Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nato Nuova ricerca

Numero di risultati: 4598

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

andar a vedere quello stermi nato mucchio di noci; e lui li mena

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (1 risultato)

indumento sul mucchiétto dei panni, nudo nato, osceno e santo. =

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

di nutrimento quando noi diciamo che è nato. de pisis, 3-116: un gran

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (1 risultato)

7-117: un mogarino doppio stradoppio, nato due anni sono nel giardino del castello,

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (1 risultato)

sua bocca semiaperta... usciva un nato greve e mugolante, come di bestia

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (1 risultato)

. 3. tose. bambino nato da un'unione illegittima, esposto,

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (1 risultato)

di cola di rienzo, 17: fu nato ne lo rione della reola; suo

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (3 risultati)

raramente fecondo in quello femminile, nato dall'accoppiamento dell'asino con la ca

v. l: se il mulo è nato di cavallo e d'asina lo chiamano

: sebbene papa clemente non era legittimamente nato, non per questo doveasi o poteva

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

montale, 12-268: uomo nato per la guerra, coraggioso ufficiale,

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

, e che doveva perciò essere il maggior nato della famiglia: liutprando fu l'ultimo

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

sempre toscana, massime per chi v'è nato cresciuto educato. b. croce,

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

movesse ciascuno a volere essere il conden- nato. pulci, 6-17: il viso di

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (1 risultato)

natatoria di siloe, dove col cieco nato riacquisterete l'interna vista. de notari,

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (3 risultati)

a chi le domanderà. 4. nato da una determinata persona (e ha

fiore di granadiglia], / e nato in terra, ha le nimo, un

ecc.). 2. nato in un determinato luogo o paese (per

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

il pallid'oro. 2. nato in un determinato luogo o paese o,

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (11 risultati)

propria e d'un valor nativo, / nato a servire il suo bel nome divo

(anche nell'espres sione nato al mondo e in relazione con un compì

di san piero papa benedetto, nato di trevigi, frate predicatore. ca

, iv-118: io sono uomo giudeo, nato di tarso di cicilia, ma

città. leonardo, 2-239: nato [giotto] in monti soletari, abitati

: senza il latte de la nutrice il nato fanciullo non si può alimentare.

e il vaticano, ogni uomo nato in roma dovrebbe sentirsi chiamato ad

: vi rendete conto che dichiarandovi nato fuor del matrimonio non potete rivestire

natali? -da cristo nato: dopo la nascita di cristo (

. carducci, iii-1-180: da cristo nato il sol correa sua via / già

ancora il linguagio arabesco e attamente parendo nato in quello che parlava, con questo

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (48 risultati)

, non sol fatto mio nemico ma nato, ti salvai, concedendoti tutto il

padula, 569: e il popolo nato con la zappa? il popolo nato con

nato con la zappa? il popolo nato con la zappa non era libero,

veduto in padova il miracolo di un nato muto cui si sciolse a un tratto la

: s'era mosso con la camminata del nato stanco verso i compari.

stanco verso i compari. -non nato: v. nonnato. -indigeno.

.. collo sputo alluminò lo cieco nato. rime anonime napoletane del quattrocento,

: fortuna, tu m'ài fatto sfortunato nato. romagnosi, 17-284: il cieco-nato

ragionare di colori; e il sordo nato tessere teorie di musica? bacchetti,

o a gesti, peggio d'un sordo nato. -posposto a un agg.

e intensivo (per l'espressione ignudo nato, v. anche ignudonato; per

v. anche ignudonato; per nudo nato, v. nudonato).

andare il maestro de'cavalieri, solo nato, cacciando il cerbio. boccaccio,

boccaccio, vi-192: era notando, ignudo nato, in quello / mare leandro.

217: di poi ti spoglia ignudo nato e gettati in terra tucto disteso e

, x-11: il daudet è uno scrittore nato. b. croce, ii-13-248:

. moretti, i-968: ora, bidello nato, vincenzino ama sopra tutto la regolarità

ricomincia peggio di prima. è un fannullone nato. -nato e sputato: v

sputato: v. sputato. -uomo nato, donna, anima nata (con valore

: mostrandomi d'amar più d'omo nato, / fallito m'ave per altro ama-

aquistato, / ch'a nullo altr'omo nato / fosse mai conceduto. boccaccio,

non vidi una sol volta uno omo nato. b. davanzati, ii-146:

che oramai non si trovano in uomo nato. rovani, 5-57: accresce l'

e di làgrime vivo, a pianger nato. ariosto, 27-121: temerarie [le

ebbi. parini, i-25: me non nato a percotere / le dure illustri porte

la morte. alfieri, 1-159: chi nato / si sente al regno, e

.. dell'affetto che mostra a me nato, se non m'inganno, a

nella bocca, succiandola come un uovo nato allora allora. romoli, 184: abbiasi

, 184: abbiasi un uovo fresco nato quel giorno e facciasigli un buco e

tiranno, iniquo e scelerato, / nato di tristo e di superchio caldo. guicciardini

certo giovanni poletrotto signore di mercé, nato di famiglia nobile. g. gozzi

: sapevano e sanno ch'io, nato di popolo, senza tradizione di nome

indipendenza. ungaretti, i-84: ben nato mi sento / di gente di terra

toni nata cellesi. -ben nato: v. bennato, n. 1

bennato, n. 1. -mal nato, male nato: v. malnato,

. 1. -mal nato, male nato: v. malnato, n. 6

volgar., ix-472: quel ch'è nato di carne, è carne; e

è carne; e quel ch'è nato di spirito, è spirito. rosmini,

nelle quali l'uomo peccatore si dice nato di carne. 4. prodotto

buon magliuolo, / tenuto bene e nato in buona villa. p. verri,

, / talismani d'un mondo appena nato. -che non è frutto del

suo fregio è non fatto, ma nato. 5. formato, sviluppato

ricrescimento d'ossa. come un osso nato sopra all'altro, talmente sono contigui

alla anatomia de uno [nervo] nato del cervello e de uno sensitivo.

[amore] desidero / di voler nato per piacer del core. dolce, 7-15

alcun suo novellamento dal novellino antico, libro nato innanzi all'età del boccaccio stesso [

questi danar per un certo disordine / nato. 12. sorto per lo più

biate cognoscere e terminare alcuno dubio tra noi nato. ammirato, 187: i quali

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (16 risultati)

egli, se spaventato e temendo il nato tumulto, si fuggi al suo principe

, qualsivoglia stella e qualunque altro punto nato nella superfìcie d'essa sfera vien,

dunque a quel caduto / che '1 suo nato è co'vivi ancor congiunto. cecco

stagione. saba, 387: un nato da un suo nato, un bel monello

387: un nato da un suo nato, un bel monello / v'era,

deve aver sempre provato per l'ultimo nato. -piccolo di un animale,

gli sparava; e gli sparò, nato d'un cane. -per estens

uomo, persona (anche nell'espressione nato di donna o della donna).

altri nati. michelangelo, i-13: ogni nato la terra in breve aspetta. carducci

aspetta. carducci, iii-2-105: il nato / de la donna ululò già co'

n. io. -tutto quanto il nato dì: v. dì, n.

(nella locuz. avverb. a nato). antonio degli alberti, 1-59

tagliato, / passò lo fiume a nato. = deverb. da nature.

deverb. da nature. natofatto (nato fatto), agg. (plur.

v.]: nato fatto, costruito con un compimento retto dalla

esempio diciamo: 'il suo ingegno era nato fatto per lo studio delle umane lettere

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

iv-vi-ii: ciascuno animale, tosto che nato è, quasi da natura dirizzato nel debito

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

del dovere. -che è nato in un determinato luogo o che discende

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

: voleva dimostrare che si può essere nato e vissuto in un villaggio e per

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

maggiore. 22. che è nato da genitori non uniti in matrimonio;

naturale ', cioè colui, che è nato di soluto e soluta. ordinamento di

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (2 risultati)

pretendono le principesse che il duce, come nato fuori di francia, non sia capace

. botta, 5-237: era il poeta nato in roma; ma la cisalpina.

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (3 risultati)

/ e saccio sua natura e dond'è nato, / e posso giudicar lo pome

fine di settembre 1791 che l'ebreo nato o naturato in francia non fu più

naturismo, sm. movimento, nato alla fine del secolo xex come reazione

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (1 risultato)

: rammentati... di esser nato con noi, e che questo cielo e

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (1 risultato)

). bartolini, 15-274: nll nato nauseabondo proviene dal troppo numero di sigarette

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (1 risultato)

e sm. e f. che è nato o è originario della navarra, regione

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (2 risultati)

due personaggi: gregorio nazianzeno senior, nato a arianzo, presso nazianzo, di

per anton., il nazianzéno, nato ad arianzo intorno al 330 e morto

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (2 risultati)

: dappoi che intra. lloro fu nato discordia, tencione e. rriotta,

. codemo, 204: deploro d'esser nato in italia: vorrei essere francese:

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (1 risultato)

nove soli, in questo a pianger nato / quando facevi, amor, le prime

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (1 risultato)

a lasciar la pelle qui dove son nato. pavese, 9-no: né clelia

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

, babbo mio, che se fossi nato allora non me ne starei oggi ad annaspar

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

l. gualdo, 178: egli era nato per essere ricco e spesso la miseria

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

.]: 'nefrolite': calcolo orinario, nato entro la cavità o la sostanza

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (1 risultato)

già mio segreto amante, / perché nato in atene, / negommi il padre mio

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

bembo, 10-vi-181: il quale amor nato in me da prima per la somiglianza

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (1 risultato)

oserà sciorre il canto, / o nato fanciul santo, / de la tua cuna

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

negozio arduo e faticoso per chi vi è nato, per chi vi ha parenti,

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (1 risultato)

schiavo de'padri carmelitani, qual essendo nato di padre e di madre negri, egli

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (1 risultato)

roma; che risiede, è nato, è originario di tale città. -

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

; che vi risiede o vi è nato. - anche sostant. =

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

deriv. dal gr. veofevfy; 'nato di re cente '.

dal gr. vcoytv + f; 'nato di recente '. neoghibellinismo,

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (2 risultati)

si distingue fra neonato a rischio, se nato in seguito a gravidanza o a

filos. tutto ciò che in natura è nato

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (2 risultati)

e sm. e f. che è nato o risiede in nuova zelanda, che

e sm. e f. che è nato o risiede in nepal; che ne

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (1 risultato)

laudario di borgo san sepolcro, 2-96: nato è cristo nepotente, / ke viene

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

orazio] fu banditore e libertino idest nato d'uomo già stato schiavo. fu nella

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

ai f. a. von hayek (nato nel 1899), moneta ipotetica

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (1 risultato)

che ne è originario, vi è nato o vi risiede. - anche sostant.

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (1 risultato)

repubblica centroamericana del nicaragua; che è nato o risiede in nicaragua. - anche

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

sm. chi, a siena, è nato o vive nella contrada del nicchio.

34: * nicchiaiolo': chi è nato o abita nella contrada del nicchio.

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (3 risultati)

città francese di nizza; che vi è nato o vi risiede. tramater

città francese di nizza; che vi è nato, che vi risiede; nizzardo.

di nizza monferrato; che vi è nato, che vi risiede. - anche sostant

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

nicobarése, agg. che è nato o vive nelle isole nicobare.

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (3 risultati)

agg. tose. che è appena nato, che non esce dal nido,

-per estens. il pulcino che è nato per ultimo in una covata.

: 'nidiandolo':... l'ultimo nato di una covata di pulcini.

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

gloria de la lingua; e forse è nato / chi l'uno e l'altro

che non esce ancora dal nido, appena nato o catturato quando non sa ancora volare

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

messo tanto studio nello spingere il suo nato fuori del nido? -uscire

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

. agg. e sm. che è nato, che risiede, che abita nella

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

inventare architetture per la cinematografia e sembra nato apposta per inventarle, piranesiane e sbalorditive

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

. che si rifersice a niobe, nato da niobe. conti, 507:

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

, / prima fece morir che fosse nato. aretino, vi-240: mi piacerebbe,

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (1 risultato)

riferisce a caltanissetta; che vi è nato o vi abita. -anche sostant.

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

quale, benché di generosa stirpe fusse nato, era di natura... quieta

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (1 risultato)

(femm. -a). che è nato o abita a nizza o nel territorio

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

.. che questo nostro cortegiano sia nato nobile e di generosa famiglia. bandello

alfieri, iii-i- 270: tu nato non nobile, ma cittadino in tempi che

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

. machiavelli, 1-vii-228: costui, nato di nobilissima famiglia popolana, che il

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

signor giovan vincenzio pinelli genovese, ma nato a napoli, che sta qua ad uso

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

. giordani, i-2-286: costui, nato bassamente in un castello di lunigiana.

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (3 risultati)

non ti sovviene che tu sei entiluomo nato nobilissimamente? da porto, 1-345:

ho trovato un gentiluomo benissimo e nobilissimamente nato e di costumi ottimi ed essemplari.

6-194: 'l'inno del touring! 'nato in valtellina alla musa ipocarducciano-iposàffica di giovanni

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (1 risultato)

accorse ben che '1 suo male era nato. giacomini, 2-59: questa [lezione

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

e menollane intra'barbari là dov'egli era nato. petrarca, 235-5: né mai

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

sparger le noce, / che insieme è nato col tuo gaudio il pianto.

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

nucerina. 2. che è nato, che abita a nocera. -anche

dolce, 1-32: di qui è nato un proverbio fra, volgari che,

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

mentre ella stessa nega esser di sé nato. aprosio, 1-141: ripigliasi l'adone

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

. czechi, 7-59: io sono nato a firenze, e il * manuelino '

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

unito a gesù cristo uomo, era nato, avea patito ed era morto con esso

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (1 risultato)

più noioso quel desiderio che m'è nato nel core circa il vedervi tornare a

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

. nolano, agg. che è nato, vive, risiede o svolge la

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (1 risultato)

induzione, si può credere che fosse nato nel ducato o nella contea di borgogna.

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

a questo figliuolo, che t'è nato, iezrael. macinghi strozzi, 1-591:

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

quali tutte discipline, perciocché ad uomo ben nato e franco si convengono e non mica

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

capo alli otto giorni che jesu fu nato gli fu posto il nome, e fu

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

dei ad apollo e aa lui nato pare. g. b. doni,

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (1 risultato)

mio povero amico, non appena eri nato, che già qualche cosa di triste

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (1 risultato)

, che pareva che ad altro non fusse nato che ad acquistarsi gli animi delli uomini

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (1 risultato)

104: il quale non fosse mai nato, per lo pessimo giudicio 'n che finì

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (2 risultati)

seconda. savinio, 12-11: monteverdi, nato nella seconda metà del xvi secolo,

non allineati: movimento politico e diplomatico nato con la conferenza ai belgrado del settembre

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (2 risultati)

ai molti scusabile colui che, essendo nato in servaggio, ardisce pure proporsi un così

i-113: ferdinando vecchio, se bene nato in ispagna, nondimeno...

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (3 risultati)

biz. 4? óa 'non nato '(cfr. anche gr.

pesciolini. nonnato [nón nato), agg. letter. non ancora

voce chiamarmi: / sei tu, non nato ancora, che vieni nel sonno a

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

= comp. da non e nato (v.); per il n

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

testi fiorentini, 122: grigorio nono, nato di campan- gna, uomo di gentile

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

. giordani, viii-25: temistio, nato in paflagonia, provincia barbara dell'asia

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (1 risultato)

nursino), agg. che è nato o vive a norcia; che esercita la

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

con valore attributivo): che è nato o vive in tali regioni; che

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (6 risultati)

. agg. e sm. che è nato o abita nell'africa settentrionale.

, spiega. 2. che è nato o abita nell'america settentrionale. -in

. -in partic.: che è nato o abita negli stati uniti d'america

la corea del nord; che è nato o vive in tale stato; che è

2. agg. che e nato, che vive, che abita nell'

nordico. 2. che è nato, che abita, che vive in regioni

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (2 risultati)

] il nord ovest, o maestro, nato nell'oceano..., attraversa

il vietnam del nord; che è nato, che viveva in tale stato (ora

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

[normando], agg. che è nato, che vive, che è originario

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (1 risultato)

ant. e letter. che è nato o vive in norvegia, che ne è

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

nella regione, nello stato in cui è nato o risiede chi parla o scrive,

croce. 4. che è nato, che risiede, che è originario o

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (4 risultati)

regione, nello stato in cui è nato o risiede chi parla o scrive e

una specie); che vi è nato. boterò, 1-1-237: veggonsi qui

pietra nostrana. 3. che è nato o risiede o è originario o che

dedicato. 2. che è nato o risiede o è originario del paesedi chi

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

21-17: essendo egli [uno strumento] nato in questa corte, d'altissimo e

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

del nome, padre o luogo dove è nato. visconti venosta, 327: sebbene

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (1 risultato)

. botta, 5-239: forse era nato egli e fatto per essere stromento di

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

donatelo al notaro, / eh'è nato da lentino. giamboni, 10-38:

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (2 risultati)

. villani, 11-80: il quale fu nato d'uno piccolo e vile notaiuolo di

. botta, 5-239: forse era nato egli e fatto per essere stromento di faziosi

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

, viii-285: da questo anco è nato uso in diversi luochi di far ritener in

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (1 risultato)

l'uso sia ciò che dall'uso è nato. / ma tal non è quel che

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

pietro del ponce, monaco benedettino, nato nel 1584, il primo inventore noto

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

di facili costumi (e ha una nato, con un grosso nottolino protuberante, che

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

novarése, agg. che è nato o vive a novara, 10

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

luglio, in dubbio se egli fosse nato di nove mesi. fagiuoli, i-62:

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

a novellare alcuni antichi, ma non era nato ancora il sommo dei novellatori. mamiani

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

d'un mezzaiuolo. 4. appena nato o spuntato; che ha visto la

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

metonimia: che accoglie un infante appena nato (una culla). bruni,

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

baron si spande / ch'egli era nato e'lor novel signore, / tutti armeggiar

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

nubia; che proviene dallanubia; che è nato, che è originario, che abita innubia

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (1 risultato)

della teoria di a. martinet (nato nel 1908), l'elemento minimo

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (2 risultati)

come mamma fece, ecc. -nudo nato: v. nudonato.

.. si presentò nudo, qual era nato, innanzi al suo vescovo. fantoni

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

par ini, i-27: me non nato a percotere / le dure illustri porte /

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (5 risultati)

.). nudonato. (nudo nato; ant. nudanato), agg.

i mìei panni al sole restandomi nudo nato. bacchetti, 2-xxiv-501: non sapevo che

capitale per un cristiano esser sorpreso nudo nato con un giovane musulmano. 2.

. = comp. da nudo e nato (v.); per la var

da lei nugato e affan nato dal core, / gittossi mia persona ivi

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (1 risultato)

non come possibilità nel determi nato. carducci, iii-18-367: l'idealismo de'

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (1 risultato)

, / e, d'una croce sol nato ai tormenti, / di mille croci

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

: un uom ch'ai mondo / è nato per far numero. g.

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

all'età di augusto; che è nato, o risiede in numidia o ne è

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

, vischioso (un determi nato tipo di escreato, frequente in persone af

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (1 risultato)

.. giovanni, il maggiore, nato nel 1488, studiò in italia; e

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (1 risultato)

, 7, della guarigione del cieco nato). cassiano volgar., xiii-io

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

che ne è originario, vi è nato o vi risiede. -anche sostant.

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

anni e morta dieci. -nuovo nato: v. nuovonato. 4.

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (5 risultati)

nuovimondini). letter. che è nato o vive nel nuovo mondo; americano

. nuovonato (novonato, nuòvo nato), sm. letter. neonato

d'ogni cosa, come un nuovo nato. saba, 381: il ventre della

. = comp. da nuovo e nato (v.), sul modello del

che è sposa di colui che è anco nato di lui. = voce

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

s. c., 276: era nato [mario] e in tutta sua

ninfe notricaro nelle spilonche troiane lo fanciullo nato di mercurio e di venus. romanzo di

: maledeto sia lo die che fui nato / e chi primo ne lo mondo mi

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (3 risultati)

cavalca, 20-17: antonio, nato di nobili e religiosi parenti delle contrade

io in abito rozzo, ne'boschi nato e nutricato, debbo lasciare queste cose più

non è libero; chi poi è nato ed allevato nella libertà, che non è

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

. tasso, ii-415: l'uomo nato nobile non dee congiungersi a donna che

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

, i-85: quello servo che è nato e nutrito in casa vostra, come

fuori del suo dolce seno, nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

dirò, innamorarsi. pellico, 2-439: nato nell'esiglio, ho baciata troppo tardi

/ d'amor, che solo di piacere nato, / piacere lo nodrisce e dà

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

forza acquisti. tasso, 1-45: nato fra l'arme, amor di breve vista

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (3 risultati)

nero, / nutrito in fiandra e nato in danimarca. romoli, 201: le

sarò che in riva al fiume / nato, dall'umor suo sempre nudrito, j

, ma stolto / quel che, nato a perir, nutrito in pene, /

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

aveva detto nìvolo, ché non era nato a pontassieve, né a san giovanni valdarno

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (1 risultato)

4-229: del re tarquinio prisco, nato e allevato fra 'toscani, osservo

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

a statilio capella, cavalier romano, nato in sabrata. g. corrèr,

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

quella naturale obligazione che mi dà tesserle nato suddito giuntamente co 'l mio devoto affetto verso

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (1 risultato)

consegnate, una viene trasmessa alla nato comune (cioè di risiedere in esso,

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

qual è cagione -che ciascun ch'è nato / par c'obbriato -aggia 'l sommo

immemore, obliato / come non fossi nato. 5. deserto, abbandonato

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

e rivelatrici sull'isola in cui ero nato e vissuto, veniva sempre interrotta nella

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (1 risultato)

dico che obstalmìa è apostema caldo, nato nel bianco degli occhi. erbolario volgare

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (2 risultati)

sm. chi, a siena, è nato o vive nella contrada dell'oca.

, 35: ocaiolo: chi è nato o abita nella contrada dell'oca.

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

. cassola, 6-83: benché fosse nato e vissuto in un paese vicinissimo alla

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

, come udirete appresso, / perché nato non sia di chiaramente: / piccola testa

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

aerea. 4. che è nato o abita in territori situati in occidente

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (1 risultato)

. m. -ci). che è nato, abita o vive in occitania.

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (1 risultato)

questo ragionamento ci occorre un altro dubbio nato dall'oppenione degli astrologi, che vogliono

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

. m. -ci). che è nato, che è originario dell'oceania;

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (1 risultato)

[il langetti] dal sopradetto loth, nato bavarese, detto carlotto in venezia;

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (1 risultato)

quello vero e santo, il quale è nato di quella venere,...

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (2 risultati)

parrebbe ingiuriare la religion dove io son nato e offendere la virtù de la qual vivo

luoghi caldi, ne'quali, poiché fia nato il lino, dal freddo non sia

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

- oggi non può! cos'è nato? pascoli, 209: c'è qualcosa

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (1 risultato)

padre del notaio fu un oglieraro, nato di uno sbirro che per alcune ribalderie sbirreschefu

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (1 risultato)

! amor, eh'a pena è nato, / già grande vola, e già

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

tanto. 3. che è nato o abita in olanda; che è cittadino

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (1 risultato)

oldenburghése), agg. che è nato o vive a oldemburgo o nella regione omonima

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

madre, siccome all'incontro marte, nato dal toccamento del fiore olenio, non

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

perché sono grosse a par d'uno ovo nato di una polla giovane, io potrei

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

ebbe stile e vita assai nuovi. nato in rimini il 4 agosto 1753, di

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

denota pagamento intero, credo che sia nato il dettato 'la tal cosa è

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (2 risultati)

penso un gentil disio, ch'è nato / del gran disio ch'io porto,

fiorentino d'oltrarno; che vi è nato o vi risiede. patini,

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (1 risultato)

giovane poverissimo, poverissimo dico, ben nato e meritorio e oltra là di tempo

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (2 risultati)

.). oltregènito, agg. nato dopo il primogenito, cadetto. -

2. che vive o è nato in paesi al di là del mare,

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

per sua loquenzia, il quale, nato da corinto, mescolò greco ingegno con le

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (1 risultato)

, 5-i-349: quando il fanciullo è nato, le donne vedono lo umbilico del fanciullo

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (1 risultato)

. serdini, 1-186: ivi era nato un sacro arbor d'alloro / che copria

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

. montale, 7-181: federico mistral, nato e vissuto a maiano, a breve

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (1 risultato)

solite cavate del sangue, grandissimo dolore è nato ne'lombi. cesarotti, 1-x-1-348:

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

adultere di cristo e del none ancora nato figliuolo omicidiali. ariosto, 21-27: «

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

77: fanno omicidio del none ancora nato uomo. -figur. soppressione di valori

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (2 risultati)

ogni aggregazione di òmini. -omo nato: v. nato, n. 1

. -omo nato: v. nato, n. 1. -omo vivente:

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

, subito che s'intenda l'un esser nato genti- lomo e l'altro no,

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

confronti di un altro fratello, è nato dallo stesso padre e dalla stessa madre

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (1 risultato)

tirato costui, montanaro et omonzio nato d'una vile gregge, ad amare una

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (1 risultato)

peso, come quello che non è nato di giusto, cioè di legittimo matrimonio.

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (1 risultato)

35: 'ondaiolo ': chi è nato o abita nella contrada dell'onda.

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (1 risultato)

iual mai commise error, che, nato appena, / cacciato osse d'onde

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (2 risultati)

: / i'fui del regno di navarra nato. detto del gatto lupesco, xxxv-n-288

avvinto. d'annunzio, ii-491: nato non era / dal sen della terra l'

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

isola di deio, ove si finse nato il sole, ondeggiasse pel mare. molto

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (1 risultato)

proprio o appartiene alltionduras; che è nato o risiede nelltiondu- ras, che ne

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (1 risultato)

che pren- ea se tale figliuolo era nato di vergine, per onestare il

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

di natura, noi troveremo che sia nato d'onestissime cagioni e che. ssia

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

: / ai sciagurato me, che nato fui! de jennaro, 82: chi

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

ninfe la notte nella casa ove era nato il fanciullo, e l'una disse all'

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

macchina seminatrice], cotanto proficuo, nato in italia, accreditato dall'autorità de'

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, onde fu cominciatore il beato francesco nato della città d'ascesi. sacchetti, 72-2

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

: li arbusti aromatici facevano in torno al nato una musica d'orezzo, soave come

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

unità sintetica e costituzionalmente organato, è nato mercé il superamento del duplice dualismo di

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

nostra lingua; nella quale era organicamente nato, in forma di mero accrescitivo,

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

monetti, 5-25: 'organizzare 'è nato in libia, per influenza dell "

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

3-ii- 194: il giovine che sia nato in questa città... ha le

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

marte. 4. che è nato o abita in territori situati in oriente

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

di tutte le nature. 4. nato in un luogo o in una città determinata

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

religione, come di padro nato, debbino stare nell'archivio d'essa.

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (1 risultato)

cagione si può dire che è originato e nato in spagna. b. fioretti,

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

, iii-1-426: né basta sempre l'esser nato da gente nata in paese, ma

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

il rancore sociale che in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo

libertà, còrso di origine, ma nato ed allevato in marsilia. bisaccioni, lx-

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

, da un determinato luogo per esservi nato o, più spesso, per esserne originari

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

, un qualsiasi articolo confezio nato con tessuto, un capo di abbigliamento o

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

rofonte con l'arco teso contro il mostro nato di tifone. gli ornamenti della base

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

da'colossi, si dicono colisei: nato questo nome perché erano intorno intorno ornati

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

navilio napoletano il cavaliere giovanni acton, nato inglese, agli stipendi, in quel

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (2 risultati)

oròbio, agg. letter. che è nato o risiede nella città o nel territorio

è tipico, peculiare di chi è nato o risiede in tale città o territorio

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (3 risultati)

vedere [gli astrologi] se il nato deve esser ricco e di che facultà o

la natività è diurna, cioè se il nato nacque di giorno, annoverano quanti gradi

osservare sotto quali influenze ogni uomo fosse nato per indurne qual fosse per essere nella

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (1 risultato)

giaio dagli uffizzi;... nato, orpellaio di là dal ponte a s

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

lunghi sforzi, finalmente s'accorga d'esser nato colla sacra e indelebile maledizione del destino

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

le sue ricchezze, il sangue ond'era nato, lo ren- dean superbo e bizzarro

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

ortano, agg. che è nato, che vive, che risiede nella

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

in su la spalla, acciò che il nato si estenda per tutta la spalla

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

di orire), agg. ant. nato, disceso da un progenitore o da

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

. orvetano), agg. che è nato o vive, risiede a orvieto.

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

luce. g. ferrari, 311: nato a loreto nel centro dell'oscurantismo [

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

mio figlio / in carne ed ossa come nato d'uomo, /. i.

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

ah furia della valle inferna, / nato negli antri d'acheronte oscuri / e poi

, 6-96: quasi m'illudo di essere nato nel settentrione oscuro. bernari, 4-39

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

pochi. buonafede, 2-v-313: temistio, nato in oscuro luogo della paflagonia. pananti

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (3 risultati)

: antico cittadino né d'oscuri parenti nato, quanto per vertù... meritasse

, 6-255: egli fu oscuro uomo, nato di povero sangue, e nella sua

aretino, 13-121: vidde il bambino nato aborrire la paterna presenza con il gesto

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

anco l'uso, come se vi foste nato o nodrito dentro o che l'usanza

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (1 risultato)

religioso fondato a roma nel 1848; nato come periodico trisettimanale indipendente, dopo una

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

: gli altri affermano che tomo virile nato per esser utile a molti, in tutti

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

, l'aver per principe un solo nato fra loro e che carne e ossa

più ch'ac- ciar, ch'orlando nato / impenetrabile era et affatato. b.

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

ossolano, agg. che è nato, vive o esercita la propria attività

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

che pur con l'una stringesi / il nato a la mammella / con l'altra

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

manzoni, ii-6: oggi egli è nato: ad efrata, / vaticinato ostello

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (1 risultato)

su'ostello. machiavelli, 1-viii-307: già nato nel romano ostello [era] à

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

la spe di vetro, / obsti- nato il voler, il disio franco. leonardo

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

con ostinazione in quei luoghi dov'era nato e nati i suoi. -energia

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

ogni studio eragli naturale: si credè nato a rovesciare la dottrina ottica del newton

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

ojetti, iii-369: per fortuna son nato ottimista, e cerco, nelle ore nere

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

di natura, noi troveremo che sia nato d'onestissime cagioni e che. ssia

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

all'ovile-sepolcro che aveva abbando nato. vi torna dalle chiese riformate, e

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

ibidem, 313: un ovo appena nato, vale un ducato. -meglio un

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

eccessivamente affettato); che è nato o vive a oxford. - anche sostant

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

intenda. condivi, 2-155: è nato poi (come avviene nella maggior parte di

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

, 734]: ordi nato è che il consiglio generale...

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

frutti spaccati. 2. che è nato, che vive, che risiede in tale

piccola borghesia padana, da cui era nato lo squadrismo. -caratteristico degli abitanti

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

paduàno), agg. che è nato, che vive, che risiede a padova

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

un signor gesù cristo... nato del padre avanti tutti i secoli..

del nome, padre e luogo dove è nato. 18. prov.

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

o 'legno di padro nato 'quella carrozza o legno non di vettura

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

), sf. ant. giuspatro- nato su un ente, su un edificio o

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

paesettaro, sm. region. chi, nato e vissuto in un piccolo paese,

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

. paflagone, agg. letter. nato o abitante nell'antica regione della paflagonia

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

, / cusì de vergen cristo fòsse nato, / che per lui venia far la

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

le sue pagliute / case ove nato ebbe soggiorno un tempo. =

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

dal gr. raxxaioyev /); 'nato da molto, antico ',:

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

palermino, agg. ant. che è nato o vive a palermo; palermitano.

palermitano, agg. che è nato o vive a palermo o nel territorio

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (2 risultati)

. palestinése, agg. che è nato, che è originario o vive

. ant. e letter. che è nato, vive o abita nella palestina

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

questo re, o magno erode, è nato, / questo è per te un

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

è il color della faccia macilenta, nato dalla debolezza grande e dalla poca forza del

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

due lingue orientali. -che è nato, è originario o risiede a paimira.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

cigni. baldi, i-98: vin nato là 've gracidar loquace / e'caldi

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

stelle, voleva proprio dire che era nato uccellaccio palustre. -scherz. sinfonia

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

\ pampilonése, agg. che è nato, vive o abita a pamplona.

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

. frugoni, i-9-140: due volte nato / dio coronato / di pampinose frondi,

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

: « 'panciafichista ': sost. nato al tempo della guerra, usato per dispregio

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

dall'unione di siva con parvati è nato ganesa, il dio della sapienza,

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

parti, come è nel delfi - nato, si fa pane di esse.

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (3 risultati)

perde un pane. -chi è nato sgraziato, gli tempesta il pan nel

pan nel forno: a chi è nato sfortunato toccano le sfortune più incredibili.

successurum, dicere solemus: 'chi è nato sgraziato, gli tempesta il pan nel

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

un pezzo, di una pipita ne sarebbe nato un panereccio. = lat

paneropolitano, agg. scherz. che è nato o che abita nella città di paneropoli

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

quartiere popolare di firenze in cui era nato). v. borghini,

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

], 13-112: vo''l troverete nato, / fra 'l bue e l'asinelio

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

appartiene al fanciullino, quand'egli è nato, quel ch'avvegna del panno col qual

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

. m. -schi). che è nato o vive a pantelleria. -

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

pantelleria. 2. che è nato o vive a pantelleria. -anche sostant

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

trovata gente paolina come là dov'egli era nato. 3. naso (con

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

: celestrino quinto filgluolo di giacopo, nato in parma, santo remito, chiamato

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

alla moschea. pulci, 18-118: nato son duna monaca greca / e d'un

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

. paperino, sm. papero appena nato, piccolo dell'oca. libro

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

(con valore aggett.): nato da nobilissima famiglia. bonagiunta, xii-1-351

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

paraguay; che è originario, è nato, vive in paraguay. -anche sostant.

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

alamanni, 15-68: sott'altro paralello / nato era lunge al gotico paese. galdi

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

tonante / fervido vedi uscir parto mal nato, / piover le pietre e grandinar le

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

ricchissimi panni un bambino, che parea nato di fresco. giuseppe da capriglia,

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

poveri o matti nel parentato, è nato o di lampo o di tuono. ibidem

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

, ragionarà toscanamente, bench'egli fosse nato sotto altro cielo e d'altri parenti

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

. m. -i). che è nato, che vive a parga, cittadina

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

anni fa avevo un amico ch'era nato a gioia del colle ma viveva quasi sempre

. pariscino), agg. che è nato o risiede a parigi. pulci

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

cosa indegna non solo ad un ben nato inglese, ma ancora di qualsivoglia altra generazione

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

parlare. bacchelli, 2-1-355: son nato di domenica in aprile, perciò, come

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (2 risultati)

parmènse, agg. che è nato o vive a parma; che esercita

parmosciano), agg. che nato o vive a parma; che esercita la

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

oriente / per adorar lo segnor ch'era nato. dante, conv., i-111-4

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

più alto scopo dell'ambizione in chi è nato libero si è di ottenere una qualunque

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

che il disturbo intorno la reliquia era nato da un di quei frati, che avea

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

è mio partecipe in tutto un giovine nato al zante di padre e madre zacintii

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

, agg. letter. che è nato o vive a napoli o negli immediati

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

esprimersi. de jennaro, 128: nato son già nel generoso porto, /

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

esente, e molto meno io che sono nato per pascermene) s'io fossi libero

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

carlo castone della torre di rezzonico, nato in como l'n ag. 1742

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

la famiglia o il ceppo ond'egli è nato stelo per metafora, e quei che

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

vecchia storia di lotte civili e militari: nato in italia, passò nellé altre lingue

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

anni ha, di che famiglia è nato, e se è un partito da farsi

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

un'egloga pastorale del senese mescolino (nato nella prima metà del sec. xvi)

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

cielo nasce pur anco, è qui già nato. -piccolo di un animale (

'e stato il parto della montagna; è nato, invece d'un gigante, un

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

peccato inestirpabile e compatto, ch'era nato a un sol parto con me.

rife risce al parto; nato nell'occasione di parti. rea

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

nasce un amore, c'ha empren- nato el core, / pieno de desiderio,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

: nel parvo mio intelletto un dubbio è nato: /... / intender

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

parvolini, credendo tra loro uccidere cristo nato. felice da massa marittima, 48:

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

lxxx-4-335: il gran duca, nato di principessa francese, lascia sempre una

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

seme [di cristo] germolato e nato e cresciuto in erba, apparecchiato a

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

/ e di lagrime vivo, a pianger nato. giusto de'conti, i-94:

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

dinanzi al no d'un uomo, nato forte e cresciuto forte in forti studi e

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

ciro di pers, 3-78: con piè nato a calcar barbare genti / passeggia di

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

. mazzini, iii-1-256: clemente vi nato francese, cresciuto nel gran mondo,

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

insignificante. gobetti, ii-160: scrittore nato dalla borghesia ha dovuto regalare ai suoi

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

romano de roma; quasi che tesser nato qui, in questo pasticcio di gente e

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

disus. che è pastore di condizione; nato in una famiglia di pastori.

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

popoli. papini, x-1-157: non ero nato per esser pastore e reggitore di popoli

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

giusti, i-393: di là era nato un gran patassìo; ma noi attenti a

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

di chi vive a padova, vi è nato, ne è originario. zeno

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

far di tutto a questo mondo è nato: / porta lettere, batte l'acciarino

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

a la patria e a tutto lo mondo nato esser credea. petrarca, 128-84:

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

chiamava firenze, bene che fussi nato a arezo, egli aveva fatta sua

alfieri: il luogo dove io son nato, l'italia: nessuna terra mi è

(odierna patrasso); che vi è nato, che vi abita. ciro

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

, il quale, di povero padre nato e di picciolo patrimonio erede, con

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

è la sua, ella meriterebbe di esser nato sotto il cielo di londra, se

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

, iii-1-426: né basta sempre tesser nato da gente nata in paese, ma bisogna

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

), agg. or nato con la gala di bandiere, imbandierato (

'. 2. che è nato, è originario o risiede a pavia;

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

v-6-376: tanto è impossibile a chi è nato cornacchia farla da pavone.

, nelle comparse, uguagliarsi a chi è nato nobile. milizia, vi-387: le

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

, non potendo pazientare ch'un prencipe nato in francia possedesse alcun stato in italia

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

. ber ni, 66: un nato solamente per far dire / quanto pazzescamente

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

io nelle fasce subito dopo che fosti nato? c. i. frugoni, i-3-128

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

essendo io un pazzacon morale / e nato per purgare i miei peccati / con animo

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

peccante e strano: / esser nato sì nobil cittadino / e voler sempre

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

semenato, / omrom con quel è nato, tu n'ei da quel mondata.

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

-figlio, frutto del peccato: chi è nato da una relazione amorosa extra-coniugale.

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

pechino. -in partic.: che è nato, che vive in tale città.

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

ancor che fusse concetto in nazareth e nato in bethleem. bontempi, 3-1-184:

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

... il mio libro è nato. -con valore collett.:

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

impregnando l'asina ignoranza / ne è nato come avviene per usanza / un mulo

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

una lingua); che vi è nato, che vi abita (una persona)

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

. martini, i-18: non sono nato a buona luna: questa è la prima

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

colle genti pelasghe. carducci, iii-2-219: nato al sorriso limpido / de le pelasghe

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

. marino, 1-14-91: melanto nato al freddo tronto in riva / là

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

lo mondo. 6. nato in una località diversa da quella di

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

rimesso piede dopo anni nelle terre dove è nato il monoteismo. 28.

territori diversi da quelli in cui è nato o è solito vivere. -in senso

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

]: 'peloponnesiaco ': così soprannomi- nato il morosini dalle vittorie riportate nel peloponneso

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

piccine. pea, 8-163: era nato il nepote che doveva farmi penare per

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

el core, / e temme emprescio- nato en suo dolzore, / e famme morir

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

e sepolto (anzi non mai nato) ogni pensiere di monar

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

[il langettil dal sopradetto loth, nato bavarese, detto carlotto in venezia,

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

poi da'penetrali domestici ch'egli era nato di giulio de'medici cavalier di rodi,

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

dalle violenze d'un mostro d'incontinenza nato per disonorar la natura. -dominato

un certo disdegno finissimo dell'artista ben nato, ma anche la felicità, delle formule

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

, che come ladrone vi ha impregio- nato e intende di farvi portar quella penitenza che

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

/ anzi me ne terria a bene nato. iacopone, 3-3: l'anema dice

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

, 2-64: spogliollo tutto ignudo nato: / e veduto ch'egli era una

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

tante cose che si leggono nell'accen- nato suo 'sogno 'sono così precise che

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

io canto così, sul crin mal nato / veggio nascer le creste e i

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

nina, ov'io son nato, / tenesse dritto il giusto gonfalone,

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (1 risultato)

a costoro era cupido non esser ancora nato, per la qual cosa li casti petti

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

è gelosia, / malvascio pensamento / nato di mal talento -e da vii core.

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (1 risultato)

era meglio a lui il non esser nato mai! b. croce, i-2-70:

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

gliese, 201: non son nato a quel ch'io penzo fare / se

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (1 risultato)

vago tempo da te penzato et essami- nato. 5traparola, 1-1: il falcone,

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

terminologia di c. lévi-strauss, nato nel 1908, il tipo di conoscenza

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

capo della quale è nomi nato pentacosiarca. = voce dotta,

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

: se in questo tempo vi fosse nato qualche dubbio, qualche pentimentùccio, grilli di

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

sempio del re agatocle, il quale essendo nato di padre pentolaio, volse mangiare continovamente

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

das inepto. baruffaldi, 117: è nato un proverbio sopra gl'infingardi: 'tu

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (1 risultato)

sei pablo e tutti dicono che sei nato per questo. -in una locuz

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (2 risultati)

subito che s'intenda l'un esser nato gentilomo e l'altro no, appresso ciascuno

occhi, come schiarisse un vetro appann- nato. - tutto per lì, non si

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (1 risultato)

nievo, 481: anch'io son nato colle braccia e le ho fatte lavorare a

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

. parini, i-25: me non nato a percotere / le aure illustri porte

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, ii-273: riprenderollo solamente che essendo nato a faconda e virile eloquenza, da potersi

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

/ eh'è per lo fallo lo perdono nato, / lo quale chero, si

in ginocchioni davanti, ed ebbe appena nato di dire: « perdono! ».

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (1 risultato)

., i-1-5: io sono a questo nato e però sono venuto in questo mondo

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

gran perduta / che m'ave abando- nato, / e ora este acordato / con

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

l'altra gente. 6. nato in una località diversa da quella di

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

territori diversi da quelli in cui è nato o è solito vivere. -in senso

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

li vantaggi di omero lo esser lui nato in tempo che la grecia non era

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

gloria è la vostra, quando voi nato fra i perfidi avete fede da venderne

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (1 risultato)

pedanton pien di pedocchi, / il qual nato era in la città di bergamo.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (1 risultato)

, iii30- 19: qualche mese dopo nato io, la gallica società metallurgica stabilita

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

tassoni, 2-46: chi è nato a perigliar, viva in periglio: /

viva e goda nel ciel chi è nato dio. parini, giorno, i-316:

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

ha veduta una insigne, ché, nato peripatetico, muor già moderno. carducci

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

, deriv. da verna 'servo, schiavo nato in casa', di probabile origine etnisca

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

ora il farò sommamente inchi nato [il sole], or sommamente a

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

mio figlio / in carne ed ossa come nato d'uomo, /... /

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

, dei perseguitati -cesare rovigatti ci era nato e cresciuto. cassola, 2-348:

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

o argentate. 2. che è nato o abita in persia, che proviene

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (1 risultato)

l'oriente prima che il sole sia nato. l. bellini, 5-1-189:

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

lontan. 2. che è nato o abita in persia, che proviene da

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

un amore che doveva restare dov'era nato: tra la macchina da scrivere e il

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

popolare della russia contadina. ne è nato un mostruoso connubio, da cui si

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

sostanti foscolo, xiii-2-204: inoltre era nato [bonaparte] tiranno; quindi io

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

descritto, ritratto o immagi nato sotto forma umana e come fornito delle

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

avea similmente pretensioni nel regno per essere nato di margherita sorella del re enrico ii

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

agire in un modo determi nato, talora anche con mezzi subdoli; istigatore

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

appena. slataper, 1-11: sono nato in croazia nella grande foresta di roveri

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

nella corte della chiesa romana massimamente, era nato gran travaglio e perturbazione, come se

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (2 risultati)

caratteristico del perù; che vi è nato o vi risiede. -anche sostant

pirugino), agg. che è nato o è originario della città di perugia

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

proviene da esso; che vi è nato o vi abita. a.

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (1 risultato)

luoghi caldi, ne'quali poiché fia nato il lino, dal freddo non sia

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

. pesarése, agg. che è nato o vive a pesaro o nel territorio

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

nella pesca abusiva del novellarne, pesce appena nato e minuscolo, nell'impiego di

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

, ciò che fu concepito / o nato o morto dentro la musica dei sensi /

: e 'n su la riva / era nato [menete] di lema, ove

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

pescarese. 2. che è nato, vive, risiede a pescara; originario

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

/ donne, el pin corno l'è nato. -avere sangue di pesce,

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

si viene a fare apparenza di movimento nato da un proprio principio dell'arte che che

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

il cavallerizzo, il pestapepe, il cieco nato, il fiaccheraio. faldella, 9-340

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (2 risultati)

si possano, se non dal grandissimo timore nato in loro di non incappare ad ogni

che sì tosto come il fanciulo è nato, sì si conviene invillupare in rose peste

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (1 risultato)

: discepoli di pietro bruys, eretico nato nel delfinato, che insegnò i suoi

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

petroniano, agg. che è nato o vive a bologna; che esercita

agg. letter. ant. che è nato o vive a bologna; bolognese.

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (1 risultato)

d'apoplessia. giusti, ii-281: e nato, allevato, cresciuto in un'epoca

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

suo giorno bambin, ch'allora è nato. g. chiarini, 166: ci

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

in fondo, un pezzo di settecento nato nell'ottocento. saba, 474: dietro

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

. piacentino), agg. che è nato o vive a piacenza; che esercita

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (1 risultato)

. cecchi, 7-59: 10 sono nato a firenze, e il 'manuelino'poco può

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

. si sarebbe rovesciata sul bambino appena nato.. eh, penso che dev'

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

il gran disio ch'io sento / fu nato per vertù del piacimento / che nel

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (5 risultati)

si può dir che 'n buon pianeto è nato. boccaccio, iii-384: giove,

benedetto il punto nel quale vi è nato il cotanto desiderato figlio ne la disposizione

8. locuz. nascere o essere nato a un o sotto un pianeta:

segno e la pianeta sotto ch'egli è nato. s. bernardino da siena,

per ragione stimo che lo spagnuolo fosse nato sotto il pianeta del sole e tutto

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

/ e di lagrime vivo, a pianger nato. -non lasciare nefypure o lasciare

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (2 risultati)

agg. che è originario, che è nato, che vive o risiede in pianura

qualcosa di pianisticamente previsto, di spontaneamente nato dalle mani del pianista. =

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

pianta, / felice ramo del ben nato lauro, / in cui mirando sol,

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

: arboscello legnoso adatto al trapianto e nato da seme; astone.

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

un certo fabrizio d'alessandro ruspoli, nato illegittimo e naturale), e per

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

. picano, agg. che è nato, vive, risiede a pico farnese

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

a nuova prole. -che è nato o vive in piccardia; che ne è

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

quello di 'picchiatello'. il vocabolo era nato qualche anno prima nella doppiatura cinematografica del

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

. giusti, ii-281: e nato [rosini], allevato, cresciuto in

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

isole. -giovane di età, nato da poco tempo (un animale)

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

villani, 8-2: era in questi tempi nato in pavia un giovane figliuolo d'un

levatura. algarotti, 1-iv-343: benché nato il picciol luogo e di picciola condizione

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

sm. omit. piccione piccolo, nato da poco. roseo, iii-249

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

sm. vezzegg. piccolo animale appena nato. - in partic.: uccellino.

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

ed invigorita, come nel bambino appena nato, hawi piccolezza e non deterioramento.

tutti lieti: / vedete che'gli è nato, / e a noi è donato

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

piccolini. -giovane animale, appena nato. pascoli, 23: così più

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

del maggiore africano,... nato in sì grande gloria de'suoi, sofferse

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

. -corriere dei piccoli: settimanale nato nel 1909 come supplemento del « corriere

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

fusse stato arso ovvero picco nato in alcun modo per questi romori passati,

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (1 risultato)

di bronzo. 2. che è nato, vive, abita in tale regione.

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

xvi volgar., xxxvi-265: nato da'fonti puri, rivo bel, de

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

/ oserà sciorre il canto, / o nato fanciul santo, / de la tua

capezzale, e da piè tori anello nato da poche ore, che non avrebbe conosciuto

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

si possano, se non dal grandissimo timore nato in loro di non incappare ad ogni

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

, / e fera cuna, dove nato io giacqui, / e fera terra,

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

de'piedi foratigli prese il nome, quando nato fu sposto ad essere divorato dalle fiere

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

goldoni, xiii-58: tenerello fanciul, che nato appena / piega verso la terra il

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

non se piega, / come selvaggio porco nato in bava. piccolomini, 1-501:

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

piemontano, agg. ant. che è nato o abita fra i monti; montanaro

. anche -a). che è nato o che abita in remonte (o nell'

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

idealisti in filosofia. ungaretti, xi-22: nato quando... correva voce che

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (1 risultato)

pietrasantése, agg. che è nato o risiede a pietrasanta, comune in

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

». slataper, 1-8: e nato fil carso] sollevandosi dal mare. il

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

d'italia, e voi vi siete nato e cresciuto e ci avete moglie e

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

. pignaròlo, agg. region. nato nella pineta. - anche sostant.

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

. g. ferrari, 550: nato nella società molle ed intelligente che stampava a

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

parlator nestore sorse, / ne'pilii nato, dicitor facondo. conti, 387:

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

per mostrare alla principessa russa dov'era nato; anche per farle vedere da quale buco

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

che tu, nostro segnor, sei nato de maria / per emendar de èva quel

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

piombinése, agg. che è nato o vive a piombino, nel territorio

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

/ allora ottimo fia tra i duchi il nato. aleardi, 1-54: batte a

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

anfora / tosto il chiamato borgogna, nato / per nobil sete. 7

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

inventare architetture per la cinematografia e sembra nato apposta per inventarle, piranesiane e sbalorditive

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

di rame piritoso o pirite cùprea (minerale nato dalla combinazione di ferro, rame e

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

che in creti venissero. i quali, nato giove, perché saturno udendo 'l vagire

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

pisano. 3. che è nato, vive, abita a pisa o ne

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

mai fatti, come fu quello del cieco nato... e di quell'altro

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

pisellaia, 'dolce di sale, nato in domenica? '. =

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

, 1-229: in un cielo appena nato, tutto nero, azzurro viola cupo e

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

, / nell'isola regale ove io son nato. = deriv. da pispillare

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

: da questa così vana speranza era nato un ardimento più tosto da chiamarlo temerario

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

pistoiése, agg. che è nato o vive a pistoia; che esercita

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

nella città di pistoia; che vi è nato, che ne è originario; pistoiese

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (1 risultato)

sopra la fanga, onde ne è nato il proverbio: 'roma non è

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

asino, per esser animai saturnino e nato alla fatiche, significherà vetture, facchini

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

molto giovanile, poi che sendo ei nato... nella diciottesima pitiade et avendo

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

mitol. mostruoso serpente o drago, nato dalla dea terra, che secondo il

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

mai non l'ho più detto a corpo nato. ariosto, 444: -dato a

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

bellezza non gli serve a nulla, e nato pizzicagnolo o garzone di caffè, vive

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

meraviglie che si fanno perché monteverdi, nato nella seconda metà del xvi secolo,

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

pizzitano, agg. che è nato o vive a pizzo, cittadina della

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

, 39-195: accanto al lirismo puro è nato quello che si potrebbe chiamare il plasticismo

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

439: un pescivendolo cencioso, nato dalla più sordida piebaia che vanti bassezze

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (2 risultati)

nei pensier vile e plebeo, / come nato nel mezzo del bordello, / mostrava

colletta, ii-40: il canosa, nato principe, aristocratico per dottrina, plebeo

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

unto da dio e con autorità di dio nato da dio e colla plenitudine di questa

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

neri de'visdomini, 246: nato è sì male frutto / che manten

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

robuste d'uno sbozzatore di marmi, nato a podere e pratico, come tale,

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

. 1. 2. che è nato o abita in polonia; che è

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

città istriana di pola; che vi è nato o vi abita.

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

mediante particelle. 2. che è nato o è originario della polinesia, che

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

). letter. cuci nato con molti ingredienti, con diversi aromi e

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

costume invecchiato da due secoli e nato dal cartesianismo... non infettò meno

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (1 risultato)

, 915: in questa inclita stirpe nato il marchese don pietro figlio del marchese

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

l'uomo per natura animale politico, nato non per se stesso solamente, ma

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

, i-266: questi era il mio rivale nato, sebbene io gli facessi al bel

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

sono grosse a par d'uno ovo nato di una polla giovane. 2

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

. 5. ant. piccolo nato di altri uccelli. esopo volgar.

è lo struzzo. -animale appena nato. -in parti: puledrino. palladio

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

fonti del battesimo sacri al non nato. boine, ii-164: questi piccoli uomini

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

altro che un polo, cioè un opposto nato dall'identico e tornante all'identico pel

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

meglio seria che mai non fuss'io nato / che stare attender tanto alla poltrogna

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

. carducci, iii-13-102: ricobaldo, nato in ferrara, visse fin circa

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

di vischio un cesto in altrui scorza nato / spiegar verdi le frondi e gialli

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (2 risultati)

e saccio sua natura e dond'è nato, / e posso giudicar lo pome

/ perché conosco l'albore ond'è nato; / nonn. ha sembianza d'

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

non sa di che alboro s'è nato, / non sa che l'ape di

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

il nutricava, quasi nelle sue delizie nato. marino, 335: io so ch'

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

. ant. e letter. che è nato, che vive, che abita nei

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

anima, alla quale avere egli è nato, passiam ora a considerarlo dal lato di

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

di qualche cosa, perché direi che nato egli fosse da quell'antico costume,

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

veggiate assai umile, io non son nato della feccia del popolazzo di roma.

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

dopo queste cose invidia e scandalo è nato in pisa dai nobili e popolani sopra lo

aura popolare, tuttavia per essere illegittimo nato d'una ebrea ne rimase escluso.

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

d'un amore che doveva restare dov'è nato: tra la macchina da scrivere e

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

che non farebbe uno di noi non nato in quella lingua, non di tanto giudiciò

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

s'abbarbica, è pregio singolare tesser ben nato; ma il mostrarlo co'fatti propri

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

comune. faldella, 9-214: era nato [eugenio stefano stara] nel popolo

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

. padula, 569: il popolo nato con la zappa non era libero, e

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

porcellino1, sm. maialetto appena nato o che ha poche settimane di

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

: ciascuna madre il fìgliuol suo castamente nato allattava, non in porcile di balia pagata

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

se piega, / come selvaggio porco nato in bava. g. f. achillini

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

irene; così detto o dall'esser nato nell'appartamento di questo nome o

, 21-52: il porfirogènito (= nato nella porpora) favellò e salivo greco

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

reliquie della morte. -ant. nato in porpora: di famiglia regale.

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (1 risultato)

oscura / pagina. alcuni lo volevan nato / dai clandestini amor d'un porporato,

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

lasciare la propria patria, nella quale nato e allevato e cresciuto vi siete,

: / venti, chetatevi: / nato è il signore. -intr.

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (2 risultati)

, le sue acque termali; che è nato o vive in tale città.

fusto come di leccio, quercia, nato di seme in bosco: il qual fusto

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

e la coda verde, onde è nato il motto di chi è canuto ma

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

sogello nato lo figlio bello, / lassanno 'l suo

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

d'este, 241: dubbio maggiore era nato ancora per avere dato la balta presso

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

. il quale, di casa nobilissima nato e molto de la persona prode e

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

, è del friuli,... nato d'un muratore, ma portatosi avanti

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

padre pio; / uomo sia nelli secoli nato / della sustanzia di sua madre pura

tal portato: / da cui promise è nato, / donde era atteso, uscì

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

, i-282: bosolino disse essere affricante, nato al maroc della stirpa d'atalante.

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

credimi che l'imaginazione inorridì nel veder nato questo affetto. le parve di avere

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

, da non so che paura / nato, lo scaccia [amore] e rompe

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

. portughése), agg. che è nato o vive in portogallo, o ne

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

portòro, agg. che è nato o abita a portovenere. - anche

portovenerése, agg. ant. che è nato o abita a portovenere. - anche

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

pace. giamboni, 4-145: siccome nato il sole allumina il die, così

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

, ma malaventurato servo, poscia che sia nato de gentilissima ischiatta. 4

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

suprema verità, che l'uomo è nato per agire, non per godere. g

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

carducci, iii-2-265: 'barocco': vocabolo nato con la corruzione del tempo mio,

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

163: ministero... nato, secondo l'opinione di tutti, in

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

i-ded.: essendo dico in me nato ardentissimo il desiderio di sapere, ho voluto

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

sue qualità, dicono del tutto il nato disporsi. 17. ant.

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

che * 1 duca dell'oreno, nato da una figliuola di renato, asserisse

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

stigliani, 160: da questo solo è nato il lungo possesso della usanza; altrimenti

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

tariffe con il criterio dell'uniformità; nato con la firma del trattato di berna nel

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

. postgènito, agg. generato o nato successivamente al primogenito; cadetto.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

. postnato, agg. ant. nato dopo il primogenito, cadetto.

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

per lì che cosa vuol dire non essere nato in un posto, non averlo nel

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

postumius 'postùmio'. pòstumo, agg. nato dopo la morte del padre (un

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

suoi. neri de'visdomini, xxxv-i-368: nato è sì male fretto,!.

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

. -anche: che vi è nato, che vi risiede, che ne è

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

potenza che fa dell'uomo, nato tra gli esseri naturali come il più

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

tu no: dal mio lavoro non è nato tutto il bene che doveva, ed

il bene che doveva, ed è nato anche del male che non doveva,

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

promecte el papa. guicciardini, i-94: nato fpier capponi] di famiglia onorata e

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

buoni. inoltre ella ne manifesta essere nato il re a cui in cielo et in

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (3 risultati)

parenti di bassa e d'infima condizione nato,... potrebbe per virtù

sanza peccato entrasti, / ed or se'nato sì poveramente: / grazia ti rendo

lasciata dormire. lanzi, i-376: nato poveramente nella diocesi di volterra, ma

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

. com'egli [cristo] è nato... in luogo vile e comune

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (4 risultati)

spirito? tommaseo, 2-i-240: son nato poverino e non son degno / di vagheggiar

poverino è sempre il bimbo, sia pur nato in una citila d'oro, e

giovane poverissimo, poverissimo dico, ben nato e meritorio. bruno, 3-1114:

andava riuscendo. de amicis, i-434: nato di famiglia povera, aveva cominciato la

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

visconti, ii-5-3: poi ch'io son nato gli occhi miei non videro / un

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (2 risultati)

conca praghese. 2. che è nato a praga; che vive ed esercita la

, agg. e sm. che è nato o che risiede a praglia, frazione

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. g. vitali

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

pratése1, agg. che è nato, vive, abita o lavora nella

senza la pratica? ed io non sono nato che a teorizzare su fumane perfidie,

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

un neologismo, 4 preambolista ', nato per designare quegli uomini politici che hanno sottoscritto

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (1 risultato)

la malattia originaria dello stato unitario, nato in opposizione a un'altra italia,

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

in natività, di natale: essere nato prima, essere più anziano. marsilio

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

provincia di perugia; che vi è nato, vi abita o ne è originario.

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

foscolo, v-33: il reno, nato nell'inaccessibile e precipite vetta dell'alpi rezie

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (1 risultato)

altri questo essere stato un nuovo pensiero nato per timore che 'l re...

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

non so qual confusione e terror panico nato nella sua armata abbandonò poi con precipitosa

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (1 risultato)

che t precursor, prima che 'l fusse nato, / se li fu inginoc

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (2 risultati)

i-1-71: da due giorni in qua è nato un altro disgusto. predica maestro fulgenzio

l'omo ke in lo mondo è nato, / in questo peregrinagio non debia essere

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

de la vertù. cesarotti, i-xvm-189: nato [ora- zio] sul confin di

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

. bonaventura volgar., 115: gesù nato di dio; gesù prefigurato; gesù

gesù promesso a'padri; gesù per noi nato. s. girolamo volgar. [

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (1 risultato)

, se non di identificarsi con quello nato dalla resistenza, almeno di riconoscerlo storicamente

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

per negligenza lascia uno ingegno atto e nato a conseguire pregio e onore perire,

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

: che rileva all'uomo, che nato si sente al pensare e all'operare altamente

abbarbica, è pregio singolare tesser ben nato. salvini, 48-33: di gran ricchezza

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

. lat. gnatus per natus 'nato '); per il signitì n.

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

s 118: signor, come al nato cieco / desti lume al suo buon

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

medie. condizione del bambino che è nato prima del termine della gravidanza o

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

che pur con l'una stringesi / il nato a la mammella, / con l'

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

di lei. bracciolini, 5-9-26: nato se'tu del più fangoso verro / che

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

prenato, agg. letter. nato prima di altri. = voce

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

, 141: al cor m'è nato e prende un disio / d'amar,

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: ieri l'altro presi il valeria- nato di china, che molto mi turbò il

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

antica città di preneste; che vi è nato, che vi risiede. - anche

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

quello sguardo, se non a un nato dalle sue viscere, che, forse poco

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (1 risultato)

medico... lodò il nasperce nato in ponto, poi l'oretico, l'

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

nutritori / i cureti, allorché di fresco nato / dallo spietato genitor saturno / via

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

sta, a mio parere, nell'esser nato come una bizzarria accademica, come un

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (1 risultato)

egli doveva avere la prerogativa, come nato d'una zia del re morto, perché

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

l'uomo sa e conosce d'esser nato uomo, perché cotal conoscenza non gli appaga

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

dipendenze di efisio honoré porcu, istitutore nato, che aveva un solo ideale, questo

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

io presento la prima tragedia di un giovane nato in grecia ed educato fra dalmati.

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

a lui stando presente, / d'esser nato mortai sdegna. spallanzani, 4-i-274:

: l'uomo nuovo non è ancor nato... se la vita presente è

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (1 risultato)

rispose: « tu che vi se'nato, confermi ciò essere vero per la

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

suo arcivescovo, il quale è legato nato di polonia, primate del regno e presidente

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

, v-1-105: se [vico] fosse nato in virginia, divenuto compagno a penn

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

suo progetto: / chi non è nato a simile distina / si par che svari

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

che ci sia. gelli, 15-i-605: nato e allevato fuori di firenze, nel

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

reggendo inoltre al tremore cagio nato dalla lima ed alla pressura del coltello.

piccolo e prosaico ambiente in cui era nato. carducci, iii5- 270: i

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

. tecnol. dispositivo desti nato a mettere in pressione statica un determinato

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

questo vocabolo 'parlasia 'dal greco nato? annotazioni sopra il decameron, 100

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

che quel nobil garzon sia di te nato, / non ti lasci veder ch'oggi

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

il canchero, di presto. -essere nato presto: per indicare l'età avanzata

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (1 risultato)

. ad un che sia cattivo tesser nato di buon padre, se egli, mostrando

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

né dove né di cui ei fosse nato... né tampoco come egli si

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

ii-275: io, nuovo uomo e nato in poco favorevol città, fatto fui

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

agli altri movimenti dell'età barocca), nato nei salotti aristocratici, dominato dal culto

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

qual mai commise error, che, nato appena, / cacciato fosse d'onde nacque

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

'priapo ': da lampsaco ov'era nato fu questo dio detto lampsaceno; altri

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (1 risultato)

ché null'omo lo sente prim'è nato, / quando s'aprende tutt'à sottiglianza

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (1 risultato)

ed è primate del regno e legato nato. lami, 1-1-xcm: l'anteriorità

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

. -per estens. che è nato nel corso del primo parto di ogni

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

agli dei di tutto ciò che sarebbe nato nella primavera successiva, animali, prodotti

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (2 risultati)

assistiti. temanza, 236: jacopo era nato per primeggiare, ma non ove fosse

spirito. papini, 27-127: ero nato di animo avido e infocato, desideroso

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (1 risultato)

'gnudo fue [l'uomo] primeramente nato. fra giordano, 1-182: dico.

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

laude cortonesi, 1-i-162: cristo è nato et umanato / per salvar la gente,

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

per ragion di natura il regno a roberto nato di matilde, prima e legittima moglie

più degli altri naturale. -primo nato: v. primonato. -aw.

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

primogèniti, raro primigèniti). che è nato per primo fra più figli (con

primogenito: quello che discende dal primo nato di una famiglia. manzoni, iv-715

e i vagiti d'un bambino appena nato non sono altro che note le quali

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

maggior parte dei casi, il primo nato fra i figli maschi) succedeva al padre

. primula. primonato { primo nato), agg. letter. primogenito.

del padre o la reverenza del primo nato, perciocché amulio cacciò numitore suo fratello

. -per estens. che è nato prima di un altro fratello. bersezio

= comp. da primo e nato (v.); cfr. fr

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

jahier, 165: più su, è nato -in terra -il mazzolino: una genzianella

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

molto principale. brusoni, 804: nato suddito della repubblica di venezia nel friuli

un potente. cesarotti, i-xvm-189: nato sul confin di due epoche diversamente luminosissime

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (1 risultato)

di parenti ai bassa e d'infima condizione nato,... potrebbe per virtù

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

seguitato, né quella patria dove era nato prencipe, né quel popolo che, per

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

[cristo] menaro, / inudo nato lo spoliaro, / battirlo forte e sì

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (2 risultati)

francesco nato nella città d'ascesi. chiose cagliaritane,

di natura, noi troveremo che sia nato d'onestissime cagioni e che. ssia mosso

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

ha princìpi relativamente antichi, perché è nato poco prima æl conflitto russo-giapponese.

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (2 risultati)

che tu [s. bernardo] fosti nato, / sì fosti prefigurato, /

i-462: fu papa niccola terzo, nato degli orsini, anni domini mille dugento

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (1 risultato)

morire. savinio, 2-28: italiano nato fuori d'italia, nivasio dolcemare si

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (2 risultati)

iv-122: paolo disse: « io sono nato di questa cittade », cioè vuol

cittade », cioè vuol dire ch'era nato non in roma, ma di padre

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (2 risultati)

261: sapete che son d'amenco nato / que'che fu figliuolo d'arnaldo

10-iii-41: messer girolamo savorgnano, nato in udine di chiaro sangue, il cui

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (1 risultato)

tenerelle. pascoli, 131: dittamo nato all'umile finestra, / donde pel

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

. procitano), agg. che è nato, vive, abita a procida o

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (1 risultato)

mai lume, sicché può reputarsi cieco nato. costui... ras'onava

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

nacque e schietto e, poscia che fu nato, / sì gl'intervenne questa ria

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (1 risultato)

: il vico rimase inefficace anche perché nato in italia, nel tempo appunto in cui

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (1 risultato)

dico, padre, ch'essendo io nato con animo più tosto inclinato agli onori

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

certo non mi saresti manco diletta, se nato foss'io per entro il sacro ricinto

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

scriba, figliuolo di gneo libertino, nato di bassa condizione, ma sottile d'

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

. stampa periodica milanese, i-319: nato [carlo sai. zaccariae] a

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

signoria. gozzano, ii-358: è nato il sovrano bambino. /...

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

fremono inconsci dell'anima d'ogni uomo nato fra l'alpi e il mare.

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (2 risultati)

, 3-406: l'animale che 'ncontenente è nato, come può avere intendimento e conoscenza

. vuole che l'uomo non sia nato per esser profittevole a se stesso solo,

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

i quali stanno su la mercanzia e nato prestito a cambio marittimo (che comportava veramente

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (2 risultati)

messo al mondo, generato. -anche: nato da una famiglia o in un luogo

petronio] de contrade de grecia, nato de progenia e schiata imperiale. dante,

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (1 risultato)

.. è un componimento ibrido, nato dall'accoppiamento dello spirito classico del rinascimento

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

produsse in topo, onde in francia è nato il proverbio politico 'mentitore come un

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

piccolo che sia, o loro sembri, nato male o, comunque, difforme dagli

5-1-404: tutto quel che di soverchio nato / di parto adulterin nel tronco truova

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (1 risultato)

tempi nostri. papini, iv-1046: nato per far l'avvocato e il professore,

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

[i francesi] hanno fatto è nato dalla utilità loro; e nondimanco nelle loro

il regnator di lei / dianzi pur nato: ed il ritrovaro. ciro di pers

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

la gran selva de la terra il nato / de la donna ululò già co'leoni

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

. campana, iv-83: sacromoro, nato di montanara di lazari, dicono che

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

delle viti. cinelli, 1-159: era nato contadino, e quando tornava dal bosco

': onde ciascuno, perché è nato della dannata propagine, conviene che sia

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

al poeta elegiaco latino sesto properzio (nato intorno al 47 a. c.

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (1 risultato)

faccia volgendo altrui lieta e cortese, / nato fra noi sotto >ropizia stella. guerrazzi

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

quella donna. quando il figlio sarà nato penseremo a lui. ungaretti, xi-270:

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

morelli, 505: di poi nato e essendo maschio e intero e bene pro-

/ tesser robusto, sano e pulcro nato. b. giambullan, i-551: in

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

sotterra, faremo elezione del luogo propporzio- nato alla sanità così naturale come accidentale. sarpi

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

.. sia a proposito un papa non nato da prìncipi. caro, 3-3-256:

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

come esempio. lanzi, i-376: nato poveramente nella diocesi di volterra, ma

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

che possa quasi formar la natura, è nato propriamente per essere la vostra mina.

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

abbarbica, è pregio singolare tesser ben nato, ma il mostrarlo co'fatti propri

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

novizio del popolo d'israel, ma fu nato dalla gente idumea. diodati, 1-143

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

essere degna cosa che il nome romano, nato con così prosperevolissimi aguri, si dovesse

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

di lungi; e da lui è nato la regola, che è la importanza di

'fisici. certo affermo lui esser nato solo per investigare e secreti de la natura

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

foscolo, ix- 1-394: pur pareva nato ad illudersi su la prossimità di ogni

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (1 risultato)

/ dove eoi so che 'l mio mal nato grumulo / volsuto ha ch'alle fiere

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

. nella tradizione greca, mitico vecchio nato dalle acque, capace di trasformarsi in

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (1 risultato)

, ii-363: essendo, per scisma nato nella chiesa, ottaviano, romano cardinale

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

della tuo'santa legge, / medice nato in pietra, a te ben piove

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (2 risultati)

che è stato generato o che è nato per primo (un essere, una divinità

apollo, considerato come il sole, nato, secondo la teogonia di orfeo,

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

di delizie, d'un proto- parente nato perfetto e felice. gioberti, 4-2-458:

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (1 risultato)

buoi. montale, 12-481: è nato un luogo comune che sarebbe forse eccessivo

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (1 risultato)

provenzialé), agg. che è nato o vive in provenza (regione storica

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

composti. 3. che è nato o vive in provenza; che ne è

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

ulisse al tempo / de'nostri padri è nato; e nondimeno / egli è rubizzo

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (1 risultato)

de rosa, v-590-6: lo napoletano èy nato a la meglio provincia de lo mundo

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (1 risultato)

nel numero de'soldati, là onde è nato che per questa arte e per questa

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

aiolfo e togli quello fanciullo che gli è nato e recalo a me ». rinaldo

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

, 3-ii-68: era rocroy benissimo provisio- nato de viveri, di monizioni, di cannoni

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

che facesse provisione a questo disordine, nato con tanta offesa della de- gnità e

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

cognoscere e terminare alcuno dubio tra noi nato. aretino, v-1-371: ne lo entrare

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (1 risultato)

foscolo, ix-1-298: il commentatore è nato, educato inglese,...

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

maestà ed è primate del regno e legato nato; nel tempo dell'interregno intima le

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

esso, per successive contaminazioni, sarà nato l'articolo di varietà, come press'a

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

d. dolfin, lxxx4- 585: nato in padova suddito di vostra serenità, conserva

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

piace dire male de le donne, essendo nato di donna e marito di donna;

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (1 risultato)

potuto intendere... onde sia nato che tutto quello che de'miei studi,

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (1 risultato)

una sfida di morte al capitale appena nato in molte province, poco più che pubere

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

mia pubescenza, il desi- erio, nato insieme all'idea del piacere, mi sorprese

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

, senza bene intendere. egli, nato in un paese dove li uomini,

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (2 risultati)

'! il 'reuzzo '! e nato il 'reuzzo '! d'annunzio

fluiva nelle vene e nel petto del nato. 2. disus. madre di

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (1 risultato)

pugliése, agg. che è nato, vive o abita in pu- glia

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (1 risultato)

de uno spirito maligno e fantastico e nato ne l'abisso, che è tanto superbo

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

adori il die beato / che cristo nato fu de la pongella / verbene bella nel

/ restasti pria e poi che fussi nato! f. f. frugoni, 1-104

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (2 risultati)

alle alche, così denomi nato per il becco grande, alto e compresso

sei scordato che pulcinella ad acerra è nato. pasolini, 3-283: tutti si sbracciavano

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

difficilissimo mestiere di assuefare un popolo poliedro nato libero al duro basto della nuova servitù

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (2 risultati)

a un specchio pulitissimo, che col nato, benché leggiero, o con l'anelito

era pulita. jahier, 2-89: è nato sole pulito e sano stamani. /

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

e somma nobiltà, cadauno, quantunque nato di plebeo, è nobile, quando,

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

. montale, 10-20: il tarlo è nato, credo, dentro uno stipo /

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

1-18: or chi sarà mai sì barbaramente nato... che, in qualche

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

per negligenza lascia uno ingegno atto e nato a conseguire pregio e onore perire, costui

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (1 risultato)

, sm. neol. movimento giovanile nato in inghilterra e negli stati uniti, nella

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

straordinaria leggerezza (e tale stile, nato nel periodo romantico, caratterizza tuttora la

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (2 risultati)

punta sopra un figliuolo non suo, nato buono e leggiadro, per camuffarlo goffamente,

asprezze dei passaggi. egli era 'nato ', in verità, calcografo, come

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

, 43: oi lasso me, che nato fui in tal punto, / c'

: in che mal punto fui nel mondo nato! / ché 'n me, criato

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

danno, / ora e punto reo che nato fui / e venni al mondo per

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

delle signore: auello che non è nato poteva nascere, e quando si hanno

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

ruppe in questa puntura: non vi par nato proprio re dei butteri? brancati,

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

e dal naso lungo e puntuto gli era nato il nomignolo di marcón, che,

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

dei nostri paesi: suo padre è nato nei pascoli di persano, ed era figlio

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

,... tosto che è nato, di propria virtù si alza e drizza

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

mi son gloriato... di esser nato in città che di purità di cielo

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

fiacco] fu banditore e libertino e nato d'uomo già stato schiavo. fu nella

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

vedrà... un figuro, / nato al fango e al letamaio, intorbare

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

, che cosa avresti fatto se fossi nato in germania, da un padre e da

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

rimani sempre di ràbbato, rab- batano nato? faldella, i-5-186: viene un altro

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (2 risultati)

secondo, di lì a cinque mesi, nato da filippa che figurava ancora come morta

come morta? o illegittimo il primo, nato dal matrimonio putativo, o illegittimo il

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

di fiandra, pe- rocch'egli era nato di matrimonio, e gianni no; onde

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (2 risultati)

non mi dolgo, signore, di esser nato a questi tempi, poi che io

considerate deteriori. campanella, i-245: nato d'uom moro e femina marrana /

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

puzzolente festa / che festi del tuo nato, quand'in questa / vita 'l produsse

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

ii-287: asinio..., benché nato ne'tempi più qua, mi pare

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

/ per adorar lo segnor ch'era nato, / così mi guidò amore a

, 527: era già molto innanzi nato pensiero al cardinale di borbone di fabbricare

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

stesse in contado, e io altressì son nato per madre di quegli da vallecchio.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

allo scultore senese iacopo della quercia (nato, secondo il vasari, nel 1374

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (2 risultati)

iii-107: le prime voci dell'uomo nato essere il re del mondo non sono per

se un turco, se un infedele, nato in seno alla tar- taria, si

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

delle cose sopra le quali fui essami- nato. -denunciare come illegale (un

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (1 risultato)

(1634-1719) e condan nato da papa clemente xi nel 1713.

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

uccider volendolo. e preso e quistio- nato, disse sé di quello fare, che

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (1 risultato)

qual è cagione -che ciascun ch'è nato / par c'obbriato -aggia 'l sommo

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

nel deserto, uno, che era nato di una giudea ma lo padre era

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

, i-94: il paese qui giù è nato, a quel che ho sentito dire

, i-462: rendi l'uovo appena nato e tuffalo nell'acqua bollente, e qui

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

vi lasciare riposare, perché voi non sete nato per quietare, ma per fare.

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

, i-1-125: o divino intelletto e nato in cielo / all'eterna quiete, alle

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

quale, benché di generosa stirpe fusse nato, era di natura tanto quieta e vivea

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

che tra quelle vergini non fosse mai nato disgusto alcuno, non che rotture e scandali

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

uomini. guarini, 1-ii-2-253: quinci è nato il proverbio che medico pietoso infistolisce la

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (2 risultati)

essendo l'intelletto umano creato immortale e nato all'immortalità, quindi è che egli

uomo tu sei, e mortale, e nato in tempi ne'quali la universale scelleratezza

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (1 risultato)

. m. disus. quintigèniti). nato dopo quattro fratelli. relazione

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (1 risultato)

.. -che opera costui? -egli è nato per fare letame. se vedesti il

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (2 risultati)

face / quel vulgo del suo dio nato e sepolto. dovila, 151: ritorno

recati nella campagna, dove giulio era nato... quivi era apparecchiato il

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

. pascoli, i-537: l'ordinamento, nato non dato, di quel primo studio

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (1 risultato)

franca / ma sì brun che par nato in etiopia, / si fu con

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

a quella prava gente, / -exami- nato l'ho, come vedeste, i.

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

racalmutése, agg. che è nato o vive a racal- muto, cittadina

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

fra ricchissimi panni un bambino che parca nato di fresco. lo raccolsi tosto e,

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (1 risultato)

... l'uomo... nato per operare, e tra l'altre

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

iii-1-206: il tasso..., nato tìglio d'un segretario di un prin-

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

d'accordo sospesero la battaglia per raccoglier nato. dossi, 3-36: - che

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

curiosamente e faticosamente racimolati, un pensiero nato fuori e senza di essi, non

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

l. ghiberti, 78: è nato il moto il viso dello sguarda- mento

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

borgese, 1-148: quando iulio sarà nato bisognerà comperare un radiatore elettrico per le

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (2 risultati)

nella potenzia di quel soggetto, ma nato totalmente di fuora, per beneficio dell'

sua età: il primo è quando è nato di fresco e dicesi 'radicchio novellino

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

considerare un altro rampollo che, sebben nato dalla terra, trae nondimeno l'origine

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

. il seme e 'l loco / onde nato è costui, e sua radice /

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

. neri de'visdomini, xxxv-i-368: nato è sì male frutto, / che

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (2 risultati)

. pavese, 5-9: dove son nato non lo so... la ragazza

, 2-18: era un figlio, nato, nei primi tempi della sua vita di

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (3 risultati)

quando l'asino ragghia, un guelfo è nato. g. bargagli, 1-164:

asino e un bue riscaldarono gesù appena nato nella mangiatoia). dominici, 4-83

dolce fiore [cristo] tra voi nato, leccatelo, giucatevi con esso, fategli

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

d'un labbro scorretto, / un viso nato brutto e fatto bello, / un

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

tasso, n-ii-442: s'alcuno fosse nato sordo per qualche difetto naturale o non

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

, farò ragione che indi io sia nato. dante, inf, 30-145: fa

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

tu ami la tua città. ci sei nato, ti ci trovavi bene, contavi

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (1 risultato)

: noi non diciamo che cristo sia nato di vergine per dannare li matrimoni,

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (1 risultato)

, 8-30: giuseppe verdi sembra l'uomo nato apposta per spazzare via col suo pugno

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

orientale. -in partic.: che è nato, vive, abita in aragona o

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (1 risultato)

impresa frutti maravigliosi, non avevano ragù- nato forze sufficienti a poter resistere all'impeto aiutato

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (2 risultati)

da mezzogiorno. -che è nato, vive, abita a ragusa o ne

). -in partic.: che è nato, vive, abita a ragusa o

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

. ragusino, agg. che è nato, vive, abita a ragusa in

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

. simintendi, 1-164: lo fanciullo nato di mercurio e di venus..

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (1 risultato)

che senza / voler degli dei sia nato e rallevato. documenti su margherita luisa

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (1 risultato)

delralber suo gli diè per lo suo nato. lamenti storici, i-129: o tu

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

rame piriticoso o pirite cuprea (minerale nato dalla combinazione di ferro, rame e

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

fegato, essendosele riunito e ben rammargi- nato sopra esso fegato. tommaseo, 1-287:

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (1 risultato)

, / che di spinoso ramel sete nato. pascoli, 469: cadeva la

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (1 risultato)

spacciatamele / e sappiate là dove e nato ». /... / quando

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (1 risultato)

ne'costumi e trovandovi... nato a guisa d'una cetera distemperata..

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

salariale funzionale), l'urto è nato sui tempi di attuazione dell'operazione.

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (1 risultato)

volito-, prendere fiato, tirare il nato facendo una pausa nel discorso. -anche