Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: poli Nuova ricerca

Numero di risultati: 648

vol. I Pag.35 - Da ABBRONZARE a ABBRUCIARE (1 risultato)

riveste. si abbronzano alla base puntata i poli, affinché piantati in terra bastino molto

vol. I Pag.46 - Da ABITUALITÀ a ABITURO (2 risultati)

se il vero asse, i veri poli, il vero equinoziale terrestri non si mutano

già mai non cangerete abitudine né ai poli, né ai cerchi, né ad

vol. I Pag.66 - Da ACCAVALCIATO a ACCECARE (1 risultato)

, 14-207: lì, accanto ai due poli della povertà c'è tintermedio, quello

vol. I Pag.110 - Da ACCOSTARELLO a ACCOSTO (1 risultato)

se'presso e più accostato a questi poli, più se'costante e meno se'mobile

vol. I Pag.214 - Da AFFISATO a AFFITTANZA (1 risultato)

move il ciel rotando / sovra i suoi poli quinci e quindi affissi. 4

vol. I Pag.253 - Da AGGUAGLIATAMENTE a AGGUANTARE (1 risultato)

]: questi due punti saranno li poli dell'agguagliatore, sopra li quali è movimento

vol. I Pag.263 - Da AGNOSTICO a AGO (1 risultato)

estraneo agli sforzi e ai contrasti sociali e poli tici, e agnostico innanzi

vol. I Pag.264 - Da AGOCCHIA a AGONE (2 risultati)

il drizzarsi sotto un meridiano verso i poli con moto orizzontale. guiducci, i-270:

5-253: [i trapezisti] dagli opposti poli del circo si attiravano come saette.

vol. I Pag.362 - Da ALTRO a ALTRO (1 risultato)

. fra giordano, i-28: questi due poli stanno fermi, e tutto l'altro

vol. I Pag.447 - Da ANCOI a ANCORA (1 risultato)

, per annullare il magnetismo libero dei poli del magnete, quindi il campo smagnetizzante

vol. I Pag.514 - Da ANTESISTENTE a ANTIBOLSCEVICO (1 risultato)

sud dell'equatore, nella direzione dei poli, deviando però verso est).

vol. I Pag.525 - Da ANTIPATIA a ANTIPODE (1 risultato)

essere agli antipodi, come essere ai poli opposti, e si dice quando nel

vol. I Pag.710 - Da ARTERIOSCLEROSI a ARTICOLATO (2 risultati)

si volge, e questi si chiamono poli, dei quali uno è sempre da noi

. manfredi, 1-10: uno di questi poli a, perché trovasi non lungi da

vol. I Pag.731 - Da ASIMA a ASINITÀ (1 risultato)

velocità non rigidamente legata al numero dei poli e alla frequenza della tensione di alimentazione

vol. I Pag.751 - Da ASSE a ASSECCARE (2 risultati)

: linea retta che congiunge i due poli terrestri, e intorno alla quale la

prolungamento della retta che passa per i poli fino alla sfera celeste. ottimo

vol. I Pag.837 - Da ATTUALISMO a ATTUAZIONE (1 risultato)

è più nobile per comparazione affi suoi poli, perocché ha più movimento e più

vol. I Pag.839 - Da ATTUTIMENTO a AUDACEMENTE (1 risultato)

state con minore energia che verso i poli premute, e quasi dissi avvallate verso

vol. II Pag.17 - Da BALLISMO a BALLO (1 risultato)

volte, / come stelle vicine a'fermi poli, / donne mi parver non da

vol. II Pag.120 - Da BATTILARDO a BATTIRAME (1 risultato)

con le imagini a effetto e l'allusione poli tica in fondo quasi punto

vol. II Pag.204 - Da BIADARE a BIANCHEGGIARE (1 risultato)

minori e maggi / lumi, biancheggia tra'poli del mondo / galassia sì che fa

vol. II Pag.232 - Da BILANCIARMI a BILANCIO (1 risultato)

il drizzarsi sotto un meridiano verso i poli con moto orizontale...,

vol. II Pag.235 - Da BILICIANINA a BILIORSA (1 risultato)

bilichi, che gli chiamano i filosofi poli. stefani, 9-5: furvi richiesti

vol. II Pag.243 - Da BIPENDOLO a BIRBANTE (2 risultati)

bipolare, agg. elettr. a due poli: e indica una macchina o apparecchio

elettrico munito di una sola coppia di poli magnetici (ed è detto pure di

vol. II Pag.267 - Da BLASONISTA a BLEFARICO (1 risultato)

da cui sporgono leggermente a uno dei poli (costituendo il blastoderma, da cui

vol. II Pag.327 - Da BOTTA a BOTTA (1 risultato)

, la comune eccitazione, travolsero anche poli. piovene, 5-647: onora poi

vol. II Pag.511 - Da CALAMEGGIARE a CALAMITA (1 risultato)

comunicargli parimenti proprietà di riguardar verso i poli, sì come una tale ritiene ella in

vol. II Pag.512 - Da CALAMITA a CALAMITOSO (1 risultato)

la sua bassezza. tassoni, 296: poli di questa vita, / stelle del

vol. II Pag.518 - Da CALATO a CALCA (1 risultato)

1-425: « questi due corpi [i poli del tuorlo] molto appariscenti e notissimi

vol. II Pag.537 - Da CALDO a CALDO (1 risultato)

/ e fregane indi via -ell'apre i poli [= pori] - / e

vol. II Pag.538 - Da CALDO a CALDO (1 risultato)

tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza

vol. II Pag.568 - Da CALZONCINO a CAMALDOLARE (1 risultato)

alla giovinezza. pavese, 6-104: poli era cresciuto là dentro, d'estate

vol. II Pag.570 - Da CAMARLINGO a CAMBIAMENTO (1 risultato)

quanto succede alle fonti del nilo ed ai poli, ignòrano che mai avvenga in lor

vol. II Pag.589 - Da CAMMINARELLO a CAMMINO (1 risultato)

vaso e si dibatte; / così i poli al piovan vegnenti e grassi / diguazzando

vol. II Pag.632 - Da CANGIARO a CANGURO (2 risultati)

spingendosi verso il centro quelle dintorno ai poli, è cangiata di figura e continuamente

ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più deprimendosi. nievo, 72

vol. II Pag.709 - Da CAPOLAZZARO a CAPOMASTRO (1 risultato)

capilàzzari). a na poli, plebeo che aveva largo seguito e ascen

vol. II Pag.755 - Da CARDINO a CARDIOSCLEROSI (1 risultato)

immaginiamo aggirarsi il mondo, da'greci detti poli. 4. perno, asse

vol. II Pag.808 - Da CARTA a CARTA (1 risultato)

solfato sodico, che, collegata ai poli di una macchina elettrica, si arrossa

vol. II Pag.865 - Da CASTRONERIA a CASUPOLA (1 risultato)

rosalba stringeva con beatitudine la mano di poli e lui, casuale, discorreva con

vol. II Pag.883 - Da CATINO a CATOMETOPI (1 risultato)

e si dibatte; / così i poli al piovan vegnenti e grassi / diguazzando

vol. II Pag.939 - Da CEDERE a CEDERE (1 risultato)

: piangiam mentre che 'l ciel ne'poli aggira, / e filomela ceda al nostro

vol. II Pag.946 - Da CELASTRACEE a CELEBRANTE (1 risultato)

conv., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a

vol. II Pag.977 - Da CENTRO a CENTRO (2 risultati)

polari, avendo ciascuna uno di que'due poli nel suo centro. foscolo, vii-166

spingendosi verso il centro quelle dintorno ai poli, è cangiata di figura e continuamente

vol. II Pag.988 - Da CERCANTE a CERCARE (1 risultato)

dispositivo usato per individuare quale dei due poli degli estremi di un circuito o di

vol. II Pag.994 - Da CERCHIO a CERCHIO (2 risultati)

cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé; e

della sfera celeste che passa per i poli celesti e per un dato astro.

vol. III Pag.17 - Da CESSINO a CESTA (1 risultato)

se * presso e più accostato a questi poli, più se'constante, e meno

vol. III Pag.45 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (1 risultato)

: questo cerchio passa per ambedoi li poli, e passa giacendo per oriente e occidente

vol. III Pag.51 - Da CHIARIA a CHIARIFICAZIONE (1 risultato)

in nocenza », disse poli, « una chiarezza che viene dal fondo

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (1 risultato)

loro, cioè le ruote coi poli, e rocchelli, e denti, e

vol. III Pag.135 - Da CIGLIATO a CIGLIO (1 risultato)

? vuoi ballare adesso? *. poli non batté ciglio e non si mosse.

vol. III Pag.153 - Da CINESCOPIO a CINGERE (1 risultato)

pavese, 6-112: nel ritorno, poli, guidò cingendo rosalba col braccio,

vol. III Pag.180 - Da CIRCOLO a CIRCOLO (1 risultato)

polari, avendo ciascuna uno di que'due poli nel suo centro. alvaro, 7-47

vol. III Pag.184 - Da CIRCONDATORE a CIRCONFERENZA (1 risultato)

preminente, si agita intorno a due poli ortogonali con tendenza a rompersi e a

vol. III Pag.187 - Da CIRCONVOLVERE a CIRCOSCRIZIONE (1 risultato)

, avendo ciascuna uno di que'due poli nel suo centro. p. verri,

vol. III Pag.192 - Da CIRCUITORE a CIRINDELLO (2 risultati)

con riferimento alle stelle molto vicine ai poli della sfera celeste (perché, nel

della sfera che circondano da presso i poli medesimi). = voce dotta,

vol. III Pag.227 - Da CLESSIDRA a CLIMA (1 risultato)

mura de'monti, stabilite le colonne de'poli,... indorata la finestra

vol. III Pag.239 - Da COBRA a COCCA (1 risultato)

. pieretto, irritato, disse che poli della droga non faceva una posa.

vol. III Pag.309 - Da COLONNA a COLONNA (1 risultato)

,... stabilite le colonne de'poli,... e fornito d'

vol. III Pag.335 - Da COLUBRO a COLURO (1 risultato)

massimi della sfera celeste che passano per poli celesti e, rispettivamente, per i punti

vol. III Pag.336 - Da COLUTEA a COMANDAMENTO (3 risultati)

due cerchi, i quali passan per li poli del primo mobile, e s'intersecano

altro coluro, che passa per i poli del zodiaco, e per le massime declinazioni

sommo artificio, i quali per li poli passando e quivi incrocicchiandosi in quattro parti

vol. III Pag.351 - Da COMECCHÉ a COMETA (1 risultato)

liete / si féro spere sopra fissi poli, / fìammando forte a guisa di comete

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (1 risultato)

i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza

vol. III Pag.432 - Da COMPRESSO a COMPROMESSO (1 risultato)

all'equatore, e allungata verso i poli. tommaseo, i-98: ella si lascia

vol. III Pag.470 - Da CONCILIARE a CONCILIO (1 risultato)

suo affetto, in cui si fondevano i poli opposti dell'arte, della politica,

vol. III Pag.593 - Da CONSERVARE a CONSERVATIVO (1 risultato)

asse del mondo, e questi suoi poli, i quali non meno dell'asse debbono

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (1 risultato)

parti loro, cioè le ruote coi poli, e rocchelli e denti, e nomi

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (1 risultato)

i meridiani, dall'equatore verso i poli (cioè, in direzione opposta agli

vol. III Pag.769 - Da CORDA a CORDA (3 risultati)

parti loro, cioè le ruote coi poli, e rocchelli, e denti, e

10 strepito del vento che va da'miei poli all'equatore, e dall'equatore ai

all'equatore, e dall'equatore ai poli, e non mostra saper niente di

vol. III Pag.895 - Da COSTANTE a COSTANTEMENTE (1 risultato)

due saldissimi e costantissimi termini [i poli] si raggira tutta la ruota del

vol. III Pag.898 - Da COSTEGGIATURA a COSTERNATO (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia sì, che

vol. III Pag.958 - Da CRESCERE a CRESCERE (1 risultato)

per dire. pavese, 6-104: poli era cresciuto là dentro, d'estate in

vol. III Pag.1042 - Da CULMINAZIONE a CULO (1 risultato)

della sfera celeste che passa per i poli e in cui è compreso lo zenit

vol. III Pag.1083 - Da CUSTODITO a CUTICOLA (1 risultato)

la terra siasi formata schiacciata sotto ai poli, ed elevata sotto il suo equatore,

vol. IV Pag.31 - Da DARE a DARE (1 risultato)

pavese, 6-106: può anche darsi che poli dica e faccia sciocchezze,..

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (1 risultato)

circolo declinante e obbliquo, rispetto a'poli del mondo. spolverini, xxx-1-66:

vol. IV Pag.148 - Da DELIBRARE a DELICATEZZA (1 risultato)

gli assi, i perni ed i poli èsser tanto delicatamente lavorati, bilicati ed

vol. IV Pag.190 - Da DENTEDICANE a DENTELLATURA (1 risultato)

/ de'tutti e'denticini et praecisori. poli ziano, 1-717: i

vol. IV Pag.216 - Da DEPRESSIVO a DEPRESSO (2 risultati)

, a'quali l'un de'due poli sempre è elevato sopra l'orizonte e

obliquo, dove per esser l'arco dei poli elevato sopra, l'altro depresso,

vol. IV Pag.218 - Da DEPRIMIBILE a DEPROTEINIZZAZIONE (2 risultati)

spingendosi verso il centro quelle dintorno ai poli, è cangiata di figura e continua-

ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più deprimendosi. =

vol. IV Pag.255 - Da DESOLATO a DESOLATO (1 risultato)

la donna disse desolata: -fermiamoci, poli. perché vuoi correre tutta la notte?

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (1 risultato)

sul nuovo aspetto che l'avventura di poli assumeva. 4. tr.

vol. IV Pag.422 - Da DIGUAZZATA a DIIODURO (1 risultato)

lorenzo de'medici, ii-187: i poli al piovan vegnenti e grassi / diguazzando

vol. IV Pag.429 - Da DILATARE a DILATARE (1 risultato)

, che vicinissimo aveva l'amico pe- poli, e il nemico rattazzi con tutto l'

vol. IV Pag.447 - Da DILETTO a DILETTO (1 risultato)

stelle vespertine; / vivide luci su opposti poli! 8. sm. (femm

vol. IV Pag.490 - Da DIN a DINAMICO (1 risultato)

linea, e si abbassi quanto più ai poli si accosta, dipende da una legge

vol. IV Pag.552 - Da DIROCCAMENTO a DIROCCATO (1 risultato)

spettacolo vacilla la terra, traballano i poli, si spezzan le selci, si

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (1 risultato)

, sm. mus. antica forma di poli fonia musicale, consistente nel

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (1 risultato)

7-48: i carabinieri dipendevano disciplinarmente e poli ticamente dal ministero della guerra

vol. IV Pag.620 - Da DISCONVERSABILE a DISCOPRIRE (1 risultato)

conv., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (1 risultato)

8-154: dai divisi dal mondo ultimi poli / già non disgombra il sempiterno ghiaccio

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (1 risultato)

distagliano per li due punti che son li poli del cerchio ch'è nomato zodiaco.

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia sì, che fa

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (2 risultati)

, che equalmente è 'ntra li suoi poli, nel quale è lo corpo del

lo mezzo cerchio de li due primi poli, cioè nel primo de l'ariete e

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (1 risultato)

fiero spettacolo vacilla la terra, traballano i poli, si spezzan le selci, si

vol. IV Pag.961 - Da DOPPIOGIOCHISTA a DOPPIONE (1 risultato)

vero? ». « sì » rispose poli con aria saggia, « ma molto

vol. IV Pag.1013 - Da DUALISTA a DUBBIARE (2 risultati)

: tutte le dualità, come i due poli, due tropici, due occhi,

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia sì, che fa

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (1 risultato)

che comanda, che esercita una supremazia poli tica o economica su altri (o

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (1 risultato)

accade assai volte, che dagli stessi poli del globo di vetro sommamente elettrizzato scappi

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (2 risultati)

con due fili metallici partenti dai due poli della pila voltiana. fassi anche con un

elettricità di segno opposto due conduttori (poli), stabilendo fra di essi un'

vol. V Pag.93 - Da ELETTROTONICO a ELEVARE (1 risultato)

differenza di potenziale elettrico fra i due poli di una fibra muscolare sottoposta a

vol. V Pag.97 - Da ELEZIONARE a ELEZIONE (1 risultato)

: discorse per infino alla elevazion de'poli, nascimenti delle stelle, paralleli, meridiani

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (1 risultato)

apici o sommità opposte allo 'ncontro, poli chiamati dagli antichi e stabiliti in due

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (1 risultato)

sentimento viene energicamente smentita proprio da quei poli del piacere e del dolore, che appaiono

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (1 risultato)

con poli si dava del tu, benché il padre

vol. V Pag.185 - Da EPICELE a EPICO (1 risultato)

sue forme e posizioni, e'suoi poli, e'suoi epicicli, e'suoi centri

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (1 risultato)

e australe (ed è equidistante dai poli). - ant. anche: cerchio

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (8 risultati)

verso il centro / spinsero alquanto i poli. leopardi, 975: sappiamo che la

spingendosi verso il centro quelle dintorno ai poli, è cangiata di figura e continuamente

, e per lo contrario intorno ai poli sempre più deprimendosi. carducci, 930

dell'equatore terrestre ed è equidistante dai poli celesti. ristoro, 1-3 (8

più nobile per comparazione a li suoi poli, però che ha più movimento e

e quindi / lascia i duo fissi poli incontra opposti, / fu nomato equator,

si trova a uguale distanza dai due poli). -in embriologia, circonferenza massima

massima dell'uovo che presenta i due poli animale e vegetativo (dai quali è equidistante

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (1 risultato)

nella sua spera ed equidistante a'suoi poli. anguillara, 3-162: quando equidistante

vol. V Pag.218 - Da EQUINOZIALE a EQUIPAGGIO (1 risultato)

a ponente, ugualmente discosto da'due poli, e si chiama equinoziale, perché

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (1 risultato)

che tarda s'aggiri / prossima ai poli, o in mezzo al ciel veloce,

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (1 risultato)

sputacchiera di tutti. pavese, 6-159: poli ci accolse con quel calore esagerato,

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (1 risultato)

celebre esperimento dell'accelerazione dei pendoli ai poli e del ritardo all'equatore. imbriani

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (1 risultato)

è di necessità sapere l'elevazione dei poli, l'esposizione del cielo, la sferza

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

codesti giovani, sieno di trieste giustino- poli e gorizia, sieno di trento e rovereto

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (1 risultato)

sé diversi, ed alle estremità e poli del cielo sottoposti, tu vedi indurati

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (1 risultato)

vespertine; / vivide luci su opposti poli! 3. con uso iperbolico

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (3 risultati)

segno) contrario (con riferimento ai poli di una pila, a cariche elettriche,

pila, a cariche elettriche, a poli magnetici, ecc.). 3

versi opposti, in direzione dei rispettivi poli, a sud nella zona temperata australe

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (1 risultato)

eurasismo, sm. movimento culturale e poli tico che considera la civiltà

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (1 risultato)

intesa, una crisi ministeriale, un uomo poli tico, ecc.)

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (1 risultato)

perfetto e il movimento si fa su i poli medesimi. giusti, 3-205: i

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (1 risultato)

di due vasti corridoi in prossimità dei poli) a un'altitudine di quasi diciottomila

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (1 risultato)

mostra in ciel le stelle e i poli, / i cerchi e gli animai che

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (1 risultato)

ha roma, e per confini i poli inaccessibili? che aspira a instaurare l'

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (1 risultato)

cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé; e

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (1 risultato)

uguale non fu vista infra i due poli. gorani, xviii-3-526: il ferraro,

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (1 risultato)

: /... / fiaccati poli e zone sconsertate, / e colùri e

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (1 risultato)

liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando, volte, a guisa

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

spingendosi verso il centro quelle dintorno ai poli, è cangiata di figura e continuamente cangiasi

, e per lo contrario intorno ai poli sempre più deprimendosi. sinisgalli, 9-10

vol. V Pag.1028 - Da FINE a FINE (1 risultato)

ricerca: dibattuta, come fra opposti poli, fra le due esigenze irriducibili e contradittorie

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (2 risultati)

liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando forte a guisa di comete

e quindi / lascia i duo fissi poli incontra opposti, / fu nomato equator,

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (1 risultato)

le stelle vaghe, fisse e gli altri poli, / il sol, che sì

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (1 risultato)

nell'# inno a tri poli »... l'ultimo 'refrain

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (1 risultato)

altari / del tiranno caldeo, ciam- poli, canti. parini, vii-49: folle

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (1 risultato)

/ del ciel si voglia agli stellanti poli / s'ergono mausolei, s'alzan teatri

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (1 risultato)

lo suol che d'ogni parte oliva. poli ziano, st.,

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

anime liete / si fero spere sopra fissi poli, / fìammando forte a guisa di

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (1 risultato)

sono formare col ghiaccio sul neva fortini e poli goni, attaccarli e difenderli

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (1 risultato)

, da ragguagli sulle infruttuose spedizioni ai poli e alle sorgenti nel nilo. d'

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (1 risultato)

ma perché si veggano subito i suoi poli colle lamette ai suoi luoghi. 11

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (1 risultato)

da callaici -orum, po poli di una regione della spagna tarraconese (galloccia

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia sì che fa

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (1 risultato)

(grandezza, numero di petali, gamma poli grandi quasi come corbezze,

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (1 risultato)

valore spreg.: arbitrario, inquisitorio, poli ziesco (un atteggiamento,

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (1 risultato)

dubio, signori, intorno a questi poli di fare e di patir cose grandi,

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (1 risultato)

gr. yfj * terra 'e da poli tica (v.)

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (1 risultato)

: gesuitismo e giansenismo sono i due poli opposti e sofistici del cat- tolicismo.

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (1 risultato)

a cui sono solidali) i nuclei dei poli magnetici della macchina. 13.

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (1 risultato)

i due colmi, l'orizzonte e i poli, / quindi diviso in altrettanti giri

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (1 risultato)

fasce della superficie terrestre che circondano i poli. lorenzo de'medici, ii-39

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (1 risultato)

globi d'ardor, vivaci sfere, / poli del ciel, ch'io novamente adoro

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

i due coluri, l'orizzonte e i poli, / quindi diviso in altrettanti giri

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

fra sé diversi ed alle estremità e poli del cielo sottoposti, tu vedi indurati ed

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (1 risultato)

s'opera con aghi imbevuti a diversi poli di calamita. campailla, 8-38: qual

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (1 risultato)

modelli ed esempi (religiosi, filosofici, poli tici ecc.).

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (1 risultato)

era... l'impersonamento del romanticismo poli = comp. da in- (assimilato

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (5 risultati)

ant. e letter. essere fornito di poli; girare o fissarsi sui poli.

di poli; girare o fissarsi sui poli. dante, par.,

; cioè e non si ferma in su'poli. alfieri, 8-154: dai divisi

, 8-154: dai divisi dal mondo ultimi poli / già non disgombra il sempiterno ghiaccio

. 4. tr. fissare sui poli. leonardo, 2-359: va alle

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (1 risultato)

. = deriv. dal lomb. poli, polta 1 pappina 'col pref.

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (1 risultato)

si temono gli ammassi, i mono- poli, le incettazioni, e si crede che

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (1 risultato)

inclinazione preminente, si agita intorno a due poli ortogonali con tendenza a rompersi.

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (1 risultato)

tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (1 risultato)

l'equatore, e non passa per i poli del mondo. giordani, ii-71:

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (1 risultato)

6-218: m'ero fermato irresoluto e poli mi guardava con quegli occhi gonfi, inermi

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (1 risultato)

ineseguibili progetti che si possono collocare in un poli tico romanzo. alfieri,

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (1 risultato)

tropici, rappreso dal freddo verso i poli,... infestato dalle commozioni

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (1 risultato)

infimo solstizio, / e passan per duo poli in angol retto. parini, giorno

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (1 risultato)

, e cieli infranti, / fiaccati poli e zone sconsertate, / e coluri

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (1 risultato)

la inseparabilità e reciproca dipendenza dei due poli. 2. indissolubilità (del

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (1 risultato)

consigli di guerra uomini non intendati delle cose poli tiche. =

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (1 risultato)

, corrisponde contemporaneamente e allo schiacciamento ai poli e al moto di rotazione.

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (1 risultato)

in maremma, che erano i due poli della sua politica esterna e interna.

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (1 risultato)

. elettrotecnic. posto fra i poli di una macchina elettrica. = comp

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (1 risultato)

cielo, / poi ch'ambi i nostri poli / atra nebbia ne 'nvoli? marino

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (2 risultati)

massimi all'equatore magnetico e minimi ai poli, e 'verticale ', che ha

nullo all'equatore magnetico e massimo ai poli... si chiamano anche * isodine

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (1 risultato)

nelle contese internazionali e di praticare una poli tica di espansione con mezzi

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (1 risultato)

caucciù naturale e di molti sesquiterpeni e poli terpeni: è un liquido incolore,

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

. milano e roma sono i due poli dell'asse: militarmente. =

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (1 risultato)

montano, 473: tra i poli di queste due certezze egualmente categoriche scocca

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (1 risultato)

ferri e le sue lamette attaccate a'poli. dalla croce, i-73: alcuni

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (1 risultato)

fulmine. fantoni, i-231: i poli risuonavano / al fragor cupo degli eterei

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (2 risultati)

di coordinate, quelle prossime rispettivamente ai poli o all'equatore. -latitudine astronomica:

ad angoli retti l'equinoziale per li duoi poli, circondando tutta la terra. e

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (1 risultato)

fiori bianchi in lunghi grap poli; frutti ovoidei, piccoli, di un

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

, al solito d'intorno a'suoi poli, d'acciaio e legata in oro.

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (1 risultato)

si troveranno più o meno vicine ai poli. idem, 8-iv-304: è necessario sollevare

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (1 risultato)

oculistica, deformazione conica di uno dei poli del cristallino, la quale costituisce un'

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

: navigare in direzione di uno dei poli. -levare le vele: v.

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (1 risultato)

scambio. panzini, iv-374: nel linguaggio poli tico e degli economisti si

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

'lichenòide': nome dato dal celebre sco- poli ad un quarzo d'ungheria, cristallizzato in

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (1 risultato)

anime liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando, volte, a

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (4 risultati)

). -linea meridiana: congiunge due poli della sfera celeste e passa per lo

il suo orizzonte passa per li due poli artico e antartico. collenuccio, 157:

la linea e s'abbassi quanto più ai poli si accosta, dipende da una legge

melarancia colma sotto la linea e sotto a'poli stiacciata. pascarella, 2-183: fa

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (1 risultato)

guiniforto, 545: intra questi poli, secondo gli astronomi, imaginar dobbiamo

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (1 risultato)

cieli, non saranno fuor de gangheri i poli e le sfere, non crollerà,

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (1 risultato)

per avere degli uomini forti e senza errori poli tici nel capo, e

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (1 risultato)

il centro dell'astro e per i poli dell'eclittica; è espressa in gradi e

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia. idem,

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (1 risultato)

quando il delitto offende immedia poli. piovene, 1-202: credo che il

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

ciò è le ruote, co i poli e rochelli e denti, e'nomi loro

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (1 risultato)

india centro-orientale a sud del gange; poli. gioberti, 4-1 io:

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia sì, che

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (1 risultato)

ondu- luta ideale che congiunge i due poli magnetici terrestri e che interseca con angolazione

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (1 risultato)

palpitava, desiderabilissimo, come tra i due poli una lamina magnetica: ma non era

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (1 risultato)

? salvini, 40-225: saranno due poli su'quali sarà fondato il mio malacconcio

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

il paese era chiuso e deserto. soltanto poli maneggiava il volante, tranquillo.

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

conv., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (1 risultato)

si estendono dai centromeri dei cromosomi ai poli del fuso e si ritirano nell'anafase

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (1 risultato)

quel giorno a l'isola di gali- poli, con presa di doi marchiane et alcuni

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (1 risultato)

, 6-177: -è masochismo, -disse poli. -ma sì, disse lei, -vorrei

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (1 risultato)

/ immensa massa che si stringe ai poli. pananti, i-434: queste montagne

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

la forza con la quale interagiscono due poli magnetici posti a una distanza determinata.

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

circoli massimi, che si tagliano ne'poli della terra. i. riccati,

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (1 risultato)

il circuito del cielo per mezzo de'poli è medesimamente gradi trecento sessanta. gigli

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (9 risultati)

. circolo massimo che, passando per i poli della sfera celeste, la divide in

e il semicircolo massimo che congiunge i poli celesti passando per lo zenit di un

); semicerchio massimo che congiunge i poli del globo, terrestre passando per un

cerchio che, passando per amendue i poli del mondo e per il punto che ci

cerchio che, passando per i due poli del mondo, cioè per le due

meridiano... passa per i poli del mondo e per il punto verticale

punti fissi dello zenit e dei due poli. su tale circolo si osserva il

, il cui piano passa per i poli terrestri e per lo zenit del luogo

ciascuno dei circoli massimi che congiungono i poli incontrandosi perpendicolarmente con l'equatore.

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (1 risultato)

/ girar superbo amor tra quei due poli. 3. per estens.

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

file di spazzole per ogni coppia di poli; a seconda delle funzioni a cui

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (1 risultato)

sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, esso sole girar lo mondo intorno

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (1 risultato)

polo: trasposizione di ciascuno dei due poli terrestri dovuta alla variazione stagionale dell'asse

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (1 risultato)

-àlis * donativo dei disce poli ai maestri '. minèrvo,

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia. petrarca,

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

ore sopra i due punti o poli che dir vogliamo. groto, 1-90:

di occidente in oriente... i poli delle rispettive sfere si suppongano diversi dai

delle rispettive sfere si suppongano diversi dai poli del primo mobile, ossia del mondo

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, esso sole girar lo mondo intorno giù

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

sul nuovo aspetto che l'avventura di poli assumeva, e ci si chiese se

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (2 risultati)

proibire all'avarizia de'mercanti li mono- poli, [il re] impedirà che non

chiesa?... quanti mono- poli, quante usurpazioni, in una parola,

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

aver morto un bolognese de'/ pep- poli. tasso, 14-604: seguitela, uccidetela

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

corrisponde contemporaneamente e allo schiacciamento ai poli e al moto di rotazione. bacchelli,

la quale si muove in su li poli due. frezzi, ii-2-112: ciò che

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

di postarsi indipendentemente dai fattori interni, poli) da un luogo a un altro,

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (3 risultati)

agg. elettrotecn. fornito di più poli; che ha più di due morsetti o

o di due contatti o di due poli (una macchina elettrica rotante, in

o strumento fornito di più poli; sistema che utilizza un numero notevole

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé; e lo

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

a lui contrapposto vengono ad esser come poli del nostro orizzonte, e chiamasi l'

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

molto limitata, verso uno dei poli, e con la parete dei pori caratterizzata

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

: volgendosi la sfera intorno ai suoi poli nello spazio di 24 ore, qualsivoglia stella

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (1 risultato)

) naviculare, la cui estremità nei poli del zodiaco è terminata per le linee

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (1 risultato)

meno strettamente e stabilmente) in forma poli tica o prepolitica; comunità

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

, se limitata a uno dei due poli, o radicale, se estesa alle formazioni

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

zazione di una nuova associazione, partito poli tico, movimento o gruppo

neoghibellino, sm. stor. fautore della poli tica antipapale propria dei ghibellini

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

erano moltiplicati in ragione de'progressi della poli tezza e della coltura.

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

, 39-ii-107: fozio patriarca di constantino- poli... fece una gran raccolta di

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (1 risultato)

all'ecclittica; e allora se per li poli di questa si tirerà un circolo verticale

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

, / come stelle vicine a'fermi poli, / donne mi parver non da ballo

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

ore dell'equatore ai sei mesi dei poli; alle latitudini intermedie è più lungo del

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

dalla camassiccio (nucleo massiccio, in poli eccitati da cellula costituita da un granulo

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

nudo. vittorini, 5-240: le rivoluzioni poli tiche, almeno nel momento

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

. -sferoide oblato: sfera appiattita ai poli. lessona, suppl.,

sferoide oblato ', una sfera appiattita ai poli. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (1 risultato)

, in un medesimo tempo, i poli dell'asse, intorno a cui si volge

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

, cioè secondo che l'uno de i poli è più o meno elevato sull'orizonte

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

obliqua a'quali l'un de'due poli sempre è elevato sopra l'orizzonte,

quello che, non passando per i poli della diurna rivoluzione, non divide i detti

ineguali l'equatore e non passa per i poli del mondo. -inclinato rispetto

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

a socrate molti de'suoi (lisce- poli molte cose, ciascuno secondo le sue facultà

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

e i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli. 2. metodo omalografico-.

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

luci gradite, / bruni e lucidi poli, / lumi ombreggiati e miei notturni

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (1 risultato)

. cecchi, 5-253: dagli opposti poli del circo [i trapezisti] si

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (1 risultato)

: tegnon la terra nel mezzo due poli, / di sopra l'uno e

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

se stesso stabilmente s'aggira, e de'poli del suo asse che, movendosi nello

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (1 risultato)

il suo orizzonte passa per li due poli artico e antartico. e. danti,

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (4 risultati)

orizzonte retto, a'quali niuno de'poli si alza sopra l'orizzonte. crescenzio

o vero meridiano, passando egli per poli del mondo; l'altro obliquo, quale

quale non solamente non passa per i poli del mondo, ma quanto più un polo

tanto più si scosta l'orizonte da detti poli. galileo, 3-3-22: vengono tali

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

vita, resulta, oscillante tra i due poli, nei passi di due lettere da

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

, agg. fis. che ha otto poli magnetici o elettromagnetici. =

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

provincia (rispetto alla metro poli, alla corte). giacomo

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

l'affare per cui venni a panero- poli sonnolenta fu spicciato poche ore dopo il mio

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

1-392: né sapendosi risolvere il ciam- poli, per la moltitudine de'paragonati e per

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

da un punto egualmente lontano da essi poli; e tutti questi cerchi sono tra di

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

tale che la tensione applicata ai rispettivi poli sia uguale a quella di distribuzione (

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (3 risultati)

quelli che sono respinti da ambedue i poli. = dall'ingl. paramagnetic (

corpi una direzione parallela alla linea dei poli, quando questi corpi si trovano collocati

corpi si trovano collocati fra i due poli di un elettro- magnete fatto a ferro

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

famelico e privo di scru poli, docile agli scherni e alle umiliazioni,

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

portò alla nuova italia abitudini di mal costume poli tico e di democrazia parolaia

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

croce, i-1-457: tra i due poli della coscienza, la sensibilità e l'intelletto

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

l'uno e per l'altro di detti poli. -guadare. sanudo, xv-170

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

- passo polare', distanza fra due poli consecutivi. -tensione di passo: in

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

forma di corto bastoncello colorabile ai due poli mediante particolari metodi; sono parassiti

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

lenti intorno a un asse con i poli nell'ecuador e nel borneo. =

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

sue, ciò è le ruote co'i poli e rochelli e denti...

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (1 risultato)

che e'buchi dell'asse o de'poli restino interi l'uno per parte.

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

terrestre. buti, 1-683: li poli sono li capi del perno in su che

, 367: questi cardini si chiamano poli da'greci, ma la linea imaginata,

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

/ che per troppo girare ha guasto i poli, / e ci vuol per saldarlo

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

di potenziale che si instaura fra i poli di due elettrodi metallici diversi posti a

di platino, si ottengono i due poli della pila: il polo positivo al zinco

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

, 14-207: lì, accanto ai due poli della povertà, c'è l'intermedio

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

cerchio che, passando per amendue i poli del mondo e per il punto che ci

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

, ciò è le ruote co'i poli e rochelli e denti, e 'nomi

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

terra secondo sé tutta sopra due suoi poli muoversi circolarmente. gravina, 196:

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

. plus piùris 'più'e da \ poli \ morfo. plurimotóre, agg

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

campo intorno al grand'ettore e all'irreprensibile poli damante. foscolo, iv-463: teresa

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (4 risultati)

che riguarda ciascuno o entrambi dei due poli terrestri o celesti (e nella cultura

li due cerchi polari vengono descritti dai poli del zodiaco, mentre che, per la

rivoluzion diurna, si volgono intorno ai poli dell'equinoziale. spettacolo della natura,

23 gradi e mezzo distante dai due poli del mondo, ed ivi descriverà due piccoli

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (5 risultati)

riferisce, che riguarda ciascuno dei due poli celesti o entrambi i poli. -distanza

dei due poli celesti o entrambi i poli. -distanza polare: v. distanza,

una opposizione, vi hanno come due poli opposti che noi chiamiamo la polarità degli

un asse ideale passante per i due poli animale e vegetativo (e tale distinzione

particella pronom. organizzarsi intorno a due poli o punti di riferimento contrapposti o antitetici

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (7 risultati)

. -costruito in modo da presentare poli stabili, che devono essere collegati secondo

. 3. organizzato secondo due poli opposti o concorrenti. pasolini,

quello di una calamita che voltasse i poli di una serie di aghi magnetici tutti nel

in un campo magnetico, presenta due poli o distribuzioni del magnetismo; magnetizzazione.

segno positivo o negativo a seconda dei poli; formazione, in un elettrodo, di

polarménte, aw. in prossimità dei due poli di un pianeta; rispetto ai poli

poli di un pianeta; rispetto ai poli. cattaneo, v-2-93:

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (2 risultati)

(v. acetali). poli acetilène, sm. chim. composto derivato

acrilico (v.). poli addizióne, sf. chim. reazione fra

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (2 risultati)

proprietà. = comp. da poli [mero \ e dal gr. àxxoc

poliacido. = comp. da poli [acido \ e anione (v.

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

i polisaccaridi. = deriv. da poli [saccand \ asi. poliatòmico,

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

= voce dotta, comp. da poli [mero \ e elettrolito (v.

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

superficie (anche nell'espressione tirare a poli mentó). -per estens

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (3 risultati)

nudo crudo sintetico. simultaneo policromo poli rumorista. vasto violento dinamico.

: ti rimpicciniscono da tutte le parti la poli e i 'politi'. cassieri, 11-67

poliacido. = comp. da poli [acido] 2 e sale (v

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

lat. scient. polystomella (v. poli stoma).

ti rimpicciniscono da tutte le partì la poli e i 'politi'. = voce dotta

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

semirigido. = deriv. da poli [e] t [il \ ene

= voce dotta, comp. da poli [mero \ e terpene (v.

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

e in maremma, che erano i due poli della sua politica estera e interna.

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

= spreg. di politico1. poli ticheggi ante (pari. pres. di

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

ossidanti. = comp. da poli [meró \ e vinilcarbazolo (v.

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

polize- tesl). poli? òi, sm. plur. zool

dal d. e. i. poli? oìti, sm. plur. zool

dal d. e. i. poli? ònio, sm. zool. genere

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (1 risultato)

osteria, / in sul cacar de'poli per la via, / morì ser adrian

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (8 risultati)

l'asse entra ed esce, si dicon poli. piccolomini, 7-iii: i poli

poli. piccolomini, 7-iii: i poli della sfera sono i due punti che finiscono

, e disponendo le mani simmetriche ai due poli del cerchio. 2.

a l'altro, li quali so'chiamati poli: l'uno è chiamato da li

cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé; e lo

cui girazione conviene di necessitade essere due poli fermi e uno cerchio equalmente distante da

che massimamente giri. di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta

volte, / come stelle vicine a'fermi poli. idem, par., 14-98

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (44 risultati)

vaso e si dibatte; / così e poli al piovan vegnenti e grassi / diguazzando

1044: non provocate ad ira gli alti poli. malatesta malatesti, 1-164: 'domine

la ribenedisse in nome del monarca dei poli. marino, 5-32: oso di dir

virtù è robustissima, sono due soli poli, e questi bisogna con diligenza ritrovare

, armata al solito, intorno a'suoi poli, d'acciaio e legata in oro

/ e calamita son volta a due poli. 9. elettr. parte

incontra la corrente / che da'due poli move. g. raimondi, 1-152:

.. aprì il cofano e toccò i poli della batteria con la lama del coltello

co'razzi delle ruote torti verso i poli. p. cattaneo, 7-35:

di là, nei quali siano cacciati i poli. galileo, 3-2-320: un solido

possa, nel girar velocemente sopra i medesimi poli del tomo, mena qualche poco di

, sì delle trombe, come delli poli, mota, rochello e cannoni.

ha quasi urtando, e tutti i poli ha smosso; / smosso ha i poli

poli ha smosso; / smosso ha i poli del ferro, ond'ella è retta

morale o fisico). -essere ai poli opposti: essere totalmente diversi o addirittura

unico e semplice sentimento avente quasi due poli, l'uno inesteso, che è

in poi ondeggiò sempre tra i due poli, se mi sia permesso il termine

. martini, 1-ii-554: siamo proprio ai poli opposti. io mi studio di creare

ii-348: oceano senza rive tra due poli, tra il bene e il male,

: la distinzione del sentimento in due poli del piacere e del dolore, intesi

suo affetto... si fondevano i poli opposti dell'arte, della politica,

egli sembrava violentemente sballottato tra i due poli dello sdegno per la beffa subita e

dubio, signori, intorno a questi poli di fare e di patir cose grandi.

apostolica s'aggira d'intorno a questi due poli: staccamento totale da ogni oggetto terreno

mostrarvi... che saranno due poli su'quali sarà fondato il mio malacconcio

e in maremma, che erano i due poli della sua politica esterna e interna.

, 4-425: subito dovette identificare i poli d'attrazione per lui, cioè sara

storia linguistica (la scoperta di tutti i poli, la cui forza di attrazione e

doe stelle / che del mondo saran poli, / perché portan dui figlioli / che

fermarò ne'due poeti che sono i poli della poesia eroica toscana, dico tariosto

portogallo e della catalogna, che come poli di questa macchina minacciavano volerla precipitare.

che per troppo girare ha guasto i poli / e ci vuol per saldarlo un gran

da morro, lxii-2-i-121: ecco li poli dove s'aggira la ruota della pazza irragionevole

braccia d'erminda, eh'erano i poli delle sue contentezze, non lasciavano glottario

catena di piccoli piaceri intermedi questi due grandi poli del piacere che sono il pranzo e

periferiche. bocalosi, ii-187: i poli della repubblica sempre ignoreranno le faccende politiche

un terremoto: epicentro. 17. poli terrestri veri: i due punti in cui

: tale spostamento è detto migrazione dei poli. -polo magnetico: ciascuno dei due

della bussola: non coincidono con i poli terrestri e la loro posizione è variabile

e quindi / lascia i duo fissi poli incontra opposti, / fu nomato equator.

duo / fatti da'poh, ebber di poli il nome. 18. astron

nome. 18. astron. poli dell'orizzonte: i due punti in

8: passa ancora questo cerchio per i poli del mondo e per quelli del zodiaco

e per quelli del zodiaco, i quali poli son tanto lontani da quei del mondo

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (12 risultati)

ciel la più onorata palma. -da poli opposti: da parti perfettamente opposte.

d. martelli, 71: da poli diametralmente opposti si eleva un grido di

. cecchi, 5-253: dagli opposti poli del circo [i trapezisti] si attiravano

-essere al polo, distante come i poli: a indicare una distanza immensa,

una dall'altra della distanza fra i due poli. soldati, 2-181: in fondo

-far tremare, scuotere, sgangherare i poli: far crollare l'universo (per

universo. marino, vii-514: tremaro i poli a la sua voce, e l'

torse. idem, 1-13-262: i poli sgangherar de l'asse eterno, / purché

in mezzo, e sia larga tre poli. = var., di area

nel 1336, a piacenza) e pavese poli (r. e. w.,

terrestre: particolare linea curva tracciata dai poli veri nel loro spostamento periodico intorno ai

veri nel loro spostamento periodico intorno ai poli geografici (v. pòlo1,

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

il circolo massimo passante per i due poli, triangolo di posizione quello che ha

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

denti, ed una bacca superiore trilocolare poli sperma. ha per tipo la 'potalia amara'

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

la tensione esistente fra due punti o poli). panzini, iii-404: chi

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

faldella, 9-139: tra i due poli dell'amore patrizio e dell'amore popolano

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (1 risultato)

fr. colonna, 3-445: como poli perseverare in tanta du- ritudine..

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

in poi ondeggiò sempre tra i due poli, se mi sia permesso il termine,

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

preminente, si agita intorno a due poli ortogonali con tendenza a rompersi. =

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (1 risultato)

, 10-i- 230: i due poli... d'intorno ai quali si

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

nobile per comparazione a li suoi poli. idem, purg., 3-128:

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

(rappresentata soprattutto dalle opere di eu- poli, cratino e aristofane). b

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

. naviculare: la cui estremità nei poli del zodiaco è terminata per le linee le

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

monopoli privati e rendesse possibili 1 mono- poli pubblici in materia privatistica. einaudi, 1-310

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

, vi-1 -244: fin dal 1841 il poli in una sua opera: 'saggi

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

. m. adriani, 3-3-82: poli... ritrovò certi onori, dignità

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

sotto l'equatore e compressa sotto i poli. 3. figur. più

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

1044: non provocate ad ira gli alti poli, / ponendo mano nel sangue del

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (1 risultato)

sm. nettapenne. p. poli [« tuttolibri », 27-k-1986],

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

lo mezzo cerchio de li due primi poli... e partesi per due archi

sopra due cardini o punti fissi, che poli si addimanda- rono. papi, i-136

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

se noi menamo una linea per ambedoi li poli, passarà entro per lo mezzo de

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

agg. elettrotecn. che ha quattro poli (una spina, una presa di corrente

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (2 risultati)

elettrotecn. quadripolare, caratterizzato da quattro poli. 2. lente quadrupolare:

, tipo di dispositivo magnetico con quattro poli. = voce dotta, comp.

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé. idem,

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

, 230: se l'un [dei poli] facesse sua potenzia quita, /

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (1 risultato)

loro cammino i suoi po poli. idem, ll-proem.: affermo solo

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (1 risultato)

pertanto, un effetto positivo. g. poli [« la stampa », 13-v-1987

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

sue, ciò è le ruote co'poli e rochelli e denti...,

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

. mascardi, 2-366: intorno a questi poli di fare e di patir cose grandi

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (1 risultato)

i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (1 risultato)

ed ivi il centro del governo, i poli della repubblica sempre ignoreranno le faccende politiche

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

. mamiani, 10-i-230: i due poli... d'intorno ai quali si

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

narare (una disputa). poli alle sue terre per dilungarlo da'padri e

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (1 risultato)

cosa avevamo fatto in quei giorni insieme con poli. -di animali. deledda

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

presenta un carattere di ambiguità i cui poli sono rawicinatissimi. -portato alla comprensione

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (1 risultato)

co'razzi delle ruote torti verso i poli. m. fiorio, 159: i

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (1 risultato)

degli accademici filopatriai, na poli, 1789, 2, pag. 60

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

senz'essa i poli / mal reggerebbon l'insoffribil peso / di

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (1 risultato)

) e l'ano sono collocati ai poli opposti. lessona, suppl.

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (1 risultato)

: questa molla comunica con uno dei poli della pila. un'altra molla metallica,

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (1 risultato)

oro e rettamente siede / in su'suoi poli e vi si libra eguale, /

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

anco se dice reta, perché li dui poli tocano ne l'orizonte e non si

l'orizzonte retto, a'quali niuno de'poli si alza sopra l'orizonte, e

il di lei orizzonte passa per mezzo ai poli e tagli l'equatore ad angoli

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (1 risultato)

, cioè sopra l'asse intra due poli. lorenzi, 3-100: l'umor non

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (1 risultato)

serbo / nobiltade e chiarezza: ambo son poli / d'un scritto illustre. or

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (1 risultato)

ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé; e

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

si doveranno fermare totalmente immobili ney suoi poli, ma fare che siano solo ristrette

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (1 risultato)

quella forma lo vedranno i suoi discie- poli. codice dei servi di ferrara, 213

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (1 risultato)

muove regolatamente e uniformemente sopra i suoi poli. piccolomini: 4-10: in cento suoi

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (1 risultato)

infame, indegna. -ciascuno dei poli intorno a cui ruota le volta celeste

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (1 risultato)

in altro ancora o con alterazioni di poli o con revolventi o con eccentrici e

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (1 risultato)

meser gesù cristo andare con li desce- poli suoi a pridicar ro. =

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

è robustissima, sono due soli poli, e questi bisogna con diligenza ritrovare.

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (1 risultato)

ciò è le ruote, co'i poli e rochelli e denti. dizionario universale

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

in guisa / che fra sé paralleli i poli serba, / sempre volgenti per la

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (1 risultato)

tre, a quattro, a cinque poli, sono grappi infine che molto assomigliano

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (1 risultato)

, romani et altri po poli erano altre sorti di sacrifici, i quali

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

/ che si volgon sì ratto intorno ai poli / veduto ha con stupor restarsi immote

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

aiutato trinchettina resistette di riduttore a poli salienti. l'impeto del vento.

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (1 risultato)

produzioni belliche e ispirate a opposizione poli tica nei confronti del governo

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (1 risultato)

la psicopatologia sessuale identifica nei due poli estremi di sadismo e masochismo, è uno

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (1 risultato)

col mattone, sinché la penna scap- poli o trapassi il calzese, cioè la sommità

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (1 risultato)

senz'essa [la guerra] i poli / mal reggerebbon l'insoffribil peso / di

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

disse: « ciao, paola, poli spogliata / e postala ne l'unghie ai

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (2 risultati)

.: quello dei corpi celesti ai poli determinatosi per effetto della rotazione, per

, per cui il diametro passante ai poli risulta inferiore a quello equatoriale.

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (3 risultati)

, schiacciati. -che è compresso ai poli (la terra). metastasio,

nel globo terracque stiacciato così agevolmente ne'poli da monsignor di mau- pertuis. algarotti

sotto la linea, e sotto a'poli stiacciata. -non elevato, basso

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

agitato fino al centro, schizza fuori dai poli di essa terra. g. gozzi

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

di piccoli piaceri intermedi questi due grandi poli del piacere che sono il pranzo e la

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (1 risultato)

tutta. montano, 473: tra i poli di questedue certezze egualmente categoriche scocca l'ispirazione

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (1 risultato)

m'avrebbe girare ha guasto i poli, / e ci vuol per saldarlo un

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (1 risultato)

de'pochi e scompagnati do poli si chiama 'scompagno'. non parla mai con

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (1 risultato)

deserti e cieli infranti, / fiaccati poli e zone sconsertate / e colùri e

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

o di latta, bianco, scorrevole lungo poli né siano minori di tre anni, e

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (1 risultato)

può abitar sotto le zone propinque ai poli, da essi credute inabitabili. chiari,

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

'l tutto vede, / scorrendo i poli e circondando intorno / de la terra e

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (1 risultato)

boicottato da re e po poli. 5. studio assiduo,

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (1 risultato)

che verrebbero così a formare i due poli della pila di volta. pascoli,

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (1 risultato)

. g. bentivoglio, 5-i- poli,... come terre regali e

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (1 risultato)

patisce lo sprone. la segale cornuta è poli doi, e fate un mazzetto d'ogni

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (3 risultati)

, che egualmente è 'ntra li suoi poli..., sega in due parti

opposite lo cerchio de li due primi poli. l. ghiberti, 179:

di longitudine, tanto più lontano da'poli verrà a segare i meridiani sopra ch'ella

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (1 risultato)

di longitudine, tanto più lontano da * poli verrà a segare i meridiani sopra

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

minori e maggi / lumi biancheggia tra 'poli del mondo / galassia sì cne fa

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (1 risultato)

entro scale bipolari di sette caselle i cui poli sono costituiti da aggettivi antonimici.

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (1 risultato)

certa morte. -con riferimento ai poli del globo terrestre in quanto ricoperti dai

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (1 risultato)

tale che la tensione applicata ai rispettivi poli sia diversa da quella di distribuzione (

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (1 risultato)

parti sue, cioè le ruote co'i poli e rochelli e denti, e '

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (1 risultato)

gli attacchi, si dà generalmente ai poli la forma di morsetti e serrafili. l'

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (1 risultato)

conv., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (1 risultato)

delle forme, staglia come statua a vivacissima poli = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (1 risultato)

altro coluro s'intersecano insieme sopra i poli del mondo, dove fanno l'uno con

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (1 risultato)

/ immensa massa, che si stringe ai poli. leopardi, v-1009: monsieur de

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (1 risultato)

(una ferita, una malattia, anche poli cominciata e colle leggi l'

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (2 risultati)

anche, con iperbole, la terra dai poli). g. bargagli, xli-i-450

come se la terra volesse sgangherarsi dai poli, un'altra voragine più considerabile delle

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (1 risultato)

e de morse- gotti. poli moderni a fissare la lingua nella grammatica,

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

dallo esemplo di quegli po poli [della germania], i quali,

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (1 risultato)

solo parzialmente individuate. -anche: cellula poli nucleata. =

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (1 risultato)

con una velocità determinata dal numero dei poli e dalla frequenza della corrente alternata.

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (1 risultato)

sia venuta per mia colpa. poli, sottolinea con un sorrisetto ironico che si

vol. XIX Pag.105 - Da SITO a SITO (1 risultato)

celesti... della elevazione de'poli, de'paralleli, de'meridiani, delle

vol. XIX Pag.131 - Da SLUTERANO a SMACCHIARE (1 risultato)

colpa. nobiltade e chiarezza: ambo son poli / d'un scritto illustre: or

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (1 risultato)

: l'intensità del campo fra i poli d'un elettromagnete, la durata dei periodi

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (1 risultato)

vizio. smonumentalizzazione'(così la definisce poli) è cominciata intrichi d'amore

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (1 risultato)

non posso soffrire le contorta. poli a palermo, la prima è troppo smorfiosa

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

), sf. disus. rapporto di poli zia su un soggetto indiziato

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (1 risultato)

indi con dritto influsso entro i solari / poli s'insinua. mazza, iv-130:

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (1 risultato)

schedun punto della sua superficie (trattone i poli) descrive la circonferenza d'un cerchio

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (1 risultato)

serie che due facce, cioè due poli diversi; questo sistema prende il nome

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (1 risultato)

allarga la fortuna. in prima i poli balenano, le stelle suolazzano, l'acqua

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

governi per tiranneggiare i po poli? pascoli, 1199: oltra ticino,

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (1 risultato)

pubblica al di fuori dell'organico. poli. di giacomo, i-488: totò galiero

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (1 risultato)

salvini, 48-36: di questo son due poli, incontro, immobili; / del

vol. XIX Pag.590 - Da SOTTOCLAVEARE a SOTTOCOSTO (1 risultato)

commutazione ritardata determinata dall'azione insufficiente dei poli ausiliari, che non compensano le forze

vol. XIX Pag.616 - Da SOTTOVETRO a SOTTOVUOTO (1 risultato)

figura con gli ospiti, perché il poli ». caffè si mantiene fresco e profumato

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (1 risultato)

specializzaménto è senza meno uno dei poli intorno a cui si equilibrano i pensieri del

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (1 risultato)

liete / si fero spere sopra fissi poli, / fiammando, volte, a guisa

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (1 risultato)

: il coluro degli solstizi passa per gli poli del mondo e per quegli del zodiaco

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (1 risultato)

natura [10-ii-1884], 104: sui poli del magnete sono fissati due rocchetti avvolti

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (1 risultato)

9-737: su gli stabili eterni e poli ed assi, / mai non stan fermi

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (1 risultato)

s'aggira d'intorno a questi due poli: staccaménto totale da ogni oggetto terreno

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (1 risultato)

2-38: toma a'disce poli addormentati, e dice loro: « state

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (1 risultato)

. marino, 1-17: tremàro i poli, e la stellata corte / a quel

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (1 risultato)

e sien del cardine stellifero / intenti ai poli. monti, i-5- 177:

vol. XX Pag.150 - Da STEREOFOTOGRAMMETRICO a STEREOSCOPIA (1 risultato)

assume come centro di proiezione uno dei poli e i meridiani sono rappresentati da rette

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (1 risultato)

6-169: non mi piacque la faccia di poli. ci guardava stiratura, sf. il

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (1 risultato)

e stribuillo enfra tutti i suoi desce- poli. r. martini, 30: questi

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (1 risultato)

, 14-207: lì, accanto ai due poli della povertà, c'è l'in-

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (1 risultato)

2. ant. compreso fra i due poli (il mondo). n.

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (1 risultato)

e disponendo le mani simmetriche ai due poli del cerchio. 13. agric

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (1 risultato)

rincontro del moto diurno, sopra i poli del zodiaco, si muove sì tardi che

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (2 risultati)

scientifici, le zone 'hightech'e i poli e i centri di innovazione sviluppatesi ormai a

parla giàmolto di 'tecnopoli', al maschile, poli tecnologici, aree geografiche in cui sono

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (1 risultato)

sue, cioè le ruote, coi poli e rochelli e denti... il

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (1 risultato)

ha con quello diametro comune, terminante ne'poli.

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (1 risultato)

cerchio abcd, che pur passerà per i poli e, i, intenderete che l'

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (2 risultati)

geoide, approssimativamente sferico, schiacciato ai poli e rigonfio all'equatore, e presenta

conv., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (2 risultati)

marocho dove è la caxa di ile- poli, 'demum'gnano. boerio, 744:

passare pel terraglio il conte alessandro pe- poli. egli guidava sulla sua bella diga due

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (1 risultato)

e collocata in modo che i suoi poli, equatore ec. corrispondano esattamente a

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (2 risultati)

: siccome voi non muterete abitudine ai poli terreni (abitudine, dico, sì che

), così parimente non la muterete ai poli figurati in cielo. forteguerri, ii-252

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (1 risultato)

, nel girar velocemente sopra i medesimi poli del tomo, mena qualche poco di vento

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (1 risultato)

nel rotar più lenta / si volve ai poli, e più veloce affretta / a

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (1 risultato)

transpolare, agg. che attraversa uno dei poli terrestri (una rotta aerea, i

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (1 risultato)

in modo da passare esattamente fra due poli. e. lecchi, 5-173:

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

pomi salvatici, e insieme con lap- poli, acqua, ed altre cose mescolate,

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

tingendone due, li quali so'sotto li poli. novellino, vi- 125:

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (1 risultato)

che la può communicare, così nel corpo poli tico della persona del prencipe

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (1 risultato)

1-660: le quali scritture furono cominai poli né ai cerchi né ad altra cosa terrena

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (1 risultato)

mari che traversalmente si distendono verso i poli..., non resta cagione di

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (1 risultato)

e più dal solar asse / svolgere i poli della terra, e que1 li /

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (1 risultato)

sf. miner. ciascuna delle due fasi poli concilio di trento (1545-1563

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (2 risultati)

. sistema politico in cui prevalgono tre poli d'influenza contrapposti. -in partic.:

politica intemazionale fondato sull'esistenza di tre poli d'influenza storicamente identificati nelle grandi potenze

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (1 risultato)

circuito elettrico caratterizzato da tre morsetti o poli. = comp. dal lat tres

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (2 risultati)

di metri, situato in corrispondenza dei poli a 8 km d'altezza e in corrispondenza

di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell'equatore,

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (1 risultato)

cui girazione conviene di necessitade essere due poli fermi, e uno equalmen- te distante

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (1 risultato)

ultramiliardario e il rischio di mono- poli. = comp. dal lat ultra

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (1 risultato)

umore ombroso, di quando lui e poli battevano i boschi. -indole di

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (1 risultato)

: cancellato in tutto il nome di paleo poli, solo è rimasto neapoli e da'

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (1 risultato)

quelle si troveranno più o meno vicine ai poli. gozzi, i-5-121: quando egli

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (1 risultato)

ciò è le mote, co'i poli, e rochelli, e denti, e'

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (1 risultato)

di un metallo di essere attratto dai poli magnetici terrestri. guiducci, i-272:

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (1 risultato)

narichiama un articolo del durckheim. poli, essendogli venuto rogna, che molto lo

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (1 risultato)

volte, / come stelle vicine a'fermi poli. boccaccio, dee., 8-2

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (1 risultato)

riconoscenza verso quell'uomo che privatamente è di poli però) fanno un lavoro / che lasciaresti

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (1 risultato)

sono] a questi po poli animali i quali chiamano viverri, cioè forreti

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (1 risultato)

a ponente, trovato avemo i due poli. 4. figur. mutamento

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (1 risultato)

; vi vuole una volpe vecchia per schivar poli pendevano dalle viti. a guardialfiera per la

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (1 risultato)

basa sulla forza elettromotrice esistente fra i poli di una particolare pila campione.

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (1 risultato)

bianchi. bonsanti, 5-27: due poli opposti son congiunti dall'arco voltaico che vi

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (1 risultato)

a lui contrapposto, vengono ad esser come poli del nostro orizzonte, e chiamasi l'

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (1 risultato)

mondo, non potrò io nominare i poli, le zone, il zodiaco, l'

Supplemento 2004 Pag.31 - Da ALPENJAGER a ALUNITE (1 risultato)

mezzo... tramezzando fra i due poli altotedeschi. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.37 - Da AMPICILLINA a ANANCASMO (1 risultato)

cromosomi si sdoppiano longitudinalmente spostandosi verso i poli del fuso acromatico. l

Supplemento 2004 Pag.58 - Da ANTIMACHIAVELLICO a ANTIMERIDIANO (2 risultati)

. geogr. semicirconferenza compresa tra i poli terrestri passante per un punto opposto a quello

del meridiano di greenwich compresa tra i poli terrestri e non passante per greenwich.

Supplemento 2004 Pag.69 - Da ANTISOFISTICAZIONI a ANTISTRANIERI (1 risultato)

gramsci, 13-i-84: notare come da poli opposti, b. croce e f.

Supplemento 2004 Pag.245 - Da COMPUTER a COMUNITARIETÀ (1 risultato)

come ribellione e rifiuto, i due poli della vita ospedaliera che si erano dismostrati a

Supplemento 2004 Pag.367 - Da E-WORK a EX POST (3 risultati)

[to] execute 'eseguire'. exit poli [ègjit pòi] (exit-poli),

previo indice di gradimento (o exit poli, come ebbe a dire la farmacista bertucci

., comp. da exit 'uscita'e poli 'scrutinio'. èx lège, aw.

Supplemento 2004 Pag.478 - Da JIVARO a JOLLY (1 risultato)

ala della nazionale domenghini e del jolly poli.

Supplemento 2004 Pag.643 - Da POLIZIAME a PONY EXPRESS (1 risultato)

= deriv. da polizza. poli [pòi], sm. invar.

Supplemento 2004 Pag.741 - Da TEENAGERIALE a TELEVEDENTE (1 risultato)

= nome commerc., tratto da [poli \ te [tra] fl [uoroetilene

Supplemento 2009 Pag.18 - Da AGGOMITATO a AGGUERRIRE (1 risultato)

, in questo contesto, i due grandi poli aggreganti di una scelta di campo.

Supplemento 2009 Pag.108 - Da BIOUMORALE a BIROCCIANTE (1 risultato)

. elettr. l'essere munito di due poli magnetici. 2. figur

Supplemento 2009 Pag.185 - Da CIVETTATA a CLANDESTINIZZARE (1 risultato)

si collocano in posizione autonoma rispetto ai poli. – notizia civetta: quella

Supplemento 2009 Pag.215 - Da CONTRALTARE a CONTRATTUALIZZAZIONE (1 risultato)

e così quegli che stanno d'intorno a'poli, per diritta opposizione, stanno piedi

Supplemento 2009 Pag.262 - Da DEPRAGMATIZZARE a DERNY (1 risultato)

mese [2002]: due sono i poli intorno a cui ruota il pensiero di fédida

Supplemento 2009 Pag.430 - Da INDOOR ROWING a INDUSTRIALOTTO (1 risultato)

totalmente dallo stato di salute dei principali poli produttivi. la rinascita della sinistra [

Supplemento 2009 Pag.481 - Da LEGAL ADVISOR a LEGITTIMATORIO (1 risultato)

della sera [19-vii-1994], 37: poli, 171 km per entrare nella leggenda

Supplemento 2009 Pag.567 - Da NEOSCIAMANISTICO a NEOURBANIZZAZIONE (1 risultato)

'nuovo, recente'e da [poli] semia. neosèmico, agg

Supplemento 2009 Pag.635 - Da PLURIMEDAGLIATO a PLURITATUATO (1 risultato)

del pattinaggio maurizio margaglio e barbara fusar poli, la maratoneta lucilla andreucci.

Supplemento 2009 Pag.639 - Da POLINESIANO a POLITICO-RELIGIOSO (1 risultato)

= voce fr., deriv. da poli 'educato, cortese'. politicallyuncorrect /

Supplemento 2009 Pag.640 - Da POLITICO-SOCIALE a POLTRONISTA (1 risultato)

polivalente. = comp. da poli [valente] e vaccino1.

Supplemento 2009 Pag.756 - Da SHORT CARVING a SILBO GOMERO (1 risultato)

centa, la coppia di pattinatori barbara fusar poli e maurizio margaglio, lo short tracker

Supplemento 2009 Pag.819 - Da SVIZIO a SYSOP (1 risultato)

elettori 'in movimento'– tra i due poli da un lato e tra forze minori e