Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: linguaggio Nuova ricerca

Numero di risultati: 7541

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (1 risultato)

albero; svettatura. 4. nel linguaggio dei cavatori, piano di più difficile

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

finezza, di compiutezza espressiva (un linguaggio). niccolini, iii-115: un

suo idioma. carducci, iii-8-106: il linguaggio de'bolognesi ne'giorni di dante era

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

... su. -nel linguaggio mistico: il mondo, come sede

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (2 risultati)

di concetti retrivi ed espresso con linguaggio tedioso e pe dante.

5. vieto, trito (un linguaggio, uno stile); desueto,

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

un concetto, una notizia, un linguaggio, uno stile). tansillo,

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

(con valore aggettivale): nel linguaggio gastronomico, modo di cucinare il pesce

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (2 risultati)

. muléta, sf. nel linguaggio della tauromachia, piccolo drappo rosso scarlatto

un bastone connaturale che s'appellava, in linguaggio ionico, mulétta. = dallo

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

v.]: 'mulinello ': nel linguaggio d'officina dicesi 'mulinello 'il

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (3 risultati)

(e il termine, sia nel linguaggio giuridico dell'età greco-romana e dell'età

greco-romana e dell'età intermedia sia nel linguaggio comune moderno, designa indiffe

stesso (e l'espressione è propria del linguaggio giuridico, ma non di quello del

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (2 risultati)

l'infrazione stessa. -anche: nel linguaggio comune, invitare (o, abusivamente,

commissione di infrazione. -anche, nel linguaggio comune: che è stato invitato (

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (4 risultati)

; plurilaterale. -simmetria multilaterale', nel linguaggio biologico, disposizione regolare di un

, in par- tic., nel linguaggio politico, ai rapporti fra più stati

più stati. -contratto multilaterale: nel linguaggio del diritto civile, contratto che interviene

parti contraenti. -credito multilaterale'. nel linguaggio economico, credito concesso da più paesi

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (2 risultati)

insistente e fastidioso; uso di un linguaggio o di uno stile prolisso, verboso

concetti, per lo più con un linguaggio denso e pregnante. pascoli,

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (1 risultato)

circa queste famose mummie, che in linguaggio scientifico si direbbero preparazioni anatomiche, il

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

i confini di un comune (un linguaggio, un dialetto, un'espressione).

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

non moveranno mai la campagna, che chiede linguaggio semplice, dichiarato da1 fatti. bernari

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (4 risultati)

alle interpretazioni materialistiche dei processi evolutivi del linguaggio, afferma la necessità di interpretare unitariamente

.: aggiunto di vocabolo o di linguaggio provegnente da neologia. compagnoni, lv -

quindi di ostacolo ai progressi del linguaggio e del sapere. foscolo,

neomassimalismo, sm. polit. nel linguaggio della pubblicistica politica, tendenza di carattere

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

dico 'parnassiano 'per osservare che il linguaggio plastico è sempre in ritardo su quello

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (8 risultati)

e critica, fondamentale nell'elaborazione del linguaggio moderno. r. longhi,

dalla concezione della filosofia come analisi del linguaggio scientifico, cioè dei linguaggi propri delle

anche positivismo loeico), e del linguaggio comune, cioè delle forme aell'espres-

nella vita quotidiana; la chiarificazione del linguaggio porta all'eliminazione dei problemi tradizionali

uso del vocabolario e della sintassi del linguaggio, sia scientifico sia comune, estraneo

, estraneo a essi; se il linguaggio viene ricondotto alle sue regole, molti

generali e formali che rendono possibile un linguaggio qualsiasi; sorta intorno a m. sch-

quanto riguarda l'indirizzo di analisi del linguaggio comune, detto anche filosofia analitica,

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

e accanite sperimentazioni di stile e di linguaggio e di un rinnovato impegno morale e

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (2 risultati)

sperimentazione, la ricerca (soprattutto nel linguaggio poetico). -anche: che si

, tesa prevalentemente al rinnovamento tecnico del linguaggio poetico. montale, 9-22: non

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (3 risultati)

, scelleratezza; iniquità. - nel linguaggio biblico e ascetico: condizione di peccatore

ingiusta, malvagia, perversa. -nel linguaggio biblico e ascetico: peccato grave.

persegue l'iniquità (e nel linguaggio biblico e ascetico indica, in

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (2 risultati)

scelleratezza, malvagità, perfidia. -nel linguaggio biblico e religioso: condizione di grave

umanità; sopruso, delitto. -nel linguaggio biblico e religioso: peccato grave,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

di forza espressiva, vigoroso (un linguaggio). algarotti, 1-iv-47: aggiugnevano

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

: sistema nervoso (è proprio del linguaggio familiare e può avere valore scherz.

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

risorse di una tavolozza arricchita da un linguaggio più moderno, nervoso e smagliante.

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (1 risultato)

da difetti stilistici, da improprietà di linguaggio (un'opera letteraria). tolomei

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

ed è proprio per lo più del linguaggio della critica d'arte) o,

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

altezza di concetti, ma dignità di linguaggio netto da ogni bassezza popolaresca. c

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (2 risultati)

sf. studio analitico della patologia del linguaggio, fondato su basi linguistiche. =

patologico. -nell'uso comune e nel linguaggio corrente: neuropatologia. = voce

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

equidistanza (con specifico riferimento, nel linguaggio politico contemporaneo, a quei paesi,

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (1 risultato)

bellezza. 7. nel linguaggio scientifico, condizione di ciò che è

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

mano sul cuore io dico: non terrei linguaggio diverso da quel ch'io tengo;

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (1 risultato)

in zone pelose). - nel linguaggio comune: neo (oggi più frequente)

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (1 risultato)

inter. espressione interrogativa, propria del linguaggio parlato e familiare, che si inseri

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (1 risultato)

inserisce. -in partic., nel linguaggio dell'architettura. nicchia angolare: che

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (2 risultati)

pensiero storico, ignoranza dell'ufficio del linguaggio e della poesia. -disus. qualsiasi

il cadere ». 3. nel linguaggio dei mistici, l'annullarsi dell'anima

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (2 risultati)

. ant. e letter. nel linguaggio mistico, la condizione di nullità dell'

dodici nichil. 2. nel linguaggio dei mistici, annullamento dell'anima in

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

a quelle di un favo. -nel linguaggio del cucito, punto di ricamo utilizzato

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (1 risultato)

lo più preceduto dall'art. nel linguaggio della filosofia di derivazione parmenidea, ciò

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (1 risultato)

essere, nemmeno una cosa formula del linguaggio filosofico mediev. (cfr. anche o

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

, le popolazioni negre africane. -nel linguaggio ectlesiastico missionario, l'africa centrale e

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (1 risultato)

-sgualdrina, meretrice (e nel recente linguaggio eufemistico delle cronache giornalistiche èchiamata ninfa dei

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (1 risultato)

. 5. figur. nel linguaggio poetico della divina commedia, ognuna delle

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

e ninfeggiando. 3. nel linguaggio naturalistico, essere nello stato di ninfa

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

zio o zia). -anche, nel linguaggio comune: il coniuge di un tale

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (1 risultato)

racconta queste cose serenamente, col suo linguaggio nitido, asciutto, pulito, senza residui

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (4 risultati)

[s. v.]: nel linguaggio familiar lucchese ci sono le voci '

[s. v.]: nel linguaggio familiar lucchese ci sono le voci '

latino nullius nominis, tradizionalmente usata nel linguaggio degli atti legali nell'espressione figlio di

n. n. 3, nel linguaggio militare e burocratico, abbreviazione dell'espressione

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

come i gesti, il comportamento, il linguaggio, i modi, il portamento,

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

.]: lingua nobile in senso di linguaggio o stile nobile, che rifugge non

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

il comportamento, il portamento, il linguaggio che rivelano elevatezza morale o intellettuale o

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

. capponi, 1-i-240: quindi al linguaggio parlato mancando la nobiltà, scemarsi nel

parlato mancando la nobiltà, scemarsi nel linguaggio de'libri la vita e la naturalezza

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (2 risultati)

qual capo farmi per adoperare quel suo linguaggio rdel boccaccio] co'verbi in punta

burocratiche (e sono detti nostromi nel linguaggio della marina sia mercantile sia militare)

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

e per lo più è proprio del linguaggio familiare). -in partic.:

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

melanzane? 2. nel linguaggio dei funaioli, ciascuna delle cordicelle che

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

delle ultime invenzioni de'primi trovatori del linguaggio. cattaneo, 1-2- 272:

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

chiamava l'altro. 20. nel linguaggio delle scienze matematiche e fìsiche, segno

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

il nome di un morto: nel linguaggio biblico, adempiere agli obblighi del levirato

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

tutto l'appartamento. impariamo il loro linguaggio monco e nell'intimità ne adottiamo la

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

specie. -che esiste solo nel linguaggio, come creazione verbale (e non

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

(e tale termine viene usato nel linguaggio aulico per designare la funzione tradizionalmente propria

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

pulci, 17-69: non intendeva gan questo linguaggio, / se non che la fanciulla

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

nonna 'nutrice, balia ', del linguaggio infantile, passato nel lat. eccles

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

. tardo nonnus 'balio ', del linguaggio infantile, passato nel lat. eccles

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

di campan- gna, uomo di gentile linguaggio, sedette papa anni xiiij, dì

lustro. -nono ramo: nel linguaggio mistico, l'ultimo dei gradi per

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (1 risultato)

. non obbiettivismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte, una delle

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (2 risultati)

lat. mediev. non obstante, del linguaggio giuridico, costruzione verbale in abl.

nón poesìa, sf. nel linguaggio dell'estetica crociana (e della critica

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (3 risultati)

di origine neotestamentaria usata, nel linguaggio ecclesiastico e in partic. pontificio (

. espressione di origine neotestamentaria usata nel linguaggio ecclesiastico per indicare che le forze del

realtà obiettiva, dalla semanticità stessa del linguaggio. = calco del fr. non-sens

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (2 risultati)

'nunzio, messaggero 'e diffusa dal linguaggio religioso e ufficiale (cfr. lat

l'industria, la società, il linguaggio, l'intelligenza (e si contrappone

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

vorrebbe scendere a costantinopoli. -nel linguaggio della massoneria, il lato sinistro della

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (1 risultato)

scritti altrui. 4. nel linguaggio tecnico delle discipline giuridiche e morali,

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (3 risultati)

[s. v. l: nel linguaggio internazionale del commercio librario dicesi 'norma

al suo fianco, assai parlavo col linguaggio dell'anima. mazzini, 40-240:

norma di una determinata persona', nel linguaggio burocratico, formula conclusiva con la quale

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (2 risultati)

dai modi nordici e nettamente improntati al linguaggio architettonico locale bi- zantino-islamico).

, 12-589: non esistono problemi di linguaggio, sperimentalismi, innesti e derivazioni da

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

, agg. invar. medie. nel linguaggio della medicina costituzionalistica, che presenta

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (1 risultato)

vanità pedantesche. -che appartiene al linguaggio parlato, di usocomune, meno dotto (

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

siamo stati vaghi di condur il nostro linguaggio alcuni passi o di quest'autore o

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (3 risultati)

dissipò tutti i nostri dubbi. -nel linguaggio poetico, con riferimento alsoggetto parlante.

sgradevoli; alle solite. -nel linguaggio burocratico ant., il compito, ilgrazzini

amo 'padrone '), del linguaggio dei forzati, accostato o interpretato successivamente

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

. ciro di pers, 3-100: è linguaggio del ciel che ne riprende / il

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

altri nomi. 3. nel linguaggio burocratico, rapporto scritto, resoconto,

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (1 risultato)

loro funzioni pubbliche, la professione, il linguaggio, la scrittura, (e può

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

. = voce dotta, del linguaggio curiale, lat. tardo notificare (

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (1 risultato)

passato. = voce dotta, del linguaggio curiale, lat. tardo notificano -ónis

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

roma. si rivolse -come poi disse nel linguaggio del tempo -'in alto, molto

a lui [a nembrot] ciascun linguaggio, / come il suo ad altrui,

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (1 risultato)

e spietata di opere d'arte, del linguaggio, di fatti, di ambienti.

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

malanno..., glielo descrivevo col linguaggio crudele del notomista e del clinico che

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

della mente. -motte oscura: nel linguaggio dei mistici (in partic. di

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

dotta, lat. tardo nocturnàlis, del linguaggio eccles., da nocturnus (v

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (2 risultati)

mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo linguaggio

suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo linguaggio di naturalismo soggettivista. 3

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (1 risultato)

-a buona o cattiva novella: nel linguaggio assicurativo, locuzione che designa un tipo

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

. -per estens., nel linguaggio giuridico moderno: legge che modifica espressamente

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

soverchio 0 dappoco. non è del linguaggio parlato; ma è all'uso vivo

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

si trovano la trucu- lenza e il linguaggio crudo di certo teatro elisabettiano, insieme

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (1 risultato)

in su. 2. nel linguaggio della filosofia scolastica: numero, secondo

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

4. sm. relig. nel linguaggio della teologia esoprattutto della pratica religiosa cattolica,

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (1 risultato)

stesso evangelo. 5. nel linguaggio della moda, linea, elemento stilistico

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

-nessuna novità: espressione propria del linguaggio militare e burocratico adoperata per comunicare

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (2 risultati)

prodotto da un'azione illegale (e nel linguaggio giuridico romano indicava un danno che dava

(e il termine fu introdotto nel linguaggio filosofico da cicerone, che traduceva con

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (2 risultati)

romagnosi, 17-228: la povertà del linguaggio doveva fare annettere molte idee allo stesso

confessioni cristiane, un sacramento, nel linguaggio comune ha una forte connotazione emotiva e

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

la nuclea! = voce del linguaggio pedantesco, probabile forma paretimologica di nuca

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

nucleare; in partic., e nel linguaggio corrente, s'intende quella che si

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

, discinesie, sordità, alterazioni del linguaggio, insufficienza di sviluppo mentale.

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

rasare completamente (ed è proprio del linguaggio biblico, anche nell'espressione nudare la

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (2 risultati)

-relig. nudità spirituale: nel linguaggio mistico e ascetico, il distacco completo

parola più dolce e più nobile del linguaggio umano, quella che inchiude l'idea

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

! -ma non ha ancora trovato il suo linguaggio personale. -con riferimento a

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

sperimentali. gentile, 2-ii-173: nel linguaggio delle matematiche ogni nuova conoscenza è un

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

ne riguarda la legalità). -nel linguaggio comune: approvazione preventiva, permesso,

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (1 risultato)

lat. mediev. nullitas -atis, del linguaggio giu- rid., deriv. da

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

di valutazione, di conoscenza, nel linguaggio della filosofia crociana).

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

di giudizio di natura quantitativa (nel linguaggio della filosofia crociana). b.

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

numer una. 2. nel linguaggio tecnico e scientifico, accompagnato da una

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

. -numero di livello: in un linguaggio sorgente, cifra o gruppo di cifre

: in un programma scritto secondo un linguaggio sorgente, cifra o serie di cifre

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

o riprovazione (anche nelle espressioni del linguaggio comune fare un numero, farsi un numero

5. ant. misura (nel linguaggio della filosofia aristotelica). dante

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

19. filos. specie (nel linguaggio della filosofìa scolastica). dante

metonimia: verso (per lo più nel linguaggio poet.). -anche per simil

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

tale persona (e trae origine dal linguaggio popolare relativo al gioco del lotto circa

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

. numinoso, sm. nel linguaggio della storia e della filosofia della religione

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (3 risultati)

, sm. invar. filos. nel linguaggio filoso fico di vincenzo gioberti

dotta, lat. tardo nuncupativa (del linguaggio iurid.), agg.

dotta, lat. nuncupatio -ònis (del linguaggio giurid.), nome d'

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

ch'avea veduti prima. -nel linguaggio biblico e religioso: trasformato, rinnovato

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

un dolce, inesprimibile disagio. -nel linguaggio del cristianesimo, che ha subito una

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

fogazzaro, 7-201: questo è un linguaggio che ha del novo in una bocca

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

matrimonio (ed è voce del linguaggio pedantesco). aretino, vi-61

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

. 10. ant. nel linguaggio della farmacopea, far rinvenire più volte

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

. 3). - anche, nel linguaggio comune: obbligo giuridico in genere,

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (1 risultato)

e, per estens., nel linguaggio comune, la stessa prestazione che costituisce

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (1 risultato)

zimbello (e in partic., nel linguaggio neotestamentario, indica il fedele dileggiato o

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (1 risultato)

e con quei globetti i quali nel numismatico linguaggio furono detti 'obeli ', i

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (1 risultato)

, lat. mediev. obiectum (del linguaggio della filosofia scolastica), part.

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

. gozzi, 3-5-408: or comune linguaggio hanno le piazze, / la corte,

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (1 risultato)

espressiva. soffici, v-1-708: il linguaggio ordinario, che ha cominciato, si

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (1 risultato)

sfavo revole '(del linguaggio degli àuguri e dei magistrati),

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (2 risultati)

e con quei globetti i quali nel numismatico linguaggio furono detti 'obeli ', i

a votare per l'annessione: aiutarono col linguaggio il più fervido e coll'obolo proprio

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (1 risultato)

pervadendone tutte le facoltà (e nel linguaggio teologico e mistico indica lo spirito santo

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (1 risultato)

è un ripiego occasionato dalla povertà del linguaggio. gioberti, 3-38: pel volgo dei

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

forma superi, occasionìssima, tipica del linguaggio pubblicitario). -in senso concreto:

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (1 risultato)

, 8-277: le supreme fioriture del linguaggio, la rarità della 'scrittura artistica

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (1 risultato)

iii-17-75: agli amatori disgiunti rimane il linguaggio delle occhiate e dei brindisi. de roberto

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

per lo più è proprio del linguaggio familiare). -anche: ammiccamento,

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (2 risultati)

. pananti, ii-402: nel dolce linguaggio dei cuori chi ha due begli occhi

bevande alcooliche (ed è proprio del linguaggio familiare e può avere valore affettivo)

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

: * occhio tipografico 'dicesi nel linguaggio corrente il particolare requisito di abili correttori

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

. 'tecn. occhio di bue: nel linguaggio del cinema e del teatro, proiettore

: 'occhio ': dicesi comunemente, nel linguaggio tecnico tipografico, 'occhio 'la

[s. v.]: nel linguaggio tipografico la parola 'occhiò 'è

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

-occhio alla penna! ', nel linguaggio marinaresco, grido con cui si esorta

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

(e per lo più è proprio del linguaggio familiare e affettivo). -anche:

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (1 risultato)

ottenuta = voce di area aretina, del linguaggio familiare, deriv. da nocca1,

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (1 risultato)

. occorrenza2, sf. nel linguaggio di molte scienze (statistica, logica

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (1 risultato)

'. occórrere2, intr. nel linguaggio di alcune scienze e, in partic

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (1 risultato)

lo spirito santo]? con un linguaggio occultissimo ancora a noi, riposto, recondito

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (2 risultati)

ne acquista la proprietà). -nel linguaggio comune, anche con riferimento all'illegittimo

illecita a seconda dei casi; ma nel linguaggio comune il termine ha per lo più

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

e mercuriale. 7. nel linguaggio della retorica fascista, che promana con

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (1 risultato)

a una chioccia. 2. nel linguaggio della storiografìa e della critica artistica,

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (2 risultati)

f. herbart (1776-1841) e nel linguaggio di a. labriola, branca

detto logìo. 3. nel linguaggio moderno, locale per spettacoli, teatro

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (1 risultato)

inimicizia (anche con riferimento, nel linguaggio amoroso, a chi non contraccambia il

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

famose cento e una pruova, al linguaggio scolastico-legale vi odori sotto un avvocato dell'

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (1 risultato)

alla divinità (ed è proprio del linguaggio mistico). laude cortonesi, xxxv-11-44

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

n. 6. -legni odorosi', nel linguaggio commerciale, le diverse varietà di legni

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (1 risultato)

lo più al figur., nel linguaggio religioso: occasione di peccato, causa

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

. 8. abominio (nel linguaggio biblico). bibbia volgar.,

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (1 risultato)

. -in partic., nel linguaggio del codice cavalleresco: chi provoca la

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

dell'offerta. -offerte legate: nel linguaggio di borsa, ordini ricevuti dagli agenti

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

l'indifferenza come un'offesa. -nel linguaggio del codice cavalleresco, l'atto,

l'angoscia della morte, personificati nel linguaggio poetico, impongono all'uomo.

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (1 risultato)

sm., in partic. nel linguaggio del codice cavalleresco: la persona che

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (1 risultato)

(ed è il termine proprio del linguaggio della massoneria: cfr. loggia, n

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (3 risultati)

mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo linguaggio di

suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo linguaggio di naturalismo soggettivista. oggettivistico

2-5: non ho mai potuto accettare nel linguaggio di propaganda l'allarmismo oggettivizzato sulla

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

egli riusciva a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (2 risultati)

indiretto. 14. log. linguaggio oggetto: insieme di enunciati linguistici su

e l'investigazione e che costituisce un linguaggio semanticamente chiuso. -teoria oggetto:

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

ongere le mani. = voce del linguaggio furbesco, incr. di olio e leccare

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (2 risultati)

involto nel panno oglientissimo. -nel linguaggio mistico, con riferimento a gioie e

. 3. figur. nel linguaggio mistico medievale, come attributo di gesù

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (1 risultato)

case. oleografismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte, tendenza all'

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (1 risultato)

: disprezzerà ogni cesellatura e sfumatura di linguaggio, e in fretta e in furia vi

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (1 risultato)

(con partic. riferimento, nel linguaggio dannunziano, alla città di fiume,

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (1 risultato)

conto..., elli acquisterebbe il linguaggio italiano. ariosto, 24-2: per

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

non meno ingenuo della pretesa di liberarsi del linguaggio, ossia di saltare sulla propria ombra

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

queste son tutte voci / d'amoroso linguaggio. bruni, i-133: fra soavi lagrime

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (1 risultato)

». = voce dotta (del linguaggio eccles. l, lat. tardo homilia

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

originaria nazionalità greca collettivamente espressa nel linguaggio della poesia dell'iliade e dell'odissea.

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (1 risultato)

viziato da omissione (e, nel linguaggio giuridico e normativo in genere, il

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (5 risultati)

) natura di delitto (e nel linguaggio comune il termine è per lo più usato

religiosa ed etico-emotiva negativa; nel linguaggio legale il termine designa qualsiasi uccisione illecita

. omicidio doloso (e anche, nel linguaggio comune, volontario o, semplicemente,

, volontario o, semplicemente, nel linguaggio legale, omicidio): quello commesso

sacrificio umano. -omicidio bianco: nel linguaggio politico-sindacale e giornalistico degli ambienti della sinistra

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

. a rendiconti), passata nel linguaggio comune come formula, talora scherzosa,

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (1 risultato)

6. stor. nel linguaggio parlamentare e giornalistico della seconda metà dell'

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

della parola e del discorso, nessun linguaggio letterario dell'europa si potrebbe dire più

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

dotta, lat. mediev. (del linguaggio scolast.) homogeneus, dal gr

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (3 risultati)

partizione). -in partic.: nel linguaggio medico, che è situato, o

tipo eletto, tendeva a differenziare il linguaggio politico degli altri linguaggi, la tecnologia

: a omologare, cioè, il linguaggio politico agli altri linguaggi.

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (1 risultato)

dotta, lat. scient. (del linguaggio medico) omoplata, dal gr.

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

meno grave... secondo il linguaggio della genetica generale si tratterebbe d'un

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

lingua pura o di efficace eloquenza; linguaggio o eloquenza fluente e abilmente costruita e

in erodoto... tonda del linguaggio ionico si muove e corre con un

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (2 risultati)

in mezzo. -milit. nel linguaggio relativo agli eventi della prima guerra mondiale

. -ondata dei prezzi: nel linguaggio finanziario degli anni seguenti la prima guerra

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

una corrente di pensiero, in un linguaggio). tenca, 1-189: è

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (1 risultato)

due. = voce dotta (del linguaggio scient.), dal fr. ondulation

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (2 risultati)

viene detto * onerato '(nel linguaggio giuridico tale clausola e il relativo obbligo

9. dir. neol. nel linguaggio della moderna dottrina giuridica, situazione giuridica

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

coscienza (ed è forma comune del linguaggio parlato). piovene, 15-11

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

condizioni; e può indicareo licenzioso (il linguaggio); ispirato a onestà di talvolta

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

lezza nei gesti, nei comportamenti, nel linguaggio, nei modi, tali da suscitare

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

parli, / unico, il tuo linguaggio onnibeato. = voce dotta,

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (1 risultato)

orientato in tutte le direzioni (e nel linguaggio della tecnica si dice di dispositivi e

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (3 risultati)

dotta, lat. mediev. (del linguaggio della scolastica) omnipraesens -entis, comp

dotta, lat. mediev. (del linguaggio della scolastica) omnipraesentia, deriv.

dotta, lat. mediev. (del linguaggio della scolastica) omniscientia, comp.

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

nuovo, nobile e mirabile comparisca il linguaggio poetico e oratorio. tommaseo, 15-190

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

or ragióne), sf. nel linguaggio religioso e in partic. mistico,

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (1 risultato)

esprimersi con le parole, favella, linguaggio. 5. agostino volgar.,

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

repertorio coloristico. 4. nel linguaggio della critica letteraria, l'armonico ordinamento

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

, lat. orchis -is (passato nel linguaggio scient.: v. orchide)

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

palazzo... parlò con fiero linguaggio alla sue barbare orde. gioberti,

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici) ordinàlis, deriv.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

ordinando, sm. nel linguaggio ecclesiastico, chi si accinge a ricevere

i verbi. 2. nel linguaggio ecclesiastico, che è preposto al conferimento

dei singoli elementi (per lo più nel linguaggio della critica d'arte).

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

noia o impaccio '. -secondo il linguaggio comune. r. borghini, 3-4

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (2 risultati)

e burocr. ordinaria amministrazione: nel linguaggio giuridico, attività volta alla conservazione e

a straordinaria amministrazione). -nel linguaggio burocratico, disbrigo quotidiano di affari correnti

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

un atteggiamento, i gusti, il linguaggio, una caratteristica, ecc.).

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

o corsa (ed era termine proprio del linguaggio burocratico e postale). machiavelli

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici) ordinatìvus, agg.

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ballotte. 27. relig. nel linguaggio ecclesiastico, ciascuno dei vari stati spirituali

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

sacerdozio. -potere di ordine: nel linguaggio teologico tradizionale, il complesso di poteri

, superiore e nell'espressione propria del linguaggio burocratico scuole di ogni ordine e grado

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

un certo grado di approssimazione. -nel linguaggio comune indica una valutazione approssimata (per

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

l'ordine di', nella formula del linguaggio burocratico fino a nuovo ordine, per

carico. -ordine limitato: nel linguaggio della borsa, ordine di un'operazione

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

fotografo. -agli ordini', nel linguaggio amministrativo del granducato di toscana, formula

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, ecc., modo brutto del linguaggio degli uffici. montale, i-89: io

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

zoccoli. vittorini, 7-152: nel linguaggio comune si rifugiano e sopravvivono (in

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

significato trae origine dall'azione che nel linguaggio gestuale costituisce manifestazione di riprovazione).

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

romanzo] perde il suo slancio di linguaggio poetico e ripiega su forme di linguaggio

di linguaggio poetico e ripiega su forme di linguaggio decisamente intellettuale... tranne negli

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

qui arbitrariamente destinato a inaugurare / un linguaggio troppo difficile e troppo facile: / difficile

significato trae origine dall'azione che nel linguaggio gestuale manifesta riprovazione). benivieni

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

b. croce, i-1-156: il linguaggio è suono articolato, delimitato, organato al

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

organico. organicato, agg. nel linguaggio scientifico, che è organico ed è

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

comedia prima della nazione; intende il linguaggio, non come una cute che sia

, lessicale in cui si articola il linguaggio e che è propria di ogni sistema

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

organizare un verso. -strutturare il linguaggio secondo regole morfologiche o sintattiche, canoni

5-337: il tommaseo distilla e organizza il linguaggio da servirgli alla realizzazione di un'idea

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

organizzazione. -articolazione (del linguaggio). leopardi, i-852: primo

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

.: nella cosmogonia tolemaica e nel linguaggio della 'commedia 'dantesca, ognuno

altri soggetti). -anche, nel linguaggio comune: organismo, istituzione, organizzazione

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

. -fare gli organi: nel linguaggio dell'antica milizia italiana, marciare con

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

. -appellativo del demonio, nel linguaggio della magia e delle scienze occulte.

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

sf. ora (ed è proprio del linguaggio familiare e scherz., in partic

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

colore del piumaggio), passato nel linguaggio scient. come oriolus. oriòlo1

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (1 risultato)

loro (ed è accezione propria del linguaggio sociologico e sindacale). gramsci

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

tutto quanto il sì confuso e sì povero linguaggio de'sefni. ma a ciò,

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

salvia trasmarina '(passato anche nel linguaggio scient.), dal gr. &pp

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

, si fa particolare riferimento nel linguaggio comune). -anche: sostanza

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

di prelievo (ed è proprio del linguaggio dell'informazione giornalistica). -oro

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

oro. -purezza, proprietà di linguaggio. poliziano, 5-253: la prima

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

qualche maraviglia, il mondo sciamò il linguaggio di cicerone essere stato d'oro ed il

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (2 risultati)

dotta, lat. orobanche (passato nel linguaggio sciente, dal gr. ópopà-yx1')

, con partic. riferimento, nel linguaggio sportivo, ai giocatori della squadra di

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (1 risultato)

come ogni altro di lor età e linguaggio. de sanctis, iii-116: questo lavoro

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

vele torse. -figur. nel linguaggio dantesco, il giusto cammino, la

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

goffi sulle prime. -nel linguaggio metaforico dantesco, con riferimento ai membri

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

dotta, lat. orthagoriscus (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

= lat. urtica (passato nel linguaggio scient.), di etimo incerto

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (2 risultati)

-le frutta del mal orto: nel linguaggio dantesco, gli effetti criminosi dell'odio

di tumultuatori. 6. nel linguaggio mistico e religioso medievale di tradizione evangelica

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (2 risultati)

punti dati, ed è usata soprattutto nel linguaggio marinaresco). carena,

'ortoepìa ':... nel linguaggio delle scuole la retta pronunzia, per

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

, volto alla formalizzazione di un determinato linguaggio. bruno, 3-744: lascio gli

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (1 risultato)

. = voce dotta (del linguaggio degli àuguri), lat. oscen

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

grimaldi, xviii- 5-595: nel linguaggio osco il nome del primo magistrato

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

un'intensa emozione, più il suo linguaggio si faceva oscuro. -che nasce

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

oseo. = voce dotta (del linguaggio medie.), lat. mediev.

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

pasolini, 8-19: l'osmosi del linguaggio critico, da qualche anno in italia,

la tradizione anche filologica, ma col linguaggio della scienza. -influenza psichica o

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (1 risultato)

, lat. oxalis -ìdis (passato nel linguaggio scient.), dal gr

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (1 risultato)

i precetti retorici; che usa un linguaggio corretto, appropriato, senza arditezze eccessive

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

(un genere letterario: e nel linguaggio della critica crociana assume una connotazione negativa

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

quell'opera. 13. nel linguaggio ospedaliero, condizione di chi è ricoverato

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

dicono, nel loro inarticolato e ossesso linguaggio di segni non verbali, nella loro

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

dotta, lat. oxycèdros (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

sciato ai mineralogi, il cui linguaggio è meno esatto del chimico. p

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (2 risultati)

dotta, lat. ossifraga (passato nel linguaggio scient.), comp. da

. -in partic.: nel linguaggio corrente, trattare i capelli con acqua

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

. -contare, numerare fossa: nel linguaggio biblico dei salmi, slogare le articolazioni

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

e quindi di ostacolo ai progressi del linguaggio o del sapere. manzoni, pr

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (2 risultati)

[il rio] nel suo linguaggio a me risponde) / se m'osta

orientale ', termine assai comune nel linguaggio mercantile medievale. ostaro, sm

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

iii-14-208: corneille... allo schietto linguaggio del sentimento sostituì frondosa oratoria e gonfia

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

ostracodermidae 'crostacei '(passato nel linguaggio scient. nelle forme ostracodèrmi e ostracodermato

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

, lat. ostrea (passato anche nel linguaggio scient.) e ostréum, dal

dotta, lat. ostrya (passato nel linguaggio scient.) e ostrys, deriv

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

- in partic., nel linguaggio med.: oppilativo. magalotti

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

). -in partic., nel linguaggio med.: oppilazione. -anche: stenosi

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (2 risultati)

, lat. otis -idis (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

dotta, lat. otus (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (1 risultato)

dotta, lat. othonna (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici) optativus [modus]

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

sociali (ed è termine proprio del linguaggio burocratico, per lo più nell'e

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (2 risultati)

al ceppo steatopigide e parlanti un particolare linguaggio affine al boscimano, caratterizzato dalla

di origine onomatopeica (per indicare un linguaggio incomprensibile; cfr., per lo

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

esari, iii-89: il mondo sciamo il linguaggio di cicerone essere stato d'oro ed

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

pasolini, 8-49: molti strati del linguaggio burocratico ovattano la prosa degli oratori e

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

e per lo più è proprio del linguaggio familiare). spallanzani, 3-1-40

, uovo (ed è proprio del linguaggio familiare). 5. bernardino

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

, uovo (ed è proprio del linguaggio familiare). cagna, 2-171:

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

ogni occasione per poco solenne, un linguaggio che è uscito da firenze, ai>bia

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

dotta, lat. ozaena (passato nel linguaggio scient.), dal gr

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

microrganismi. = voce del linguaggio scient., dal lat. class,

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

. bini, 113: il mio linguaggio non è ancora pacato, perché le

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (2 risultati)

3. in commercio (e specialmente nel linguaggio dei trasporti), insieme di merci

fa uso di mezzi bellici (e nel linguaggio comune tale accezione del termine ha una

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (1 risultato)

lungo divieto. 6. nel linguaggio evangelico e della teologia cristiana, esistenza

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (1 risultato)

ai pacifici ed innocenti. -nel linguaggio evangelico, con riferimento a una delle

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

da vigliaccheria, in partic. nel linguaggio polemico dei fautori della guerra o della

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

^...: voce del linguaggio cinematografico. gruppo di lampade.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

]: 'padellóne ': voce del linguaggio cinematografico; gruppo di lampade.

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

concepisce nel divino essere -sia quello che nel linguaggio della cristiana sapienza dicesi padre, tuttavia

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (1 risultato)

. 5. gerg. nel linguaggio della malavita organizzata italo-americana, personaggio (

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

lavoro (ed è accezione propria del linguaggio sindacale e della pubblicistica di sinistra]

. 2. neol. nel linguaggio giornalistico, titolare di una piccola azienda

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

usato, in senso polemico, nel linguaggio politico e sindacale per connotare le idee

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

: secondo la lingua locale, nel linguaggio corrente (parlare, esprimersi).

tipo morfologico e lo stampo sintattico del linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati al

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

; tale contrapposizione è ripresa polemicamente nel linguaggio pubblicistico contemporaneo, a indicare il

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

paganìa, sf. letter. nel linguaggio dei poemi cavallereschi, i paesi

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

lat. pager o pagrus (passato nel linguaggio scient.), var. di

dotta, lat. pagurus (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

al punto. 2. nel linguaggio tecnico, qualsiasi superficie rigida che produce

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

nel suo palagio. -nel linguaggio biblico, la cattività babilonese. bibbia

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

palanfra, sf. tose. nel linguaggio dei macellai, il diaframma.

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

che per il consiglio. -nel linguaggio giornalistico, il potere considerato negli aspetti

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

. 10. gerg. nel linguaggio dei mercanti veneti di bestiame, cento

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

non sapesse in prima niente di quel linguaggio, rispuose ad barione in lingua palestina

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

dai concorrenti (ed è espressione del linguaggio dell'ippica). -andare con la

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

dotta, lat. paliurus (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

delle scienze (e tuttora, nel linguaggio letter., simboleggia lo studio, la

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (4 risultati)

, grosse e piccole. -nel linguaggio dei vetrai, la quantità di pasta

è possibile. 2. nel linguaggio dei vetrai, levapallina. = deriv

ben pasciuto (ed è proprio del linguaggio familiare e affettivo). p.

da schioppo', ed è proprio del linguaggio familiare). 6. figur.

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

lat. pallium (passato in seguito nel linguaggio scient., per i significati dei

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

. -in partic.: nel linguaggio dei teologi e degli asceti, ricompensa

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

. -palpebre di dio: nel linguaggio biblico e mistico, tutti i segni

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

, ampolloso (uno stile, un linguaggio). papini, iv-309: non

pesare bene la risposta e formularla in linguaggio paludato e sfumato, affinché anche il

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

pancata), sf. ant. nel linguaggio dei mercanti portoghesi nelle indie orientali,

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (2 risultati)

-atterrare, ammarare di pancia', nel linguaggio aeronautico, atterrare o ammarare strisciando

. -cadere di pancia', nel linguaggio aeronautico, cadere in verticale restando con

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

. pancratìon, pancratium (passato nel linguaggio scient. nel signif. n. 1

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

dotta, lat. pandora (passato nel linguaggio scient., per il n

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (2 risultati)

, pappa (ed è voce del linguaggio familiare). giuliani, ii-303:

= lat. panicum (passato nel linguaggio scient.), deriv. da

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

4-258: in partenza la filosofia del linguaggio sembrò una rivoluzione nuova e sconcertante,

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

parte (ed è termine proprio del linguaggio teatrale per indicare una perfetta corrispondenza fra

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

panni in arno: emendare il proprio linguaggio da ogni forma regionale o idiomatica,

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

plur. m. -ci). nel linguaggio gramsciano, che esamina o concepisce la

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (3 risultati)

miologia parossisticamente invocata, può contare il linguaggio della propria azione o semplicemente della propria

'panslavismo ': parola infaustamente usitata nel linguaggio politico, a denotare la lega che

dotta, lat. scient. (del linguaggio filos.) pansophia, comp.

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

mente profumato onde fu usato nel linguaggio della poesia amorosa come simbolo della

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

xxiii-57: co'sordi-muti s'adopera per linguaggio un sistema di segni somministrati dalle percezioni

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

negromanzia. -privilegio paolino: nel linguaggio del diritto canonico, lo scioglimento '

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

, pastorale e politico, mentre nel linguaggio ecclesiastico e giuridico ufficiale si usa l'

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

-papa re, papa sovrano: nel linguaggio del dibattito ottocentesco sul potere temporale del

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

= dal fr. papa, voce del linguaggio infantile, di origine espressiva (formata

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

papale. papalóna, sf. nel linguaggio dell'industria cartaria, foglio di carta

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

anche nell'espressione gran papasso, nel linguaggio di fedeli di altre religioni o con

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

papi, sm. papà (nel linguaggio infantile). jahier, 2-20

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

, lat. papilio -ónis (passato nel linguaggio scient.), di origine onomat

papilla 'bollicina; capezzolo'(passata nel linguaggio scient.), dimin. di papilla

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

papiro aggrottando le ciglia. -nel linguaggio goliardico, documento in latino maccheronico,

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

cattolicesimo (e ha senso spreg. nel linguaggio dei protestanti, soprattutto anglosassoni).

per la pappa. 3. nel linguaggio infantile, cibo, vivanda (e

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

pappa (e papa), voce del linguaggio infantile, di origine onomat.

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

a pappo1, sm. nel linguaggio infantile, il mangiare, il cibo

dindo. = voce onomat. del linguaggio infantile, di tradizione dantesca; cfr

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (1 risultato)

'. parabancàrio, agg. nel linguaggio giornalistico, che è proprio, che

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

8-176: per ora il cinema è un linguaggio artistico non filosofico. può essere parabola

n. 2 e n. 4 del linguaggio ecclesiatico, per calco dell'ebr.

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo (del linguaggio eccles.) para disiàcus

[s. v.]: al linguaggio dell'affetto pio non disdice anco in

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

. letter. persona che ostenta un linguaggio spregiudicato, ricco di battute stravaganti e

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (3 risultati)

4. gerg. scherz. nel linguaggio dei soldati, mollettiera. migliorini

alle fasce di stoffa. -nel linguaggio della malavita palermitana, orecchio a sventola

parafasia, sf. patol. disturbo del linguaggio, che consiste nell'uso di parole

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

tradurre parafrasticamente. 2. con un linguaggio prolisso e verboso, con sovrabbondanza di

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (2 risultati)

. fenomeno morboso che si rivela nel linguaggio scritto e consiste nell'uso ripetuto di

, sm. patol. disturbo del linguaggio parlato che consiste nell'alterare le strutture

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

paralalia, sf. patol. disturbo del linguaggio che consiste in una pronuncia eccessivamente

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

espressione, spesso citata come esempio di linguaggio involuto e assurdo, è stata usata anche

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

2. disus. disturbo del linguaggio che si manifesta nel dimenticare il significato

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

avrebbe avuto stazione eretta, linguaggio articolato e capacità di usare stru

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

. parapareunìa, sf. nel linguaggio medico, rapporto sessuale extravaginale.

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (1 risultato)

vocabolo troppo difficile, appartenente ad un linguaggio parascientifico. volponi, 1-269: cro-

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

parasemìa, sf. medie. alterazione del linguaggio mimico che si riscontra nei paranoici.

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

. 12. gerg. nel linguaggio della malavita, ampia retata compiuta dalla

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

civile degli ebrei.. nel linguaggio fiscale, perequazione. ommaseo [

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

10. assol. ant. nel linguaggio della mascalcia, avere i denti della

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

-pareggiare il piede, l'unghia: nel linguaggio veterinario, assottigliare la suola e il

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

stipite comune). -anche, nel linguaggio comune: legame puramente giuridico, ma

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

d e 'l t uasi in ogni linguaggio si può dir naturale. manni,

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

parole in modo infantile; usare il linguaggio proprio dei bambini. lalli, 1-1-39

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

[herba \ parietaria (passato nel linguaggio scient.), femm. di parietarius

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

assunto e ostenta modi, abitudini, linguaggio propri dei raffinati abitanti di parigi o

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

[herba \ paris (passato nel linguaggio scient.), dal nome mitologico paris

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

siano dei meccanismi per esprimere, in linguaggio sostanzialmente paritetico, le tesi dell'autore

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

chiamare o venire a parlamento, nel linguaggio marin. anche per indicare lo scambio

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (2 risultati)

emettono suoni a imitazione di quelli del linguaggio umano. tarchetti, 6-i-322: l'

maggiore o minor grado di proprietà di linguaggio di chi parla. latini, rettor

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (5 risultati)

parlanti e ciascun cittadino intenderà il loro linguaggio. cuoco, 1-247: la costituzione romana

io. che si serve del linguaggio come stru mento espressivo.

virtù rappresentativa del bello che, rifusa nel linguaggio, divien pittura parlante, cioè poesia

non si può se non come 'linguaggio ', e perciò in funzione dello

di cicerone]. -vivacità di linguaggio. bacchelli, 18-i-97: per una

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

la facoltà di esprimersi per mezzo del linguaggio articolato. uguccione da lodi, v-152-182

che emettono suoni che imitano quelli del linguaggio umano. dante, conv.,

, la proprietà o la convenienza del linguaggio del soggetto. giacomo da lentini,

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

esatto sebbene scolastico. -usare un determinato linguaggio. ghislanzoni, 1-104: verrà a

ghislanzoni, 1-104: verrà a parlarmi quel linguaggio divino che i poeti soltanto sanno rivolgere

, ostrogoto o turco: parlare un linguaggio difficile, astruso, incomprensibile o confuso

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (2 risultati)

idem, 383: dice ogni linguaggio: / chi troppo parla, non è

esprimersi con le parole; favella, linguaggio articolato. p. f. giambullari

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (7 risultati)

= allotropo semidotto di paralisi1, diffuso dal linguaggio scient. mediev.; cfr.

4. facoltà di servirsi del linguaggio articolato; favella. moretti,

2. rappresentato o costituito dal linguaggio orale spontaneo e quotidiano (considerato dal

e ben definito, in contrapposizione al linguaggio scritto, letterario o ufficiale, di un

, quella forma e quelle forme di linguaggio che usano, le persone della lingua

come si può egli dire che un linguaggio sia mal parlato, quando quel 'parlato

rivela caratteri stilistici e strutturali propri del linguaggio orale. serra, ii-416: non

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

. che si serve delle parole, del linguaggio (sia orale sia scritto) come

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (4 risultati)

il gran vacuo del vocabolario è nel linguaggio scientifico e per adempirlo corresi a provvederne

{ 5. facoltà di esprimersi col linguaggio articolato; favella. francesco da

con riferimento ad animali che imitano il linguaggio umano). simintendi, 1-80:

a me... compongono il linguaggio celluloidesco e parlofonico degli industriali, degli

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

la bambina]... un linguaggio che loro sole intendono. 6

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

su una versificazione impeccabile, su un linguaggio classicamente raffinato e sulla visione simboli-

è scarnito, macerato e assottigliato il linguaggio. = deriv. da parnassiano.

dico 'parnassiano 'per osservare che il linguaggio plastico è sempre in ritardo su quello

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

coelum '; conoscono che il lor linguaggio si confonde, e caduco è il loro

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

espressioni ellittiche, per invitare a un linguaggio più o meno controllato. ariosto,

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

poetica, artistica, letteraria) del linguaggio. vittorini, 7-170: ogni linguaggio

linguaggio. vittorini, 7-170: ogni linguaggio è anche un non-lin- guaggio (ciò

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

esprimersi e di comunicare per mezzo del linguaggio, intesa come prerogativa del genere umano

perso la parola! 8. linguaggio (anche con riferimento alla specificità dei

il suo sistema di parole, il suo linguaggio, la sua opera, il suo

che serve la memoria? a che il linguaggio, la parola pronta, l'esperienza

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

mito di f. flora, nel linguaggio di r. barthes è indicata come

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

, oratore che si compiace di un linguaggio ridondante e retorico ma per lo più

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (2 risultati)

pàroli), sm. disus. nel linguaggio dei giochi d'azzardo, e

dell'antenna. 2. nel linguaggio dei cordai, cavo. carena,

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

partic. notturna; falena (nel linguaggio della lirica, per lo più in

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (2 risultati)

, di origine incerta, passata nel linguaggio scient.; il signif. n.

fava. -bosco parrasio: nel linguaggio degli accademici dell'arcadia, la sede

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

. locuz. -fare la parrucca: nel linguaggio marinaresco, pettinare i trefoli all'estremità

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

(mito, costume, gnome, linguaggio, melodia, spettacolo).

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

somma il dicitore, affinché il suo linguaggio potesse far credere ad agnese che la

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

testimoni. -parti sociali', nel linguaggio giornalistico e sindacale, le categorie dei

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

sarà... il nome di questo linguaggio in sustantivo e addiettivo sofficientemente diviso pe-

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

degli utili. -in partic., nel linguaggio degli affari: la posizione di un

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

a tale gentilezza e nativa eleganza di linguaggio, mi sento ingrandir l'animo e

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

àyla] [zeplc; (del linguaggio religioso cristiano) nel n. 2.

generale, universale). - nel linguaggio filosofico: inerente soltanto a una parte

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

tutto, di un insieme. -nel linguaggio filosofico: ciò che inerisce soltanto a

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

azione, di una situazione (un linguaggio cinematografico). pasolini, 8-223:

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (4 risultati)

generalizzare). -in partic.: nel linguaggio filosofico, riferire, riportare, applicare

è l'opposto di universalizzare). -nel linguaggio matematico e scientifico, rendere esplicita

come de'primi uomini, privi di linguaggio, siano potuti arrivare, per mezzo di

gesti, a formar tra di loro il linguaggio. massaia, i-12: molti altri

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

specifico. -in partic.: nel linguaggio filosofico, che è ricondotto a un

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

proprie imprese (ed è passato nel linguaggio corrente, anche in forma iterata,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

ha risolto la partita ', come nel linguaggio del tennis, 'match-ball '.

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

sua vergogna, con orribili crudezze di linguaggio. moravia, ix-216: il moro

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

sono di loro competenza. -anche, nel linguaggio polemico della destra politica: il regime

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

, anche, ovovivipari (e nel linguaggio veterinario, a seconda della durata della

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

delle anime. 2. nel linguaggio della grecia ellenistica, visita solenne dell'

. 3. per estens. nel linguaggio della tradizione cristiana di ascendenza paolina,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (2 risultati)

3. parvità di materia', nel linguaggio della teologia morale cattolica, scarsa gravità

[s. v.]: del linguaggio de'moralisti cristiani rimane la locuzione *

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

criticamente fondata (ed è proprio del linguaggio omiletico). zanobi da strata [

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

), sm. invar. nel linguaggio delle officine meccaniche, ciascuno dei calibri

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

per l'estero, che ormai, nel linguaggio comune, costituisce il passaporto per antonomasia

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

lire. 79. sport. nel linguaggio del calcio, della pallavolo, della

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

20. nel linguaggio della scherma, schivata eseguita abbassandosi sotto

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

mese precedente (ed è proprio del linguaggio burocratico ed epistolare). giannotti,

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

richiede alcuno sforzo speciale (e nel linguaggio del giornalismo sportivo indica un successo agonistico

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

-dir. amm. residuo passivo: nel linguaggio della pubblica amministrazione e con riferimento

. einaudi, 1-198: nel nostro linguaggio contabile si chiamano residui attivi i 200

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. -passo d'arme: nel linguaggio della cavalleria medievale, posizione strategica (

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

in un'azione di gioco (nel linguaggio sportivo). b. perucca [

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (1 risultato)

= voce dotta (passata. nel linguaggio scient.), lat. pastinaca

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

che per lo passato fu l'ordinario linguaggio de'critici. leopardi, i-35: le

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

un filo narrativo rigoroso, in un linguaggio plebeo spesso di difficile comprensione (e

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

v. patera), passata nel linguaggio scient. (nel signif. n.

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

cavalli. = voce dotta (del linguaggio eccles.), lat. patèna,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (1 risultato)

] non ha cura di tale linguaggio che prega senza divozione di cuore

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

lo più spreg., soprattutto nel linguaggio politico delle democrazie e, in genere,

. -in partic.: nel linguaggio burocratico, l'indicazione del nome del

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

domenico. xx. gerg. nel linguaggio dei camorristi napoletani dell'ottocento, l'

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

pathos { patos), sm. nel linguaggio della retorica greca, il carattere di

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

a soffrire della primordialità, grossolanità del linguaggio: scrivere in quei laceri patinosi e

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (2 risultati)

generali della scienza medica, e fonda un linguaggio tecnico indispensabile all'esposizione chiara e

gnesse a scernere l'allucinazione dalle ciurmerie e linguaggio allegorico con che si è mescolata in

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

oggi, per lo piu, nel linguaggio dell'etnologia). -anche: organizzazione

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (4 risultati)

., 2352: ben si dirà linguaggio patrio, perché, qualunque sia la patria

l'uomo appartiene, ell'ha sempre un linguaggio. ma linguaggio patrio differisce in ciò

, ell'ha sempre un linguaggio. ma linguaggio patrio differisce in ciò da natio,

più generale. un fiorentino chiama l'italiano linguaggio patrio; ma un dialetto italiano altro

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

.. elli non ha cura di tale linguaggio che priega dio sanza divozione di cuore

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

. -patto sociale: nel. linguaggio della pubblicistica politica e sindacale, accordo

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

dell'umore (ed è proprio del linguaggio familiare, per lo più al plur

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

sugli alberi e sugli stragli. -nel linguaggio recente, con valore collett.:

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

. 6. filos. nel linguaggio della filosofia scolastica, che subisce l'

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

(ed è disus. nell'attuale linguaggio medico-scientifico e medico- legale, che preferisce

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

nello stesso modo dicesi in quel dolce linguaggio essere sciocca la minestra o l'intingolo

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

: parlava ora il vergognoso un bellissimo linguaggio senza quasi accento, ma di cadenza e

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

molti irlandesi pecchino [per libertà di linguaggio] nello stesso senso: swift,

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

fantasie, vuoi ch'io (parlando il linguaggio della santità) mi macchi l'anima

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

sia gastigata? = formula del linguaggio eccles., perf. del lat.

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

di pedalare. -pedalata rotonda', nel linguaggio del ciclismo sportivo, stile del pedalare

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

sempre dall'uso pomposo di un risibile linguaggio smodatamente infarcito di latinismi spesso scorretti)

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

, 15-26: il genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (2 risultati)

-orientamento classicistico in letteratura (nel linguaggio polemico dei romantici). -con metonimia

la prevista pedanteria di gesti e di linguaggio e di opinioni che allora divertiva ancora

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (3 risultati)

'caricaturale in base a uno specifico linguaggio (sovraccarico di latinismi) e a

ortaglia. 7. sm. linguaggio caratteristico del tipo letterario del pedante,

', con scherz. imitazione del linguaggio latineggiante dei pedanti. pedantismo (

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

parlo, il sai, / un linguaggio pedestre; e un sì gran sire,

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

agli eroi dell'epopea l'atteggiamento e il linguaggio della peggio commedia. -il

, 1-5-13: parole che, come di linguaggio a lui forestiere, ripescava e stroppiavate

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

cultadi che ha conceduto l'uso a questo linguaggio, ci è quella del poter formar

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

, lat. pelàmys -ydis (passato nel linguaggio scientifico), dal gr. tctjxajjj

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (1 risultato)

. -pelo morto o pelomorto', nel linguaggio dei conciatori, quello eli dimensioni ridotte

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

; è ulivigna. 11. linguaggio, stile; forma poetica. landulfo

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (2 risultati)

penale sostanziale, attualmente detto, nel linguaggio tecnico, diritto penale per antonomasia)

penale formale, detto attualmente, nel linguaggio tecnico, diritto processuale penale).

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (3 risultati)

una paglia. 2. nel linguaggio sportivo, punizione costituita da una diminuzione

costruttive. penalizzare, tr. nel linguaggio sportivo, punire con una penalità un

frequent. penalizzazióne, sf. nel linguaggio sportivo, assegnazione di una penalità.

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

sue vibrazioni più rare? -nel linguaggio economico e giuridico, indica i frutti

raccolti dalla pianta (e, nel linguaggio dell'agraria, con l'espressione stima

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

a una strada; e, nel linguaggio delle costruzioni civili, con pendenza longitudinale

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

, lat. penelops -ópis (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

aure] penne degli odori / e linguaggio d'aprile / e musica gentile /

a mano con inchiostro (e nel linguaggio moderno il termine indica, in modo

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

alla penna ': significava, nel linguaggio delle galere, mandare un marinaro o un

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

... ci siamo formati un linguaggio convenzionale, un gergo letterario nostro proprio

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (1 risultato)

(v. penna1), passato nel linguaggio scient. per il n. 5

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

forma lat. mediev. (del linguaggio degli alchimisti) pinitus (nel sec

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (1 risultato)

. ascoli, 51: il linguaggio e lo stile della 'morale cattolica '.

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (1 risultato)

pensiere si decompone nella coscienza e nel linguaggio. breme, conc., iii-155:

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (3 risultati)

. = voce semidotta (diffusa dal linguaggio eccles.), lat. paenitère

pentitismo, sm. neol. nel linguaggio giornalistico, il fenomeno dei pentiti (

: e il termine, proprio del linguaggio giornalistico, suggerisce l'idea di un

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (1 risultato)

dotta, lat. peonia (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (2 risultati)

pepè, sf. plur. nel linguaggio infantile, lescarpe. dossi, i-209

delle calzature. = voce del linguaggio infantile, per lo più di area

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

gomma per uso irriguo. -nel linguaggio del pugilato, uno dei due tipi

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

dotta, lat. perca (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

. v. percettivo]: nel linguaggio filosofico potrebbesi anche sostantivo: 'molta

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

confisca. 'perdita totale ': nel linguaggio delle assicurazioni marittime, perdita dell'intero

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

propriamente spetta ciò che si chiama nel linguaggio delle scritture la perdizione dell'anima.

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

quale si teme di offendere col proprio linguaggio o comportamento, sia pure in lieve

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

, accostandosi alla nostra legislazione ed al linguaggio dei codici francesi, esprima codesto reato

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

, tributaria o delle imposte: nel linguaggio politico e legislativo contemporaneo, distribuzione

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (1 risultato)

delfico, ii192: il perfezionamento del linguaggio è il passo più conducente alla perfettibilità

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

mostreranno col fatto che il perfezionamento del linguaggio è il passo più conducente alla perfettibilità

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

conduce a perfezione morale (e nel linguaggio teologico è attributo proprio della grazia divina

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

. perielyménos e perielymènus (passato nel linguaggio scient.), dal gr. kepixxófxevov

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

3. per estens. nel linguaggio scientifico, ripetizione di un fenomeno o

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

. 13. figur. nel linguaggio ascetico, essere condannato al castigo eterno

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

di perle (ed è proprio del linguaggio familiare). -in espressioni comparative,

(ed è epiteto frequentemente usato nel linguaggio pubblicitario). nievo, 1-vi-210:

certo più accessibili, portate in altro linguaggio, di moltissimi frammenti greci.

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

che la letteratura è tutta implicita nel linguaggio, è solo permutazione d'un insieme

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

, ii-11-236: il concetto stesso del linguaggio... si vede oscillare tra

una implicita negazione della originale natura del linguaggio e un groviglio d'improprie determinazioni ora

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

, abbiam trovato tedesco veramente esser il linguaggio, ma con questo di mirabile,

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

'inneggiare'è di quelle metafore che il linguaggio frettolosamente enfatico de'giornali...

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

/ che additano agli amanti in lor linguaggio, / or aperte, or socchiuse

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

: la maggior purezza della tempera del linguaggio si combina poi con una persistenza che rasenta

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

terzo, per mettere in chiaro, nel linguaggio giuridico, che un individuo o un

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

... le forme metessiche del linguaggio. b. croce, v-1-202: la

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

carducci, iii-20-92: egli parlando un linguaggio più ardito... impone il

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

parlare. galluppi, 1-i-209: il linguaggio del poeta è diverso: egli personifica le

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

a livello inconscio nell'ambito del linguaggio col riferimento di attributi umani e

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (1 risultato)

proprietà, quella perspicuità e schiettezza di linguaggio che non s'impara mai a perfezione

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

del sentimento, intendendo colla eccellenza del linguaggio a farla divenire più persuadente, inalzò

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

come vivono temono la morte. -nel linguaggio filosofico, convincimento in un'idea,

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

agli stranieri, contra il pervertimento del linguaggio e del gusto. ghislanzoni, 10-16:

. rosmini, 1-22: kant pervertì il linguaggio filosofico usurpando la parola intuizione a significare

si pensò che quel primo e poetico linguaggio poi si pervertisse e decadesse a lingua

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

ed è usato in partic. nel linguaggio sportivo per indicare un fondo che rende

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

realtà nella quale è inserito (un linguaggio). pasolini, 8-212: in

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

dappertutto. alvaro, 5-150: parlavano un linguaggio fiorito, pescato nei libri o nei

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (2 risultati)

cui tale operazione si effettua (nel linguaggio sportivo, in partic. pugilistico)

misura prescelta (ed è proprio del linguaggio parlato). posi, 73:

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

oneri disposti dal testatore). -nel linguaggio comune: l'intero passivo ereditario (

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (2 risultati)

candidato, postulante (ed è del linguaggio burocratico). romagnosi, 4-369

e petellìum), passato nel linguaggio scient. (petilium) per il signif

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

suppliche. -in partic., nel linguaggio giuridico: attore, ricorrente.

per 'attore'ne'tribunali, lascialo al dolce linguaggio segretariesco e curialesco. a. battaglia

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

l'altare la ponga. -nel linguaggio delle confraternite religiose medievali, domanda di

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

sua catechesi cristologica. -anche: nel linguaggio dei critici razionalistici, la prassi giudaica

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

= lat. pecten -inis (passato nel linguaggio scient.), deriv. da

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

dotta, lat. peucedanum (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

. -pezza d'india: nel linguaggio dei negrieri, schiavo vigoroso di giovane

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

senza la rosa'. -nel linguaggio dei conciatori, pelle bovina divisa a

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

o su un periodico (e nel linguaggio giornalistico è denominazione generica). -pezzo

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

, l'aspirazione di qualcuno; nel linguaggio gastron., nella quantità desiderata;

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

, per la chiarezza, l'eleganza di linguaggio e di stile, la sobrietà di

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

garbatezza di stile, chiarezza gradevole di linguaggio (e il piacere estetico che ne

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

. 5. figur. nel linguaggio biblico, tribolazione, flagello, grave

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

tempi, avesse lasciato qualche scritto nel linguaggio di allora. o. avvenimento

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (1 risultato)

, chiarezza e semplicità di concetti e linguaggio. latini, i-1366: io vidi

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

questa valle di lagrime. -nel linguaggio evangelico, espressione del discorso delle beatitudini

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

avea condotto da goa, non sapeva il linguaggio della corte con che solo si parla

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

. 13. problema piano: nel linguaggio della scienza e della tecnica, quello

. ant. posta piana terrena: nel linguaggio degli schermitori, posizione in cui la

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

semplice. algarotti, 1-ix-73: il linguaggio di non so qual popolazione del paraguai

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

4. 29. relig. nel linguaggio teosofico, l'insieme dei vari aspetti

quella presente nel mondo fisico (nel linguaggio teosofico). panzini,

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

piante e confermarle nella fede. nel linguaggio dantesco, ciascuno degli spiriti che formano

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

. -in pianta stabile: nel linguaggio burocratico, con inserimento nell'organico del

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

= lat. plantago -tnis (passato nel linguaggio scient.), deriv. da

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

da pianta e animale2-, voce passata nel linguaggio scient. nella forma lat. piantanimal

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

. piastrìccia, sf. nel linguaggio dei cavatori di marmo, superficie di

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

affari: per anton., nel linguaggio giornalistico, la borsa di milano,

del gesù: per anton., nel linguaggio giornalistico, la direzione nazionale del

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

adorazione della piazza. -nel linguaggio politico, l'insieme dei ceti e

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

= lat. pica (passato nel linguaggio scienti), di etimo incerto

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

oratoria dimenticano le leggi più elementari del linguaggio poetico. -con valore attenuato:

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

società che consiste nell'imitazione spiritosa del linguaggio infantile. g. bargagli,

14. persona amata (nel linguaggio familiare e affettivo). verga

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

uno era lui. 4. nel linguaggio tecnico e scientifico, valore massimo relativo

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

. per estens. semplicità, asciuttezza di linguaggio, di stile. carducci,

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

(e si dice, talora nello stesso linguaggio legislativo, ma più spesso soltanto nel

legislativo, ma più spesso soltanto nel linguaggio quotidiano, di svariati istituti giuridici adattati

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

, come tante altre volte, il suo linguaggio tra aulico e burocratico e, in

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (1 risultato)

. picea [arbor \ (passato nel linguaggio scient.): v. peccia1

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

, lat. picris -ìdis (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

basso, umile, dimesso (un linguaggio). landolfi, 2-13: giovancarlo

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

8. piè di lista: nel linguaggio burocratico, elenco riassuntivo. b

9. piè di voce: nel linguaggio radiofonico, la voce che interviene in

materiale, ed è espressione diffusa nel linguaggio delle costruzioni civili). 13

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

14. econ. piedi asciutti: nel linguaggio della borsa, persona autorizzata a trattare

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

il 1848 e il 1870 (e nel linguaggio politico delle regioni centro-meridionali assunse talora

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

-anche, per estens. e nel linguaggio comune: prova, ricavata da qualsiasi

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (1 risultato)

] poteva cansare, il pieno del suo linguaggio è il più italiano de'moderni filosofi

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

ostante nella sostanza o almeno nel comune linguaggio vengono amendue ad essere lo stesso:

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

iii-148: il pensiero riflessivo e il linguaggio dell'uomo son come le petrelle, in

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

due che si sposano. -nel linguaggio mistico, eleggere dio come unico scopo

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

errore, e più suol essere altero il linguaggio ch'e'piglia per dissimulare il suo

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

, un po'd'aria. -nel linguaggio carcerario, usufruire dell'ora d'aria

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (1 risultato)

pigliatoli del nostro amore. -nel linguaggio mistico, dio, in quanto fine

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (1 risultato)

un creditore). -anche (nel linguaggio comune): che, su istanza

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

lat. mediev. pigus (passato nel linguaggio scient.), di etimo incerto

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

dotta, lat. pileólus (passato nel linguaggio scient.), dimin. di

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

, traliccio. -pilone irradiante: nel linguaggio delle telecomunicazioni, antenna trasmittente costituita

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

motoscafo (ed è proprio soprattutto del linguaggio sportivo). calvino, 8-126:

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (3 risultati)

velivolo o, anche (soprattutto nel linguaggio sportivo), un'automobile, una

(e in partic., nel linguaggio marinaresco moderno, si riferisce all'attività

autoveicolo o un motoveicolo (soprattutto nel linguaggio sportivo) o anche (in senso scherz

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

pilozza, sf. disus. nel linguaggio dei vetrai, vasca piena d'acqua

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

pilucchino, sm. disus. nel linguaggio dei lanaioli, chi ripuliva i cardi

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

(v. pimento1), passata nel linguaggio scient. pimentare, tr

forma dei frutti, e passata nel linguaggio scient.; per la locuz.

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

, lat. pinaster -stri (passata nel linguaggio scient.), deriv. da

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

lirica con cui, per mezzo di un linguaggio fantasioso, oscuro, ricercato e ricco

.: stile poetico caratterizzato da un linguaggio oscuro, complesso, difficile, fantasioso

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

). lanzi, ii-127: il linguaggio che tiene è pieno di concetti intellettivi

); la voce è poi passata nel linguaggio scient. nella forma pinguinus.

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (1 risultato)

lat. pina e pinna (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

dotta, lat. pinotéres (passato nel linguaggio scient. nella forma erronea pinnotheres)

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

sap 'abete'), passato nel linguaggio scient. e nello spagn. { pinsapo

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

, lat. plumbago inis (passato nel linguaggio scienti, nel signif. n.

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

ora ad ora. -nel linguaggio veterotestamentario, con riferimento a un'immagine

o in dipendenza da un sostantivo del linguaggio chimico, indica vari composti contenenti tale

s. v.]: nel linguaggio de'chimici chiamasi 'piombo corneo', quella

cava di piombo argentifero. -nel linguaggio giornalistico, con uso ellittico, l'

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

! -anni di piombo: nel linguaggio giornalistico, il decennio successivo al 1970

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

il class, populus (passato nel linguaggio scienti), di etimo incerto (

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

. / deh! nel rozzo mio linguaggio / fa'che piova e che penetre /

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

. v. j: 'pipa': nel linguaggio militare, la mostrina delle giubbe militari

severa e burbanzosa (ed è voce del linguaggio soldatesco). ferd. martini

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

pipì, ed è voce propria del linguaggio famil. e infantile).

, passerotto (ed è voce del linguaggio infantile). = xvoce onomat

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

verso; il termine è passato nel linguaggio scient. in forma latinizzata.

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

3-150: 'pippo': chicco e nel linguaggio infantile: tutte le cosine piccole e

gallina (ed è voce propria del linguaggio infantile). -al plur.: voce

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (1 risultato)

pirata, che vuol dire, in buon linguaggio, ladrone di mare. f.

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

fuoco nelle varie operazioni; ma nel linguaggio comune vuol dire l'arte di fare

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

, lat. pyrrhocórax -àcis (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

, pene (ed è proprio del linguaggio infantile). pasolini, 1-140:

dotta, lat. pisum (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

del timpano. -con riferimento al linguaggio esitante e balbettante dei bambini.

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

avvenente (ed è proprio del linguaggio tamil.). pratesi,

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

; scatoletta, barattolo (e nel linguaggio degli archeologi indica i piccoli vasi di

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

lat. pistillus e pistillum (passato al linguaggio scient.), propr. 'pestello'

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

membro virile (ed è proprio del linguaggio famil.). cassieri, n-151

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

li scrive -aggiungeva col suo misto linguaggio e la ribelle ortografia - in un

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

opera di geoffroy e cuvier, nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

. pityocampa o pityocampè (passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7tttuoxà|xtir

, lat. tardo pityriàsis (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

dotta, lat. pityùsa (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

, lat. python -ónis (passato nel linguaggio scient., nel signif. n

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

= voce dotta pittacium (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (4 risultati)

. v. j: 'pitto': nel linguaggio fanciullesco si chiamano pitti i polli e

pittogrammi, figurazioni, simboli (un linguaggio, una scrittura, ecc.)

crittogrammi. vittorini, 7-107: il linguaggio mimico ha sempre una sua qualità pittografica

sempre una sua qualità pittografica; il linguaggio fonetico ha alle origini una fase di

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (1 risultato)

e corrette gli avevano alquanto levigato il linguaggio senza cancellarne tutte le pittoresche audacie.

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

di pittoricità. 2. nel linguaggio della critica d'arte, il prevalere

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

, 7: vorrà egli dirsi essere linguaggio semplice e puro dell'osservazione il parlar di

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

noi troviamo come un sistema unico di linguaggio figurato e di formole e di versificazione

in vedervi inceppata inerme ignara / del linguaggio più vostro: ne bruiva / oltre i

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (1 risultato)

gergale, si è dittusa recentemente nel linguaggio comune attraverso il gergo militare.

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

e'dice canzone. -cotesto mi pare linguaggio furbesco. -e'ne pizzica, anzi

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

2. dir. pen. nel linguaggio giuridico del secolo xix, delitto consistente

l'uso del termine, anche nel linguaggio comune, per significare, talora in senso

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

v.]: 'plancia': nel linguaggio delle caserme, tavola larga poco più di

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (2 risultati)

plastico. = voce del linguaggio giornalistico degli anni '6o, registr.

registr. da n. sabbatucci, 'il linguaggio dei politici', 146: « l'

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

quasi inarrivabile. 5. nel linguaggio della critica d'arte, effetto del

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (2 risultati)

la libertà? ungaretti, xi-17: il linguaggio plastico è sempre in ritardo su quello

, sul tono e sul colorito del suo linguaggio, sulla risonanza e sull'origine tutta

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

dotta, lat. platanista (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

banco per il commercio, ecc. -nel linguaggio burocratico: tassa di occupazione di suolo

decorazione fastosa ed esuberante e da un linguaggio complesso e ricercato che mette insieme elementi

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (2 risultati)

arbasino, 1-461: il problema del linguaggio è certo sentito: scotta. la

la lussuria adulatoria. disus. nel linguaggio scolastico e universitario: lode, encomio

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

il rossi alla sua volta, nel linguaggio della vecchia politica, proponeva un congresso

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

, specificazioni), assai frequente nel linguaggio quotidiano. -anche: riempitivo, zeppa

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

gonfaloni e orifiamme. -nel linguaggio sportivo del ciclismo, gruppo di corridori

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

, di più tipi o livelli di linguaggio o di differenti moduli espressivi o stilistici

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

poi all'illusione di una storia del linguaggio, consistente nel successivo acquisto che si

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

. plutéus e plutèum (passato nel linguaggio scient., per il n. 4

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

pluto e pluton -ónis (passato nel linguaggio scient., per il n. 2

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (1 risultato)

suoi movimenti, in partic. nel linguaggio scientifico e tecnico dei secoli xvi-xviii per

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

, deretano (ed è usato nel linguaggio scientifico e, anche, nella lingua

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

piane e le marce (e nel linguaggio comune indica in partic. le specialità

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

rendere più nobile e più alto il linguaggio del testo, distinguendolo nettamente, anche

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (5 risultati)

2. sm. ant. linguaggio poetico. p. nelli, i-i

, sm. neol. letter. linguaggio specifico della poesia (e ha una

l'uso delle figure retoriche, il linguaggio, il livello di stile e gli

ornamenti e gli abbellimenti caratteristici del linguaggio poetico. boccaccio, vili-1-50:

valore di perseo. -usando un linguaggio ricco di forme immaginose. faldella,

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (5 risultati)

letter. parola o espressione caratteristica del linguaggio della poesia (e può assumere una

essa collegati (uno stile, un linguaggio, un argomento, un modulo espressivo

1-9: non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal linguaggio prosaico. leoni

popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal linguaggio prosaico. leoni, 405: usano

-che costituisce una metafora propria del linguaggio della poesia. caro, i-67:

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

. locuz. alla poetica: con un linguaggio o uno stile proprio della poesia.

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

suole purificarsi e poetìzzarsi in una forma di linguaggio più castigata e più adorna.

; innalzamento di esso al livello del linguaggio e della forma della poesia; rappresentazione

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

uomo di stato, e il suo linguaggio energico imponeva rispetto all'uditorio. solo

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

superbi i sette poggi. -nel linguaggio della 'commedia', la montagna del purgatorio

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

al figur. donna bruna (nel linguaggio allusivo dell'antica lirica amorosa).

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

. mazzini, 77-231: il nostro linguaggio era pacifico, grave, filosofico

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

, e in partic. del suo linguaggio ricercato, zeppo di latinismi e grecismi

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

dotta, lat. polygala (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (3 risultati)

culturale e, in partic., del linguaggio, da varie origini, indipendenti fra

: pel filosofo, domandare se il linguaggio abbia avuto una o più origini, se

passano via via in questo o in quel linguaggio; e formano, come dicevo poco

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

, come categoria professionale, specie nel linguaggio sindacale. 3. geom. ant

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

1584 (e rappresenta il pedante dal linguaggio forbito e latineggiante). bruno,

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

madrepore). -per lo più, nel linguaggio comune: polpo (e nel linguaggio

linguaggio comune: polpo (e nel linguaggio scient. moderno è di uso improprio

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (3 risultati)

dotta, lat. polypodium (passato nel linguaggio scient.), dal gr.

del polipo (ed è usato sia nel linguaggio zoologico sia in quello medico).

polipsichi$mo, sm. psicol. nel linguaggio metapsicologico, teoria secondo cui alcuni fenomeni

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (2 risultati)

a chi conosce la storia e il linguaggio del tempo suo e le dottrine;

similarità è analogo a quello di ogni altro linguaggio d'arte: in tali contesti l'

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

oxuoóv5c': ov (passato poi al linguaggio scient.), comp. da 7

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

formale e stilistica, con proprietà di linguaggio. l. pascoli, iv-1-68:

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

denominazione di praesidium; attualmente, nel linguaggio giornalistico, è usato talvolta in modo

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

autore); correttezza, proprietà di linguaggio (sia nella scelta lessicale sia nella

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

o signori, che in quel maestro linguaggio, onde tal nome a noi venne,

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (2 risultati)

. salvini, 39-v-159: in quel politissimo linguaggio dettarono a gara e in prosa e

purezza di stile, o con un linguaggio privo di volgarità, di allusioni oscene

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (2 risultati)

dotta, lat. polytrìchon (passato nel linguaggio scient. nella forma polytrichum, dal

di un'opera; correttezza proprietà di linguaggio. fr. colonna, 2-42:

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

poca politura del suo [del boiardo] linguaggio e della sua versificazione è un censurare

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

sua opera, lo stile, il linguaggio. carducci, ftl-5-446: i

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

v. polmonario), passato nel linguaggio scient. polmonària2 (dial.

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

15. figur. efficacia di linguaggio; vivacità, concretezza di rappresentazione;

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

, tiene occupate due poltrone. -nel linguaggio del giornalismo sportivo, ciascuno dei primi

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

posta con una voce oscura del nostro linguaggio, se la non denotasse i minuzzoli di

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (2 risultati)

] è costituito da un fondo di linguaggio 'vivace'peraltro molto povero, di carattere

ad esso si mescolano la polverizzazione del linguaggio politico gauchista diventato 'chiacchiera', cioè una

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

= voce dotta (passata nel linguaggio scient.), gr. 7t

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

raro è che vadano ornate d'un linguaggio dignitoso e piacente. mazzini, 11-310

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

. sgobbare (ed è proprio del linguaggio studentesco, in partic. delle accademie

. v.]: 'pompare': nel linguaggio studentesco, sgobbare. -spingere

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

: 'pompieri': gallicismo accettato nel linguaggio vivo della stessa toscana, serve ad

v. pompare]: 'pompare': nel linguaggio studentesco, sgobbare. deriva 'pompiere'.

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

sue lezioni, dettate senza rimbombo di linguaggio e senza pomposo apparato di astrazioni,

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

, sf. burocr. disus. nel linguaggio della burocrazia del ducato di lucca,

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

5. per simil. nel linguaggio della commedia dantesca, sporgenza naturale di

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

quelli su l'amo. -nel linguaggio giornalistico, posposto a sost. quali

: parlava ora il vergognoso un bellissimo linguaggio, senza quasi accento, ma di cadenza

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

genere della pop culture americana (e nel linguaggio comune, indica genericamente modernità e

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

luogo geograficamente ristretto, in contrapposizione al linguaggio letterario o ufficiale di un ambiente dotto

ufficiale di un ambiente dotto (un linguaggio, una scrittura, una parlata,

? muratori, 10-ii-3: nel popolar linguaggio suol essere ristretto il nome della limosina

che si riferisce a tale tipo di linguaggio. tasso, 16-43: sarà sublime

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

'900. 2. che usa un linguaggio semplice, facilmente comprensibile; che non

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

il popolo (una parola, un linguaggio o il suo uso). bembo

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (3 risultati)

della simmetria, del disegno, del linguaggio, dello stile. gramsci, 4-4:

come aveva fatto, con assonanze e linguaggio analoghi, nell'ultima lettera ai popolari

: nel non innovare senza grande utilità esso linguaggio; nell'usarlo al più semplice modo

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (2 risultati)

messia. -e il vecchio monocolo con un linguaggio caldo e colorito d'imagini vive,

il mercato. emiliani-giudici, ii-414: il linguaggio che vi adopera [il meli]

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

alla potenza reale. -nel moderno linguaggio giuridico e politico ispirato alle concezioni democratiche

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

6. dir. rom. nel linguaggio giuridico e politico- istituzionale dell'antica roma

-anche (e in partic. nel linguaggio ispirato alle istituzioni repubblicane): l'

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

n. 1. -teol. nel linguaggio ecclesiale ispirato al concilio vaticano ii,

cammina verso d suo regno. -nel linguaggio ecclesiale tradizionale: il laicato, l'

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

, modi raffinati ed eleganza di linguaggio e non evita errori marchiani nel

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

renda. cattaneo, v-1-349: il linguaggio è una gran manifestazione dell'intelligenza;

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

, lat. porrigo -inis (passato nel linguaggio scient.), deriv. da

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

insignorir si vede. -nel linguaggio teatrale, aprire gli ingressi di un

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

portacolóri, sm. invar. nel linguaggio sportivo e, in partic.,

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

nella presidenza. y econ. nel linguaggio bancario, l'insieme dei titoli (

dalla banca medesima. -nel linguaggio assicurativo, l'insieme dei contratti di

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

portalime, sm. invar. nel linguaggio degli orologiai, specie di manico

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

e perifrasi, di esprimerlo adottando il linguaggio e la mentalità di un'altra persona

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

ecc. (ed è proprio del linguaggio familiare). tommaseo [s.

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

lo più, in partic. nel linguaggio sindacale e pubblicistico, portuali,

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

dotta, lat. portulaca (passato nel linguaggio scient.), di etimo incerto

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

-denotare una velleità espressiva (un linguaggio, uno stile). pavese

solita astrazione introspettiva, espressa in quel linguaggio, perché libresco, allusivo, che

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

4 (70): il suo linguaggio era abitualmente umile e posato; ma,

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

e talvolta anche volgari, scritta con linguaggio corrente e privo di ricercatezze, diffusasi

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (2 risultati)

identifica l'arte stessa e la poesia col linguaggio generale o comune, sia pur ridotto

e nega l'esistenza d'un particolare linguaggio poetico. posissióne, v.

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

eccessiva ricercatezza (una persona, un linguaggio). ferd. martini

volte non riesco a leggerli. un linguaggio 'highbrow', astruso e pososo, di

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

sarete amica di pietate. -nel linguaggio della filosofia aristotelica e scolastica, ciascuna

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

, 2-i-28: per parlare al popolo un linguaggio possente, giova conoscere il possente suo

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

e tale generica accezione, propria del linguaggio comune, trova spesso uso anche nei

. -possesso degli strumenti produttivi: nel linguaggio marxista, quello che, nel sistema

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

di una lingua; impeccabile proprietà di linguaggio. magalotti, 26-33: parla bene

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

. -acquisire le idee fondamentali (nel linguaggio filosofico). rosmini,

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (2 risultati)

, 4-453: a lei sembrerà strano il linguaggio di palamede carletti e gliene riuscirà ostica

e diciam pure la sorte d'ogni linguaggio specialistico, la cui precisione coincide con

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

errare la posta. -nel linguaggio sportivo, l'insieme dei punti che

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

peso, benché essi abbiano nel loro linguaggio una voce a bella posta per significare

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

. -fare la posta: nel linguaggio venatorio, ricercare il luogo in cui

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

. postappèllo, sm. nel linguaggio delle università, ulteriore appello di esami

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (2 risultati)

ipoteca. panzini, iv-533: nel linguaggio degli uffici: 'postergare un'ipoteca',

più per la forma o per il linguaggio che per altro richiedevano qualche correzzione..

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

). panzini, iv-533: nel linguaggio degli uffici: 'postergare un'ipoteca',

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (3 risultati)

.. in quelle prime mosse del linguaggio e del pensiero, che si potrebbe chiamare

trapassare alla lontana posterità, tanto nel linguaggio volgare che nello scientifico. =

, sm. dir. pen. nel linguaggio dottrinale, fatto che si verifica dopo

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

annotazione. -per estens., nel linguaggio comune: clausola aggiuntiva a un documento

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

l'architettura tardomodema è un'enfatizzazione del linguaggio architettonico preesistente, mentre il postmodernismo è

il postmodernismo è la combinazione di questo linguaggio con altri (vernacolo, storico e commerciale

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

postmodemisti... premeditano il loro linguaggio figurato metaforico e, nei casi più efficaci

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

angoli dove non tirava vento, il linguaggio delle trombe. codice penale militare di

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

di esprimersi, un atteggiamento, un linguaggio, ecc.). panzini

, 21-62: adesso aveva adottato un linguaggio francamente postribolare, tanto ormai mi aveva

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

al plurale 'i postumi': nel linguaggio medico indica i residui, le conseguenze

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

potamogeton, potamogeton (passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7toxa|aoyeitwv

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

guadagnati. -nella pubblicistica e nel linguaggio giornalistico: centro di potere e di

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

cuore, che esprime il suo nativo linguaggio, per una potente simpatia non manca

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

potentemente si sono arrovellati contro questo povero linguaggio umano. faldella, i-2-16: da

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

la farebbero ben presto adatta anco al linguaggio delle scienze e delle arti.

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

stadio anteriore all'effettiva attuazione (nel linguaggio della filosofia aristotelica). fra

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

in tale accezione, propria del moderno linguaggio politico di coloro che, specialmente da

normativa disciplinare o penale). -nel linguaggio comune, in senso concreto: comportamento

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

e funzioni. -anche, nel linguaggio comune: contrasto, dissidio di natura

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

. filos. ant. potenza (nel linguaggio della filosofia aristotelica e scolastica).

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (1 risultato)

dir. civ. diritto potestativo: nel linguaggio della dottrina giuridica moderna, diritto privato

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

sessuale femminile (ed è proprio del linguaggio triviale, anche in locuz. come

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (2 risultati)

shakespeare e balzac, ma proprio al linguaggio. bemari, 3-179: alla ricchezza e

romagnosi, 17-228: la povertà del linguaggio doveva fare annettere motte idee allo stesso

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

moderno. pasolini, 10-17: il linguaggio dell'azienda è un linguaggio per definizione puramente

: il linguaggio dell'azienda è un linguaggio per definizione puramente comunicativo: i '

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

non potersi trarre dal greco o latino linguaggio voce che me glio di

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

soffio vitale '; voce diffusa nel linguaggio teosofico attraverso tingi, (nel 1913)

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (3 risultati)

lo costituiscono). -anche, nel linguaggio famil.: pranzo alla buona, senza

formale e ricercato degli inviti e nel linguaggio specifico dei ristoratori, il pasto serale

fa chiacchierando, fondandosi sulle parole del linguaggio corrente e, tutt'al più, leggicchiando

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

ai taxi. -al figur.: nel linguaggio politico, priorità riservata nell'ambito delle

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (1 risultato)

v.]: più comunemente nel linguaggio grammaticale e logico 4 particelle prefisse '

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

la grandezza e potenza (e nel linguaggio mistico, è detto preghiera mistica o

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

: alrindole risponde / de'favellanti ogni linguaggio e i pregi, / onde qualche

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

reati. -in partic., nel linguaggio comune o burocratico: che ha già

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (2 risultati)

merito o anche d'ordine. così nel linguaggio forense. nel linguaggio parlamentare si dice

. così nel linguaggio forense. nel linguaggio parlamentare si dice... di eccezione

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

... amatore esclusivo e ostinato del linguaggio vivo e dello stile a vapore dei

sensi connotativi (una parola, un linguaggio). -anche, con riguardo all'effetto

: nel comico e nel tragico il linguaggio [di philaster] è ricco,

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

interiezioni, ai quantitativi pre-grammaticali del nostro linguaggio. -per estens. nella critica

un testo, un autore, il suo linguaggio). pasolini, 9-486: le

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (4 risultati)

precedente (ed è voce diffusa nel linguaggio medico o amministrativo).

, tr. (preincàrico). nel linguaggio politico, investire di un preincarico.

di preincaricare), agg. nel linguaggio politico, investito di un preincan- co

o preventivo. -in partic., nel linguaggio politico: incarico preventivo (v.

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

riferimento agli approvvigiona menti nel linguaggio della burocrazia militare). -in

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

anteriore al formarsi o all'uso del linguaggio come mezzo di comunicazione.

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

si sta introducendo (un partic. nel linguaggio burocratico, ammimistrativo o tecnico)

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

è il loro [dei robot] un linguaggio preminentemente sentimentale e affettivo. =

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (1 risultato)

esuli di che sapete. -nel linguaggio delle banche e delle società di assicurazione

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

" premio '. -nel linguaggio della borsa, la somma versata per

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

mistico -come alcuni, poco pratici del linguaggio teologico, affermano -e non ebbe,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

, sollecitare (ed è voce del linguaggio burocratico). g. g

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

vi piace egli che noi prendiamo il linguaggio d'una sdegnosa alterezza, che c'

è in celle, comincia a prendermi un linguaggio così affettato nella pronunzia, nella frase

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

. -prendere l'aria: nel linguaggio carcerario, usufruire dell'ora d'aria

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

riportatore. -prenditore di credito: nel linguaggio economi- co-finanziario, che ottiene un credito

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

. - in partic., nel linguaggio della filosofia: conoscenza che precede il

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

(per lo più è proprio del linguaggio politico e forense, e può anche

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

. prepagato, agg. nel linguaggio burocratico, pagato in anticipo rispetto alla

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

corpo e brizzolature minute. -nel linguaggio popol., comedone. -figur.

'punto ':... nel linguaggio di borsa, l'unità di moneta

unico di contingenza (o anche, nel linguaggio giornalistico, punto pesante): quello

fa stupire ogni uno. -nel linguaggio dei mercanti d'arte, unità di

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

]: 'punto tipografico '(nel linguaggio corrente d'officina, anche semplicemente '

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

'punzonatrice ': voci ristrette al linguaggio dei meccanici. = femm.

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (1 risultato)

. 3. ragazza (nel linguaggio amoroso o dello scherzo galante).

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (1 risultato)

nieri, 3-160: uovoli e nel linguaggio contadinesco puppore... sono quelle

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

sono sei provincie che ciascuna ha 'l suo linguaggio: pure s'intendono. lorenzo de'

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

integro, giustificare (e nel linguaggio ascetico significa avviare l'anima che tende

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

. gigli, 2-146: purgarlo [il linguaggio toscano] da certe parole troppo rozze

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

contiene elementi dialettali o scurrili (il linguaggio, il modo di parlare).

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

purificarsi e poetizzarsi in una forma di linguaggio più castigata e più adorna. nievo

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (4 risultati)

roma. -purificazione passiva: nel linguaggio della mistica, intervento divino che emenda

o arcaismo affettato intorno alla purità del linguaggio. p. verri, 2-i-1-289: se

di coloro che amano e affettano nel linguaggio e nell'arte moderna le forme degli

funzioni umane la genesi e le leggi del linguaggio. de sanctis, ii-273: il

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

generico: chi affetta speciale ricercatezza di linguaggio o correttezza di stile. aristippo moderno

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

corrispondesse in questa orazione la proprietà del linguaggio, non temerei paragonarla alle piu splendide

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (2 risultati)

che quando le parole son native del linguaggio, e non forastiero o awenticce. magalotti

forestieri come loro. -semplicità del linguaggio evangelico. s s castelvetro

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

da premesse volutamente astratte e adottando il linguaggio delle scienze esatte, mira a scoprire

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

. (femm. -a). nel linguaggio religioso, persona senza cultura, semplice

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

l'imbattersi a udir talvolta lo scandaloso linguaggio dei pargoli e delle putte che girano

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

, una parola, il contenuto e il linguaggio di un'esposizione, ecc.)