Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (1 risultato)

amatore di sé per poner rimedio alla sua stanchezza? come moisè, appoggiare le braccia

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (2 risultati)

4-259: faretelo far debitore per la sua spesa di quello volete. chiabrera,

nientedimeno era tanto l'amore che portava alla sua patria, che per la salute di

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (6 risultati)

, e il nome d'italia viveva la sua debole vita di favilla. d'annunzio

. landolfi, 8-193: la sua difesa si faceva sempre più debole,

che il ricco debile e rotto nella sua malizia. livio volgar., 2-15:

. avrei voluto non accettarla perché la sua finzione mi offendeva; ma fui troppo

il mio debile ingegno / a la sua ombra, e crescer negli affanni.

macometto crede. boccalini, i-151: sua maestà comanda che... vi ricordiate

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (3 risultati)

non sarei nemmeno arrivato in fondo alla sua protesta. non è lunga, ma troppo

luminosità della finestra, la sagoma della sua cornacchia. -privo di sonorità,

si stette: sull'eroe distese / la sua pallida man, languidamente / alzò la

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (5 risultati)

del domestico, come che in ogni altra sua operazione sia egli più valoroso. ma

/ mirra più pace non aver; sua vita, / e sua beltà, qual

non aver; sua vita, / e sua beltà, qual debil cera al fuoco

a far la spesa, con quella sua galanteria di far regali, se le pigliava

l'ombra della eloquenza e della autorità sua. c. gozzi, 4-149:

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (8 risultati)

nessuno e che benissimo si servirebbe della sua mano ritta, se bene quelle dua

, quando ci pensa, sa dire la sua ragione; e poi è troppo ordinario

per abbandonarlo, ebbe più paura della sua debolezza che del morto. se egli si

spesso non fosse stato beffeggiato per la sua debolezza fisica. emanuelli, 1-92:

a dio] mille volte perdono di quella sua debolezza di cuore nel nascondere che avea

cioè di uscire dal limbo della debolezza sua, diventare grande, entrare nella comunità

cuore gonfio e grosso, rimproverandosi la sua malinconia come una debolezza.

che non si possa rendere gloriosa la sua morte. accetto, iv-165: disponendo

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (12 risultati)

i beni che dal suo valore e dalla sua sapienza abbiamo, non siano per nostra

io lo facessi, e l'eccellenza di sua madre m'ha imposto che ne le

i-1-451: la filosofia del wundt scopre la sua debolezza col mostrarsi impotente a dominare il

rozza e plebea; la debolezza di sua parte la sforza ad ire per coperte

da un fallace paragone, nascondeva la sua forza vera. gobetti, i-191: la

forza vera. gobetti, i-191: la sua forza [dell'aven- tino] e

[dell'aven- tino] e la sua debolezza sono qui: nel non aver bisogno

italiana. vittorini, 5-21: la sua debolezza è stata di lasciare il campo,

de'suoi scritti e certe debolezze della sua vita! de roberto, 269: poteva

dormire, non aveva voluto sapere della sua vecchia stanza: la riteneva ispiratrice delle

: il falchi era un pò geloso di sua moglie; specialmente se i giovinotti,

. fucini, 640: pensando alla sua debolezza di voler essere un forte camminatore

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (3 risultati)

tasso, n-iii-876: senza fallo la sua opinione è più nobile e degna di

partorì del sommo giove, / la peggiorata sua lagrima sorte, / mentre sì debilmente

careri, 2-ii-34: finalmente concludea la sua risposta dicendo che fino allora erasi debolmente

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (4 risultati)

cicognani, 2-101: la bellezza di sua madre sfioriva: la carne sbattuta ammenciva

cose degne di memoria infino a'tempi sua. machiavelli, 196: questo terzo

le deche di tito livio legava la sua sapienza ai secoli avvenire. b

il grand'istorico gio. de barros nella sua prima decade, il regno del congo

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (5 risultati)

[ibsen], che dice la sua parola ribelle ed austera a una civiltà

fine, decadente e sofisticato, e sua moglie, un'attrice inglese giovanissima,

alle ortiche, presentava in mezzo alla sua grande decadenza ancora qualche vestigio dell'antica

ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro,

iv-19: davvero né più bella nella sua decadenza, né più vereconda nella colpa deve

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (5 risultati)

c. croce, ii-25: chi per sua pigrizia, e negligenza / è decaduto

mio fratello] godere degli agi della sua famiglia, che sin da quel tempo incominciava

1-77: per chi ama veramente la patria sua, vederla a poco a poco decadere

potessero, ma dovessero levarsi dall'ubbidienza sua. colletta, iii-154: decadevasi da'conceduti

, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione, negli anni indietro

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (6 risultati)

vederlo decaduto in gran parte della pristina sua esaltazione, e appena reso abile a sostener

decaduti. leopardi, ii-48: ciascuna sua civiltà ha la sua lingua illustre nata

, ii-48: ciascuna sua civiltà ha la sua lingua illustre nata, cresciuta, perfezionata

ha fatto fiasco e che non trova la sua strada. moravia, ii-220: di

vecchio re come innocuo lasciava vegetare nella sua reggia decaduta. bocchelli, 9-271:

la folla assedia il decaduto presidente nella sua abitazione, bombarda le finestre con secchi

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (3 risultati)

voluttà che le padrone. sua gran non 2. figur.

quanto vi si riflette la potenza della sua nazione, anzi delle sue nazioni;

vasari, iii-752: ottenni graziosamente da sua santità (mandandomi con infinita amorevolezza e

vol. IV Pag.69 - Da DECANIA a DECANTARE (5 risultati)

decana terracina / tutta piena / di sua vena, / né si degna d'alzar

letterina, dopo l'elezione, perché sua eccellenza si mettesse ai suoi ordini, prendesse

scarsi ragguagli si possedevano degli inizi della sua vita politica [di filippo buonarroti]

ultima parte di essa, cioè della sua opera nelle sètte che prepararono il movimento

divenir veramente quell'illustre colpevole che la sua bontà mi decanta. cattaneo, iii-4-289

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (5 risultati)

perché per bene del suo comune contrastava alla sua tirannia, gli fece subitamente dicapitare.

fu messer giorgio con tanto terrore della parte sua decapitato, che niuno si mosse,

mosse, anzi ciascuno a gara alla sua rovina concorse. ariosto, 20-31: prima

virtù, veri non ascoltò alcuni della sua casa e della sua parte che lo

non ascoltò alcuni della sua casa e della sua parte che lo animavano al principato;

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (3 risultati)

, evocando le memorie più disastrose della sua vita: i mucchi di morti sui

'requiem 'in suffragio dell'anima sua. d'annunzio, iv-2-833: il consiglio

ecc. un solo verso mantiene la sua melodia ed è il decasillabo, perché

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (3 risultati)

abitanti del lazio, e di lavinia sua figlia, deceduta dopo pochi mesi dallo sbarco

rigillano fu cagione non solo de la sua rovina, ma de la distruzione del decemvirato

stessa. brancoli, 3-92: la sua timidezza trovava una buona ragione per non

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (9 risultati)

, / pur giunto al fin di sua decenne impresa, / andrà superbo al

e della fama, seppe nell'età sua già grave, viversene ragguardevole della sua

sua già grave, viversene ragguardevole della sua stessa oscurità. pascoli, ii-326: dante

gravava con tutto il peso della vanità sua su 'l paese,... quella

, i-85: il 'fischietto 'nella sua qualità comica è il ghigno del secolo

, e la mamma presso la santa sua chiesa. manzoni, pr. sp.

d'agnese fu quello di preparare nella sua povera casuccia l'alloggio il più decente

a dare almeno un intonaco decente alla sua casa. borgese, 1-105:

sarebbe stato più decente apparire a fausta nella sua tunica di generale. 6.

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (6 risultati)

terra, e operare, secondo la sua espressione, il decentramento religioso.

vo'lassare / vedremo alcun ch'a sua donna o sorelle / madre ancora con

decenza detta. goldoni, viii-401: la sua condotta mi pare assai stravagante. voi

gioviale, molta decenza e pulitezza nella sua povertà. casti, 3-71: sa inoltre

.. la morale pubblica pronuncia la sua sentenza, e scrive il nome degli aggressori

, imbronciata, che voleva nascondere la sua miseria sotto la decenza conventuale delle sue

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (3 risultati)

una pagina, un epistolio in laude sua. voglio andare al fòro per emere

cecchi, 5-221: ogni famiglia ha la sua storia, di nascite, di decessi

'l re non sopragiungesse, e contra sua voglia li rese la robba. dolce,

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (6 risultati)

, 742: lasciando li nemici timorosi della sua durabilità, li amici contenti della sua

sua durabilità, li amici contenti della sua prosperità, li neutrali ammiratori del suo

difetto massimo dell'arte del passato la sua logicità e discorsività; il suo didattismo

croce; ed è un'arte, la sua, così assoluta, priva di

intelletto agente, che può intendere per sua istessa natura. b. segni, 11-173

a tutti i sistemi e comprenda nella sua molteplice unità l'ordine intuitivo col discorsivo

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (4 risultati)

ambasciatore, e discorsa meco nell'ultima sua, è molto fondata, ed una congionzione

del suo ingegno, non meno che della sua curiosità, la quale, secondo che

leonardo, 7-1-40: lo scultore ha la sua arte di maggior fatica corporale che il

, ma tullio mi vi trasse con la sua autorità interrogandomi. cuoco, 1-229:

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (4 risultati)

in discorso con quella geromina divenuta poi sua moglie, e siccome l'era una zitella

di casate illustri, di origini antiche, sua madre chiuse il discorso affermando sinceramente di

, 3-213: siccome anche lui, come sua madre, se la diceva cogli umili

dal forno si trova nel vigore della sua siccità. i. nelli, i-289

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (3 risultati)

boiardo, 1-28-39: io vincerò la sua discortesia; / ancor se placherà,

così convien ch'i'dica / la sua discortesia. b. tasso, 15-1:

biancabella si ramentò delle parole che samaritana sua sorella amorevolmente dette l'avea, e discostatasi

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (4 risultati)

croce, 144: chi pone la sua speranza in terra, si discosta dal cielo

cosa e non distante perché non diffonde la sua virtù come fa el foco, che

è maggiore tanto più diffonde discosto la sua virtù. guicciardini, 118: a salvarsi

: discosto a lui alquanto mangiavano dua sua nipoti ritti, con un tovagliolino in sulla

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (6 risultati)

signore che mi ha iniziato ai segreti della sua discoteca è un tardivo custode. moravia

14: ruinò [savonarola] ne'sua ordini nuovi, come la moltitudine cominciò

artista non crede e non discrede la sua immagine: la produce. onofri, 11-205

disse risolutamente che andasse, che la sua figliuola era viva. ella, tra speranza

'l giudizio degli uomini sia seguace della sua gran fama, che la debolezza del

la debolezza del giudice faccia discredere della sua virtù. 4. intr. con

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (6 risultati)

, i-84: egli con le scempiezze della sua goffa penna si era a poco a

in discredito e perde a brani la sua riputazione. g. capponi, i-458:

? muratori, 5-iii-19: non per colpa sua, ma per quella de'suoi professori

amore divino al modo che fruiscano la sua unione: e in questo li filosofi,

già in qualche parte discrepanti dalla autorità sua, a fare pestifere e diaboliche invenzioni

mi è parso dare la lettera a sua santità perché son certo che la aria gridato

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (9 risultati)

e. cecchi, 5-341: nella sua prosa poetica, le anfrattuosità, discrepanze e

all'affetto, la medesima che la sua, ma essere qualche discrepanza nel modo.

quello stato solamente per sicurtà e salute sua, non avrebbono discrepato dalla volontà de'

lontanissimi. boccalini, ii-202: voltatasi sua maestà verso aristotile, li disse che

luna sotto i piedi, però che per sua vertude calcava la mortalitade della crescente e

volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade; ché non era convenevole la

certo dopo una simile burrasca, alla sua età, non è possibile lusingarsi che

..., protetta qualche poco dalla sua stessa età e sebben discretamente seviziata dalla

molto discretamente / che vuol partir dalla sua riverenzia / e domandava e perdono e

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (4 risultati)

quel dolente, / e fargli villania di sua persona ». bibbiena, xxi-1-86:

, e però lo confido solamente alla sua discretezza. 2. moderazione;

passo a passo con discretezza per la sua via, frammette tra gli estremi del

] si truova il discreto, nella sua città si truova. castiglione, 235:

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (5 risultati)

che ben s'accorse, / l'età sua in sul fiorir era finita. boccaccio

novella]; se bene la curiosità sua poco discreta a voler conoscere i peccati di

notizie, s'era chiusa dignitosamente nella sua tristezza. piovene, 1-181: ho già

persona discreta che vi terrà in casa sua. -sostant. parini, xviii-301

più discreta e quella che aveva una sua dolcezza più raccolta, fra gli alberi.

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (1 risultato)

] il favore del pubblico per la sua facilità di esposizione, per la nettezza

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (7 risultati)

di spezierie e altre cose; della sua fatica facessono a loro discrezione. rinaldo

e che sacrilego, e mostrare per sua discrezione che la cosa conviene avere altro

per li servi; li ministri della sua lussuria elesse in senato, e senza

-a discrezione di qualcuno: alla sua mercé, in suo potere, in

mercé, in suo potere, in sua balìa. bisticci, 3-195:

guicciardini, iii-105: appariva essere in sua potestà l'occupare roma e tutto lo

ambasciadori a cesare a dargli la terra a sua discrezione, pregandolo che non volesse mandargli

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (2 risultati)

essere tanta quanta è la metà della sua larghezza. baruffaldi, xxx-1-19: fa

potendo rimanere a trieste a esercitare la sua professione di libraio antiquario. g. bassani

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (3 risultati)

volgar., i-507: però che la sua cittade per la maggior parte li cartaginesi

li cartaginesi aveano occupata, oste di sua gente trasportoe in africa, a ciò che

, che dopo molti sforzi trovò la sua forma in cui ora si spiega interamente

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (4 risultati)

dei suoi meriti intellettuali e per la sua fortuna che tutti ritenevano immensa. questo

mano di satana noi dobbiamo intendere la sua tentazione. machiavelli, 1-iii-16: non

altro principio: ognuno ha diritto alla sua gioia. è forse il più importante

avanzando riserve. piovene, 1-59: sua eccellenza il vescovo, essendo stato informato

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (3 risultati)

166: si appoggiava a una certa sua ingenua teoria: che un vescovo,

desdegna de piaga esser curato odia la sua salute. g. cavalcanti, iv-64

suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura. boccaccio, iv-87: oimè!

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (4 risultati)

e sopra quello che ricchezza cole / priva sua vita col maggior disdegno. varchi,

sì poco valore, / che de la sua vertù non è possente; / sì

la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza o per la sua nobiltà

per la sua singular bellezza o per la sua nobiltà sì altiera e disdegnosa divenuta,

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (5 risultati)

disdetta formale, e tutta l'anima sua la prendeva per sé. -componimento

conte di pettieri, per disdette della sua, e che l'amava molto, la

atto / che col disdirsi umil fa sua disdetta. gioberti, 1-ii-285: certo

altri animoso, con gran rischio della sua vita, ora combatteva, ed ora riconfortava

la disdetta che avemo con la maestà sua. corani, 3-63: volendomi coricare

vol. IV Pag.647 - Da DISDIAPASON a DISDIRE (5 risultati)

i-159: questo atto fu disdicevole a tanta sua gravità e a tanto ingegno ch'era

atto era così disdicevole alla qualità della sua bellezza, che io ne soffrivo come

ora fantastica, vagabonda sognando ed è sua, di sé, o ti

/ che non sian di rinaldo e di sua gesta, / tanto sopra 'l cavai

re venuta, di grazia chiese che la sua infermità gli mostrasse. il re veggendola

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (6 risultati)

contenta, e giovanetta molto entrai nella sua casa. s. maffei, xxx-6-65:

il papa e per conseguente cristo e la sua chiesa, si lasciarono abbacinar più che

, fin da ora gli disdice la sua amicizia. monti, iv-359: perdona:

respose dicendoli che era acconcia d'esser sua moglie ma prima volea fare la cittade,

dovere, / ch'attenuta gli sia la sua promessa: / e quando ella si

begli, ma non si disdice alla sua persona. pulci, 22-225: come

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (4 risultati)

, iv-155 (14-7): e per sua cortesia, / lo può ben

ciò disduce, / anzi che la sua grazia infonda in esso, / no

le sue labbra si movevano, e la sua voce non s'intendeva niente. eli

non educata alla tecnica... a sua volta diseduca chi è chiamato a produrre

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (7 risultati)

mente, / dov'amor disegnò la sua figura. malvezzi, iv-270: ebbe

come sopra il centro, disegnò la sua circonferenza diversa da quella di dio.

annunzio, iii-1-111: mi ricordo: la sua piccola testa si disegnava nella curva dell'

petrarca, 100-8: con quanti luoghi sua bella persona / coprì mai d'ombra

mare, mi chiamò sulla soglia di casa sua, nella via, e mi chiese

; / bianco era e biondo e la sua faccia onesta, / con piccioletta bocca

/ e come antea è parata a sua posta; / e de'giganti venia disegnando

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (5 risultati)

opera artistica o scientifica, concepirla nella sua struttura generale, nei suoi elementi fonda-

bisticci, 3-391: vennono i casi sua, e non potè seguitare quello aveva

sien disegnate: / volendol maschio, è sua opinione / con linea corda che 'l

delle ricchezze, e quello che la sua città, la corte, i circustanti,

ad arte / letizia o doglia alla sua donna mostra; / chi nel cimier

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (9 risultati)

. tavola ritonda, 1-326: la dama sua suora gli dona l'armadura,.

mollezza sconosciute alle altre erano disegnati nella sua figura. 2. in partic

3. che presenta disegni sulla sua superficie; coperto da disegni.

nel triangolo dello scialle si vedeva la sua fronte liscia, il suo profilo dritto,

, il suo profilo dritto, la sua bocca disegnata e netta fino a parere una

nelle sue gioie e nelle espansioni della sua innocenza. piovene, 5-295: il quadro

nell'aquila, perché parlò altamente di sua divinità, non ce lo poteva dare

ve la mando: è forse la cosa sua più disegnata. 7.

ricusava ciscuno di scoprire tanto innanzi la sua intenzione. sarpi, i-2-26: sono

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (5 risultati)

allora fu prima addomandato che dovesse dare sua sentenzia decio giunio sfilano...

che tutti gli orefici si servivano dei sua bellissimi disegni, i quali erano di

migliori di quelle arti, si servimo dei sua disegni. milizia, iii-125: dovrebbero

: ei vide [un pastorello] far sua lavagna una selce, e suo stile

ammirato, 1-96: per l'industria sua erano state procacciate a nerone la dignità

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (5 risultati)

e disegno, circondato di loggia, sua nobile difesa. ammirato, 1-458: ordina

formazione di quello a che per tanta sua gloria il destinava. 7. arte

bella maniera, ma solamente per la sua stravaganza. lippi, 6-93: questo,

è uomo secreto, non comunica li sua disegni con persona, non ne piglia

e d'istante in istante, attuando la sua volontà di ogni istante e non già

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (6 risultati)

la chiesa an- ch'essa ha la sua storia fatta da uomini, e gli uomini

. botta, 4-347: speravano anche nella sua inferma salute, che andava con disegno

a disegno de gli eterni consigli della sua previdenza le cose di qua giù sì

disegno; ed era il fine della sua gran pazienza e del faticar di tanti anni

: questo uomo da bene aveva una sua bella figlioletta, per la quale lui mi

alcuni disegnietti per mostrarmi parte della voglia sua. c. dati, ii-34: se

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (2 risultati)

o da altra sregolata passione contra della sua prole, in vece di essa istituissero

gesta, e, soprattutto, la miseranda sua fine, lo rendono degno d'ammirazione

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (6 risultati)

è così diseredato da non avere nella sua vita un giorno, un'ora

cellentissimo vettore, il quale alle novelle di sua dise redazione era stato in

: diocleziano permise al padre di disereditare sua figlia per causa di libertinaggio.

violenza gli eserciti forestieri, l'opprimersi la sua libertà co'presidii e con le fortezze

conciliare il suo cuore pieno di spaventi colla sua ragione piena di principii. ecco la

battaglia che disertava il piccolo campo della sua vita. -raro. provocare l'

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (7 risultati)

alcova. sbarbaro, 5-139: dalla sua terra... lo tiene lontano la

pieno d'ombra, egli riprese la sua mazzetta e, al braccio di mondino,

cola di rienzo lo tribuno avesse seguitata la sua vittoria e avesse cavalcato a marino,

d'onore, con bugie guastando la fama sua, e diserta il marito di lei

la riezza della femina muta la faccia sua, e sì come orso diserta il volto

fico, il quale piegava inverso sé i sua rami e di quelli spiccava i maturi

contro tutto e contro tutti ha riscattato la sua propria ragione d'essere. comisso,

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (4 risultati)

e retrivo, scopriva a chiare note la sua inferiorità nella lotta storica. cardarelli,

fede rotta da essi alla libertà della sua patria, si volgeva ai sollevati romagnuoli

scuola manzoniana con grande rispetto, la sua ira è tutta contro i disertori di

convinzioni. bocchelli, 9-123: la sua sicura armatura di teologo si raddoppiava di

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (12 risultati)

di queste abitudini le frequenti diserzioni della sua ombra avevano indotto il signor conte a

che quella diserzione chiaro indicio stimasse della sua condannazione, con animo nondimeno intrepido entrò

compagne, i quali avevano penetrata la sua diserzione, avevano pianto dirottamente, se

: congratulandoci per altro con lui della sua deserzione dalle favole greche, lo preghiamo di

il suo bene, avrebbe bensì interpretato la sua fuga come una diserzione.

e il suo ceneregnolo, e la sua disfacibilissima impastatura. disfaciménto, sm.

e sempremai durerà il mondo inferiore nella sua forma. galileo, 3-4-337: dei

spazio di tempo tanta vittoria sopra la sua giente, e con disfacimento di sue

che il povero morituro abbia ritrovato l'antica sua dolcezza per te e sia impassibile dinanzi

il tramonto vicino, il disfacimento della sua bellezza, la vecchiezza inutile e triste.

disfacimento del vedere è quando addiviene per sua debolezza. -decomposizione, corruzione,

e non lo taceva) da quella sua stessa potenza uscire il proprio suo disfacimento.

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (12 risultati)

ii-8: la lingua dello stolto è la sua mina e disfacimento. s. bernardo

negligente è mina, cioè disfacimento della sua casa. s. caterina da

carità: saremo facitori con la grazia sua, e non disfacitori né guastatori.

molti modi fu guastatore e disfacitore di sua facultade. 3. medie.

.. per ciascuna cosa separatamente la sua acqua disfacitrice. = deriv. da

dispietata rabbia: / sin che l'anima sua dogliosa e trista, / quasi

i cui capitani conculcheranno sempre la sua libertà. gozzano, 66:

cosa disface, / amore e la sua guerra pose in pace. s. caterina

di imo uomo che guastasse e disfacesse una sua fattura, che si fusse pentito

questa [pittura] per la sua bellezza, in tempo che alcune na

leopardi, 32-163: così natura ogni opra sua, quan tunque / d'

è che essa disfaccia di continuo l'opera sua, e che un filosofo contradica l'

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (4 risultati)

buio e vittoria soltanto allora disfaceva la sua branda. -scomporre un lavoro tipografico

disfaceva per la seconda volta il nodo della sua cravatta. pirandello, 7-400: il

pegli romani, vennero nel principio della sua edificazione ad abitare. berni, 33-2

ordine di popolare et a edificare la sua città, et all'incontro disfare quella del

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (2 risultati)

umana. compagni, 2-35: della sua morte molti ne furono contenti e allegri,

fico... piegava inverso sé i sua rami e di quelli spiccava i maturi

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (6 risultati)

moderna letteratura, conviene non già mutare la sua antica lingua, né disfarla, né

duca avessono, né che a loro piacesse sua signoria per sì fatto modo, ma

che iddio t'ama, e da sua somma misericordia viene. m. villani,

; che l'un altro / inviti alla sua volta, e il suo divori.

per il nudo orto / l'anima sua bianchissima e leggera. -intr.

. manzini, 12-ix: ormai la sua fierezza era disfatta da un tremito costante,

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (5 risultati)

potesse disfare un frate consecrato per la sua professione e comandargli che tornassi al seculo

fu fatto, / che della bontà sua pesasse piue, / e non fosse col

d'ottener pietade, / troppo offende sua immensa caritade. alfieri, i-190: sei

pietro ispano volgar., 1-42: la sua virtude [d'una medicina] è

serie di male annate d'una parte della sua tenuta, s'era contentato di venderla

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (12 risultati)

lanzi, v-192: dicesi che contro sua voglia fossero disfatti i ponti; non

e di ridurre il lavoro alla usata sua squisitezza. settembrini, 1-254: spuntava

e disfà ciò che gli piace alla sua volontà. fior ovante, 47: raunò

di tanta autorità creduto / ch'a sua voglia potrà fare e disfare, / come

officine hanno un capo che, a sua volta, si considera libero signore;

f. d'ambra, xxi-n-107: a sua posta; chi fa il carro,

: quando egli si voltò, vide sua moglie un po'pallida, tutta seria.

di tanti eserciti che a danno della sua parte camminavano in quei contorni. panciaiichi

e male dissimulano il piacere avuto della sua disfatta? carducci, 1008: oh più

un pochino: s'era sottratto alla sua disfatta! d'annunzio, iv-2-604: egli

avuto la sensazione netta e precisa della sua disfatta irrimediabile. -disfatta a me

v-1-1061: cagoia ha fatto intorno alla sua epa la gran radunata del disfattismo bolcèvico

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (2 risultati)

altra volta, / e che ognun rivestirà sua carne, / quantunque sia disfatta e

delle malte putrefatte vaporò più forte la sua ebbrezza melanconica.

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (4 risultati)

guanciale un fiume d'oro partiva dalla sua testa e che lasciava fluire in aria

di pianto, / vidi la vesta sua rotta e disfatta / e raso e guasto

, ii-129: ella udì pronunziare la sua condanna, disfatta, cogli occhi sbarrati

parte di fuori: e consiste la sua stima, che sien comodi, sicurissimi,

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (4 risultati)

disperazione sarà congiunta con la disgrazia di sua altezza, e la mala sodisfazione co

mondo. perché del disfavore fìsico della sua posizione genova ha fatto un privilegio.

disfazione e mina di suo padre e sua, si suscita una continua guerra in casa

quando ella ebbe finito di leggere la sua disfazione, da la quale si sentì dar

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (7 risultati)

degli uccelli perde a poco a poco la sua divina spontaneità, la impetuosa allegrezza,

quella lettera come ima disfida fatta alla sua generosità: egli nella risposta non vide

: sibilano a volta a volta nella sua voce la disfida e la minaccia. viani

, 1-528: consigliò che gli rispondesse per sua lettera, comandandogli ch'egli sgombrasse l'

che male costume e usanza avea in sua terra, ch'abattere la devesse infra

, e lo avrebbe disferrato da quella sua tardità, e smentita in modo solenne

altavilla beroaldo / manda a qualunque in sua virtù si fida. goldoni, viii-

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (6 risultati)

l'avesse all'arco, e di sua man l'uccise. arici, ii-328:

bocco re de'mauri, e la sua cavalleria molto cresciuta, co'molti assalimenti

., ii-253: disfidandosi pompeio della sua salute, e quasi perduta la speranza

e pacifici, onde si promettevan dall'opera sua, che lo sfogamento dei disfidati sarebbe

uomo a dire ciò che era contra sua intenzione, sovente aggiugnerebbe con soverchia circomlocuzione

: allo 'ncontro egli [proteo] di sua / arte non punto smenticato, in

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (3 risultati)

imperò che fece vergogna a la casa sua fuggendo in battaglia. daniello, 280:

rigor / della fortuna. / la faccia sua sì bella i la disfiorò il dolor

berchet, 386: se la mente sua d'altri già fosse, / a

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (4 risultati)

massime non disformando da essa in niuna sua parte. machiavelli, 265: si vede

fu attento, che scemandola [la sua opera] di materia, non si

disformate ombre in un gorgo de la sua bruttura. giovanni da samminiato [petrarca]

buonarroti il giovane, i-328: la persona sua [di aione] sì disformata,

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (7 risultati)

disfor- mitade testimonio e fede de la sua santitade, che la bellezza provocamento dell'

lussuria. ottimo, i-581: la sua disformitade e turpitade mostra bene, che ogni

da inde sune, a la morte sua, tutto l'altro si debia avere quella

a cui fosse disforzato ad iusta la sua possa. = comp. da dis-con

: e s'una manca, / di sua nobilità con vien che caggia.

fa manca la creatura umana della sua perfezione. pascoli, ii-354:

a sregolare e disfrenare ancor più la sua naturai dissolutezza. 4. rifl.

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (1 risultato)

eo non poria in disfreno / aver sua benvolenza. = deverb. da disfrenare

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (4 risultati)

, 9: nel quale tempo di tanta sua avversitade, a recreare lo spirito

suono, e la favella / da la sua lingua subito disgiugne. / con maggior

suggella, / che con la verga sua toccando aggiugne. b. davanzali,

de'corpi loro [degli animali] della sua forza disgiugnitrice le prove. disgiuntaménte

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (2 risultati)

se in apparenza disgiunte, l'azione sua d'oro, l'azione sua fervidissima,

l'azione sua d'oro, l'azione sua fervidissima, con l'azione mia di

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (3 risultati)

. sannazaro, 7-115: madonna, sua mercé, pur una sera / gioiosa

spirituale, venne co'divini raggi della sua grazia a disgombrare le tenebre del peccato.

xxx- 1-145: volga non meno / sua cura a far disgombra e monda l'

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (3 risultati)

che vanità, che presunzione esser la sua, di gradire a dio, disgradendo a

disgravava le terre prese dagli alloggi della sua soldatesca, così che, reso libero il

si disgrave / l'avaro e lassi la sua ingorda voglia. 5.

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (15 risultati)

disgravio del mio debito grande con la sua cortesia. rosselli, 77: per disgravio

nuovo, disse che per disgravio di sua coscienza dovea rivelare alcune cose di somma

di morte e di farlo privare della sua dignità. libro di sentenze, 1-25:

di napoli, ed a la grazia di sua maestà; la qual non essendomi conceduta

, che oggimai stava tutta in lui ogni sua consolazione. comisso, 12-177: il

sfortunato continuava nelle sue disgrazie; la sua ditta aveva sospeso i lavori e lo

forse l'aspetto più disgraziato di tutta la sua disgrazia era questo suo improvviso e tardivo

questo suo improvviso e tardivo innamoramento di sua moglie. -avere disgrazia: non

-per mia, per tua, per sua, ecc., disgrazia: disgraziatamente

exercizio, fu opportuno, per disgrazia sua, desiderando essere prestamente raso, se

queste? forteguerri, 1-67: per sua disgrazia pazzamente amato / fu dalla fata

improvviso una persona, indipendentemente dalla sua volontà; infortunio, incidente. andrea

discorso, gli entrò a parlare della sua dama, com'usa, e della gran

essa mi raccontò che la disgrazia finanziaria della sua famiglia aveva anche travolto un suo sogno

dolea della disgrazia / più mia che sua, ch'avea voluto ch'io /

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (4 risultati)

il nostro messer pierpaulo danza alla foggia sua,... come se tutto

idio per dimostrare i fructi de la sua bontade, adziò che disgraziatamente contra la

bontade, adziò che disgraziatamente contra la sua lege non faciamo, ne ha renduta la

impedimenti e disturbi che s'attraversano alla sua pubblicazione. paoletti, 1-1-141: oh arte

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (5 risultati)

9-146: sapeva tutto di lei e della sua esistenza disgraziata: aveva avuto due figli

qualche nome che non voglia aver la sua società di storia e le sue particolari pubblicazioni

pietre più dure; con acidi di sua privativa le disgrega, le buca per mettere

. d'annunzio, iv-1-1045: la sua vita interiore pareva disgregarsi, decomporsi,

è messa a un tratto a vibrare nella sua percezione con più di veemenza, disgregandosi

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (7 risultati)

, v-1-622: ognora e ognor più la sua arte si allontanava, sia come spirito

l'atmosfera d'una nazione, la sua logica, e ne determinano le leggi,

6. figur. che ha perso la sua unità, la sua compattezza (un

che ha perso la sua unità, la sua compattezza (un esercito, una nazione

, ecc.); privato della sua unità ideologica, della sua coesione morale

privato della sua unità ideologica, della sua coesione morale. pallavicino, i-148

egli sentiva con passione d'invidia la sua disgregazione da quegli esseri. 4

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (2 risultati)

: ben'ha potuto talora velare la sua regai persona sotto umili e disguisate spoglie

i-58: apollo, che per l'innata sua bontà non può soffrire che anco quelli

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (1 risultato)

giove, e a mio disgusto / sua mortifera piaga in me ritarda. boccalini

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (7 risultati)

caduta, la disillusa, strascinando la sua noia da una stanza all'altra.

, a vele gonfie, il corso della sua eloquenza. disimbustare, tr.

a vele gonfie, il corso della sua eloquenza. [ediz. 1827 (82

continuò a vele gonfie il corso della sua eloquenza]. [sostituito da]

, 5-158: il poverettaccio ingoffito nella sua timidezza ritornò di colpo il nino di vico

principalmente per l'aria ripurgare e la sua mirabil forza di elasticità disimpedire, necessari

, il quale evidentemente stava vivendo la sua gran giornata. riuscirono a disimpegnarsi a

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (4 risultati)

ha delegato il mio capo acciò colla sua nota destrezza disimpegni l'affare, cioè

ben propugnarli. deledda, iv-804: sua sola preoccupazione, per il momento,

dicasteri come un disimpegno ridotto all'ultima sua semplificazione. baldini, 4-29: il luogo

a diogene, dispensando seco i precetti della sua filosofia, cioè i disincanti da tornare

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (5 risultati)

: lo spirito, che ha creato come sua forma transitoria quel gruppo di abiti vitali

gran cartocci di quelle spezie che nella sua ignoranza stimava atte a disinfettare: pepe

tempo soffriva della nostra vita per la sua monotonia. « vita disinfettata » diceva

per giovarli, gli risposi che la sua conclusione era falsa, come gli farei

poveretti che si perdono dietro a la sua dottrina che per riputazione o per vendetta mia

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (3 risultati)

foscolo non è più quello. la sua condotta, rapporto a voi, mi ha

: dopo d'aver letto come la sua tenerezza e la sua fedeltà fu mal premiata

letto come la sua tenerezza e la sua fedeltà fu mal premiata da madonna,

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (7 risultati)

membro di una società, restituendogli la sua parte di capitale. cinelli,

alla materia e contemplare questa disinteressatamente nella sua azione. = comp. di disinteressato

, che roberto (tanta fu sempre sua disinteressatezza) spese tutto quel danaro in

2-5-160: non ebbe già pari alla sua fatica ed amore la corrispondenza della fortuna

. de sanctis, iii-147: nella sua satira [di parini] senti l'uomo

e se ne era fatta un'idea sua con la calma dello studioso disinteressato ch'

. frisi, xviii-3-368: diede alla sua patria ed a'suoi amici una prova solenne

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (2 risultati)

, 4-197: si sentiva vibrar nella sua voce una repressa gioia, ma ella

trovava solo con lei, era scomparsa la sua disinvoltura di quando, la sera prima

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (3 risultati)

avevano un suono falso, che la sua disinvoltura contrastava troppo crudamente con l'ombra

quando messer iaco accorse a disseppellire la sua donna dalle rovine del solaio crollato nel festino

secondo l'auttore, egli aggiugne colla sua sommità infino al cerchio della lima;

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (8 risultati)

com'è il dislattato sopra la madre sua, così è la retribuzione nell'anima mia

padre / è udirsi dir che la sua figlia è giunta! fogazzaro, 4-135:

tiranno amor che sempre / d'ogni promessa sua fu disleale, /...

, dove veniva liberamente nominato rebelle alla sua patria, disleale al suo re. foscolo

gita; / dal troncon desligò la sua sorella, / e de'soi panni

i venti, / e gli avince a sua voglia e gli dislega?

tu ogni nube li disleghi / di sua mortalità co'prieghi tuoi, / sì che

irriverenti, ma d'ingiurie accomiatò dalla sua legazione, e con sì abbominevole modo

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (3 risultati)

della via emilia e di tutta la sua pianura si abbassa: ai calcoli più recenti

, disluòchi). spostare un osso dalla sua articolazione, slogare. alberti

cecchi, 5-511: nel dislocarsi, la sua conformazione [dell'orango] diventa più

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (3 risultati)

imagine ad ogni atto, in ciascuna sua operazione, l'onestà, il decoro e

45: fu martino dismantato de la sua cappa a la cin- ciglionia fatta.

bonagiunta, xxxv-1-264: ed è la sua plagensa forte e fera / di gran

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (7 risultati)

fortuna] fusse con volubilità e temerità sua licito famiglie ben copiose d'omini virtuosissimi,

nulla cosa che non abbia mestiero di sua maniera e di sua misura; e ciò

abbia mestiero di sua maniera e di sua misura; e ciò ch'è dismisura è

si può giudicare / perfettamente bona in sua natura. dante, conv., iii-xm-9

. e qui si vede s'umil è sua loda; che, perfetta e imperfetta

perfezione non perde. e per questa sua dismisuranza si dice che l'anima della

westminster... degno per la sua dismisuratezza d'una tanto dismisurata capitale.

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (4 risultati)

degno [il ponte] per la sua dismisuratezza d'una tanto dismisurata capitale.

molto difficile! », e scrollava la sua buona testa per meraviglia. dismisurità

dismontino a terra a togliere niente di casa sua; e quegli che sono nel campo

l'onda che sorda dismorza / la sua volubile forza / ne l'ultimo schianto

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (3 risultati)

foglia / quand'è caduta de la sua verdura. disnebbiare, tr. (

conoscer meglio in questa vita l'ultima sua operazione. pindemonte, iii- 593

mano della giustizia! » disnodava tutta la sua agilità contenuta, concentrata fino a quel

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (5 risultati)

egli non sapeva di aver con alcuna sua azione disobbligato la dama. mmalori,

/ per qualche tempo. / a sua posta disoblighisi / o cerchi altrove sua ventura

a sua posta disoblighisi / o cerchi altrove sua ventura. segneri, 5-21: resta

era levato entrò nella camera disobbligandosi della sua commissione. 5. contraccambiare un favore

machiavelli, 1-iii-530: snidiate pandolfo, sua eccellenza verrà ad essere disobbliga e secura per

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (5 risultati)

salario che ogni settimana egli versava a sua madre. appunto perché sua madre non

versava a sua madre. appunto perché sua madre non venisse a sapere che da quel

vaghi. verga, 2-350: alla sua primitiva ammirazione ingenua per la cittadina,

: vibra tuo foco, e la sua luce altera / l'alma disombri, e

lui sì oscene e sì diverse / di sua disonestà prese a far prove, /

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (9 risultati)

quali tutte bruttò e disonestò con la sua libidine. alberti, 28: la

nociva, che possa disonestare la magnificenza sua né l'ordine del suo imperio,

re di navarra non solo di giustificare la sua causa, e di disonestare quella de'

castità, avessino il loro rimedio nella sua compagna, e non andassimo...

amor, che sempre / d'ogni promessa sua fu disleale, i...

terrore del nome del re e della sua crudeltà, spogliando tutti ancora che innocentissimi

non mutato né bagnato da alcuna sua lagrima sostenne il disonesto assalto della fortuna,

angoscia dell'animo non menomasse, niuna sua felicità gli levò dalla memoria. pindemonte,

: la lussuria è disiderio di compiere sua volontà disonesta. cavalca, i-288: diciassette

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (8 risultati)

diede al marito 11 disonesto prezzo della sua cattività. canigiani, 1-94: questo

si reggendo da per sé per la sua lunghezza, non si spezzasse. c.

chi giustificherae colui che pecca nell'anima sua? chi onorerà colui che disonora l'

chi onorerà colui che disonora l'anima sua? savonarola, iv-230: io v'ho

di suo corpo, innanzi che di sua franchigia. lanzi, ii-355: per essergli

, 142: quando lo ricco perde la sua ricchezza,... da tutta

: figliuolo, sovvieni a tuo padre nella sua vecchiezza e non contrariarlo in vita sua

sua vecchiezza e non contrariarlo in vita sua. avvegnaché il senno gli venisse meno

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (10 risultati)

. rovani, ii-369: ora, la sua figliuola, secondo lui, e secondo

. boccalini, i-132: instantemente supplicava sua maestà che gli piacesse di comandare che

vergognosa macchia ch'ella aveva fatta nella sua riputazione. 2. che arreca

se tu discuopri lo suo male e la sua follia [della moglie], sapiate

sicurtà con disonore, francamente con la sua brigata in verso le nimichevoli genti ogni

brigata in verso le nimichevoli genti ogni sua forza spiegò, dando morte alle disperate

racconfortò, promettendole aiuto, acciocché la sua virginità con disonore violata non fusse.

lo intendi, ma è tutto a sua laude e a suo onore. tasso,

: sforzarsi per niente, e per sua fatica non cercare altro che odio, si

alquanti grandi l'onore e la libertà sua in grazia vegna. machiavelli, 905

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (4 risultati)

con gran forza, per dimostrare, alla sua volta, quanto fosse cosa iniqua e

addo- mandi pace in vituperio di tanta sua abbassagione. machiavelli, 573: venne

e facciane alto e basso la voluntà sua. grazzini, 242: non ch'altri

rovani, i-40: prese così male la sua misura, che si precipitò nell'orchestra

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (5 risultati)

con la rotta di lui, la sua perfezione. 6. revocare un

un bestiai prete o monacone / che la sua regola ha disordinata. cieco, 24-13

che per tutto el tempo de la vita sua spende solo in pensare tante vituperose bructure

si disordina il povero di pagare la sua decima che il ricco la sua.

pagare la sua decima che il ricco la sua. 10. intr. letter

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (10 risultati)

, difendersi. moravia, iii-146: la sua coltura al tempo stesso profonda ed eclettica

ambizione e della presunzione che aveva della sua attività, inoltrarsi a regolare le cose

buon padre di famiglia? guarda la sua casa se ella è rumata o

o disordinata, e così la sua famiglia. monti, iii-305: l'

grande e disordinata spesa, convenne palesasse la sua rea intenzione, e cominciò a volere

sapeva esser gravi e sproporzionati all'età sua, la quale non voleva opprimere con

grande del peccato commesso, e la sua grande umiltà; e questo togliesi in esempio

colei che si era incaricata di essere sua moglie... era bellissima, ma

tanto che egli finì per chiamarla « la sua cavallina selvaggia ». pea, 8-100

è già disordinata e inquieta da parte sua, ha invece bisogno di un uomo

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (2 risultati)

specchio per aggiustare qualche piccolo disordine della sua toeletta, senza neppur volgere gli occhi sullo

oria, di riordinar la libertà della sua patria caduta nel disordine di una confusissima democrazia

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (3 risultati)

, e ringrazia'iddio, che per sua vera virtute non aveva voluto che io

essere aiutato... per una sua causa, la quale per disordine e per

paolo i ereditava un impero lasciato da sua madre nel massimo disordine. verga,

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (6 risultati)

le sue promesse mistiche e con la sua azione sindacale messianica, ne accolse,

certamente il più facile, così per la sua povertà, come per l'ordimento e

notte in un braciere ardente, tutta la sua vita era rimasta sconvolta e disorganizzata.

la repubblica: tutto pareva cospirare alla sua rovina. oriani, x-7-304: all'

, x-7-304: all'interno tutta la sua politica mirò alla disorganizzazione suprema dei partiti

per la casa che doveva diventare la sua. = deriv. da disorientare

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (1 risultato)

. scherz. che è corrotto nella sua natura di orso, e non si sente

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (3 risultati)

dai disottani nel civile consorzio, cagiona la sua debolezza. = dall'aw

e finalmente déttogli, come per parte sua, che dicesse l'ambasciata a quei governatori

galileo, 1-2-143: dopo l'ultima sua... erano passati tre dispacci

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (5 risultati)

qualche parte ha ben potuto scapricciarsi a sua volontà. = cfr. spagn.

137: tutto fa credere la sua finzione, il giogo, la coppia

tempesta per l'aere despande / la sua potenzia [dell'ignea stella]. gozzano

noi divenghiamo capaci di poter godere della sua sovranissima presenza, ed esser mirati senza

mio: mostra bene per certo la sua eccessiva perfezione, e fa disparere ogni

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (2 risultati)

medesimo conserverà colle vigilie: la mente sua quasi con alie vola in breve tempo

. idem, i-829: ogn'omo ha sua natura / e diversa fattura, /

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (5 risultati)

magine di elena apparve e disparve alla sua mente, in ghiottita dal

l'affricano dey fu umiliato ma la sua potenza non disparì. cantù, 55:

. manfredi, 1-297: l'ultima sua disparizione, e la prima apparizione, si

destra! come potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce

pecchio, conc., iii-435: la sua vita sarebbe scorsa onorata e tranquilla,

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (4 risultati)

diede a'poveri, soggiunse che la sua giustizia restava in eterno. -separare

giamboni, 7-130: l'avversario né alla sua parte diritta, né a quella del

come l'anima si disparte, tutta sua beltade il corpo perde. 7

: sì come visita lo pastore la sua greggia, nel dì quando sarà fatto nel

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (2 risultati)

per necessità di vittuaglia, molti di sua oste convenne vivesse di cavoli, e'

e de'cherici. e per la sua avarizia di prendere e d'occupare le giurisdizioni

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (5 risultati)

hai preso / richiede ancora aiuto a sua dispensa. 4. ciascun fascicolo

'universitarie. negri, 2-805: la sua ignoranza della lingua italiana la costringeva a

per moglie al detto carlo di valois la sua nipote. sannazaro, iv-336: tutto

diliberò, vivendo ancora caterina di spagna sua moglie, prenderne per ogni modo un'altra

colei che non fu tocca tomi / alla sua madre, sciolta dal legame, /

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (6 risultati)

figliuolo, facendo valere la lettera di sua madre, ottenne la dispensa da quell'

la nostra salute ricevette il dispensamento della sua incarnazione. girolamo da siena, xxi-329

grazia giovi, e debba fare la sua operazione fuori del principato, o dominio

al suo palato / e a la sua fama inviolabil legge. manzoni, pr

, 32-164: così natura ogni opra sua, quantunque / d'alto artificio a contemplar

novella, immantenente / sì dispensò ogni sua legione. petrarca, 48-5: amor

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (3 risultati)

finanche dal turno di guardia per via della sua ferita alla tempia.

lauti de'pubblicani, e dispensando alla sua naturale severità, mangiava lietamente e beveva

. dispensane (nel 1775), a sua volta dall'ingl. dispensar1) /

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (7 risultati)

per lo mezzo della dispensazione di maria sua madre. berni, 221: la pariglia

alcuna cosa più degna, per la sua forza e costanza, della dispensazione celeste

provvidenza, per manifestarci il secreto della sua volontà, secondo il suo buono piacimento

per moglie al detto carlo di valois la sua nipote. m. villani, 7-42

... prudentemente mediante la sua dispensazione tolse via ogni e qualunque impedimento

sapienza, dee ora rinvertire verso la sua condizion primitiva. pirandello, 5-569: la

/ di messer ugo, e coll'arme sua indosso / fue impiccato per l'opere

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (1 risultato)

non si confida in lui, nella sua potenzia, sapienzia, bontà e ricchezza.

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (4 risultati)

più di là che di qua; sua madre piangeva e si disperava come se il

una cosa ridicola che una donna alla sua età non doveva più fare.

in prigione, e parte a casa sua disperatamente si diedero la morte da se

... evidente operazione dell'invisibil sua mano. magalotti, 9-2-73: mi è

vol. IV Pag.724 - Da DISPERATEZZA a DISPERATO (7 risultati)

-com'è bello! -disse appoggiandosi alla sua spalla. -disperatamente bello, -disse eustachius

qui pone in ultimo la cagione della sua disperatezza. = deriv. da

pensavo quietarmi, quando potessi toccare la sua mano candidissima. cellini, 1-84 (

naturale, veniva riportato dal pubblico nella sua vera atmosfera, che è il mondo

di quella de'traversari, e per la sua fierezza e crudeltà andò sì la mia

4-49: dappoich'egli ebbe con la sua bellezza / a molte vecchie ricche e scostumate

un ragno espertissimo, a tessere impavido la sua tela, nella impossibile speranza di non

vol. IV Pag.725 - Da DISPERATO a DISPERATO (7 risultati)

. e. gadda, 6-43: la sua faccia parve, a ingra- vallo,

, io non feci un passo alla sua volta, neppur materialmente.

le piante fermate, / ben dimostrava sua forza soprana, / botte menando tanto

gesta, del suo coraggio, della sua forza, di quella lotta disperata, lui

essere stato inutile, secondo appunto la sua generale opinione delle cose; inutile per

delle cose; inutile per avventura la sua terribile vittoria su se medesima, colla

ii partito di un uffiziale, cadetto di sua famiglia, si reputa qui da noi

vol. IV Pag.726 - Da DISPERATORE a DISPERAZIONE (5 risultati)

valente uomo, infra gli altri sua medicamenti, prese certe disperate cure di

l'ho trovato agli estremi della sua vita. la forza del suo

poi che vede certa / la morte sua, né la poter fuggire, / ai

., 137: di tutta sua gente non ne fu preso niuno, cittadino

. guicciardini, 2-3-109: gli inimici sua e quegli si erano scopertigli contro,

vol. IV Pag.727 - Da DISPERAZIONE a DISPERAZIONE (9 risultati)

appena sente la vita, e la sua anima è abbandonata a ima specie di

misero aveva perduto l'albero maggiore della sua speranza, e i suoi meriti facevano

: la lussuria è disiderio di compiere sua volontà disonesta. di questo vizio nasce cechità

[neuton] felicemente spiegato in ogni sua più minuta particolarità un fenomeno [il flusso

nostri peccati, dandoci e conservandoci la sua grazia (ed è peccato grave,

rivelare, per il suo diletto per la sua ambizione, delle qualità d'arte pura

della natura fa tutt'uno con la sua stessa eredità settecentesca della natura benigna e

forza e lui e 'l ponte; / sua gente si gittò in disperagione. monti

signor fiorindo, anco a dispetto di sua madre. -mettere, porre,

vol. IV Pag.728 - Da DISPERAZIONE a DISPERDERE (7 risultati)

per disperazione s'impiccò ad un trave della sua camera. berni, 102: ora

di servitù fusse, di tutta la sua roba privato, né scorgendovi per riaverla

2-136: uno cittadino fu isbandito della sua cittade, e andò con lui la moglie

, e andò con lui la moglie sua, e veggendosi così isbandito, e molte

molto inimico a certi tiranni della parte sua, a'quali tolto loro le castella e

al sole, provocano gli estremi della sua forza, che sa disperdere le nebbie,

ai vicini e a i poveri ogni sua sustanzia. miracoli della madonna,

vol. IV Pag.729 - Da DISPERDIMENTO a DISPERGERE (5 risultati)

dì, perocché subito viene l'ira sua, e disperde il peccatore. fazio,

disperdesi e priva così il soldato della sua arma principale. carducci, ii-19-252: non

disperdevano andando alle navi, ciascuno alla sua, / tutti: i mirmidoni suoi non

, 1-210: sentendosi al fianco la sua creatura, il tenue cor- picino,

affinché nulla si disperdesse degli avanzi della sua mensa frugale, gli assegnò a un ospizio

vol. IV Pag.730 - Da DISPERGIMENTO a DISPERSIONE (1 risultato)

parenti, generosamente va dispergendo la roba sua a'poverelli o in vita o in morte

vol. IV Pag.731 - Da DISPERSIVITÀ a DISPERSO (5 risultati)

un conduttore isolato ed elettrizzato perde la sua carica in un intervallo di tempo più o

ne'suoi colori, nell'atto della sua decomposizione da un prisma. idem [

37 (655): e quella sua famosa libreria? è forse ancora dispersa

, allontanato dal suo ambiente, dalla sua sede; che si è smarrito,

vivono, in mano mia; in mano sua frutterebbero poco o nulla, andrebbero dispersi

vol. IV Pag.732 - Da DISPERSORE a DISPETTEVOLE (4 risultati)

comunque accertare in modo altrettanto sicuro la sua morte. negri, 2-617: il

vero tutti i tesori che in tutta la sua vita raccolse di tutto il mondo il

chi si vanta e dilatasi in parole di sua loda, provoca gli uditori a rincrescevole

don rolando: / e con lor la sua innocenza, / il suo duol venia

vol. IV Pag.733 - Da DISPETTIVAMENTE a DISPETTO (3 risultati)

di dispetti. moravia, viii-13: la sua assenza, improvvisa e difficilmente giustificabile,

in dispetto del suo clima, della sua posizione geografica, credo anche dell'origine

. e quasi avea dispetto / della sua mamma. quante n'ho cantate, /

vol. IV Pag.734 - Da DISPETTO a DISPETTOSO (7 risultati)

volta fa a dispetto e porta la sua disubbidienza fino al contrasto, fino alla

.], 29-1: questa natività della sua carne parve dispetta, cioè, vile

, i quali dispregiano l'infermità della sua natività, stimando, che non si

da siena, iii-92: mortificava la carne sua con digiuni, vigilie e orazione,

17: vedendo per la strettezza della sua fortuna di non poter sostenere la chiarezza del

: la pioggia aveva qualcosa di umano nella sua dispettosità e inopportunità. sotto quella pioggia

persona, le sue parole, la sua condotta). dante, inf

vol. IV Pag.735 - Da DISPEZZAMENTO a DISPIACENTE (3 risultati)

che messer pietro n'ebbe s'avacciò la sua dispettosa e non contenta morte. pulci

, 1-1-9: ciò fu cristo possente alla sua morte, / che prese adamo e

erede pienamente; e quello revocò, vedente sua cavallaria. buonarroti il giovane, 9-448

vol. IV Pag.736 - Da DISPIACENZA a DISPIACERE (3 risultati)

appare in costei, distinguo ne la sua persona due parti, ne le quali l'

machiavelli, 567: negli ultimi tempi della sua vita sentì gravissimi dispiaceri. guicciardini,

399: egli non usava questa sua potenzia se non in dispiacere altrui.

vol. IV Pag.737 - Da DISPIACEVOLE a DISPICCARE (4 risultati)

uno il quale, per obligo di sua professione, non sa quel che sieno

massimo di parole dit- temi da certi sua affezionati servitori. 0. rucellai, 2-123-

iacopone, 14-43: si la sua fameglia è grasa, èglie gran despiacemento

fier romano allora / fiesole dispiantò di sua radice. 2. figur.

vol. IV Pag.738 - Da DISPICCATO a DISPIEGARE (3 risultati)

forche mai non cessa, / che di sua mano il dispiccante impicca. g.

e ognuno per sé pò mostrare la sua perfezione. ariosto, 14-1x1: i

che ab eterno esemplarmente sono state nella sua mente. tasso, 1-8-16: il terzo

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (6 risultati)

, non ha ancora dispiegato tutta la sua fecondità, e rimane involuto e frainteso.

perché tu ogni nube gli disleghi / di sua mortalità co'prieghi tuoi, / sì

. de sanctis, ii-102: la sua sintesi [di lamartine] non è

. figur. manifestato in tutta la sua intensità, in tutta la sua potenza

la sua intensità, in tutta la sua potenza; di forza, di vitalità

ah, fia questo un tratto di sua più fina dispietanza. = deriv

vol. IV Pag.740 - Da DISPIETOSO a DISPODESTARE (5 risultati)

consigliare amante diffamato; / che per sua dilettosa gentilia, / già m'è

/ tornasse in ver di me per sua pregherà. = deriv. da

rinaldo degli albizzi, i-160: la mansuetudine sua può facilmente ovviare a questi mali che

suo maggiore figliuolo sanza dispodestare se a sua vita. storia di stefano, 23-25

sia / da quela corba, e sua più non fia. diodati, 1-1:

vol. IV Pag.741 - Da DISPOETICO a DISPOGLIATO (3 risultati)

allo inferno, a mezza notte della sua risuresione, e lo dispoglierà; e quelli

poco / dispogliando io van de la sua scorza. arici, i-201: quindi

subito splendore, che d'ogni altra sua voglia sol rimembrando l'anima dispoglia.

vol. IV Pag.742 - Da DISPOGLIATORE a DISPONIBILITÀ (4 risultati)

suo stato morale, ed una verissima sua proprietà, esposta, è vero, alla

discendenti o ascendenti, può disporre a sua posta per testamento o per atto tra

suoi comandi ed alcune soldatesche sotto la sua mano. e. cecchi, 9-336:

di voi non andrebbe a cercare per sua compagna quella cantatrice regina che è succeduta

vol. IV Pag.743 - Da DISPONIMENTO a DISPORRE (7 risultati)

e disponiménto dello imperadore, e per sua sagrata epistola s'ordina il maggiore tribuno

individuale ristante preciso in cui, maturata la sua ragione, egli acquista il pieno disponiménto

gli restavano già risolute e digerite nella sua mente. -in senso generale:

voi pregio aver bono / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile

in prima, e disponere bene la sua persona, cioè che la sua faccia

bene la sua persona, cioè che la sua faccia sia sempre diritta e gli suoi

tutto guida, governa e dispone alla sua volontà. boccaccio, dee., 10-8

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (4 risultati)

al figlio pallido e anelo / con la sua voce, che 'l suol ben disporre

il maestro ottenuto, dispose l'opera sua al guarimento della fanciulla. loredano, i-2y

m'hai la mente, / così la sua a me porai disporre, / ché

andronico, si è disporre egualmente la sua ragione a ciascuno. leggenda di guglielmo

vol. IV Pag.745 - Da DISPORRE a DISPORRE (6 risultati)

suo arbitrio, del tempo, chel a sua signoria dee bastare, del luogo e

estranea per soprammercato, che aspettava la sua morte per scialarla coi suoi denari. d'

a confortarli, e operare venghino in mano sua, acciò ne possa disporre * secundum

gerolamo lissi a disporre in quel modo della sua sostanza. -capacità di disporre:

affermando che avrei potuto persino disporre della sua vita. -con senso attenuato:

dì, e della notte, disponendo la sua allegrezza per forma di ragione.

vol. IV Pag.746 - Da DISPORTARE a DISPOSITIVO (6 risultati)

può la femmina dare maggiore, che la sua persona disporre allo albitrio dello amante?

(un sovrano, un magistrato dalla sua carica); esonerare, destituire da un

; e tanto difese ivi la libertade sua, che quelli diece, che insieme

nnanellata pria / disposando m'avea con la sua gemma. cavalca, i-257: acconsentigli

, i-257: acconsentigli e disposò la figliuola sua al figliuolo di colui. beicari,

forma, onde l'uomo ha la sua spezie. pascoli, ii-1247: il cammino

vol. IV Pag.747 - Da DISPOSITO a DISPOSIZIONE (7 risultati)

le sentenze del tribunale speciale, data la sua procedura abbreviata, consistessero nel semplice dispositivo

dispositore a'detti corpi celestiali, mediante la sua giustizia. bembo, 2-37: esso

in vita del dispositore o per dopo sua morte. -chi può disporre con

, ed in che modo giace la sua disposizione secondo l'altezza, la bassezza

], i-64: l'anima hae sua bellezza... et è durabile

... et è durabile per sua legge e per bellezza dell'ordine suo e

eccellenti, ma il tenor della vita sua ordini con tal disposizione che 'l tutto

vol. IV Pag.748 - Da DISPOSIZIONE a DISPOSIZIONE (9 risultati)

, che si vede proprio che la sua interna economia è sconcertata. leopardi,

, 10-6: se alcuno avesse fino dalla sua prima formazione contratto qualche seminio di male

la contempli con ben temprato animo una sua singoiar poesia dalla quale ci si rivelano

il corso della realtà così nel momento della sua nascita come durante il lavorìo della sua

sua nascita come durante il lavorìo della sua vita spirituale. c. e.

di contrada che, pur al culmine della sua crisi economica e sociale, ha una

fa di tutto alto e basso a sua disposizione. cesarotti, ii-386: voi m'

pensieri o la nostra prudenzia alla sua fatale disposizione, che ella non ne

[iddio] con la disposizione della sua legge perpetua ed immutabile. romagnosi,

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (11 risultati)

di queste provincie quel che farebbe della privata sua casa. imbriani, 1-38: per

pananti, iii-187: il bey ha alla sua disposizione dodici messaggeri di stato, o

: la società umana ha ora a sua disposizione ferrovie e velivoli e telegrafi e

ha la fortuna d'aver continuamente a sua disposizione qualche febbretta che lo esenta da ogni

l'alloggio nel palazzo archinti, tutto a sua disposizione. settembrini, 1-116: rimase

con violenza, un riso che pareva a sua disposizione quando volesse, ma subito.

. pirandello, ii-34: io sono a sua disposizione, figliola mia: si serva

che facesse come se fosse in casa sua. svevo, 5-168: si tocca

ben contenta di mettermi a disposizione la sua piccola dote. -tenersi a disposizione:

altrui, dispossessando del lor credito nella sua repubblica i poeti tanto amici suoi.

potuto capire, il mio amico la sua stanza la vorrebbe disposta a oriente.

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (7 risultati)

vita quanto mai prima il fosse in sua giovanezza. forteguerri, 1-64: è

della nostra protezione, che voi della sua condiscendenza. farò di buono, e ci

, loro concitasse contro i dominatori della sua patria. -ant. rivolto, intento

terra. magalotti, 21-24: la sua natura [dell'acqua] dispostissima al

molto meglio a la quale è da la sua natura disposto, che non farà se

che sa ben come disposta, è sua pietade a chi'glie la domanda, /

salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo. ugurgieri, io:

vol. IV Pag.751 - Da DISPOTICAMENTE a DISPOTISMO (9 risultati)

gentili canti dalla natura umana, e per sua viltà avere perduta la degnità de'canti

: il correttore,... per sua superstiziosa e poco civile ischifìltà, depennò

re; lasciarti in preda / a sua regai dispotica possanza / e andarne,

2-20: restò giovanni dispotico signore della sua volontà. beccaria, i-48: vi volevano

acquisti. carducci, ii-5-119: quella sua volubilità d'idee... pretenderebbe un

. deledda, iv-839: sfuggendo alla sua dispotica sorveglianza, le due ragazze trovarono

schiavi, perché esso fa tutto colla sua verga di ferro. foscolo, 1-300:

rosmini, 3-85: ogni dispotismo ha per sua radice la negazione de'diritti di natura

... il cattolicesimo essere nella sua essenza nemico nato di qualunque maniera di

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (9 risultati)

. d'azeglio, 1-312: la sua parola divenne amara e pungente, piena

materiale, destinata dall'istituzion naturale per sua ministra e serva. milizia, ii-115:

, aveva aperto lo spor- tellone della sua tana, ed era balzato ritto dinnanzi al

un sentimento di compassione (per la sua grande umiltà o povertà): misero

lo schernitore in parlare e fuggi la sua compagnia come 'l veleno; perciò ch'

parlare co'lo schernidore, e fuggi la sua usanza come 'l tosco, e siati

'l tosco, e siati laccio la compagnia sua, e 'l tenzonare ti sia dispregiaménto

bibbia volgar., iv-298: e la sua orazione e la esaudi- zione, e

era alma in parte / da por sua cura in cose altere e nove,

vol. IV Pag.753 - Da DISPREGIATAMELE a DISPREGIO (8 risultati)

il letto suo, dispregiando nell'anima sua e dicendo: or chi mi vede?

ritornò il re d'israel in casa sua, dispregiando d'intendere, e andossene furioso

e dispregiata, di bisogno è che la sua predica sia ischer- nita. donato degli

, o almeno poco riconoscitori de la potenza sua, perché sentendosi il ricco abondar di

dispregiatore, mostrando vie più l'antica sua impazienza d'ogni dottrina temperata ad umile

, a ciò che l'onore de la sua vecchiezza più lucidamente risplendesse. machiavelli,

/ e sta sì ben disposta ogni sua parte, / che rassembra un dispregio

, o pregio porta che per l'opera sua,

vol. IV Pag.754 - Da DISPRENDERE a DISPREZZARE (8 risultati)

crudel- tate, / vorrà servare una sua legge antica: / che qual donna

, i-69: esercitò allo stesso tempo la sua intemperanza di contraddire ciò che gli altri

. moravia, i-102: nonostante questa sua tranquilla follia ambiziosa, la vedova non era

5: ma quel disprezzamento era tutto a sua grandezza; però che si dice nel

o che meriti più che pochissimo nella sua professione. carducci, ii-i- 54

agostino volgar., 1-9-91: quella adunque sua dolcezza si cerchi, la quale adempie

divien per la gioia disprezzante / di sua cura guerriera e vigilante. disprezzanteménte

soffrendo più sulla mia solitudine che sulla sua giovinezza. -trascurarsi (nel vestito

vol. IV Pag.755 - Da DISPREZZATAMENTE a DISPREZZO (10 risultati)

: giovanni essendo andato in casa di questa sua amata femmina con molte affannose parole la

tuo sposo tarquinio, / sappi che la sua vita e la sua morte / dal

sappi che la sua vita e la sua morte / dal cenno mio dipende: /

. dove dava ad intendere che la sua penitenza ed era di fuoco d'amore accesa

sì disprezzati, e concludenti insieme la sua intenzione, che nulla più. mamiani

noi meschine essercitare con tanta violenza la sua tirannide? segneri, iii-1-196: l'

giobbe, fu la lingua disprezzatrice della sua moglie. baretti, 1-58: il nostro

tutt'a un tratto, proprio in quella sua prima visita di medico. -incurante

: magnanimamente accompagnata i d'una nobile sua disprezzatura, / par che dica: «

altri vincoli dannosi restituirono all'operaio la sua legittima libertà, suscitarono l'utile emulazione

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (4 risultati)

/ il suo bel corpo e la sua pura mente / tutta donò all'amator

la fece / compagna e sposa della sua persona. delfino, 1-540: ma s'

truovo, alla potenza e felicità di sua maestà. f. galiani, 3-159

, vi-33: pigliava e maneggiava a sua voglia più agevolmente il popolo ristucco già

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (2 risultati)

sostanza la forma sillogistica: onde la sua trista nominanza. michelstaedter, 286: il

tutti i contro, pensò di scriverne alla sua consolatrice e consigliera. -non

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (6 risultati)

una questione non prova sempre né la sua incertezza dall'un lato, né la

incertezza dall'un lato, né la sua importanza dall'altro. = deriv

della senettute, pognendo cato maggiore in sua persona sermonante e disputante; il quale

disputando crisolito negò. / e formò la sua gran difficoltà, / con dir che

in disputare, ma superbo e vizioso di sua vita, morì. savonarola, 7-i-11

.. quello [ragionamento] alla sua verità, più somigliantemente che io posso,

vol. IV Pag.759 - Da DISPUTATIVO a DISPUTATO (9 risultati)

il disputare dinanzi a lui la giusta sua causa, e la causa insieme della

più volte salvata la patria con la sua eloquenza divina? faldella, iii-51: devo

preghiamo con orazioni di ricevere la misericordia sua. e allora disputiamo con lui, quando

con lui, quando congiungendoci noi colla sua giustizia, noi esaminiamo con diligenza le

rocca, e già si disputava la sua morte: e com'egli erano divariate

oggetti esterni che a vicenda si disputano la sua attenzione. verga, i-240: polidori

solstizio. i letterati si disputavano la sua compagnia, la sua amicizia. -anche

letterati si disputavano la sua compagnia, la sua amicizia. -anche di animali.

e lo cede più tosto intero alla sua emola. g. capponi, 4-273:

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (5 risultati)

essere ottimo autore e disputatore de la sua arte. f. baldelli,

, spargersi da gli empi detrattori della sua fama molte disputazioni contra la fede della

e gran disputazione / guglielmo disse la sua fantasia, / che combattuto avean con

dire del bene della discrezione e della sua virtù, della quale parlando stanotte ponemmo

che sia convenevole cosa di consecrare la sua eccellenza per le sentenze dei padri.

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (1 risultato)

fra le risate del pubblico, sulla sua dabbenaggine. = voce formata da disquisizione

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (6 risultati)

nulla a chi non sappia sollevarle in sua fantasia, ossia mentalmente derimerle dai

pref. dis- (dal gr. sua * che indica difficoltà) e da ritmo

un stecco vicino a l'occhio, la sua vista sarà di tutto impedita a veder

[il marin flutto], né sua natura / dimentica. conciliatore, ii-516:

dissangui, si estingua, fedele alla sua nobiltà, alla sua grigia bellezza e ai

, fedele alla sua nobiltà, alla sua grigia bellezza e ai suoi ricordi. pratolini

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (10 risultati)

ii-1-5: l'olanda provò anch'essa alla sua volta il doloroso destino d'un popolo

per qualche dissapore facile a cadere nella sua naturale alterigia, o per qualche residuo

vi contribuì col diligente taglio della propria sua mano, scoprendo nuovi muscoli, che

ci ripetete che l'uva giunta alla sua perfezione è soggetta allo scioglimento, e di

vivo. levi, 2-299: nella sua mente giovanile era già in gran parte

un ingrassante, ed io fo la sua decozione in un'ora. milizia, iii-182

a poco a poco, in ogni sua parte viva, e lo colpiscono e

e disseccar col soffio / dell'ira sua. de marchi, i-211: ebbe occasione

annunzio, v-1-455: taluno si chiuse nella sua cella e il suo pensiero adoperò in

guisa di specchio ustorio a disseccare nella sua anima i più freschi germi.

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (2 risultati)

disseccata. moravia, iii-255: la sua giovinezza si era disseccata, come una

la diseccazióne che fa il vino per la sua natura calida, e per la vaporositade

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (5 risultati)

maggio, e ripigliato il sentimento della sua forza, richiamò l'esercito di lombardia,

, 1-105: cambise era uomo di sua testa dissennato e altiero. d. battoli

, ma disensato e pazo se la sua propria vita (ch'ogni animai desidera)

era venuta nella città, ne seguiterebbe la sua rovina. guicciardini, i-338: nella

tommaseo, 3-iii-255: per gratitudine alla sua amorevolezza, e per non parere dissenziente,

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (9 risultati)

una gran dissenteria e violente, / una sua andata, 0 chiamisi andatura, /

de l'ordine del senato che per sua colpa, né per questo vestìe disusate vestimenta

ha perduto verun diritto; e la sua dissidenza con alcuni principi si riduce a

tommaseo, 3-iii-255: per gratitudine alla sua amorevolezza, e per non parere dissenziente,

presente nell'impresa contro agli aegineti alla sua volontà era disenziente. ammirato, i-170

: e costei mescola / la sua colpa alla mia follia così / ch'io

dopo non molto tempo, dopo la sua morte, venne il beato san ghirigoro papa

san ghirigoro papa e, trovando la sua giustizia, andò alla statua sua e con

la sua giustizia, andò alla statua sua e con lagrime l'onorò di gran

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (3 risultati)

spargeva per strada, macchiava infamemente la sua nuova purezza, disseppelliva lo strazio di

ella [la statua] fosse cosa sua, da custodirsi gelosamente. d'annunzio,

, 26-136: le strette schiere a sua posta diserra. -dissipare, disperdere

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (6 risultati)

cieco, 6-50: presto domerò questa sua insania, / se dal proposto mio

non vi cape, / e fuor di sua natura in giù s'atterra. petrarca

giamboni, 233: vedendo che la ischiera sua era diserrata e aperta.

dissertando, e ciascuno difendendo con ragione la sua parte, e tra noi lungamente durando

... posta nel fine della sua dissertazione in proposito del- l'apparire i

pievano molto eloquente e molto leggiadro nella sua storica dissertazione, tanto che l'avrei

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (4 risultati)

profitto che può fare alle cose di sua maestà, e a riscontro il diservizio

fu una delle cagioni che dissestarono la sua salute e la resero in seguito sempre in-

dire che l'ariosto solo colla noncurante sua ironia avesse il diritto di sognare liberamente.

liberamente. baldini, i-779: la sua posizione, quanto alla vista, è

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (6 risultati)

niccolini, 1-3-7: al fonte della sua dottrina / ognun si dissetò. leopardi

. soffici, v-1-541: tutta la sua opera è una dissezione della realtà,

, 4-140: la dissidenza aveva avuto la sua prima origine dalla deformazione dei costumi dell'

. panciatichi, 320: stamattina poi sua altezza di sua propria mano mi ha data

320: stamattina poi sua altezza di sua propria mano mi ha data la lettera

. proli, i-263: talor la sua pupilla / il solitario foco / dal cor

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (3 risultati)

carattere, e gittar i colori naturali della sua passione o de'suoi concetti per non

di paolo, che colpiva per la sua estrema dissomiglianza dagli altri membri della famiglia

dio fu fatto alla imagine e similitudine sua; onde, mentre che qui si vive

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (8 risultati)

e s'una manca, / di sua nobilità convien che caggia. / solo

gravezze con assai grande astuzia dissimulava questa sua ricchezza. sarpi, vi-1-101: la republica

la via ma non si dissimulava che la sua tranquillità veniva dal sapere che nessuno dei

i loro propositi si son avveduti della sua negligenza. g. villani, 12-19:

di partirsi, quelli presono la mano sua e la mano della moglie sua e

mano sua e la mano della moglie sua e quelle delle due sue figliuole, acciò

agli occhi, con isperanza forse che la sua dissimulazione abbia negli altri a partorire non

l'opinioni degli storici moderni, contrarie alla sua; ha preso insomma il metodo affermativo

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (5 risultati)

, ma scoperto e nulla dissimulante la sua deformità. [sostituito da] manzoni,

dissimulatamente appropriatisi e convertiti all'uso della sua prosa. 2. copertamente, in

il viceré e li presentò la lettera di sua maestà. leopardi, ii-393: coloro

egli manifestava la dissimulata ma non vinta sua indole perversa. cattaneo, iii-2-90: nelle

: il tiranno stesso, ove la paura sua e la dissimulazione che n'è figlia

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (5 risultati)

ma di necessaria prudenza per non esporre la sua gente spaventata al dissipamento e alla strage

pianta infelice dal suo regno / con sua forza ed ingegno in mille parte /

del cielo, e l'altissimo darà la sua voce. mandò le sue saette,

che seguio la fredda / pausa della sua vita una sol volta. gemelli careri

al vento foglie, / ogni speranza sua dissipa e toglie. foscolo, xiv-

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (7 risultati)

ed aveva lasciato le cose de la sua casa in modo che le sue ricchezze

dove un uomo d'ingegno abusava l'operosità sua e il fior della vita dissipava in

di farla a le sue spese per la sua parte. bibbia volgar., iv-372

e talvolta anche le altre sere, sua madre spariva. la rivedeva il mattino seguente

guicciardini, iii-105: appariva essere in sua potestà l'occupare roma e tutto lo stato

estens., il suo animo, la sua mente, la sua condotta, un'

animo, la sua mente, la sua condotta, un'ambiente, ecc.)

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (4 risultati)

la madre, dopo la dissipazione della sua sostanza. -inutile sciupio, cattivo

abbonda di tratti sublimi, ma la sua semplicità spesso disadorna può parer greggia a

. e. gadda, 10-37: la sua propria dissocialità si limita a chiedere e

medesimo i due farmachi restauratori della affranta sua lena, dello spento desiderio di vivere

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (2 risultati)

, e che non poteva venire nella sua anima non dissodata, da ragionamenti, da

vittorini, 4-168: cataldo pungeva con la sua lunga verga, cacciava dentro, e

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (3 risultati)

dissolubile sta umidiccia e scorre per la sua salsedine. bruno, 3-463: onde,

, iv-48: mantiensi tuttavia fedele alla sua amica, e che i frutti ottenuti da

dee essere posto a compiuta somma della sua felicità. = comp. di dissoluto

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (7 risultati)

verso alcuno, di subito la mente sua diventa più dissoluta e più superba. beicari

del figliuolo davanti a lui, della sua dissoluzione dolendosi. piovano arlotto, 279

dissoluzione. negri, 2-345: la sua carne di granitura perfetta, d'uno splendore

. cavalca, 19-301: parlando della sua dissoluzione dell'anima dal corpo, e

e affaticanti è inconvenevole, per la sua sottigliezza e agevolezza di dissoluzione de'membri

occhio velato un mondo che aveva iniziato la sua guerra di dissoluzione. -rovina finanziaria

e con ciò affrettò il momento della sua dissoluzione. -desolazione, squallore.

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (4 risultati)

familiare, ella presiedeva alla dissoluzione della sua progenie. b. croce, iii-27-193

o politico, che va perdendo la sua validità; involuzione. settembrini [luciano

maritato, nondimeno perché la moglie era sua stretta parente e egli aveva avuto commerzio

, la quale inevitabilmente si era a sua volta resa conto della dissoluzione generale.

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (5 risultati)

uomini dogmatizzanti, sottoponendoli al dissolvente della sua * critica '. d'azeglio,

.. / chi la dissolve, sua vertù procedo: / ugnendo, bona ad

ope- razion del fuoco per la parte sua non sia altro che movendosi penetrare colla

non sia altro che movendosi penetrare colla sua massima sottilità tutti i corpi, dissolvendogli

d'infelice aracne, / che ne la sua testura a pena involve / e 'ntrica

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (5 risultati)

'mperadore arrigo, con grande lamento de'sua, fu portato a pisa, e tutto

tertulliano] l'antica sentenza con la sua nuova opinione. livio volgar.,

it., ii-15: ci era nella sua coscienza [di dante] un mondo

, mentre l'italia portava a compimento la sua unità con l'acquisto della capitale,

ogni cuore duro debbe dissolvere la durezza sua. a. f. doni, 216

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (5 risultati)

serapione volgar., 1-29: la vertude sua seconda [del capelvenere]..

: anche john, con tutta la sua voce, è sull'orlo della tomba:

, stanno naufragando nel dissolvimento della sua orribile faccia. 3. figur

il suo essere e in cui la sua volontà pareva come annullata. -disgregazione

d'arte buona e bella, ha nella sua bontà e bellezza la ragione del suo

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (1 risultato)

foscolo, viii-137: il merito della sua poesia consiste principalmente nel collocare le parole

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (3 risultati)

che lo feto, nel principio della sua generazione, sia animale vegetativo, e

stimolare. beltramelli, iii-1161: la sua buffa figura di uomo sbilenco, dalla

che aveva dissotterrato molti scartafacci intarlati della sua libreria, e datigli a spogliare.

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (1 risultato)

notizie di documenti di materiali per la sua storia di diritto romano non potè, non

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (4 risultati)

si dissuggellasse, se non dopo la morte sua. b. giambullari, 1-1-125

come un diavolo, dicendo che le sua lettere che gli scrive a piombino, e

che fronde. caro, 9-471: la sua spada, / che di man di

giovanni, ed incontanente fu distaccata la sua testa, e mandata con gran cura

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (4 risultati)

occhio. bar etti, 1-4: la sua gamba manca egli l'aveva veduta distaccarsi

distaccarmi da mio marito. amo la sua riputazione egualmente come la mia.

ariosto, 17-103: fé'norandino alla sua guardia motto / ch'entrasse a distaccar

gruppo dei convenuti avesse voluto ostentare la sua distaccatézza dagli altri, ora si ritirava

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (5 risultati)

: si fermò egli in viana, terricciuola sua propria non molto distante da amsterdam

vasari, né molto distante dell'età sua, fu angiolo bronzino. carducci, iii-7-79

nobile e ricco, così distante dalla sua umile condizione, senza sapere d'essere

: essa e l'altre mossero a sua danza, / e, quasi velocissime faville

infonde / ne'cuor che nascon sotto la sua stella, / servo mi fe'di

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (2 risultati)

da un cuore ad un altro la sua scintilla a traverso mille miglia. papini

di un oggetto dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si forma

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (3 risultati)

alvaro, 2-145: a distanza la sua vita non le parve altro che una lunga

bene; in tale sacrificio sta la sua superiorità, il coefficiente primo che lo distanzia

, 1-134: a un certo punto quella sua voce di pietre in fondo a una

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (4 risultati)

settentrione, sì che ciascheduno avesse la sua parte del temperamento e del destemperamento,

l. dati, 1-2-29: la sua distemperanza [della complessione collerica] fa

creatura giovane può opporre tutta quanta la sua violenta ribellione, ma poi cede,

di padova, puro e sano per sua natura, si distemperava in maniera,

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (2 risultati)

d'ascoli, 3463: luna per naturale sua virtute / rettifica gli umor distemperati.

globo freddo e molle / le braccia sua lucenti, el vulgo volle / notte

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (8 risultati)

, 9-464: i cittadini accortisi della sua partita, corsero al lito, e

, i-267: egli elevò sempre l'anima sua su tutte le bassure, e sempre

al tepore del sole, riprendeva la sua veste verde bordata di violette.

l'accese corna / gravido fa di sua feconda luce / l'umor terrestre. casti

giamboni, 7-130: l'avversario né alla sua parte diritta, né a quella del

edificio costruito dai farnesi che distende la sua facciata sulla destra del torrente, alla riva

ne pera. giamboni, 7-15: la sua signoria distese in tutte le regioni che

il vero filosofo ciascuna parte de la sua sapienza ama, e la sapienza ciascuna

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (7 risultati)

che chi avesse a scrivere la vita sua e non fare per via di ricordo come

la grotta / parole assai, che di sua man distese / medoro avea,

che solo in lui vedere ha la sua pace. / e'si distende in circular

figura, / in tanto che la sua circunferenza / sarebbe al sol troppo larga

, 315: le sue gote, la sua bocca devastata da un'orribile arsura,

volgar., vii-513: era bellissimo nella sua grandezza, e nel suo distendimento de'

distendimento de'suoi rampolli: e la sua radice era a lato a molte acque.

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (4 risultati)

venire m. toro con la gente sua per le sue terre, gli contese

esiliare, cioè per levar alcuno della sua terra, cioè della sua patria. or

alcuno della sua terra, cioè della sua patria. or traendosi un uomo di

caderebbe che a ciaschedun riguardante la parte sua di mezzo apparisse lucidissima. buonarroti il

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (2 risultati)

e disteso, l'uomo contento della sua giornata. bocchèlli, 10-160: in letto

a salvamento, tutti, navigando su la sua santa croce, con le braccia distese

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (4 risultati)

xxiv-859: riconosciutolo al portamento e alla sua lunga e distesa cappellatura, gridò al

-lungo disteso: sdraiato in tutta la sua lunghezza. dante, inf.,

3-141: chi volesse vedere la vita sua più distesa, legga quella che ha fatta

era di tanta gentilezza disteso, ma la sua forma tra lunghezza e brevitade si atteneva

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (1 risultato)

, ii-2-142: [cartesio] sovrappone alla sua fisica una metafisica alla maniera platonica,

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (3 risultati)

scaltrezza immaginata dal fiore: al fondo della sua tenda di seta violetta esso distilla qualche

/ arte d'ape dorata / in sua magion cerata. menzini, i-113: ben

fine, perché non si move / la sua imprenta quand'ella sigilla. buti,

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (3 risultati)

sé, conven che si destille / quella sua rabbia. = voce dotta,

con il fazuoletto si andava rasciugando la sua candida e vermiglia faccia, qual dall'af-

fini,... tiene la sua amicizia per la donna a una tale altezza

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (9 risultati)

l'intelletto già adulto che acquistava coscienza della sua autonomia, e si distingueva da tutti

si distingue dal suo sole, dalla sua bestia, dalla sua malaria.

sole, dalla sua bestia, dalla sua malaria. 3. tr.

, non ha mai bene sicura la sua libertà, se non spegne tutta la razza

], ma io distinguerò volentieri la sua proposizione: perché se intendere ciò vogliasi

a la cera mortai, fa ben sua arte, / ma non distingue l'

della natura, mentre tutta l'anima sua è occupata dafl'immagine dell'infinito,

, i-47: distinguere i modi della sua tristezza sarebbe una sottigliezza inutile.

i-18: si continuò dopo la morte sua il regno di napoli in carlo suo figiuolo

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (5 risultati)

destenguese per bello ordenamento / ciascheuno en sua proprietate. petrarca, app.,

religioso, la forza di uscire dalla sua individualità e sentirsi non il tutto,

: si distingue da molti anni per la sua pedantesca insolenza. alfieri, i-39:

capitoli. tasso, 8-2-76: di sua materia il fabro eterno / pria l'

ad uno considerati, era per la sua piccolezza insensibile o non distinguibile da esso

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (3 risultati)

una distinta di tutti li pesatori di sua giurisdizione ». carducci, ii-5-226: domani

a diversi prencipi diversi stromenti distribuire della sua dolcissima passione...: ma

cuore a lei ed a tutta la sua amabile famiglia (la quale riverisco distintamente)

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (1 risultato)

mutilati. brancoli, 3-147: sulla sua giacca nera s'era posato come un

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (5 risultati)

quasi senza senso, e che la sua grandezza ne renda impossibile il pieno e

a tavola, nel dormitorio; la sua condotta proposta all'altre per esemplare.

aspetto, all'abito, ai modi la sua appartenenza a un ceto elevato (una

, quando questi, ciascuno per la sua via, tendono alla comune felicità.

ne'suoi momenti successivi più che nella sua unità. boine, ii-148: questa

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (6 risultati)

filosofìa che lo deve mediare: nella sua funzione di distinguere non può intendere la

un determinato concetto puro significa pensarlo nella sua relazione di unità e distinzione con gli

il nuovo ambasciatore donà, e la sua dama amabile e stimabile al par del

che lì, meglio che altrove, la sua figlia sarebbe trattata con quelle distinzioni e

potessero allettarla a scegliere quel monastero per sua perpetua dimora. carducci, ii-7-147: se

mano dall'altra così diversa, che la sua bellezza medesima sembra deformità, perché mostruosa

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (4 risultati)

egli era un uomo stimabile per la sua rettitudine, e coraggio; avea militato

ma niun può il male a voglia sua distogliere. p. verri, i-275:

gli occhi dal cielo per fisarli amorosamente nella sua creatura. tarchetti, iv-46: bouvard

gli dico il mio parere sull'opera sua così alla brusca, per distoglierlo a

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (2 risultati)

, è di avere a dividere la sua gioia cogli amici, e che forse di

, quantunque sopra / gli venga in sua stagion l'apportatrice / di lunghi sonni disamabil

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (3 risultati)

): dubitando il padre e la madre sua che l'amore, che conoscevano ch'

si è fermato per timore che la sua stampa senza le aggiunte potesse restare incagliata

. dissomiglianza fra un oggetto e la sua immagine dovuta a un difetto delle lenti:

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (4 risultati)

filosofi, noi... confessiamo la sua volontà [di dio]. savonarola

al distorto piacere di concentrare tutta la sua vita e la sua furia nel punto

concentrare tutta la sua vita e la sua furia nel punto lontano e ostile alla propria

vicino e la bocca rapida sfiorare la sua tempia e ritrarsi, intrawide gli occhi

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (5 risultati)

volgar., 64: la sposa sua aveva trovata una più nobile possessione,

si dilettava di distrarre i beni della sua chiesa. goldoni, viii-1100: suo fratello

entrarvi per nulla; è vero che la sua dote è nelle mani di leandro,

fu distrarre il barbi per lei dalla sua carriera d'insegnante. pratolini, 9-161:

: molti giudicarono che tenendo nell'anima sua la fede di calvino, o veramente quella