,

possa mostrarsi come anima ed esplicarsi nella sua doppia natura. d'annunzio, iii-2-357:

due coppie. / il pover con sua sposa alessandrina / si ricongiunse in matrimonio

34-165: se messer francesco e la sua brigata fosse venuta a cena qui,

vol. IV Pag.959 - Da DOPPIO a DOPPIO (3 risultati)

favellare doppio, cioè che la favella sua si possa trattare a due intendimenti. cavalca

doppio. vasari, i-112: la sua colonna è alta otto teste, e la

colonna è alta otto teste, e la sua base è doppia con due bastioni.

vol. IV Pag.960 - Da DOPPIO a DOPPIO (3 risultati)

la parti- cella 'ne * la sua parte... affissi doppii sono quelli

io quella favola la quale ha nella sua azione diverse sorti di persone in una

, 3-337: a doppio fu perdita sua. machiavelli, 781: sieno obligate

vol. IV Pag.961 - Da DOPPIOGIOCHISTA a DOPPIONE (1 risultato)

si era andato a fare, dirò una sua mossa furbesca fatta appunto in questi

vol. IV Pag.962 - Da DOPPIONE a DORATO (3 risultati)

; il qual mordente, per esser di sua natura untuoso e viscoso, senza interposizione

annunzio, iii-1-197: pareva che la sua voce si dorasse come la cima d'un

maestro che oro vuole somigliare, ma sua somiglianza l'uomo conosciente non pregia. così

vol. IV Pag.963 - Da DORATO a DORATURA (5 risultati)

, 1-161: non dimise il fiumetto la sua petulanza: né dentro al suo lucido

giale un fiume d'oro partiva dalla sua testa. bocchelli, i-166: il

quella del padrone è misurata / ogni sua gita, e schiavo con decoro / al

di quella cloaca dorata chiese licenza a sua maestà e ottenne di potersi recare nel

degli occhi di lei tira inverso la sua vaghezza il visino di lui. d.

vol. IV Pag.964 - Da DORCADE a DORICO (4 risultati)

: chi vuole veramente gustare la virtù sua, vada a vedere 'l palagio de'nostri

. soffici, iii-132: bruttina la sua parte e con una bocca piena di

4-29: per quanto i fili argentei sulla sua testa fossero più numerosi che in quella

e frivole riduce il soffio dorico della sua siracusa. 2. linguist.

vol. IV Pag.965 - Da DORIDACEI a DORMENTARE (2 risultati)

viene dal dialetto marchigiano e che a sua volta viene dal dialetto antico dorico.

suo servizio, deputandovi alla guardia di sua propria persona; li dorifori incontinente giettarno

vol. IV Pag.966 - Da DORMENTATO a DORMIENTE (4 risultati)

/ ove ciascuna in proprio ha la sua cella. gemelli careri, 1-iii-35: il

ritrovare dormicchiante presso il domestico focolaio della sua spaziosa e lucente cucina: ed al

concentrazione (uno scrittore nello svolgimento della sua opera). d. battoli,

ii-15-41: di rado innanzi ai fatti la sua anima dormicchia; il più sovente lo

vol. IV Pag.967 - Da DORMIGLIARE a DORMIRE (5 risultati)

spronarli al lavoro, per smorzare la sua tenerezza naturale ella ricordava il cattivo risultato

non aveva ancora imparato, nell'età sua giovanile, quanto facilmente la sciocchezza dipinta

tutto mio agio. -no, no, sua eccellenza ha comandato e bisognerà vedere cosa

un liofante, / che si dormiva a sua consolazione; / ch'era già sera

i-198: arrivò nella città vicina a casa sua la sera prima del giorno in cui

vol. IV Pag.968 - Da DORMIRE a DORMIRE (5 risultati)

... da vegghiare con una sua vicina, per ciò che le notti eran

concentrazione (uno scrittore nel corso della sua opera). equicola, 58:

arà tutti li respecti necessarii alla sicurtà sua, e di questo dormite sanza pensiero.

ma l'altro muore nella amaritudine dell'anima sua senza quelle dolcezze. e pure insieme

e il dormire, contra la usanza sua, che era quella del gridare anch'egli

vol. IV Pag.969 - Da DORMITA a DORMITO (3 risultati)

/ dorme sotterra, e non nella sua terra. -dormire tra due guanciali

questo servigio, fe'la mattina d'una sua certa composizione stillare una acqua la quale

dopo la donna, formata della costa sua, che lui si svegliò dal sonno,

vol. IV Pag.970 - Da DORMITORE a DORSÈ (7 risultati)

distinto a tavola, nel dormitorio; la sua condotta proposta all'altre per esemplare:

a dormir teco la sera de la sua cena, la qual dormitura è forza che

cena, la qual dormitura è forza che sua maestà paghi da re.

era cieca. aggiunta questa disgrazia alla sua nativa inettitudine, s'era ridotta sopra

in pace, e lo settimo dì della sua dormizione, prese a sé lo portinaio

lunghezza (o, anche, una sua diramazione oparte). baldini, i-779

). linati, xvi-217: la sua figura magra, attillata nel dorsè di

vol. IV Pag.971 - Da DORSIFISSO a DOSAGGIO (2 risultati)

ii-377: signore, benedici la fortezza sua e ricevi l'opere delle sue mani.

: cangiata in bianco sito / è la sua bruna pece; il dorso e'fianchi

vol. IV Pag.972 - Da DOSAMENTO a DOSE (2 risultati)

riconosceva lei stessa, sì, nella sua organica rassegnazione. alvaro, 7-44:

non sentiva ancora il sapore di questa sua commozione, ne caricò la dose.

vol. IV Pag.973 - Da DOSIMETRIA a DOSSO (4 risultati)

i-220: onorò [cimabue] la sua patria col nome e con l'opere

a quel giorno, quando dio darà la sua sentenzia molto spaventevole. giov. cavalcanti

risposto subito d'impeto così sul dosso della sua lettera. pascoli, 327: la

o venga sospeso da qualsivoglia punto della sua concavità. 3. parte terminale

vol. IV Pag.974 - Da DOSSOLOGIA a DOTALE (11 risultati)

: adatto alla mia, tua, sua persona. - anche al figur.

questo ora quello, ridendo di questa sua trasformazione in balio, e ragionando con essi

incontro gano perfido assassino / e la sua gente, che sopra il lor dosso /

la vittoria? quando rendeo l'allegrezza sua in torquato dispregievole, in fabio la

scampare, sì il guarda, e ogni sua malizia gli toglie da dosso. bibbia

levi da dosso altri che 'l signore colla sua discrezione. g. morelli, 356

un pignatto o tegame a esalare ogni sua umidità. moneti, 185:

lo possedeva per ragioni dotali della prima sua moglie, che fu figliola ed erede

madre fra poco dovessimo anche vivere sulla sua rendituccia dotale di quarantadue lire mensili,

: per la madre prenunziata fu la sua dotale virtù di scienza eccessiva: perché la

dotale virtù di scienza eccessiva: perché la sua madre ebbe nome sofìa. e.

vol. IV Pag.975 - Da DOTALIZIO a DOTATO (10 risultati)

signor mario: infine la tenuta è sua perché vi è sopra l'ipoteca dotale

ascoli, come cosa dotale e patrimoniale di sua mo- gliera, la quale n'è

5-24: lo maggior don che dio per sua larghezza / fesse creando ed alla sua

sua larghezza / fesse creando ed alla sua bontate / più conformato e quel ch'

creò adamo, / lui che fu sua fattura, / di perfetta natura, /

poi ragionand'a lor fa riguardare / la sua virtù, la bellezza e 'l valore

, a l'occhio umano / occultar a sua posta in ogni lato. leonardo,

i-130: iddio mi dotò, la sua mercé, d'intelletto tale che si sente

il dottor della legge; e in sua presenza si sciolgono dal nodo matrimoniale,

, 390: erano errico e simeonda, sua moglie, di santissima vita; il

vol. IV Pag.976 - Da DOTATORE a DOTE (6 risultati)

, ecc., perché possa svolgere la sua attività. -fondo di dotazione: l'

, 2-6 (188): avendo una sua bella figlioletta d'età d'undici anni

e offerì dare al mio figliuolo una unica sua figliuola con una gran dote: piacquemi

roberto, 1-117: ogni giorno egli e sua madre si mettono a fare i conti

vogliosamente, e portava in dote la sua parlantina, i suoi be'capelli riccioluti,

per moglie al detto carlo di valois la sua nipote, figliuola del principe carlo suo

vol. IV Pag.977 - Da DOTTA a DOTTAMENTE (8 risultati)

coltivato le sue doti, per potere a sua volta comperare. in quel momento gli

qual non avendo cosa alcuna che fusse sua propria se non il peccato, il

dote, si sia sguazzata tutta quanta la sua vita nella gloria, nell'abbondanza,

, ii-513: ogni paese ha qualche sua dote, o proprietà naturale, e

che ella scapiti né poco né punto di sua virtù. foscolo, xvi-197: l'

giovane, 10-971: e 'l danno della sua scapigliatura / s'ha a ristorar or

-a tua, a mia, a sua dotta: a mio, a tuo,

d'acqua, la può seminare a sua dotta, e così anche trapiantare.

vol. IV Pag.978 - Da DOTTAMENTO a DOTTO (3 risultati)

del re manfredo lancia / e la sua gran possanza / ch'era sì vertudiosa.

e lo sposo co suoi / piglia sua parte di gente com vuole; /

spirituale, molti correvano per disiderio della sua dottrina e de'suoi consigli. bibbia

vol. IV Pag.979 - Da DOTTORAGGINE a DOTTORARE (3 risultati)

4. che è valente nella sua arte in seguito a una lunga pratica

di tutti i dotti che ebbe la sua età. equicola, 2: perché non

e nascosta, sconvolge all'improvviso la sua rigidità dottorale, le accende ima bramosia

vol. IV Pag.980 - Da DOTTORATICO a DOTTORE (4 risultati)

tesi sul la fontaine, e iniziò la sua carriera di scrittore, per insegnare poi

, iv-3: perché cristo vuole che li sua predicatori abbino eccellente vittoria, per meritare

che vi compiacciate far conto della dottorazione sua, se è giusto e conveniente,

in un campo del sapere o nella sua professione (per lo più con un

vol. IV Pag.981 - Da DOTTORE a DOTTRINA (15 risultati)

un imbecille: vuol molto bene a questa sua innamorata; -rispose annina pescara, offesa

del re, più che la fama sua, cari, quanti dottoricchi e teologastri potè

: così si fa a far valere la sua dottoraria. ne palazzi grido più degli

a tai detti impallidì; / onde sua dottorézza impietosì, / e la sentenza moderò

ingegno -ferdinando arrivabene -partecipando a 'sua dotto- rezza 'che angelo mazza mi

-ezza di altezza (v.): sua dottorézza con allusione ironica a sua altezza

: sua dottorézza con allusione ironica a sua altezza. dottorla, sf.

e dell'oste,... tenea sua gente il più che potè in un

una persona e che hanno contribuito alla sua educazione; sapienza, istruzione, solida

tutto ciò facieva per non perdere la sua dottrina, ma per più apprendere. s

in grecia con molta fama de la sua, s'è così lecito dire, aspra

forti, che da un uomo della sua dottrina e della sua prudenza potevano utilmente

un uomo della sua dottrina e della sua prudenza potevano utilmente dedursi dalla considerazione della

. saggezza. inghilfredi, 376: sua dottrina m'afrena, / così mi trage

, 6: come dichiara a punto la sua istoria, / quando quel ne menò

vol. IV Pag.982 - Da DOTTRINA a DOTTRINA (7 risultati)

: lo bon medico, con la sua medizina, / la schena alo marito

pur frevava, / adoperando tuta la sua dotrina. gelli, 15-52: egli

/ italia inerme, e con la sua dottrina, / vinse poi la barbarie,

bazicava... con molti dotti di sua arte, facendo con loro misser giovambatista

nella cattedra ammaestrando,... la sua dottrina è altissima: e però gli

lonbardo. item dannò amerigo carnontese colla sua dottrina. dante, purg., 25-64

già errante, / sì che per sua dottrina fè disgiunto / da l'anima il

vol. IV Pag.983 - Da DOTTRINABILE a DOTTRINALMENTE (6 risultati)

eccellentissimo, che... nella sua scuola soleva tener appiccato un grandissimo specchio

. -gallo fa gallina stare a sua dottrina: per indicare il dominio dell'

xxxv-11-302: gallo fa gallina / stare a sua dottrina. 8. dimin

f. frugoni, xxiv-1063: sembrava la sua dottri- nuccia inconseguente vestita da truffaldino.

esser nate da una materia poetica di natura sua. bocchelli, 12-174: calpurnio ambiva

alighieri: crede, e ragiona la sua fede per filosofia: ama, e comenta

vol. IV Pag.984 - Da DOTTRINAMENTO a DOTTRINEVOLE (4 risultati)

egli parlato in tutte le opere della sua mano; favella sonora ed udita da ogni

lamartine, oppose per intere giornate la sua eloquenza ed il petto ai furori di

, conv., iv-xn-16: perché la sua conoscenza prima è imperfetta, per non

vero perfetto, / che dottrinata la sua virtù pande. pascoli, ii-237: sono

vol. IV Pag.985 - Da DOTTRINEZZA a DOVE (6 risultati)

, 2-5 (170): della sua fortuna dolendosi, senza alcuna cosa toccare

attenne al più sicuro di fidar la sua vita alle sole sue gambe, che

dove non si vedesse comparire silenziosamente la sua gamba zoppa, il suo abito nero

. dove dava ad intendere che la sua penitenza e era di fuoco d'amore

si poteva vedere che egli avesse niuna di sua simiglianza di prima, che dov'era

, che dove si volta vede la sua storia seminata di miti e di personaggi.

vol. IV Pag.986 - Da DOVECCHÉ a DOVERE (2 risultati)

richiese che io gli guardassi la casa sua; dove che a questa maggiore occasione

xvn e denari iv: ponemo sotto sua rascione ove die. della casa,

vol. IV Pag.987 - Da DOVERE a DOVERE (7 risultati)

un visitatore a esporre il motivo della sua visita. cicognani, 9-25: eli'

uomo re... volse vedere sua ragione co'servi suoi. e incominciò

168): l'uomo buono dee la sua presenza dare a pochi e la familiaritade

ricevuta da uomini, debbe avere la sua ragione nella natura della mente umana.

il critico dee cogliere la quistione nella sua essenza, la materia poetica nella sua successiva

sua essenza, la materia poetica nella sua successiva formazione ora simbolo, ora persona

ten dei) / de l'imagine sua, quand'ella corse / al cor là

vol. IV Pag.988 - Da DOVERE a DOVERE (1 risultato)

« se sta bene a malgrado della sua negligenza, quanto non sarebbe più bella

vol. IV Pag.989 - Da DOVERE a DOVERE (5 risultati)

2-9 (235): avendo elissa colla sua compassionevole novella il suo dover fornito.

... a tale che facendo la sua testa in medaglia in questo modo,

egli era stato servito da te ne'sua bisogni, e non ti voleva fare il

ai meriti del diamante, comandatomi da sua eccellenza che io ne domandassi pregio,

suo pregio a punto. a questo sua eccellenzia disse che gli pareva che io non

vol. IV Pag.990 - Da DOVERE a DOVERESSERE (2 risultati)

orientale... col quale era la sua donna, la quale era oltra el

laggiù, come l'aveva fatto a casa sua, e si contentava. brancati,

vol. IV Pag.991 - Da DOVEROSAMENTE a DOVIZIOSAMENTE (5 risultati)

li umiliai in copia conforme a sua eminenza il segretario di stato.

del culto senza una persuasione della sua necessità, doverosità, impor

adesione, anzi una cooperazione contraria alla sua coscienza. svevo, 3-616: l'assenza

quanto d'amaro dolore stava in quella sua necessità di far giustizia; ma era

non ardirei / lo minimo tentar di sua delizia. d'annunzio, v-2-739: dalle

vol. IV Pag.992 - Da DOVIZIOSO a DOVUNQUE (4 risultati)

de buoni in chiocca / ne la sua doviziosissima / biblioteca arenarissima. c.

e la compagnia comica, rimessa nella sua consueta fortuna, seguì a fare una

s'intende, quella lingua che nell'apparente sua povertà dice tutto ciò che bisogna,

io sono disposto a volere seguire la sua anima graziosa dovunque ella andrà, ed

vol. V Pag.3 - Da EBANISTERIA a EBBREZZA (5 risultati)

anche beccuccio si mise a dir la sua. sapeva di certi ebanisti, padre e

lodola ne zampilla cantando sia laudata la sua pietà che consola i deserti! vi

ombra sino al mento; / sia la sua bocca sì capace vaso / che star

gr. gpevo <; (a sua volta prestito egiziano, da una lingua africana

s'andava con lui a dimorare alla sua. seneca volgar., 3-22: il

vol. V Pag.93 - Da ELETTROTONICO a ELEVARE (2 risultati)

- e perché? - ma per la sua età. alvaro, 11-95: ci

anima tua, e già ti ha fatta sua sposa per la fede diritta che t'

vol. V Pag.94 - Da ELEVATAMENTE a ELEVATEZZA (4 risultati)

esemplari ottimi di beltà, e nella sua mente idee sublimi per elevarli al di

i-267: egli elevò sempre l'anima sua su tutte le bassure, e sempre

guerra d'africa il mezzo per elevare la sua condizione e dei suoi.

signore, elevarono li fiumi la voce sua. boccaccio, viii-3-228: « note

vol. V Pag.95 - Da ELEVATO a ELEVATORE (6 risultati)

elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilità e di dignità fra tanta

gli faceva sentire meglio l'elevatezza della sua posizione, lontana da quella lotta tanto

volgar., 10-4: elevata è la sua magnificenzia sopra tutti i cieli. de

volgar., vii-512: è elevata la sua altezza [del cedro] sopra tutti

7-265: il magnanimo, conoscendo la sua eccellenza, si reca a vile i

tra gli uomini, cominciò ad esercitare la sua influenza sopra la classe elevata, anche

vol. V Pag.96 - Da ELEVATORIO a ELEVAZIONE (2 risultati)

però che l'anima si leva a sua posta per la virtù che gli è

gobetti, 1-61: l'individuo trova la sua elevazione nella morale del lavoro.

vol. V Pag.993 - Da FILIERA a FILIGRANATO (2 risultati)

donna. oriani, iii-23: la sua opera [di garibaldi]...

: il fidanzato non da più alla sua promessa una filogranata in pegno d'amore.

vol. V Pag.994 - Da FILIGRANATURA a FILISTEIZZATORE (3 risultati)

e con tanta enfasi come in quella sua filippica contro lucilio. soffici, v-3-252:

in ciò sta l'importanza dell'opera sua letteraria [di heine], la quale

il « senso comune » è stato a sua volta il filisteizzatóre, il mummificatore di

vol. V Pag.995 - Da FILISTEO a FILLOFAGI (1 risultato)

dargli animo, l'armò delle arme sua. ariosto, 14-45: come tra'filistei

vol. V Pag.996 - Da FILLOFORATO a FILMABILE (2 risultati)

è qui con tutti i suoi per la sua filme 4 la signora di tutti '

o della piccola commedia quotidiana recita una sua parte che ricorda il film di ieri

vol. V Pag.997 - Da FILMARE a FILO (3 risultati)

ma pieno di metodo, nonostante la sua nevrastenia, ch'egli sa dominare a

/ si rompe, e l'opra sua vien vana e morta. tasso, iv-

mia voce e sempre più esile la sua: un filo di seta. alvaro,

vol. V Pag.998 - Da FILO a FILO (4 risultati)

10-1: la donna, aperta una sua cassetta, trasse fuori la collana,

, 28-23: ogni proda voleva la sua erba, ogni solco i suoi fili di

. negri, 88: ricamano alcune alla sua usanza, cioè con filo fatto di

] lega con fila di seta cavate dalla sua bocca tutte l'estremità di quelle dentate

vol. V Pag.999 - Da FILO a FILO (2 risultati)

finestra al pianterreno, di faccia alla sua. giocosa, 46: il primo filo

turbò per qualche minuto il piacere della sua visita. guerrazzi, 5-24: io

vol. V Pag.1000 - Da FILO a FILO (4 risultati)

che nel condurre i dodici libri della sua continuata istoria abbia il rosmini seguitato il

a sommossa de'mori che abitavono nella sua terra. leti, 5-i-94: se vede

un centro donde muovere le fila della sua trama per la universa europa. de sanctis

e tomo a dir di bra- damante sua. di leo, 153: perché in

vol. V Pag.1001 - Da FILO a FILO (1 risultato)

non dèe contenere in virtù della generalità sua tutti i particolari eziandio i più minuti

vol. V Pag.1002 - Da FILOAMERICANO a FILODRAMMATICO (1 risultato)

le sue fila e tenga salda la sua bandiera in mezzo alla compiuta dissoluzione degli

vol. V Pag.1003 - Da FILODRIADE a FILOLOGIA (2 risultati)

diffuso nell'america meridionale; una sua specie è il serpente più meridionale che

con le sue carte geografiche e la sua filologia che non spiega nulla ». vittorini

vol. V Pag.1004 - Da FILOLOGICALE a FILOMETRIDI (3 risultati)

de marchi, 'ii-763: tutta la sua coltura filosofica e filologica. -che

], essa nega, da parte sua, di essere uomo: e del ciambellano

/ e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, / e garrir progne

vol. V Pag.1005 - Da FILOMORIA a FILONE (3 risultati)

pagati adagio: / ma filodenti di sua man tessuti, / e sopra l'accellana

[dioscoride], 695: generasi la sua miniera [d'oro] tra varie

so io che bella nota è presso sua eccellenza, e i bei ricami che sapranno

vol. V Pag.1006 - Da FILONEISMO a FILOSOFANTE (2 risultati)

caduco bene, che aver pare per sua natura ancora esso di medicina mestieri. è

trasformare in oro qualsiasi metallo; alla sua scoperta o fabbricazione lavorarono gli alchimisti,

vol. V Pag.1008 - Da FILOSOFEGGIAMENTO a FILOSOFIA (3 risultati)

in esso non può essere cosa a la sua essenzia aggiunta. i. alighieri,

/ e scienza morale, / benché sua intelligenza / abbia una contenenza, / così

/ abbia una contenenza, / così la sua figura / con tre occhi raffigura.

vol. V Pag.1009 - Da FILOSOFIA a FILOSOFIA (7 risultati)

in grecia con molta fama de la sua, s'è così lecito dire, aspra

, s'era messo, secondo che la sua natura portava, dietro quella compagnia empia

costitutivi, del suo valore e della sua funzione sociale. b. croce,

che l'umano istinto, come è sua natura, considerando la sola apparenza e

l'atomismo sociale del rousseau, la sua « volontà generale » che mal rappresentava

. l'amor d'amicizia è per sua natura eterno. muratori, 5-i-94: le

si fonda sull'attività dello spirito nella sua pienezza, fuori d'ogni astrazione.

vol. V Pag.1010 - Da FILOSOFICAMENTE a FILOSOFICARE (2 risultati)

dossi, 919: fortunatamente rovani, colla sua faceta ed insieme profonda filosofia della vita

bocchelli, i-100: finalmente riassunse una sua filosofia politica così: -comanda chi può

vol. V Pag.1011 - Da FILOSOFICHERIA a FILOSOFATA (4 risultati)

che vi rientra, che è della sua natura, che è trattato col metodo

sintassi] soverchiamente precisa e logica nella sua costruzione colla frequenza degl'incisi, coll'

quelle forme che il parini aveva alla sua volta già prese dal chiabrera rinnovandole e

30-131: pittagora divietò a'seguaci della sua setta il mai uccidere verun gallo.

vol. V Pag.1012 - Da FILOSOFISTICO a FILOSOFO (6 risultati)

; / ch'io qui in sua vece maestizzerò. = deriv.

corso della natura, ciascheduna cosa ama la sua fattura. guittone, i-1-171: e'

dio, cioè non hanno considerato la sua bontà, ma per le cause che dependono

la beatitudine del monaco, e la sua contemplazione non è inerte. bartolini, 16-186

un giovane che dee prepararsi con questa sua prima fatica la stima, e la disistima

suppliche al viceré, mandava articoli in sua lode ai giornalisti che affettava disprezzare.

vol. V Pag.1013 - Da FILOSOFOMICIDA a FILTRANTE (3 risultati)

, ii-685: trascurando costui la vita sua, e pensando che lo stare come filosofaccio

cognobbe la filosomia e la dottrina sua, e, perché pure era suo superiore

'filotea '... da cui sua madre aveva ricevuto l'unico sollievo in

vol. V Pag.1014 - Da FILTRARE a FILTRATORE (3 risultati)

da quello stagno / e filtra la sua benedizione ghiacciata / su quest'acquaio /

casa. ojetti, i-153: nella sua mano, tutt'ossa e muscoli, dalle

8-37: il panorama del paese e la sua economia restano essenzialmente agricolo-pastorali, nonostante

vol. V Pag.1015 - Da FILTRATURA a FILUGELLARE (2 risultati)

dai sicarii, finisce per rientrare nella sua doviziosa ed illustre famiglia, formando la

che mi chiedeva un filtro per una sua donna traditora. come non era il

vol. V Pag.1016 - Da FILUGELLO a FILZA (3 risultati)

, ed è molto occupato in certi sua filugelli. groto, 1-24: ricchezze vere

di filugello colla rosetta ricamata, la sua gioia fu una di quelle che non

. fiore, 129-7: la cera sua non parea molto fera, / anz'

vol. V Pag.1017 - Da FILZARA a FIMBRIATO (1 risultato)

volgar., xxi-765: candida era la sua veste, porporina intorno alle mani e

vol. V Pag.1018 - Da FIMBRIAZIONE a FINALE (6 risultati)

è la mensa e 'l vigor della sua speme. tesauro, 1-17: bastavano

toscani, 135: cavalca cum la gente sua verso il piemonte lui ipso

campo qui sul finagio de carmagnola cum sua bella gente. = deriv. dal

parte] ci mena, / nella sua corte a cena. / poi la final

alcuno bene ch'abbia fatto o faccia in sua vita, 10 quale bene non è

proposizione finale suonava ad die della sua nativitade consumato per quella cotale ogni

vol. V Pag.1019 - Da FINALE a FINALE (7 risultati)

sceglieremo la seconda via, con la sua piccola arrampicata finale. emanuelli, 1-51

fini. maestro alberto, n: la sua finale intenzione è di disciplinare e producere

ma in modo che crederei dover nella sua risposta venire la finale risoluzione. monti,

, furono stracciati audacemente, alla presenza sua, i capitoli. altoni, 1 -ded

fermata, e l'operaio rinnovò la sua impertinenza: « una bionda e una bruna

a pompei, ed il finale alla sua distruzione. carducci, ii-7-195: vieni,

: la facciata della villa abbagliava nella sua bianchezza, finestre innumerevoli, e una

vol. V Pag.1020 - Da FINALE a FINALMENTE (3 risultati)

mente alla finalità dell'oggetto, ma alla sua fruizione. carducci, iii-6-228: il

carducci, iii-6-228: il ridicolo di sua natura esclude ogni finalità reale dal canto

sinisgalli, 6-188: la poesia ha una sua misteriosa finalità. 2. in

vol. V Pag.1021 - Da FINAMENTE a FINANZA (5 risultati)

di lei e il marito d'un'amica sua fossero false; ch'eli'abbia pensato

sorpreso di mentana, ad esporre la sua vecchiezza piena di disinganni a un nuovo

dal turno di guardia per via della sua ferita alla tempia. 2.

più fortunati, la guerra e la sua finanza promettessero d'esser passate risparmiando all'

leggi finanziarie, 36: nell'esercizio della sua giurisdizione spettano all'intendente di finanza i

vol. V Pag.1022 - Da FINANZA a FINANZIARIO (5 risultati)

gobetti, 1-1-335 : tutta la sua importanza [dell'einaudi] nella storia della

1745]: il popolo ha fatto sua la voce, e parla anche delle sue

getta incerti valori con discredito loro e rovina sua. a forza di preannunciar bancherotte ne

mi raccontò che la disgrazia finanziaria della sua famiglia aveva anche travolto un suo sogno

galera. comisso, 12-136: la sua impresa finì con un disastro finanziario che

vol. V Pag.1023 - Da FINANZIATORE a FINARE (3 risultati)

piccola e stenta, molto dignitoso nella sua finanziera di panno nero, ci ricevette

ricco finanziere, aveva ereditata tutta la sua fortuna; e poteva godere una lunga

modo faceva di bisogno anche a're far sua voglia la voglia loro. g.

vol. V Pag.1024 - Da FINATA a FINDOVE (4 risultati)

tramater]: scrivesse i fatti della sua finata vittoria. 3. morto

tempo; e sì mi piacque / sua celeste beltà, ch'io, per insino

affranchi / ma ci rilasci tosto in sua balìa / come gatto che gioca col

si gratta e ti si struscia con la sua sotta- naccia finché capisci ch'è meglio

vol. V Pag.1025 - Da FINE a FINE (7 risultati)

tempo precedentemente fissato o convenzionalmente calcolato nella sua estensione in base ai movimenti periodici degli

tu sai ch'el fece in alba sua dimora / per trecento anni e oltre,

nel quale vi messe l'ultimo grillo della sua zucca. tasso, 1-7: il

letto, essendo ingombrata per tutta la sua estensione di letti e giacigli affiancati, come

fine al nostro ingegno, a ciascuna sua operazione, non da noi ma da

da lodare; e non è fine alla sua grandezza. guido delle colonne volgar.

le grazie tutti i doni e virtù nella sua bellezza, le muse la gloria del

vol. V Pag.1026 - Da FINE a FINE (1 risultato)

, ed un lamento funebre cantasse alla sua fine vicina. govoni, 691: oltre